Allegria in casa con i fiori estivi colorati

Dalle dalie rosa brillante ai gladioli dalle calde tonalità arancioni, con i bulbi a fioritura estiva puoi creare facilmente un’atmosfera colorata in casa. I fiori rendono gli interni più accoglienti e infondono allegria.

Freschezza e vivacità

I bulbi a fioritura estiva, quali gigli, dalie, gladioli e calle, sono disponibili in colori incantevoli. Questi fiori emanano freschezza e vivacità, come se avessero assorbito una grande quantità di luce solare. Con uno splendido mazzo di fiori estivi puoi ravvivare gli ambienti interni. Tornare a casa sarà ancora più piacevole.

Dimora variopinta

La variegata gamma di fiori estivi invita a giocare con i colori, per rendere gli interni sempre diversi. Puoi variare, ad esempio, tra un effetto di grande impatto con dalie dal colore rosa brillante e un’atmosfera più delicata con un mix di gigli e gladioli dai toni giallo tenue e rosa pastello. La scelta di bulbi a fioritura estiva è estremamente vasta, quindi puoi dare libero sfogo alla tua fantasia fino all’autunno. Per idee e spunti per realizzare meravigliosi bouquet, visita il sito www.ilsysays.com.

Per godere a lungo dei fiori estivi:

  1. Taglia via una piccola parte dello stelo e, se necessario, elimina le foglie inferiori (le foglie non devono rimanere immerse nell’acqua).
  2. Sistema i fiori in un vaso pulito contenente acqua fresca e nutrimento per fiori recisi.
  3. Rabbocca regolarmente il vaso con acqua fresca.

Idea floreale

Prendi i tuoi vasi preferiti e sistema in ognuno di essi uno o due vivaci fiori estivi, abbinando ad esempio dalie compatte e gladioli a stelo lungo. Per ottenere un effetto variopinto hai solo l’imbarazzo della scelta. Se invece preferisci creare un’atmosfera tranquilla in casa puoi optare per un solo colore o accostamenti tono su tono.

Suggerimento: desideri fare felice qualcuno? Regala spontaneamente un allegro bouquet di fiori estivi. I fiori estivi sono il dono perfetto anche in caso di trasloco, poiché rendono la nuova casa subito più accogliente.

Pubblicità

Bulbi in vaso

Una volta superata la possibilità di gelate notturne, è il momento di piantare i bulbi estivi. Non hai un giardino? Nessun problema! Puoi piantarli anche in vaso. Grazie alle numerose varietà, puoi realizzare le creazioni più colorate. Goditi per mesi queste colorate attrazioni in terrazza o sul balcone.

Effetto extra esuberante

Tutti i bulbi a fioritura estiva si prestano bene alla coltivazione in vaso. Sono disponibili in ogni colore, forma e dimensione. Cinque sono i più noti: le dalie, le begonie, i gladioli, le calle e i gigli. Ogni fiore ha il suo fascino, tutto dipende dalle tue preferenze. I bulbi più bassi sono particolarmente adatti ai vasi, come le dalie alte fino a 50 cm e le begonie tuberose. Mescola diverse varietà di bulbi estivi per un effetto ancora più esuberante. Questo è un modo semplice per prolungare il periodo di fioritura. Alcuni fiori, come le dalie e le begonie, fioriscono fino alla prima gelata notturna! Ulteriori informazioni e tipologie sono disponibili sul sito www.bulbidifiore.it.

Come piantare i bulbi a fioritura estiva in vaso

  1. Decidi quali e quanti bulbi piantare. Posiziona i bulbi in un vaso capiente, in modo da fornire spazio sufficiente alle radici. Scegli un vaso con uno o più fori sul fondo per far defluire l’acqua in eccesso.
  2. Riempi il vaso con il terriccio, tenendo conto della profondità a cui piantare il bulbo (indicata sulla confezione) e di qualche centimetro per l’annaffiatura.
  3. Posiziona i bulbi sul terriccio.
  4. Riempi il resto del vaso con il terreno. Lascia qualche centimetro libero per l’innaffiamento. Premi delicatamente il terreno.
  5. Annaffia a sufficienza per evitare che il terreno si secchi.

Attendi con ansia il risultato colorato.

Dove posizionare i fiori?

  • Rallegra una zona spoglia della bordura collocandovi un vaso colorato.
  • Posiziona diversi vasi in un posto in cui ti siedi spesso, per renderlo più bello e rilassante.
  • Posiziona i vasi in un posto dove si possano vedere anche dall’interno.

Vuoi saperne di più riguardo ai bulbi a fioritura estiva? Ti aspettiamo su www.bulbidifiore.it.

Pianta i bulbi di fiore con i bambini

Piantare i bulbi e i tuberi di fiore è un’attività outdoor divertente per i bambini. Vivere piacevoli esperienze all’aria aperta infonde in tutti allegria e buonumore. In autunno si piantano i bulbi a fioritura primaverile, mentre in primavera tocca ai bulbi e ai tuberi a fioritura estiva. Coinvolgendo i bambini, questa attività si trasforma in una grande festa.

Acquisto

Il divertimento inizia già con la scelta dei bulbi e dei tuberi di fiore. Ne esistono numerose varietà, di forme e colori diversi, e ognuno di noi ha le proprie preferenze. C’è chi predilige i fiori rigogliosi della dalia e chi è affascinato dai lunghi steli del gladiolo. Potete scegliere i bulbi e i tuberi insieme o lasciare che i bambini scelgano i bulbi e i tuberi da soli. Vedere il risultato in giardino sarà una grande sorpresa per tutti!


Preparazione

Quando non sussiste più il rischio di gelate, è possibile piantare i bulbi e i tuberi di fiore. Come regola generale i bulbi e i tuberi possono essere piantati fino alla fine di maggio. Scegli una bella giornata di sole e concediti tutto il tempo necessario. Procurati qualcosa di buono da mangiare e da bere per creare un’atmosfera festaiola. Decidi dove vuoi sistemare i bulbi e i tuberi; crescono bene sia nel terreno sia in vasi provvisti di fori sul fondo (per consentire la fuoriuscita dell’acqua in eccesso). Puoi optare per un angolo del giardino o, al contrario, spargere bulbi e tuberi in più punti del giardino, in modo da creare meravigliose macchie di colore. Puoi anche assegnare ai bambini un proprio spazio in giardino. In generale i bulbi e i tuberi a fioritura estiva hanno bisogno di una posizione soleggiata per mostrarsi in tutto il loro splendore. Puoi trovare tutte le informazioni necessarie sulla confezione e sul sito web www.bulbidifiore.it.

Come piantare i bulbi di fiore

Una volta terminata la preparazione, piantare i bulbi è facile:

  1. Con l’aiuto di una paletta, scava delle buche nel terreno; leggi le informazioni riportate sulla confezione o sul sito web www.bulbidifiore.itper sapere a quale profondità vanno piantati i bulbi e a quale distanza gli uni dagli altri.
  2. Colloca delicatamente i bulbi e i tuberi nel terreno, con la punta rivolta verso l’alto, quindi ricopri le buche con la terra precedentemente rimossa.
  3. Se non è prevista pioggia, innaffia i bulbi con un annaffiatoio o con un tubo da giardino.

L’annaffiatura è un finale divertente nonché una delle attività preferite dai bambini. I bulbi e i tuberi hanno bisogno di acqua per poter sviluppare le radici. Se la primavera è particolarmente secca, è necessario innaffiare regolarmente. Dopodiché è solo questione di pazienza. Piantando insieme i bulbi e i tuberi di fiore, i bambini potranno seguirne da vicino lo sviluppo e, proprio come te, saranno entusiasti di osservarne la crescita e la fioritura.


Curiosità

  • I bulbi e i tuberi a fioritura estiva sono disponibili in tutti i colori dell’arcobaleno.
  • Alcune varietà di dalia possono superare un metro e mezzo di altezza.
  • Grazie all’abbondante produzione di polline e nettare, i fiori di numerosi bulbi e tuberi estivi sono una vera delizia per le api e per altri insetti importanti.
  • Sul sito www.bulbidifiore.it puoi trovare maggiori informazioni e spunti interessanti sui bulbi di fiore.
pianta i bulbi da fiore con i bambini

Dalie e altri bulbi estivi

I bulbi e i tuberi a fioritura estiva sono il regalo perfetto per la festa della mamma. Non hai che l’imbarazzo della scelta. Puoi offrire alla mamma bulbi e tuberi estivi del suo fiore preferito o nel colore che più gradisce, o creare un mix di varietà diverse. Piantare i bulbi in vasi o in giardino con la mamma sarà l’occasione per trascorrere momenti piacevoli in sua compagnia. E per tutta l’estate la mamma potrà godere di un meraviglioso spettacolo floreale. Un dono originale, non trovi?

Dalia regina della scena

I bulbi e i tuberi a fioritura estiva sono disponibili in tutti i colori dell’arcobaleno. Sicuramente ce ne sono alcuni che la mamma predilige. Presso i centri di giardinaggio, i negozi del fai da te e quelli online puoi acquistarli in attraenti confezioni regalo. Così è ancora più bello regalare e ricevere i bulbi e i tuberi di fiore. La dalia ha un ruolo da protagonista, ma anche il gladiolo, il giglio, il gigaro, la begonia, il giglio africano e la liatride a spighe (Liatris) sono bulbi estivi molto affascinanti.


Suggerimenti per piantare i bulbi

Piantare i bulbi può essere un’occasione per trascorrere momenti piacevoli in compagnia. Soprattutto i bambini si divertono tantissimo a rimuovere i bulbi e i tuberi dalla confezione e a scegliere il posto in cui piantarli in giardino. I bulbi e i tuberi a fioritura estiva vanno piantati quando non sussiste più il rischio di gelate notturne. Sulla confezione e sul sito www.bulbidifiore.it sono disponibili informazioni sulla posizione più adatta. La maggior parte dei bulbi estivi predilige il sole. Viene indicato inoltre a quale profondità vanno piantati i bulbi e a quale distanza gli uni dagli altri. I bulbi e i tuberi di fiore si prestano bene anche alla coltivazione in vasi provvisti di fori sul fondo, per consentire la fuoriuscita dell’acqua in eccesso. In vaso puoi piantare i bulbi anche più ravvicinati. Se non è prevista pioggia, innaffia i bulbi; l’umidità è necessaria per stimolare la crescita delle radici.

Dalie

Splendidi colori per lunghi mesi

I bulbi e i tuberi crescono da soli e non richiedono cure particolari. È necessario innaffiarli solo durante lunghi periodi di siccità. Tutto quello di cui hanno bisogno per crescere è contenuto all’interno del bulbo stesso. Fioriscono da giugno a ottobre, a seconda della varietà. Le dalie sono protagoniste indiscusse, con un periodo di fioritura che va da luglio fino alle prime gelate. Con questo regalo per la festa della mamma il piacere è assicurato per molti mesi.


Consigli utili

  • Per ottenere una fioritura ancora più abbondante, ad esempio nel caso della dalia e del gigaro, elimina i fiori appassiti.
  • Alcuni bulbi e tuberi estivi sono adatti anche come fiori da taglio. La mamma potrà recidere alcuni steli di dalia e di giglio e sistemarli in un bel vaso, per rallegrare la casa o il tavolo del giardino.

Per maggiori informazioni e spunti interessanti sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Dalie

È arrivata l’ora dei bulbi a fioritura estiva!

Ami avere un giardino pieno di fiori? Allora i bulbi a fioritura estiva fanno per te! Questi gioielli sono il fiore all’occhiello della tua oasi verde.

Colori stupendi

I bulbi a fioritura estiva sono bulbi o tuberi che si piantano in primavera e fioriscono in estate e all’inizio dell’autunno. Trovi una varietà di fiori colorati dalle forme e dimensioni più insolite. Tutti hanno in comune il fatto di essere fiori spettacolari e quindi di donare un tocco unico al tuo giardino.

Assortimento

I bulbi a fioritura estiva più conosciuti sono i gigli (Lilium), le dalie (Dahlia), i gigli arum (Calla), i gigli spada (Gladiolus), i gigli africani (Agapanthus) e le begonie (Begonia). Anche le varietà meno conosciute, come la canna indica (canna), l’ismene (Hymenocallis) e il fiore di tigre (Tigridia) sono altrettanto belle. Scegli ciò che ti rende felice e che si adatta al tuo giardino.

bulbi a fioritura estiva
Da sinistra: Dahlia Siberia – Calla Odessa – Gladiolus Adrenalin

Come piantare i bulbi

Puoi piantare gruppi di bulbi, oppure singoli bulbi tra le piante già esistenti. Verifica sulla confezione lo spazio necessario. I gigli, ad esempio, hanno bisogno di meno spazio delle dalie. Si parte! Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Scegli il momento giusto. I bulbi a fioritura estiva vanno piantati da aprile, quando non sussiste più il rischio di gelate. Se il freddo si protrae, è consigliabile aspettare ancora un po’, poiché i bulbi non sono resistenti al gelo.
  2. Prepara una buca profonda il doppio della dimensione del bulbo. Fanno eccezione i bulbi di begonia e di dalia, che si piantano appena sotto la superficie perché hanno bisogno di più calore dal sole.
  3. Colloca delicatamente i bulbi nel terreno senza comprimere.
  4. Copri i bulbi con la terra precedentemente rimossa. Innaffia abbondantemente i bulbi subito dopo averli piantati, per stimolare il rapido sviluppo delle radici.
  5. Assicurati che il terreno del giardino resti umido.

Vuoi saperne di più riguardo ai bulbi a fioritura estiva? Visita il sito www.bulbidifiore.it.

Da sinistra: Canna Richard Wallace – Tigridia pavonia Speciosa, Eucomis autumnalis – Begonia Picotee Sunburst

2023

Buon anno a tutti, per cominciare.

Ma il vero motivo per cui pubblico questo post è un fiore del giardino, che è sbocciato proprio oggi, primo gennaio 2023. Adde essere sincero, potrebbe essere sbocciato anche ieri, ma poco importa, perché solo oggi l’ho notato.

Nel grigiore di questa giornata, che ha regalato un po’ di sole solo verso le 11/12 am, e nell’assopimento invernale del giardino (non tutto, ma la maggior parte), ecco che a darmi l’augurio di un felice 2023 questa margherita ha fatto la sua parte. Una sorpresa tanto inattesa quanto salutata con gioia.

Oggi la temperatura in giardino era di 11,9 gradi. Troppo poco, troppo o normale? Non lo so, ma spulciando in rete ho trovato questo sito del meteo di Gorizia, che ha una grafica molto spartana, ma presenta dati raccolti dal 1988 al 2021. Anche se non siete di Gorizia, dateci uno sguardo, è interessante. Ecco il link: cliccate qui.

Ecco invece qui sotto le foto del fiore sbocciato. Buon anno a tutti!!!

Ottimizza lo spazio esterno del giardino

La crescente urbanizzazione riduce la quantità di superficie disponibile per l’abitazione e il giardino, pertanto lo spazio esterno diventa sempre più importante. Oltre a svolgere il suo ruolo tradizionale, ora il giardino è anche un luogo in cui poter lavorare e praticare sport. Nasce dunque l’esigenza di creare una spaziosità ottimale.

Verso l’alto

Gli spazi interni ed esterni si intersecano ancora di più rispetto agli anni passati. L’uso del giardino si rinnova in maniera tale da sfruttare al massimo lo spazio esterno, sia in orizzontale che in verticale. La funzione tradizionale del giardino è comunque molto apprezzata. La novità consiste nell’uso sempre più frequente di tutti gli elementi, orizzontali e verticali, presenti nel giardino e intorno alla casa, come terrazze, tetti verdi, capanni e verande.

Chiaro e arioso

Per aumentare l’effetto di spaziosità, è fondamentale scegliere una vegetazione “trasparente”. Un forte contrasto cromatico consente di accentuare la sensazione di tridimensionalità. Alcuni colori contrastanti sono viola acceso, rosso aranciato, giallo tenue, azzurro e lilla pastello. Sono da preferire le piante fiorite distribuite in modo libero e arioso in diversi punti del giardino, mentre è opportuno evitare le bordure molto dense e fitte.

Narcissus – Tulipa ‘Red Princess’ – Narcissus ‘Gold Medal’, ‘Josina’

Spazio

I bulbi di fiore hanno il potere di esaltare la sensazione di spaziosità. Scegli varietà che si accostano in modo armonico con le altre piante, come ad esempio aglio ornamentale, tulipani, giacinti, narcisi e giacinti a grappolo. Riserva loro un ampio spazio nelle bordure, colloca uno o più bulbi dello stesso tipo tra le mattonelle o lasciali crescere liberamente in grandi fioriere verticali contro il muro.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Tulipa ‘Jan van Nes’, ‘Roman Empire’ – Tulipa ‘Sensual Touch’, Hyacinthus

Primavera sul balcone con i bulbi

Non hai un giardino? Crea il tuo giardino in miniatura con i bulbi di fiore, per immergerti in un’atmosfera accogliente e variopinta in primavera.

Luogo ideale

Non è necessario avere un giardino per potersi circondare di fiori meravigliosi. I bulbi di fiore crescono rigogliosi anche nei vasi e nelle fioriere che trovano posto sul balcone. I bulbi vanno piantati in autunno; volendo puoi utilizzare gli stessi vasi per sistemarvi alcune viole del pensiero. Al sopraggiungere della primavera le prime punte verdi fanno capolino e ha inizio la straordinaria metamorfosi da bulbo a fiore. È affascinante osservare la natura che fa il suo corso.

Varietà adatte

Tutti i bulbi di fiore crescono bene nei vasi e nelle fioriere. Dai libero sfogo alla tua fantasia! Tulipani, giacinti, narcisi, giacinti a grappolo e crochi sono i forieri della primavera per eccellenza. Altre varietà molto attraenti sono il giacinto a stella, la gloria della neve e il giacinto tubolare. Se il balcone è esposto al vento puoi optare per varietà più basse, in modo che gli steli non si pieghino in caso di forte vento.

In strati

Per prolungare il periodo di fioritura dei bulbi sul balcone, adotta il metodo di piantagione “a lasagna”. Questo metodo consiste nel piantare i bulbi di fiore sistemandoli in diversi strati, proprio come in una teglia di lasagne. I bulbi che compongono i vari strati fioriscono in momenti distinti, pertanto quelli a fioritura precoce, come i crochi, sbocciano per primi. Seguiranno quindi i bulbi con fioriture successive.

Suggerimenti utili

Accertati che sia presente un foro sul fondo del vaso, per consentire la fuoriuscita dell’acqua in eccesso. Cospargi il fondo con uno strato di cocci, per favorire il drenaggio dell’acqua e far sì che il foro non si ostruisca. Per ottenere un effetto sorprendente, pianta i bulbi il più possibile gli uni vicini agli altri, ma avendo cura che non si tocchino. Assicurati che il terreno sia sufficientemente umido nel periodo in cui si verificano le gelate, per evitare che i bulbi secchino per congelamento.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it,

Bulbi di fiore per balcone

Un giardino primaverile meraviglioso

L’autunno è il momento giusto per piantare i bulbi di fiore in giardino. Questa piacevole attività autunnale è un modo perfetto per creare un giardino primaverile incantevole.

Disinvolto

Che ti piacciano i tulipani, i narcisi, i crochi o i giacinti, la primavera va preparata in autunno. I giardini dall’aspetto selvaggio e spontaneo sono molto in voga al momento. Per creare un effetto naturale, è possibile piantare i bulbi di fiore in modo “disinvolto”. A tale scopo puoi mescolare diverse varietà di bulbi e spargerli in giardino in modo casuale. Pianta quindi i bulbi nei punti in cui sono caduti. Il risultato sarà una spettacolare esplosione di colori in primavera.


Strutturato

Ti piace avere un giardino ordinato e rilassante? Scegli bulbi di fiore in tinta unita, secondo i tuoi gusti. Per esempio puoi optare per un particolare tipo di fiore, come il tulipano. Oppure puoi scegliere fiori diversi, come tulipani, narcisi e giacinti, ma tutti dello stesso colore. Pianta i bulbi in piccoli gruppi in modo ripetitivo in una o più bordure. Otterrai un risultato ordinato e strutturato che crea un effetto piacevole all’occhio in giardino.

Da sinistra a destra: Tulipa ‘Recreado’, ‘Peer Gynt’, ‘Negrita’ – Narcissus ‘Jetfire’ – Tulipa ‘Ghander’s Rapsody’

Suggerimenti

Se desideri ottenere un’esplosione di colori in primavera, pianta una grande quantità di bulbi. I bulbi di fiore sono sinonimo di colore e allegria. Per godere dei fiori il più a lungo possibile, alterna i bulbi a fioritura primaverile ai bulbi a fioritura precoce, come i crochi (gennaio/febbraio) e a quelli a fioritura tardiva, come l’aglio ornamentale (maggio/giugno). È facile piantare i bulbi di fiore seguendo questa regola: pianta il bulbo a una profondità doppia rispetto alla sua altezza, con la punta rivolta verso l’alto. Un gioco da ragazzi!

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Da sinistra a destra: Tulipa ‘World Expression’ – Tulipa

Bulbi di fiori pluriennali: li pianti una volta e…

Bulbi di fiore che ti regalano uno spettacolo meraviglioso anno dopo anno. Sembra una favola, ma è tutto vero. Prova anche tu a piantare i bulbi pluriennali in giardino.

Ciclo di crescita delle piante perenni

I bulbi che fioriscono ogni anno sono chiamati bulbi di fiore pluriennali. Dopo la fioritura i bulbi rimangono nel terreno, in modo che le fronde (lo stelo e le foglie) abbiano tutto il tempo necessario per deperire e i bulbi interrati possano prepararsi alla stagione successiva. Praticamente seguono lo stesso ciclo di crescita delle piante perenni. Alcuni tipi di bulbi aumentano di numero moltiplicandosi sotto terra. Affascinante, vero?


Varietà

Tra le numerose varietà di bulbi di fiore pluriennali spiccano i graziosi anemoni orientali (Anemone blanda), la frivola gloria della neve (Chionodoxa), i delicati giacinti selvatici (Hyacinthoides) e i rigogliosi giacinti tubolari (Puschkinia). Bulbi di fiore pluriennali che si moltiplicano spontaneamente sono, ad esempio, i serafici bucaneve (Galanthus), i narcisi (Narcissus) dai colori accesi, il giacinto a stella blu (Scilla) e i profumati campanellini (Leucojum vernum).

A sinistra: Hyacinthoides hispanica ‘Excelsior’ – A destra: Anemone blanda

Come piantare i bulbi

Per godere della bellezza dei bulbi di fiore pluriennali fin dall’inizio della primavera, pianta i bulbi in autunno prima che sopraggiunga il gelo. I bulbi crescono bene tra le piante perenni nelle bordure, nelle aiuole, nel prato, tra le piante coprisuolo e sotto arbusti e siepi caducifogli. Se li pianti nel prato evita di tagliare l’erba fino a quando le foglie non sono ingiallite. I bulbi traggono energia dalle foglie per prepararsi alla stagione successiva.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

A sinistra: Narcissus ‘Jetfire’ – A destra: Galanthus nivalis

A sinistra: Scilla siberica ‘Spring Beauty’ – A destra: Puschkinia libanotica

Che soddisfazione raccogliere i fiori del proprio giardino!

I fiori del proprio giardino regalano una grande soddisfazione unita a una sensazione di felicità, di cui puoi godere già in primavera. Grazie ai bulbi di fiore puoi raccogliere felicità per molte settimane, ancora prima che inizi l’estate.

Bulbi a fioritura precoce

Sei in trepidante attesa dell’estate e del momento in cui potrai finalmente abbellire la tavola con un vaso di fiori raccolti nel tuo giardino? Non devi più aspettare, puoi farlo già in primavera. I bulbi di fiore sono particolarmente adatti a questo scopo. Infatti resistono facilmente al freddo e sono tra i primi a fiorire. Puoi iniziare a raccogliere i fiori in febbraio, anticipando così la stagione della felicità.

Varietà

Grazie all’enorme ventaglio di forme, colori e profumi, con i bulbi di fiore hai solo l’imbarazzo della scelta. Il bulbo di fiore più conosciuto è il tulipano. I tulipani sono disponibili nei più svariati colori, forme e dimensioni. Inoltre hanno periodi di fioritura diversi, quindi puoi raccoglierli per molte settimane. Oltre ai tulipani esistono altri bulbi a fioritura primaverile ideali per essere recisi, come ad esempio i giacinti e i narcisi. Questi fiori creano una piacevole atmosfera primaverile.

Fiori del proprio giardino

Come?

Puoi realizzare un giardino di fiori da recidere in diversi modi. È importante piantare i bulbi di fiore prima che sopraggiunga il gelo. Sistema i bulbi nelle bordure, in ampie fioriere o in un angolo dell’orto. I bulbi vanno piantati a una profondità pari a tre volte la loro altezza. È consigliabile piantare una grande quantità di bulbi, per avere tanti fiori da raccogliere. Pianta i bulbi gli uni vicini agli altri, ma avendo cura che non si tocchino.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Fiori del giardino

Colori di tendenza in giardino

Rinnovare il giardino è troppo costoso? Niente affatto! Con i bulbi di fiore puoi trasformare il giardino in un salotto all’aperto trendy e variopinto. Scegli i colori di tendenza.

Trasformazione

Ti piacciono i nuovi colori di tendenza ma non vuoi stravolgere il giardino? Con i bulbi di fiore puoi conferire facilmente al tuo salotto all’aperto un look alla moda. Pianta i bulbi in diversi vasi e fioriere. Nelle bordure puoi piantarli tra la vegetazione esistente. È un’attività piacevole e gratificante.


Colore di tendenza

Il colore di tendenza del 2022 è il “Very Peri” (Pantone 17-3938). Si tratta di un blu pervinca con un vivace sottotono di rosso e viola, che stimola l’inventiva e la creatività. Questo colore non può assolutamente mancare nel tuo giardino primaverile. Sono disponibili diversi bulbi di fiore di questa tonalità tendente al viola:

  • Anemone (Anemone coronaria)
  • Giacinti a grappolo (Muscari)
  • Anemone dei boschi (Anemone blanda)
  • Giacinto (Hyacinthus)
  • Giacinto indiano (Camassia)
  • Croco (Crocus)
Da sinistra: Muscari armeniacum – Anemone blanda – Hyacinthus ‘Blue Jacket’

Bordure

Per piantare i bulbi di fiore nelle bordure, scava delle buche nel terreno di una profondità pari a tre volte l’altezza del bulbo. Colloca i bulbi di fiore nelle buche in posizione eretta, con la punta rivolta verso l’alto. Per ottenere un grande impatto visivo, scava una buca più capiente, quindi disponi al suo interno più bulbi raggruppati. Copri i bulbi con la terra precedentemente rimossa.


Vasi

Se preferisci utilizzare i vasi, accertati che siano abbastanza profondi, in modo che le radici abbiano spazio sufficiente. Pratica un foro sul fondo del vaso e cospargilo con uno strato di cocci, per far defluire l’acqua in eccesso. Riempi a metà il vaso con terriccio. Pianta i bulbi con la punta rivolta verso l’alto. Copri i bulbi con altro terriccio.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Suggerimenti per piantare bulbi di fiore

Ti piace avere un giardino colorato e accogliente? Pianta i bulbi di fiore quest’autunno per godere di uno spettacolo variopinto in primavera. Di seguito ti forniamo sei suggerimenti utili.

Suggerimento 1: posizione

Molti bulbi di fiore prosperano sotto gli arbusti e gli alberi. Data l’assenza di foglie, in inverno queste zone sono esposte alla luce e alla pioggia, una condizione molto gradita dai bulbi durante la stagione fredda. Dopo la fioritura, sugli alberi e sugli arbusti spuntano le foglie mentre i bulbi entrano in riposo vegetativo. Nei caldi mesi estivi le foglie degli alberi e degli arbusti mantengono i bulbi freschi.


Suggerimento 2: effetto sorprendente

Desideri ottenere un effetto sorprendente in giardino all’inizio della primavera? Non esitare a piantare i bulbi di fiore in gruppi. Maggiore è la quantità di bulbi, più l’impatto visivo sarà spettacolare. Puoi scegliere tra diverse soluzioni: un gran numero di varietà e colori diversi, un gruppo composto da bulbi di fiore dello stesso tipo in colori variegati o bulbi della stessa varietà di un unico colore.


Suggerimento 3: vasi

Per godere dello spettacolo offerto dai bulbi a fioritura primaverile, non è indispensabile avere un giardino. Piantando i bulbi in vasi e fioriere tutti hanno la possibilità di godere di magnifici fiori dai colori vivaci. Per un effetto naturale, pianta i bulbi di fiore in numero dispari. Accertati che siano presenti dei fori sul fondo del vaso per consentire la fuoriuscita dell’acqua in eccesso.


Suggerimento 4: metamorfosi

Non lasciarti ingannare dall’aspetto dei bulbi di fiore. Può sembrare strano che bulbi e tuberi dall’aspetto insolito producano fiori meravigliosi. Invece è proprio così! Non appena iniziano a crescere, i bulbi di fiore subiscono una vera e propria metamorfosi, come un bruco che diventa farfalla.

Suggerimento 5: pluriennali

Alcuni bulbi di fiore fioriscono una volta sola, ma esistono varietà che rifioriscono ogni anno. Si tratta dei bulbi pluriennali e dei bulbi da inselvatichimento. Rimanendo nel terreno, questi bulbi diventano più grandi e più resistenti. I bulbi da inselvatichimento producono spontaneamente nuovi bulbi e si moltiplicano di anno in anno.

Suggerimento 6: strati

Pianta i bulbi di fiore in strati sovrapposti, secondo il cosiddetto metodo “a lasagna”. I bulbi che compongono i vari strati fioriscono in momenti distinti, pertanto quelli a fioritura precoce, come i crochi, sbocciano per primi. Seguiranno quindi i bulbi con fioriture successive. Questa fioritura consecutiva offre un piacere prolungato, da gennaio fino ad arrivare talvolta a maggio.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

come piantare bulbi