Dipingere nella natura mette pace nel cuore, usare gli acquerelli regala una delle sensazioni più piacevoli, farlo in un orto dove si coltivano piante di origine antica è un’esperienza unica.
Una splendida occasione per apprendere i segreti della straordinaria tecnica dell’acquerello e imparare a conoscere e riconoscere fiori, foglie e frutti dell’orto attraverso lo studio e la riproduzione pittorica delle loro forme e colori.
Non sono richieste particolari attitudini, ma sono graditi tutti gli entusiasti che per passione o professione desiderano trascorrere piacevoli momenti scanditi da pennellate leggere, fruscii di fronde, ronzii e battiti d’ali.
Il workshop si terrà nella settimana dal 1/7/2013 al 5/7/2013.
Per gli orari vi sono due opzioni, che si attiveranno al raggiungimento del numero minimo di iscritti:
– la mattina dalle 10 alle 12
– il pomeriggio dalle 17 alle 19Il corso si terrà presso l’Hortus Urbis, in Via appia antica n. 42, Roma.
Per ricevere materiale informativo contattare Gioia Marchegiani, via e-mail : gioia@marchegiani.com o cell. 3383027794
Tag: acquerello
Illustrazione botanica
Miei cari quattro lettori quattro, oggi voglio presentarvi le opere di una mia cara amica pittrice, Annalisa.
Sono opere che io amo ed ammiro, vuoi perché raffigurano piante e fiori a me cari, vuoi perché Annalisa lavora utilizzando tecniche antiche – come la tempera all’uovo – e pigmenti naturali, non solo nella pittura, ma anche nella preparazione dei supporti.
Ecco dunque l’officinale Malva, il quadretto appeso in cucina, a ricordarmi l’importanza a volte dimenticata delle piante officinali, e quanto sia bello ed utile coltivarle. Officinali e aromatiche. Queste ultime le consiglio a quanti non dispongono di orto. Basta un balcone. Un vaso con del basilico, un altro con della santoreggia, un altro ancora con il rosmarino…
Qui sotto potete vedere un particolare dell’illustrazione. Guardate questi tratti sapientemente tracciati, il succedersi dei colori e delle tonalità, gli accostamenti cromatici. Arte e artigianato vanno a braccetto, e non c’è cosa migliore che avere un quadro appeso alla parete da ammirare nelle pause della giornata.
Per approfondire l’argomento – ma avremo ancora occasione di parlarne – vi consiglio questo bel post del blog AboutGarden, dove viene riassunta la storia dell’illustrazione botanica.
Per vedere un portfolio di Annalisa andate a questo indirizzo: www.pitturaedecorazioni.com
[…]