Un orto urbano per quartiere

Vi invitiamo a sostenere la proposta di ZAPPATA ROMANA per realizzare, nei diversi quartieri di Roma, orti urbani nell’ambito del Bilancio Partecipativo di Roma Capitale 2019.

Potete sostenere la proposta sia votandola direttamente on line, sia diffondendola ai vostri contatti.

GRAZIE, qualsiasi sia il tipo di sostegno che vorrete darci. Una cortesia, fatelo subito, altrimenti vi dimenticherete :))))

Grazie a coloro che ci hanno già votato o diffuso!

COME VOTARE:

Per votare, dopo essere andati al sito del Comune cliccando il link che vi mettiamo sotto, dovrete fare l’accesso con SPID o le credenziali del Comune di Roma.
Poi potrete votare.

Per trovare facilmente il progetto vi consigliamo di cliccare su “consensi”, a destra sulla tabella dei progetti. Vi metteranno i progetti in ordine di voti ricevuti e troverete subito “Un orto urbano per quartiere: coltiviamo la città“.

Descrizione della proposta:

Coltivare e sviluppare nuovi spazi per una “Roma città giardino” promovendo un orto urbano per quartiere, almeno 100 in tutta Roma, nelle aree libere non costruite, nei parchi privi di manutenzione e nelle aree verdi abbandonate.

I cittadini che vorranno prendersi cura di una piccola parte del loro quartiere saranno agevolati e sostenuti. Le aree riqualificate in orti saranno intese come spazi pubblici, aperte a tutti, dove cittadini, scuole e associazioni potranno coltivare dei piccoli appezzamenti.

Queste aree riqualificate miglioreranno i quartieri e contribuiranno a creare luoghi di socialità, integrazione, autoproduzione, biodiversità, sicurezza, educazione ambientale, promozione culturale, incontro, gioco, partecipazione e salute.

Obiettivi e risultati attesi:
Recupero di aree e parchi abbandonati per creare occasioni di socialità e bellezza con il verde.

Destinatari e beneficiari:
I cittadini di ogni età, associazioni e scuole.

Pubblicità

Diamo un aiuto ad Hortus Urbis

Cari lettori,
vi chiedo, a vostra discrezione naturalmente, un aiuto, ovvero un voto, per questa comunità romana che tanto fa per sensibilizzare la comunità alle tematiche del verde e di Madre Natura.

vota-hortus-urbis

Ci aiutate? Chiediamo il vostro sostegno con un voto

Abbiamo deciso di partecipare a un bando di Aviva Community Fund per finanziare l’Hortus Urbis. La gestione dell’orto con piante selezionate fra quelle utilizzate ai tempi dell’antica Roma, è affidata a volontari che curano uno spazio pubblico aperto a tutti nella magnifica cornice del Parco dell’Appia Antica. Nonostante sia uno spazio pubblico non riceve finanziamenti di sorta e quindi ci diamo da fare.

La procedura dell’Aviva Community Fund prevede che vi sia una fase di votazioni sul web per i progetti selezionati e poi un vaglio di quelli più votati da parte di una giuria. Ci hanno accettato il progetto e da oggi inizia la fase di votazione aperta a tutti che dura fino al 8 marzo. È importante raggiungere più voti possibile. Aiutaci subito!

Hai 10 voti a disposizione che puoi darci, ecco il link diretto al progetto https://community-fund-italia.aviva.com/voting/progetto/vista/14

Vai alla pagina del link, ti registri con una email e una password, voti e spargi la voce tra amici e contatti!

GRAZIE

Cambio dell’ora: favorevoli e contrari

Con il cambio dell’ora del 25 ottobre le lancette del nostro orologio vanno spostate di un’ora indietro. Se prima erano le 7.00 adesso saranno le 6.00. Se prima erano le 19.00, adesso saranno le 18.00. E sarà già buio.
La giustificazione del cambio dell’ora sta nel risparmio energetico dovuto ad un minore consumo elettrico. L’ora legale è entrata in vigore in Italia nel 1967, quando dominava la civiltà industriale e il nostro Paese galoppava verso il miracolo economico. Chi andava in fabbrica, a quel tempo, risparmiava al mattino sulla luce…

In autunno si anticipa l’ora, le famiglie che normalmente si svegliano presto hanno bisogno di un’ora meno di illuminazione, però l’oscurità arriva un’ora prima del normale e in questo modo si perde quella stessa ora di risparmio che si ottiene di mattina. Secondo il WWF l’ora legale “non ha nessun impatto sul risparmio o l’efficienza energetica”.

Personalmente non sono molto favorevole all’ora legale, forse andava bene una volta, ma oggi i sistemi per risparmiare energia sono ben altri: dagli elettrodomestici di classe A alle lampadine a Led, una grandissima invenzione del nostro secolo che, vi assicuro personalmente, vi abbassano di molto i consumi in energia elettrica. Non è un caso se il Nobel 2014 per la fisica sia stato dato a Isamu Akasaki e Hiroshi Amano della Nagoya University, e Shuji Nakamura dell’Università della California Santa Barbara, per le loro ricerche sulle lampadine a Led a basso consumo.

E voi, siete tra i contrari o tra i favorevoli dell’ora legale?
Mentre attendo la vostra risposta, porto indietro le lancette dell’orologio…

gs954-ora-legale