Fiorire / Sfiorire

E poi, ancora, ri-fiorire.
Il nostro linguaggio struttura e crea la nostra realtà.
Essere nel fiore degli anni. Diventare vecchi, sfiorire. Una bellezza appassita.
Ma dopo il fiore, viene il seme. E dal seme ancora vita, germogli, foglie e di nuovo fiori.

Guardo il semplice e modesto tarassaco. Sfiorito. Diventato soffione. Ha già perduto quasi tutti i suoi semi. È bello. Se lo guardi bene è bello anche se sfiorito. È nel pieno della sua attività, e lascia cadere i suoi semi per dar vita ad altre piante di tarassaco. Mai fermarsi alle apparenze e illudersi che il nostro linguaggio possa essere l’unico interprete di una realtà assoluta. Sto cercando il tempo dell’essenza.
È esoterismo, filosofia o fisica teorica?

Senza la teorizzazione della relatività einsteniana non avremmo il GPS, perché non avremmo capito perché gli orologi dei satelliti sono più veloci di quelli sulla Terra. Il tempo è allora un concetto simbolico, come tanti altri che allo stesso modo strutturano la nostra realtà quotidiana. Lo scorrere del tempo dipende dal movimento degli osservatori.

E se il tempo non esistesse? Almeno come lo intendiamo noi? Allora cos’è questo tarassaco che lascia cadere i suoi semi sulla terra?

Pubblicità

Devo organizzarmi (2)

Schizzi e progetti per le colture dell’orto. Niente disegni vettoriali. China, pennino, foglio di carta A3. Rotazione delle colture per non impoverire troppo il terreno. Vediamo cosa ho coltivato l’anno scorso… non trovo gli appunti! Vado a memoria. Sono pronto. Intingo il pennino nella china nera… e via.

fate clic sull’immagine per ingrandirla

Fasanenstrasse 87

Made in Germany. Berlino. No Italia. Berlino. Made in Italy? No, made in Germay.
Perché noi in Italia abbiamo il design, i giardini, il fashion, la moda e la bellezza, che tutti ci invidiano. In Germania hanno la funzionalità. Idee e brevetti. La Germania è la locomotiva dell’Europa, come ho letto in un post nel blog di Beppe Grillo. Ma senza scomodare un comico, che la Germania è la locomotiva d’Europa è lapalissiano.
E così a Berlino, in Fasanenstrasse 87, nasce la casa che dovrebbe produrre più energia di quella che consuma, e il governo federale su questo progetto ha deciso di investire dai 2,5 ai 3 milioni di euro. Ci credono… e guardano al futuro.
Con così tanta energia ti ricarichi anche la macchina. Elettrica. Werner Sobek, lo studio ingegneristico vincitore del concorso ha già preso contatti con Volkswagen, BMW, Mercedes, Opel.

In Italia è uscita la nuova Ferrari FF, per la famiglia. Quattro posti. Non voglio neanche sapere quanti chilometri – o quanti metri? – fa con un litro di benzina.

Il costo rimane sempre da capogiro, anche se lievemente ridotto: circa 250 mila euro. Una nuova rivoluzione, quindi, per una Ferrari che non può non lasciare a bocca aperta e destare ammirazione. (Fonte: LuxuryOnline)

Forse dovevo leggere il resto dell’articolo, ma quale sarebbe la nuova rivoluzione? Che è a quattro posti?
[…]