100 sfumature di viole

Viola, lilla, porpora… e poi giallo-viola, viola occhio bianco, blu lavanda, terracotta cangiante, ma anche miele, pesca melba, giallo oro, arancio violetto, rosa fragola, sole di mezzanotte, denim…

Sono solo alcuni dei colori della Viola, uno dei fiori più amati e apprezzati per la sua bellezza, la sua delicata profumazione e la facilità di coltivazione.

Le “100 sfumature di Viole” torneranno in mostra dal 22 settembre al 21 ottobre: un’occasione unica per ammirare più di cento varietà di viole di ogni colore, differenti e originali, tutte fiorite contemporaneamente.

Giunta alla seconda edizione, la mostra itinerantesi terrà in diversi Centri di Giardinaggio del nord e centro Italia.

Viole, violette, miniviole e viole del pensierofioriscono in primavera, nei colori più svariati, ma è trapiantandole in autunno che si ottengono le migliori fioriture. Grazie a loro è possibile avere balconi rigogliosamente fioriti anche in inverno.

La mostra ha quindi un duplice obiettivo, divulgativo e culturale: raccontare le possibilità che la viola offre anche in autunno e far scoprire tante curiosità su questo fiore apparentemente semplice, oltre alle informazioni sulla sua coltivazione.

Importante novità di questa edizioneè la presenza della “Viola odorosa”, una specie recuperata dal passato e dalla tradizione popolare. Da molti conosciuta come Violetta di Parma, è una specie dai cui fiori si ottengono le essenze fondamentali per creare profumi a base di violetta.

Si tratta di una pianta perenne, che fiorisce in primavera. In mostra se ne troveranno di diversi colori, dal bianco al porpora passando per diversi gradi di blu e rosa.

Oltre alla Viola odorosa, saranno quattro le principali famiglie in esposizione:

– Miniviole ricadenti, straordinarie nella fioritura (una pianta può arrivare a portare 250 fiori contemporaneamente a pieno sviluppo), ottime nella capacità di fiorire anche in inverno, resistenti al gelo, sono perfette per i balconi che vogliono rimanere fioriti anche in autunno-inverno.

Le varietà si potranno trovare in più di 20 colori: quattro saranno quelli nuovi presenti in mostra, tra i quali lo Strawberry (Fragola). Si troveranno sia in vaso sia in cestino e sacche da appendere, queste ultime sono perfette per decorare pilastri, colonne, pareti o anche balconi e porte d’ingresso.

– Minivioleche, insieme alle miniviole ricadenti, sono le uniche viole capaci di fiorire anche in inverno. Sono perfette per chi vuole godere della vista delle proprie aiuole anche nella stagione fredda: non temono il gelo e resistono fino a -30C°!

L’origine di queste varietà è in buona parte frutto del lavoro di aziende italiane e in mostra queste piante saranno riconoscibili grazie al vaso di colore rosa.

– Viole cornute: è il comparto con il più grande assortimento di colori e disegni del fiore. Bellissime le faccette, ovvero quelle viole che hanno una macchia centrale di colore che sembra guardare l’osservatore. Una curiosità: tutte le viole tendono a orientare la maggior parte dei fiori verso sud, verso il sole, perciò un’aiuola guardata da sud avrà un effetto estetico notevole e sicuramente più fiorito che se osservata da un altro lato. Anche questa varietà resiste al gelo.

Viola del pensiero, la famiglia più importante e più diffusa di viole. Bellissime in autunno, straordinarie in primavera. Resistono al gelo e, grazie alla gamma di colori disponibili, permettono di realizzare le aiuole quasi come se fossero dipinte, uscite dalla mano di un pittore allegro ed elegante. Bellissime le classiche giallo o giallo con occhio, incredibilmente luminoso il bianco puro, ma elegantissimo anche il colore blu, blu con occhio, porpora e, novità di quest’anno, il nero. La varietà si chiama Halloween ed è magnifica da abbinare con il bianco o con il giallo, interessante per decorare spazi dove il nero può risaltare, per esempio vialetti di pietrisco bianco o grigio.

Tutte le viole in mostra potranno essere acquistate.

Sul sito www.100sfumaturediviole.itè disponibile il catalogo completo delle viole.

100-sfumature-viole

Pubblicità

100 sfumature di viole

La mostra itinerante nei centri di giardinaggio del Centro-Nord Italia

Un’occasione unica per scoprire viole in più di 100 colori tutte fiorite contemporaneamente

 

Viola, viola del pensiero, violetta… sono molti i modi con cui ci riferiamo a questo fiore, uno dei più conosciuti e amati, fonte di ispirazione per poeti, scrittori, pittori grazie alla sua bellezza e delicatezza.

Il significato che la viola ha assunto nel corso degli anni in tutto il mondo è quello di un invito a pensare alla persona da cui è stata ricevuta: donare una viola significa “pensa a me”.

Quindi chi non vorrebbe avere un balcone o un prato fiorito  di viole anche in pieno inverno?

Lemon-Swirl_m

La bella mostra itinerante “100 sfumature di viole, che si terrà in diversi centri di giardinaggio del Centro-Nord Italia nei weekend a partire dal 23 settembre fino al  5 novembre, propone tantissime idee per un inverno fiorito e un’esplosione di colori in primavera!

 

La mostra, alla sua prima edizione, sarà l’occasione unica per ammirare insieme viole in più di cento colori differenti e originali – porpora, giallo-viola, viola occhio bianco, blu lavanda, terracotta cangiante, miele, pesca melba, giallo oro, arancio violetto, rosa fragola, sole di mezzanotte, denim… solo per citarne alcuni – , tutte fiorite contemporaneamente.

 

L’obiettivo della mostra, oltre che culturale,  è divulgativo: il pubblico verrà condotto alla scoperta di nuove varietà di viole, con l’aggiunta di suggerimenti ed esempi per la composizione di vasi o aree fiorite, e con curiosità e informazioni sulla loro coltivazione.

Ad esempio: sapevate che le viole resistono al gelo dell’inverno?

 

In mostra, quattro famiglie differenti di viole:

–          Miniviole (Viola x wittrockiana): sono Viole del pensiero a fiore medio-piccolo (3-4 cm) a portamento strisciante tappezzante. Sono la migliore varietà di viole per aiuole e prati, fioriscono anche col gelo e resistono molto bene sotto la neve. Ogni pianta porta una grande quantità di fiori che, anche se bagnati, non si piegano e dunque rimangono belli anche dopo la pioggia.

–          Miniviole ricadenti ® (Viola x wittrockiana): sono viole del pensiero a fiore medio-piccolo (diametro 3-4 cm) con portamento ricadente. Ogni pianta può portare centinaia di fiori ed è perfetta per abbellire finestre e balconi. Fioriscono durante l’inverno, sono molto resistenti alle intemperie e non temono il gelo.

–          Viole del pensiero: a fiore medio (5-10 cm) e grosso (8-12 cm), sono conosciute anche come Viole pansè, hanno portamento tappezzante e sono resistenti al gelo. Sono apprezzate in tutto il mondo per i loro colori vivaci, per i loro contrasti di sfumature e per le loro forme particolari. Per le aiuole vanno meglio le viole a fiore medio, mentre per i balconi sono consigliate quelle a fiore grosso.

–          Viole cornute: a fiore piccolo (2-3 cm), con portamento tappezzante, resistenti al gelo, disponibili in moltissimi colori e forme differenti del fiore. Ogni pianta porta moltissimi fiori che creano un cuscino colorato. Oltre ad essere le viole più precoci a fiorire, garantiscono una discreta resistenza alle intemperie proprio perché il fiore piccolo, essendo leggero, non soffre particolarmente il vento ed il peso dell’acqua.

 

Tutte le viole esposte saranno anche in vendita.

 

Per informazioni e per l’elenco dettagliato dei Garden Center che ospiteranno la mostra:

www.100sfumaturediviole.it

viole-del-pensiero-colori-speciali_m