30° Festival Internazionale dei Giardini

TEMA DEL CONCORSO 2021

BIOMIMETISMO IN GIARDINO
LA NATURA, FONTE INESAURIBILE DI ISPIRAZIONE

In occasione del 30° Festival Internazionale dei Giardini di Chaumont-sur-Loire, la tenuta di Chaumont-sur-Loire bandisce un concorso internazionale su 20 appezzamenti di circa 210 m2.

Il concorso è aperto:

– ad architetti paesaggisti diplomati presso una scuola superiore, un’università o iscritti all’EFLA (European Fondation for Landscape Architecture) o a un altro organismo del paesaggio riconosciuto per i paesi extra Europe;

– a equipe pluridisciplinari costituite, ad esempio, da architetti, ingegneri, designer, scenografi o artisti, che comprendano auspicabilmente un architetto-paesaggista o un botanico;

– a studenti delle scuole del paesaggio, delle facoltà di architettura o di design, che comprendano un dimostrabile indirizzo paesaggista e di cui un professore assuma il ruolo di rappresentante e coordinatore dell’equipe.

Sono esclusi dal concorso:

– i progettisti che hanno realizzato un giardino a Chaumont-sur-Loire nei tre anni precedenti;

– i giurati del concorso stesso e i loro familiari prossimi.

Il dossier del concorso, può essere scaricato dal nostro sito web www.domaine-chaumont.fr (sezione Concorso) previa iscrizione. Esso comprende:

• Il disciplinare del concorso che presenta in dettaglio il tema e i vincoli tecnici legati alla progettazione di un giardino nel sito di Chaumont-sur-Loire (suolo, esposizione, visitatori, vegetali).

• Il bando con i dettagli circa lo svolgimento del concorso ed elenca le regole di partecipazione.

Condizioni finanziarie: non è prevista alcuna remunerazione per la partecipazione al concorso.

Il compenso dei progettisti cui verrà assegnata la progettazione dei giardini per l’edizione 2021 del Festival Internazionale dei Giardini, così come il budget allocato per la realizzazione dei giardini, saranno stabiliti nel dossier del concorso.

Pubblicità

Orticolario 2019. In viaggio nella natura

Un nuovo capitolo, un nuovo inizio, una nuova avventura. Il bastimento di Orticolario, ancora carico di emozioni, ha mollato gli ormeggi per dirigersi verso l’undicesima edizione, in programma dal 4 al 6 ottobre 2019 a Villa Erba a Cernobbio, sul lago di Como. Nella valigia degli organizzatori, una mappa tutta da scrivere e niente bussola, solo la voglia di arrivare lontano, sempre alla ricerca della meraviglia e del senso del bello. 

Conclusi da poco i giochi di Orticolario 2018, la terra è già pronta ad accogliere i semi della prossima edizione, dedicata a “Bacche e piccoli frutti” che dall’autunno all’inverno colorano il giardino, mentre il tema è il “Viaggio”. Aperto anche il concorso internazionale “Spazi Creativi” 2019 per la progettazione e la realizzazione di giardini e installazioni artistiche che, ispirati al

tema dell’anno, verranno selezionati per essere allestiti in occasione dell’evento nel parco storico di Villa Erba: la commissione giudicatrice valuta i progetti di spazi originali, giardini vivibili e fruibili, che contemplino un dialogo con lo spazio circostante, lo rispettino e lo valorizzino. 

I progetti devono interpretare le preesistenze paesaggistiche con libertà creativa e di scelte materiche e con possibilità di utilizzo dei più diversi linguaggi e riferimenti artistico/culturali. La commissione è particolarmente attenta alla qualità dell’ispirazione alla base del progetto, e il ricorso a contributi diversi dalla pura “Arte del Giardino” può costituire fatto distintivo. Nel bando si precisa che l’interpretazione del tema è vincolante per la realizzazione del progetto. Il concorso, come sempre, è rivolto a creativi, architetti, designer, artisti, paesaggisti, giardinieri e vivaisti. 

«Il tema del “Viaggio” evoca avventure, miti e leggende di uomini e piante che raccontano la storia dell’esplorazione, grazie a cui nuove specie hanno popolato e trasformato giardini e paesaggi. Scoperte che hanno permesso e che permettono tuttora il continuo miglioramento della vita umana attraverso la scienza, di cui la natura è fonte d’ispirazione e guida – spiega Anna Rapisarda, curatrice di Orticolario – Chiediamo a chiunque voglia partecipare al concorso internazionale “Spazi Creativi” di sperimentare con una nuova idea di giardino e di installazione artistica, chiediamo quindi di partire con la fantasia verso un lungo lunghissimo viaggio». 

I progetti selezionati, realizzati nell’ambito di Orticolario 2019, verranno valutati da una giuria internazionale: il vincitore (nel 2018 Spazio Green Passion “La Topitta” di Leonardo Magatti) si aggiudicherà il premio “La Foglia d’Oro del Lago di Como”, realizzato in esclusiva dalla Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano (VE). Il premio è unico e viene custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere poi esposto a Villa Carlotta a Tremezzo sul Lago di Como fino all’edizione successiva di Orticolario. I nomi dei vincitori sono inseriti nell’Albo d’oro esposto accanto al premio. 

Orticolario2018_SpazioCreativo5_La Topitta__Ph_Luciano Movio
La Topitta. Photo Courtesy: Luciano Movio

L’iscrizione al concorso è gratuita e deve essere inviata in forma scritta entro e non oltre il 31 gennaio 2019 alla Segreteria Organizzativa di Orticolario, all’indirizzo e-mail info@orticolario.it. Il regolamento completo, il bando e tutti i dettagli sono disponibili sul sito web di Orticolario a questo link: http://orticolario.it/concorso-internazionale-spazi-creativi/

E mentre all’orizzonte inizia a intravedersi la meta della prossima edizione, si chiude definitivamente la decima con la proclamazione del vincitore del Premio Visitatori 2018, assegnato tramite il concorso “Vota il tuo spazio creativo preferito”. Ha vinto lo Spazio Green Passion “La Topitta”, già vincitore dei premi “La Foglia d’Oro del Lago di Como”, “Stampa”, “Gardenia” e del “Premio del Presidente”: tra i visitatori che hanno votato è stato estratto il signor Arturo Mattucci di Como, che si aggiudica un tubo estensibile per irrigazione Yoyo by Fitt e una consulenza della rivista “CasaFacile” per giardino o terrazzo svolta dal team di progettisti Lefty Gardens. 

«Le bacche sono, insieme alle foglie che iniziano a mutare di colore, le protagoniste dell’autunno e dell’inverno. Spesso si tratta di piccoli frutti edibili. Sono anche il mezzo di riproduzione della pianta che le ha prodotte, anche attraverso la fauna che ne fa alimento – commenta il fondatore e presidente Moritz Mantero – Orticolario dedica la prossima edizione alla bellezza delle loro forme e dei loro colori, proprio per festeggiare questo meraviglioso ciclo della natura». 

Si ricorda che la finalità di Orticolario è promuovere la cultura del paesaggio e raccogliere fondi per associazioni del territorio lariano impegnate nel sociale, attive nella realizzazione della manifestazione. 

NOTE ORTICOLARIO 

Orticolario, giunto all’undicesima edizione, è l’evento culturale dedicato a chi vive la natura come stile di vita. Teatro della manifestazione è il parco storico di Villa Erba a Cernobbio (CO), villa Ottocentesca affacciata sulle sponde del Lago di Como, dimora estiva del regista Luchino Visconti. Essenza di Orticolario: i giardini tematici allestiti nel parco, ispirati al tema dell’anno e selezionati tramite il concorso internazionale “Spazi Creativi”. L’evento è arricchito da un’ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico e design, da un fitto calendario di incontri e da numerosi laboratori didattico-creativi per i bambini. Al centro della rassegna, l’arte, capace di andare oltre e di abbattere i confini tra interno ed esterno. Nel corso della tre giorni vengono raccolti contributi da devolvere ad associazioni del territorio lariano impegnate nel sociale. L’edizione 2018, infine, ha coinvolto ben 28.000 visitatori. 

City Brand & Tourism Landscape Award

Al via la quarta edizione di CITY-BRAND & TOURISM LANDSCAPE AWARD, il Premio connesso al Simposio Internazionale che quest’anno si svolgerà il 22 Giugno alla Triennale di Milano e che avrà come scadenza il 11 Giugno 2018. Con la diffusione del Bando riconfermati i temi con qualche novità: Paesaggio urbano – Rigenerazione delle periferie – Spazi gioco e sport – a cui si aggiunge per la prima volta il Paesaggio del turismo, completando così la visione complessiva e olistica del progetto del paesaggio.

Al via la quarta edizione di un evento internazionale che nasce con l’obiettivo condiviso di porre in luce una riflessione sul progetto del Paesaggio e che nelle precedenti edizioni ha sviluppato diversi temi quali: Agritecture & Landscape, il paesaggio agricolo in tutte le sue declinazioni progettuali, e Brand&Landscape, il paesaggio come strumento per la comunicazione dei valori aziendali, brand equity e visual identity. Quest’anno il tema diventa molto più ampio abbracciando tutta la sfera della progettualità contemporanea nell’ambito dell’architettura del paesaggio.

Un evento di alto profilo progettuale, culturale, scientifico e sociale, organizzato attraverso un Simposio Internazionale sul tema “CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE. Il paesaggio come strategia. La qualità del Paesaggio per un’Architettura di Qualità” e un Premio di Architettura Internazionale che rispondono alla necessità di individuare nuove logiche integrate di pianificazione e progettazione del territorio, dove il contesto paesaggistico rappresenta un importante indicatore.

citybrand2

IL TEMA 

Il progetto del paesaggio rappresenta, oggi, l’ultima grande sfida per il mondo dell’Architettura. Il paesaggio non può essere confuso con un territorio o un ambiente: queste due definizioni non sono sinonimi ma rappresentano sistemi diversi. Il paesaggio è un elemento di identità primario per le comunità e il progetto contemporaneo deve ricercarne il principio. Il paesaggio è uno spazio libero e pubblico e quand’anche privato della sua percezione, le ricadute sono sempre di carattere collettivo. Il progetto del paesaggio è un “dispositivo” che si pone l’obiettivo di rappresentare la sintesi tra l’aspirazione al progresso e l’espressione delle identità locali.

LE SEZIONI

L’evento articolerà quattro temi cardine dell’Architettura del Paesaggio che corrispondono alle sezioni in cui sarà articolato il Premio:

Categoria A: CITY LANDSCAPE

A1) per progetti di paesaggio di varia scala realizzati in contesti urbani, riqualificazioni paesaggistiche degli spazi urbani;

A2) territori metropolitani di frangia e periferie;

A3) verde nella città densa, pianificazione urbana e grandi trasformazioni territoriali;

 

Categoria B: BRAND & LANDSCAPE 

Categoria C: CITY PLAY

Categoria D: TOURISM LANDSCAPE

SCARICA IL BANDO DEL CONCORSO

citybrand

Orticolario 2018: giocare è una cosa seria

Selezionati gli otto finalisti del concorso internazionale “Spazi Creativi” che esporranno le proprie creazioni nel parco storico di Villa Erba sul Lago di Como, in occasione della decima edizione di Orticolario dal 5 al 7 ottobre 2018

Cernobbio (CO), 14 marzo 2018 – “Si possono negare quasi tutte le astrazioni: la giustizia, la bellezza, la verità, la bontà, lo spirito, Dio. Si può negare la serietà, ma non si può negare il gioco”. Scriveva così lo storico olandese Johan Huizinga nel 1938, nel suo celebre saggio Homo Ludens. Il “Gioco” è il tema di Orticolario 2018, un concetto complesso e affascinante che, assumendo le sfumature più varie, calza a pennello per celebrare la decima edizione. Un tema che ha solleticato la fantasia dei partecipanti del concorso internazionale “Spazi Creativi” per la progettazione e realizzazione di giardini e installazioni artistiche. Otto i finalisti, valutati dal Comitato di Selezione tra numerose proposte inviate da architetti, designer, paesaggisti, artisti, giardinieri e vivaisti da tutta Italia ed Europa. Otto “fantasisti” che si metteranno letteralmente in gioco appellandosi all’estro, all’ironia, al mistero, al senso della meraviglia.

I selezionati realizzeranno il proprio progetto nel parco storico di Villa Erba a Cernobbio, in occasione di Orticolario, in programma da venerdì 5 a domenica 7 ottobre 2018: saranno spazi originali e innovativi, giardini vivibili e fruibili, nuove idee di giardino e di installazione artistica in grado di regalare una differente esperienza di relazione con la natura e con gli altri.

Orticolario2017_visitatori2_PC-Luciano-Movio
Orticolario 2017. I visitatori. Photo Courtesy: © Luciano Movio

Orticolario2017_visitatori7_PC-Luciano-Movio
Orticolario 2017. Visitatori. Photo Courtesy: © Luciano Movio

Le creazioni verranno valutate da una giuria internazionale che assegnerà alla migliore realizzazione il premio-scultura “La foglia d’oro del Lago di Como”, un vaso dalle forme sinuose sul quale ondeggia una grande foglia con “accenni” d’oro zecchino (24K), ideato e realizzato da Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano (VE). Il premio sarà custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere successivamente esposto a Villa Carlotta (Tremezzina, CO) fino all’edizione successiva: la cerimonia di riconsegna del premio 2017, assegnato al progettista Roberto Landello con lo spazio Garden Lignano “Ciclicità lunare”, come da tradizione, si svolgerà a Villa Carlotta venerdì 13 aprile alle 11.

I progetti selezionati sono intriganti, stupiscono e sorprendono. Interagiscono con il Genius loci del parco di Villa Erba reinterpretandolo e ‘contaminandolo’ con espressioni artistiche e riflessioni audaci – spiega Anna Rapisarda, curatrice di Orticolario – Saranno spazi da vivere, dove potersi anche divertire, perché, alla fin fine, andando indietro nei secoli, il giardino nasce proprio per gioco, per puro piacere, per dedicare tempo al piacere”.

Orticolario2017_RobertoLandello_vincitoreSpaziCreativi-PC-Luciano-Movio
Oricolario 2017. Roberto Landello, vincitore Spazi Creativi. Photo Courtesy: © Luciano Movio

Oltre a “La foglia d’oro del Lago di Como”, la giuria assegnerà anche altri premi: premio “Empatia” per uno spazio che racconta, comunica ed emoziona; premio “Stampa” per l’innovazione dei materiali e l’ecosostenibilità; premio “Arte” per uno spazio in cui convive l’equilibrio fra arte e natura, dove diversi linguaggi trovano efficace sintesi; premio “Grandi Giardini Italiani” per uno spazio di luci e forme che comunica tradizione e innovazione; oltre al premio “Visitatori” per il giardino o

l’installazione artistica votata dal pubblico.

GLI OTTO PROGETTI FINALISTI DEL CONCORSO

1. “spLaYce ship”

Progetto e realizzazione di Mirco Colzani (Paina di Giussano, MB)

FB: Mirco Colzani Garden Designer

2. Spazio Fratelli Leonelli Manutenzione e cura del Paesaggio “Good Vibrations…”

Progetto di Stefania Pluchino (Castelletto Sopra Ticino, NO)

fratellileonelli.it

3. Spazio Vivai Piante Battistini “Meet me halfway”

Progetto di Andrea Camassa (Bologna)

4. Spazio Associazione Animum Ludendo Coles “Chi semina gioco raccoglie un animo fiorente e rigoglioso”

Progetto di Furio Ferri (Lodi)

ludendo.it

5. Spazio Green Passion “La Topitta”

Progetto di Leonardo Magatti (Cernobbio, CO)

6. “Il gioco è il tempo”

Progetto e realizzazione di MetalliFilati (Cremona)

metallifilati.com

paolomezzadri.com

7. “Castelli di salvia”

Progetto e realizzazione di CIRIBÌ (Como)

figlideifiori.com

8. Spazio Jolly PVC “V.Rubik, l’orto modulare”

Progetto di Marco Bellotti (Traona, SO)

marcobellotti.com

Orticolario2017_Spazio_Creativo_1_Che-fai-tu-luna-in-ciel_PC-Luciano-Movio
Orticolario 2017. Spazio creativo 1. Che fai tu luna in ciel. Photo Courtesy: © Luciano Movio

Orticolario2017_Spazio_Creativo_3_Dark-Side-of-the-Moon_03-PC-Luciano-Movio
Orticolario 2017. Spazio creativo 3. Dark Side of the Moon. Photo Courtesy: © Luciano Movio

 

Orticolario2017_Spazio_Creativo_4_Allunaggio_02-PC-Luciano-Movio
Orticolario 2017. Spazio creativo 4. Allunaggio. Photo Courtesy: © Luciano Movio

NOTE

Orticolario, giunto alla decima edizione, è l’evento dedicato alla passione per il giardino, una celebrazione della natura in tutte le sue multiformi espressioni. Teatro della manifestazione è il parco storico di Villa Erba a Cernobbio (CO), villa Ottocentesca che, affacciata sulle sponde del Lago di Como, fu dimora anche del regista Luchino Visconti. Essenza di Orticolario: i giardini allestiti nel parco, ispirati al tema dell’anno e selezionati tramite il concorso internazionale “Spazi Creativi”. Tema di Orticolario 2018 è il “Gioco”, mentre il fiore protagonista è la Salvia. L’evento è arricchito da un’ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico e design, da un ricco calendario di incontri e da numerosi laboratori didattico-creativi per i bambini. Nel corso della tre giorni vengono raccolti contributi da devolvere ad associazioni del territorio lariano impegnate nel sociale. L’edizione 2017, infine, ha coinvolto 280 espositori e ben 25.000 visitatori.

Concorso Agorà Design

Sprech SRL promuove la manifestazione Agorà Design, che si svolgerà dal 23 al 26 febbraio 2017 a Martano, in provincia di Lecce, ideata per dare vita ad un momento di confronto e scambio per architetti, designer e artigiani chiamati a partecipare al concorso di progettazione indetto in occasione dell’evento.

IL CONCORSO
Agorà Design, piazza fertile di energie, idee creative e progetti si propone l’obiettivo di disegnare nuovi scenari e nuove possibilità estetico-formali da proporre al villaggio-mondo per i nuovi paesaggi urbani e domestici.

Le linee guida della rassegna saranno una esposizione di nuovi manufatti dedicata sia ad autori che ad aziende, ed un Premio relativo alla progettazione di nuovi elementi di arredo urbano e per il paesaggio.

LE SEZIONI
Due quindi le sezioni ciascuna con caratteristiche e finalità proprie, ma legate dall’unico filo conduttore rappresentato dalla volontà di essere un ponte tra il mondo della produzione e quello del design:
A. Garden, un concorso di idee a premi per l’arredo esterno;
B. Living per la progettazione ed esposizione di arredo domestico per interni.

I PREMI

PER LA SEZIONE GARDEN
Il Comitato di valutazione assegnerà tre premi in denaro:
primo premio EURO 5.000,00.
secondo premio EURO 2.000,00
terzo premio Euro 1.000,00
In caso di premi ex-equo il premio sarò diviso tra i concorrenti.

PER LA SEZIONE LIVING
Il Comitato di valutazione, tenuto conto dei criteri e delle finalità della manifestazione, individuerà i prototipi realizzati per “Sprech Agorà Design 2017” meritevoli di attenzione che saranno esposti in uno spazio Sprech presso la manifestazione Made Expo o al Salone del Mobile 2017.Il Comitato di valutazione valuterà e premierà uno tra i progetti e i prototipi riferiti alle sedute imbottite con i un premio in denaro pari a EURO 2.000,00.
In caso di premi ex-equo il premio sarò diviso tra i concorrenti.

LA GIURIA
Una giuria d’eccezione valuterà i progetti più innovativi:

Stefano Boeri, Architetto Urbanista, presidente di giuria;
Novella B. Cappelletti, Direttore della Rivista Internazionale Paysage TOSPCAPE
Gerry D’anza, Architetto Specializzato nella produzione di tensostrutture.

SCARICA IL BANDO

concorso-agora

Concorso Internazionale Spazi Creativi

È aperto il CONCORSO INTERNAZIONALE “SPAZI CREATIVI” per la progettazione e realizzazione di giardini e da quest’anno anche installazioni artistiche.
Orticolario 2017 si terrà nei giorni e nelle notti dal 29, 30 settembre e 1 ottobre, nel parco storico di Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como.

orticolario-2016-a

L’iscrizione al concorso internazionale “SPAZI CREATIVI” è gratuita e deve essere inviata in forma scritta entro e non oltre il 31 gennaio 2017 a info@orticolario.it. Maggiori informazioni, il regolamento completo e il bando, sono disponibili sul sito web di Orticolario.
Lo scopo è di selezionare dei progetti innovativi che, una volta realizzati all’interno del parco, sappiano parlare ai visitatori e raccontare attraverso suggestioni ciò che un giardino può svelare.

Orticolario promuove la nuova edizione del Concorso Internazionale per la progettazione e la realizzazione di giardini a tema e installazioni artistiche nel parco di Villa Erba a Cernobbio, sede della manifestazione.
Il concorso è aperto a tutti coloro che possono progettare e allestire spazi a tema, in un incontro tra bellezza e natura. Giardini e istallazioni dovranno rappresentare spazi vivaci, originali, semplici e comunicativi, armoniosamente contestualizzati all’interno del parco di Villa Erba e dell’area scelta. Il rispetto del paesaggio esistente, ovvero il ‘Genius loci’ è un elemento fondamentale così come completare gli spazi prevedendo delle sedute contemplative ed una adeguata illuminazione per l’apertura notturna.

IL TEMA DI ORTICOLARIO 2017, LA NONA EDIZIONE, LA LUNA
La Luna danza intorno a noi dalla notte dei tempi ed è musa ispiratrice di tutte le culture, di miti e di leggende. Con lei, nel corso delle stagioni, giardini e boschi si illuminano, svelando ai nostri sensi un mondo diverso dal giorno: sotto il suo splender di luce riflessa le piante si risvegliano, aprono i fiori, seducono e inebriano con il loro profumo. Osservare, scoprire, raccontare, lasciandosi ispirare dal più bello e puro degli specchi.

IL FIORE DI ORTICOLARIO 2017, LA FUCHSIA
Il fiore dell’anno di Orticolario 2017 è invece la Fuchsia spp che come tante ballerine animeranno i giorni e le notti del Nono Orticolario. Fiore dalle mille colorazioni e dalle notevoli sfumature sia nel colore dei fiori che in quello delle foglie. La Fuchsia è l’esempio perfetto dell’amore tra l’uomo-giardiniere e la pianta. Già dall’800 la febbre per le fuchsie ha portato a cercare nuove varietà fino alle isole più esotiche del Nuovo Mondo. Guidati dagli astri e certamente anche dalla Luna, marinai esperti e cercatori di piante impavidi hanno regalato al mondo una primizia per il giardino.

orticolario2016-fucsia

LA CHIAMATA

“Chiedo a tutti gli amici di Orticolario, dal lago di Como al lago di Ijssel nel nord dell’Olanda, di aiutarmi a chiamare i migliori giardinieri e artisti a partecipare all’edizione di Orticolario 2017”

con queste parole Moritz Mantero, presidente di Orticolario, ha aperto ufficialmente il concorso Internazionale Spazi Creativi dando così il via alla Nona edizione. Orticolario è bellezza, eleganza, armonia in giardino. La storia dei giardini realizzati nelle edizioni precedenti così come i progetti che verranno scelti per l’edizione futura costituiscono la cifra e l’eredità di Orticolario trasformando così il parco di Villa Erba dal parco storico di Luchino Visconti al luogo fecondo dove arte e giardino si sposano.

IL PREMIO, La foglia d’oro del Lago di Como
“La foglia d’oro del Lago di Como” ideato e realizzato in esclusiva per Orticolario da Gino Seguso della Vetreria Artistica Archimede Seguso, è un sinuoso vaso creato sull’isola di Murano (Venezia) sul quale “ondeggia” una grande foglia al cui interno brillano “accenni” d’oro zecchino (24K). Il Premio è unico e viene custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere successivamente esposto nella splendida Villa Carlotta a Tremezzo sul Lago di Como fino all’edizione successiva di Orticolario. I nomi dei vincitori de “La foglia d’oro del Lago di Como” sono inseriti nell’Albo d’oro esposto accanto al premio.

I progetti selezionati verranno realizzati in occasione della nona edizione di Orticolario: valutati da una Giuria Internazionale, appositamente composta, che nell’edizione 2016 ha assegnato “La Foglia d’oro del Lago di Como” a Spazio Floema “Vedere con le orecchie, ascoltare con gli occhi” di Satoru Tabata (Enzo, Giappone).

Concorso Internazionale “Spazi Creativi”

Progettazione e realizzazione di giardini a tema e installazioni artistico-paesaggistiche

Orticolario promuove, in chiave rinnovata, il Concorso Internazionale per la realizzazione di giardini a tema e installazioni artistico-paesaggistiche nel parco di Villa Erba a Cernobbio, sede della manifestazione.
La selezione per partecipare al concorso in occasione della ottava edizione di Orticolario è aperta a tutti coloro che, ad insindacabile giudizio della Commissione giudicatrice, possono progettare e allestire spazi a tema all’interno della manifestazione.
Il fil rouge di Orticolario 2016 sarà il sesto senso, che conduce verso un dialogo fra uomo e natura, alla scoperta di nuovi linguaggi, per una maggior consapevolezza verso ciò che il mondo vegetale è e rappresenta. Il fiore dell’anno sarà l’Anemone.

L’iscrizione al concorso è gratuita e deve essere inviata in forma scritta entro e non oltre il 31 gennaio 2016 a info@orticolario.it.

Finalità dell’iniziativa è l’individuazione di progetti innovativi che presentino spunti progettuali, tecniche e materiali in linea con le premesse, gli obiettivi estetici e gli standard qualitativi della manifestazione. I progetti dovranno rappresentare spazi originali, giardini vivibili e fruibili nei quali prevedere sedute “meditative” e dovranno essere contestualizzati all’interno del parco di Villa Erba e dell’area scelta, nel rispetto del paesaggio esistente, ovvero il ‘Genius loci’.
Il bando, con i dettagli e termini di partecipazione, è disponibile sul sito web di Orticolario a questo link.

I progetti selezionati verranno realizzati in occasione della ottava edizione di Orticolario: valutati da una Giuria Internazionale, appositamente composta, concorreranno al premio “La foglia d’oro del Lago di Como”.

Orticolario 2016 si terrà a Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como, il 30 settembre, l’ 1 e 2 ottobre.

Fin dalla sua prima edizione Orticolario ha dedicato una speciale attenzione alla solidarietà: i contributi raccolti nel corso della manifestazione vengono destinati a favore di specifiche associazioni del territorio che si occupano di persone disagiate.

gs969-Orticolario-concorso-spazi-creativi-2016

Concorso fotografico Giardini Estivi

C’è tempo fino al 30 settembre per partecipare al concorso fotografico “Giardini estivi” lanciato da Bakker.

Le modalità sono semplici: si possono inviare un massimo di 3 fotografie inedite che, una volta pubblicate sul sito, potranno essere votate da una giuria popolare online.
Il tema è “Giardini Estivi” e le foto dovranno rappresentare piante e fiori del proprio angolo verde al culmine della fioritura estiva, in un tripudio di forme e colori.

I risultati del concorso fotografico saranno pubblicati online entro il 7 ottobre 2015.

L’autore della fotografia più votata riceverà in premio una confezione di 400 Bulbi a fioritura primaverile, contenente tulipani, giacinti, narcisi, crochi, iris, allium, anemoni e ranuncoli.

La partecipazione al concorso è gratuita. Per consultare il regolamento e partecipare al concorso: http://70annibakker3.meltwaterrise.com/

gs924-croco-zafferano

Concorso per progettisti del verde

In occasione della quarta edizione di NINFEAMUS: ‘SEED THE PLANET, seminiamo il Pianeta’, mostra mercato dedicata alla Natura che si terrà venerdí 24 – sabato 25 – domenica 26 aprile 2015 in Villa Litta a Lainate (MI), gli organizzatori hanno deciso di lanciare un Concorso per Progettisti del verde.

Ninfeamus 2015 rappresenta ormai il tradizionale appuntamento annuale dedicato alla promozione della cultura del verde e alla natura. L’esposizione e la vendita di piante e fiori, oggetti artistici e cibi naturali è abbinata ad un ricco programma di spettacoli, mostre, worskshop, laboratori per bambini e sport all’aria aperta. Quest’anno più che mai, alla vigilia di EXPO 2015, faranno da corollario allo splendido Ninfeo con i suoi sorprendenti giochi d’acqua e al Parco storico della Villa.
Organizzata dall’Associazione ‘Amici di Villa Litta’ in collaborazione con il Comune di Lainate, la manifestazione florovivaistica vuole essere una riflessione sullo stretto legame tra semi, natura e cibo.

Per l’occasione è stato lanciato un Concorso per Progettisti del verde per allestimenti temporanei di spazi verdi sul tema ‘Seminare per credere’.
Gli allestimenti saranno armonicamente inseriti tra gli espositori e nelle aree ristoro all’aperto.

Maggiori dettagli presto saranno disponibili sul sito: www.ninfeamus.it
L’invito è rivolto ai progettisti del verde e studenti di agraria o scuole di paesaggio, organizzati come singoli o in gruppo.
Il progettista/gruppo vincitore riceverà 500 euro (cinquecento euro) per il riallestimento del proprio giardino temporaneo.
Puoi scaricare il bando direttamente da qui, in formato PDF.

gs819-progettisti-del-verde

Terzo Concorso “Giardini Creativi”

TERZO CONCORSO INTERNAZIONALE “GIARDINI CREATIVI”
BANDO APERTO FINO AL 30 GENNAIO 2015

Orticolario 2015

Dopo il grande successo delle prime due edizioni, Orticolario promuove il terzo concorso internazionale per la realizzazione di giardini creativi nel parco di Villa Erba a Cernobbio, sede della manifestazione.

Fino al 30 gennaio 2015 progettisti del paesaggio, architetti paesaggisti, agronomi, forestali, ingegneri, ingegneri forestali, progettisti di giardini, designer, artisti, vivaisti potranno presentare domanda di ammissione per partecipare al concorso e realizzare i loro progetti in occasione della settima edizione di Orticolario “per un giardinaggio evoluto”.
Finalità dell’iniziativa è l’individuazione di progetti innovativi che presentino spunti progettuali, tecniche e materiali, in linea con le premesse, gli obiettivi estetici e gli standard qualitativi della manifestazione.
I progetti dovranno rappresentare spazi originali, giardini vivibili e fruibili nei quali prevedere sedute “meditative” e dovranno essere contestualizzati all’interno del parco di Villa Erba e dell’area scelta, nel rispetto del paesaggio esistente, ovvero il ‘Genius loci’.
Il bando, con i dettagli e termini di partecipazione, è disponibile sul sito web di Orticolario a questo link: http://www.orticolario.it/index.php?pag=165.

I progetti presentati nella prima fase saranno sottoposti ad un esame preliminare dalla Commissione giudicatrice con lo scopo di valutare i bozzetti pervenuti e selezionare quelli ammessi alla seconda fase. I progetti ammessi accederanno poi alla consegna degli elaborati, e verranno giudicati dalla Commissione sulla base di criteri sia tecnici che estetici, come la qualità della creazione e della progettazione, l’innovazione dell’idea e la sua riproducibilità, l’attrattività, la fattibilità della realizzazione e la particolarità delle essenze arboree e dei materiali utilizzati.

I progetti selezionati, verranno realizzati in occasione della settima edizione di Orticolario e valutati da una Giuria Internazionale, appositamente composta. Essi concorreranno al premio “La foglia d’oro del Lago di Como”. Ideato e realizzato in esclusiva per Orticolario da Gino Seguso della Vetreria Artistica Archimede Seguso, il premio è un sinuoso vaso creato sull’isola di Murano (Venezia) sul quale “ondeggia” una grande foglia al cui interno brillano “accenni” d’oro zecchino (24K). Il Premio è unico e viene custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere successivamente esposto nella splendida Villa Carlotta a Tremezzo sul Lago di Como fino all’edizione successiva di Orticolario. I nomi dei vincitori de “La foglia d’oro del lago di Como” sono inseriti nell’Albo d’oro esposto accanto al premio.
La Giuria assegnerà anche altri premi: il Premio “Stampa”, per uno spazio che racconta… comunica… ed emoziona; il Premio “Giardino dell’empatia”, per la qualità delle piante e per la spiccata funzione sociale dell’allestimento; il Premio “Giardino d’artista”, allo spazio in cui convive l’equilibrio fra arte e natura, dove diversi linguaggi trovano efficace sintesi; il Premio “Grandi Giardini Italiani” per lo spazio di luci e forme che comunica tradizione e innovazione; il Premio “Essenza” per la migliore combinazione delle essenze; e infine il Premio “Oltre i confini” per la miglior realizzazione tra gli spazi allestiti nelle città di Como e Cernobbio.
Novità di questa edizione sarà il Premio della Giuria Popolare, votato dai visitatori di Orticolario e assegnato in seguito alla chiusura della manifestazione.

L’iscrizione al concorso è gratuita e deve essere inviata in forma scritta entro e non oltre il 30 gennaio 2015 a info@orticolario.it.

Nell’ultima edizione di Orticolario la Giuria Giardini ha assegnato “La foglia d’oro del Lago di Como” al Giardino “Maître parfumeur” di Simone Ottonello e Archiverde.
Tra gli altri premi assegnati dalla Giuria: il premio “Stampa”, per un giardino che racconta, comunica ed emoziona, vinto da Biolabyrinthus di Corinne Détroyat e Claude Pasquer con Garden Bedetti; il premio “Giardino d’artista”, vinto da Aster-oide di Ludovica Ginanneschi e Meri Iacchi con Azienda Agricola Priola Pier Luigi e società Agricola Il Tappeto Erboso, un giardino in cui convive l’equilibrio fra arte e natura; il premio “Grandi Giardini Italiani”, assegnato a Gocce di relax di Andrea Musto e Antonio Severino, un giardino di luci e forme che comunica tradizione e innovazione; il premio “Essenza”, vinto da Tavolozza di Sara Alberti e Massimiliano Bustaffa per la miglior combinazione delle essenze. Infine, la menzione speciale “Colpo di cuore” è stata assegnata al giardino Un tempo pensato per sognare di Marilena Baggio e Mariagrazia Rocchetti, con Lario Garden e Oltre Green Azienda Agricola Macerina di Calcante Davide, per la qualità delle piante e per la spiccata funzione sociale dell’allestimento.

Il premio “La foglia d’oro del Lago di Como” dell’edizione precedente, quella del 2013, di Orticolario era stato assegnato a Barbara Negretti e Archiverde per il Giardino creativo “Tutti giù per terra!”.

Orticolario 2015 si terrà a Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como, dal 2 al 4 ottobre. Il senso conduttore della nuova edizione sarà il tatto.

Fin dalla sua prima edizione Orticolario ha dedicato una speciale attenzione alla solidarietà: i contributi raccolti nel corso della manifestazione vengono destinati a finalità benefiche a favore di specifiche associazioni del territorio che si occupano di persone disagiate.

I finalisti di Ortogiardino 2014

“LUCE ED OMBRA IN GIARDINO”
Selezionati i progetti finalisti per il 3° Festival dei Giardini del prossimo Ortogiardino 2014.

Molto impegnativo è stato il lavoro della commissione giudicatrice per selezionare gli allestimenti-giardino che saranno realizzati per la terza edizione del Festival dei Giardini presso la 35° edizione di Ortogiardino, il più importante Salone dedicato al giardinaggio e alla floricoltura del Nord Est, in programma alla Fiera di Pordenone dal 01 al 09 marzo 2014.

Numerose sono state le adesioni da parte dei progettisti per la selezione, a livello nazionale, dei migliori allestimenti a verde interamente dedicato a “Luce ed ombra in giardino”.
I 13 progetti selezionati lo scorso 16 gennaio saranno prossimamente visibili e visitabili dal pubblico all’interno dei padiglioni fieristici. I progetti si sono distinti per la loro creatività e per aver proposto soluzioni particolari, che non mancheranno di stupire ed ispirare i visitatori.

Tutti i progetti sono accomunati, nella progettazione e nella realizzazione, dalla particolare attenzione a due concetti che entrano sicuramente in gioco nella realizzazione di un giardino e che creano, all’interno di esso, riflessi, contrasti e sfumature diversi.

Il cuore pulsante della selezione è la sfida di realizzare un giardino in uno spazio ridotto. Per i progettisti si tratta di un’opportunità unica: disporre di una vetrina prestigiosa come Ortogiardino, sia in termini di visibilità di pubblico, sia in termini di risonanza mediatica, grazie alla presenza di più di 70.000 visitatori provenienti anche dalla vicina Slovenia e Croazia. Un’occasione davvero imperdibile, considerando che la totalità dei partecipanti è costituita sia da giovani progettisti che da progettisti già affermati, formati da professionalità diverse (architetti, agronomi, periti agrari, vivaisti, etc.).

I progetti selezionati sono:

SPRING NIGHTMARE / viaggio nel buio che buio non è di arch.Stefano Chiocchini
dell’ Istituto Italiano di Design (PG) con Giorgio Tesi Group (PT)
vedi immagine qui sotto

gs598_Giardino_SPRING-NIGHTMARE_Istituto-Italiano-di-Design

Il dialogo degli opposti di arch.tti Sara Cosarini e Silvia De Anna (PN) con Az. Agr.Fortunato Filippetto (PN)
vedi immagine qui sotto

gs598_Giardino_Il-dialogo-degli-opposti_di-Sara-Cosarini-e-Silvia-De-Anna

Gravetye’s evocations di arch. Erika Maccà e geom. Giovanna Maria Sogaro (VI) con Vivaio Trajnice (SLO)

Un approccio astratto di arch.tti Veronica Beraldo e Luca Ariedi (TV) con Vivai La
Gardenia (TV)

Shade Sail Parterre di agr. Alessio Russo ed arch.Felice d’Orso (BZ) con Vivai D’Andreis (UD)

Sole e Luna: maghi di luci ed ombre di p.a. Stefano Borselli (PN) con Vivai Lino Pivetta (PN)

La ruota della vita di dott.for. Pierluca Tondo (TV) con Gruppo Poletto (TV)
vedi immagine qui sotto

gs598_Giardino_La-Ruota-Della-Vita_di-Pierluca-Tondo

Luce/ombra, naturalità/artificialità, gioia/dolore: gli opposti in giardino e nel percorso di vita di un uomo di agr. Francesca Giuranna e arch. Andrea Petreni (PT) con L’Omino Verde (PT).

HORTUS CONCLUSUS all’ombra delle rose del gruppo Rosae (PN) con Belverde di Simone Furlanis e Florgarden Miranda dei F.lli Bruna (PN)
vedi immagine qui sotto

gs598_Giardino_HORTUS-CONCLUSUS-al'ombra-delle-rose_del-gruppo-Rosae

Light on blu di p.a. Roberto Ragogna con Al Ciliegio s.c. (PN)

Giardino di contemplazione fra luci ed ombre di Vivai Porcellato (TV)

UN ALBERO LA SUA OMBRA l’energia delle piante del Gruppo Linea d’Ombra (VE) con Vivai La Gardenia (TV)

EMBRACE a braccia aperte di arch.tti Rossella di Brazzà (UD) e Pierpaolo Colucci (PE) con Vivai Barbazza (PN)

Ulteriori informazioni su: www.ortogiardinopordenone.it

Orticolario: per un giardino evoluto – VI ed.

Villa Erba, Cernobbio (Como), 3 – 4 – 5 ottobre 2014

SECONDO CONCORSO INTERNAZIONALE “GIARDINI CREATIVI” – BANDO APERTO FINO AL 31 GENNAIO 2014

Fino al 31 gennaio è possibile partecipare al secondo concorso internazionale “Giardini creativi” bandito da Orticolario con la collaborazione di AIAPP e con la media partnership dell’Editore PAYSAGE.
Il bando è aperto a progettisti del paesaggio e dei giardini, architetti, designer, artisti e vivaisti che possono presentare domanda di ammissione per partecipare e realizzare i loro progetti nel giardino di Villa Erba a Cernobbio in occasione della sesta edizione di Orticolario, “per un giardinaggio evoluto”.
I progetti dovranno rappresentare spazi originali, giardini vivibili e fruibili nei quali prevedere anche sedute “meditative”, e stimolare un modo diverso, artistico e professionale di guardare ai giardini e agli spazi verdi, con una particolare attenzione al “Genius loci” di Villa Erba.

L’iscrizione al concorso è gratuita e deve essere inviata in forma scritta entro e non oltre il 31 gennaio 2014 a info@orticolario.it.

Il Bando completo e tutte le informazioni relative sono disponibili sul sito web di Orticolario.