Iris Hotel – part II

Vi avevo promesso che avrei osservato meglio la situazione dell’Iris, e così ho fatto domenica scorsa.

Un gran movimento d’insetti tra gli iris, un va e vieni di api, sirfidi, formiche… il pienone…. e tante sorprese.

Ma prima di iniziare un ringraziamento ad Alessandra che mi ha scritto – chiedendomi il nome di quell’insetto nero con le macchioline bianche – e mi ha spronato a documentarmi bene. Così adesso posso dirvi che si tratta di uno scarabeo, precisamente il o la Oxythyrea funesta, che uno si chiede ma perché “funesta”? Perché gli piace così tanto il polline che rischia di far danni al fiore, non è che sia cattiva, perché dall’altro verso svolge la buona funzione di impollinatrice, ma il polline le piace così tanto che non bada a delicatezze e può rovinare il fiore. Pazienza dico io. È un insetto abbastanza comune. Fastidio sugli iris non me ne dà. E ancora grazie ad Alessandra.

Ma vediamo adesso chi ho trovato su e tra gli iris. Innanzitutto il famigerato ragno granchio, ma ne parlo dopo perché è stata propria una rivelazione.

Cominciamo dalle formiche. Vanno su e giù per gli iris, non so a cosa cercare, ma le vedi scalare le alte vette bianche, e sembrano tanti omini neri che cercano un qualche record nel raggiungere la punta più alta. Le formiche – pur nella loro piccolezza – secondo me son megalomani. Avete mai visto i formicai di montagna? Sembrano la torre di Babele. E tutte che lavorano a ritmi forsennati. Su, giù avanti, indietro. Anche sugli iris, ispezionano, lanciano i messaggi ferormonali alle altre del formicaio, e per gli iris è un continuo andare avanti e indietro di queste piccole formiche.

Formica sul fiore di Iris

Poi ci sono le mosche. Le mosche ci sono dappertutto.

Molti si domandano «Ma chi le ha inventate le mosche? Era proprio necessario?» Non so rispondere, però la mosca che ho trovato era più graziosa delle altre – non voglio dire meno brutta, mica voglio offenderla – piccola, sembrava anche un pò sperduta lì tra il verde delle foglie e il bianco dei fiori. Poi infatti è volata via.

Anche la mosca – che fa schifo a tutti, soprattutto alle vacche che hanno sempre delle nuvole di mosche che vanno sempre a rompergli le scatole mentre pascolano – anche la mosca, dicevo, ha bisogno di un pò di bellezza. E così si è appoggiata alla foglia dell’iris e si lasciava un pò dondolare.

Mosca su foglia di iris

Api e sirfidi? Certo, quelle non devono mancare, e non mancano mai tra gli iris. Ti diverti anche a vederle entrare tra i petali dell’iris a rubare il polline e poi subito volano via verso un altro fiore. Ecco una foto, giusto per non fargli torto e documentare anche loro. 

Forse mancava il calabrone, che so che arriva, ma quella domenica evidentemente era in altri lidi. Il calabrone quando svolazza lo senti molto bene. Penso agli insetti più piccoli che subito lo riconoscono. Tutto nero, un rumore incredibile.

Mamma mia chissà che paura… 

Sirfide su iris

Poi la prima sorpresa: un ragno saltatore un pò più grande di quelli che sono abituato a vedere. Ormai con i ragni saltatori ho un rapporto privilegiato.

Sono molto gentili e ci guardiamo negli occhi. Lui dirà «guarda questo qui, ne ha solo due», perché lui ne ha quattro davanti e due sulla testa. Sei occhi ha il ragno saltatore.

Dicevo che ci guardiamo negli occhi, mi avvicino, gli faccio anche 2-3-4 foto, lui sta tranquillo anzi forse gli piace farsi fotografare, si gira anche di lato a mostrarmi il suo fisico atletico. Però è un pò troppo spettinato. Devo dirglielo.

Ragno saltatore su iris

ragno saltatore

Ah… dimenticavo. Le cimici. Anche loro sugli iris. In luna di miele. Le cimici non è che siano simpatiche, ma almeno sono di quelle nostrane. Spero di non vedere quelle asiatiche come lo scorso anno. Quelle asiatiche sono terribili per i frutti della terra – neanche quelle nostrane non scherzano.

Per capirci è come dire: ci sono le zanzare normali… e la zanzara tigre.

Bella differenza!

Due cimici

E veniamo adesso alla rivelazione della giornata. Il ragno granchio, crab spiders in inglese. Se ne sta tra gli iris dalla parte opposta del giardino, a mezz’ombra. L’ho guardato per buona parte della mattinata.

Si muoveva agile ma con atteggiamento circospetto sulla foglia dell’iris, tessendo anche la ragnatela – dovreste vederla dalla foto qui sotto. 

Ragno granchio

Quasi un detective questo ragno granchio, che non vuole farsi né vedere né tantomeno riconoscere. Però tu sei bianco, la foglia è verde… ti vedono subito, o no? No, l’esperto è lui, io non ho diritto di replica. Guardo cosa fa e al massimo scatto qualche foto.

A un certo punto mi accorgo che il ragno granchio tutto bianco è sotto la foglia, e apre le sue zampe proprio come farebbe un granchio, tanto che a guardare la foglia adesso si vedono spuntare due zampette bianche da quella strada verde. Quindi per fare una foto che si capisca bene che è un ragno granchio devo andare sotto alla foglia.

Faccio anch’io con circospezione. Ecco la foto, non è bellissima ma si capisce al volo perché a questo piccolo e bianco aracnide gli hanno affibbiato l’epiteto di ragno granchio.

Ragno granchio

Ecco la storia finirebbe qui. Nel senso che poi io sono andato via tutto il pomeriggio e sono ritornato di sera. Di sera tutto è finito, le api e le sirfidi sono andate via dall’iris, lo scarabeo nero con le macchie bianche dorme tra i petali degli iris… però io vado comunque a fare quattro passi in giardino. E cosa trovo? 

Ecco la sorpresa, che proprio non me lo aspettavo… il ragno granchio ha catturato una preda! Un’ape molto grande rispetto a lui che è piccino. Non ci ha pensato due volte ad agguantarla di scatto, a stordirla con il suo veleno.

Sarà piccino il ragno granchio ma è micidiale. Ecco l’ape grande vittima del ragno granchio, morire tra le foglie bianche del bellissimo iris.

Ragno granchio

Subito ho pensato all’Ofelia di Shakespeare: 

Una disgrazia incalza alle calcagna

un’altra, tanto presto si succedono.

Laerte, tua sorella s’è annegata.

Finale [da dimenticare per la poca poesia]

Ecco, fine. Mi dispiace anche lasciarvi con questa immagine macabra, che non sembra un bel finale. Ma cosa volete farci, la natura è un cerchio che ruota. Si muore, si nasce, si vive, si muore di nuovo. L’importante è che tutto continui a ruotare. Guardate le stelle… per questa storia della rotazione hanno anche messo al rogo delle persone…

Pubblicità

Iris Hotel

Per noi esser umani l’iris è un fiore – simbolo di fede nell’iconografia cristiana, per via del ricorrere del numero tre: tre petali in verticale, tre quelli che guardano verso il basso. Ma anche simbolo di saggezza, perché è tutto proteso verso il cielo questo fiore, e sembra che aneli a provare a toccarlo e a comprendere il divino.

Ben diversamente la pensa il ragnetto dal candido colore tendente al bianco che sotto ai suoi petali si nasconde e trova la sua casa. Non solo quindi l’insetto nero con le macchiette bianche, ma anche il ragnetto trova nell’iris la giusta comodità. Dovrò anzi starci più attento agli iris del mio giardino, e guardar bene tra le foglie, ché sicuramente ci trovo qualche altra piccola creatura che utilizza il bianco fiore come un hotel. Molto alla moda, e chic direi, con forme dal design avanguardistico che svettano su nel cielo e si fanno un baffo del Burj Khalifa (828 metri), del Princess Tower (413 metri), del Marina 101 (425 metri) o degli altri grattacieli degli Emirati.

L’iris bianco è bello abbastanza per il ragnetto che se ne sta lì nascosto tra i petali. Dev’essere uno di quei ragni che non fanno la ragnatela, ma catturano la preda con l’astuzia e la pazienza. Nel mio caso non credo si tratti della specie dei Thomisidae – i cosiddetti ragni granchio – e quindi lascio al parere di qualche lettore interessato all’entomologia, se non ad un entomologo vero e proprio – che mi farebbe grande onore a visitare questo blog – il favore di scrivermi il nome di questo simpatico aracnide.

Ragno nell'iris

E adesso? Il tempo di ritornare ai piani alti, prendere la fotocamera, rifiondarmi in giardino e fare diversi tentativi di scatto. A volte, anch’io mi sento come un ragno quando impugno la fotocamera. Pazienza ci vuole, anche in questo caso. E qui mi fermo e non scrivo più. Lascio alle immagini il compito di farvi sorridere – e spero anche di farvi apprezzare ancor più la bellezza di queste cose apparentemente semplici, che sono appunto i fiori…

Ragno nell'Iris
Qui il ragnetto allungava le zampette, ma non per stiracchiarsi. Probabilmente stava tessendo una ragnatela, come poi si vede nella foto più sotto

ragno-iris-03

Il ragno saltatore

Ecco un altro post dedicato ai piccoli insetti dell’orto.

Il ragno saltatore è di una simpatia incredibile, almeno così me lo immagino. Salta come un grillo, quindi deve essere felice come un grillo. Anche i grilli me li immagino insetti felici. C’è forse un background culturale che me li fa immaginare così, sicuramente. L’ape Maia, sicuramente.

Del ragno saltatore sono riuscito a fare solo qualche foto. La mia tentazione è sempre quella di avvicinarmi il più possibile prima di perdere la messa a fuoco. Ma con vari insetti, tra cui questo bel ragnetto, succede che se ne accorgono, e forse perché timidi, forse perché non vogliono farsi fotografare per essere inseriti in un piccolo e insignificante blog, ecco che scappano via. Tranne il ragno saltatore, che come dice il nome stesso, più che fuggire, è saltato via. In queste situazioni penso sempre di organizzarmi con macchina fotografica e cavalletto e provare a fotografare il ragno saltatore mentre salta. Invece poi non trovo il tempo e la voglia, e forse non è nemmeno così importante fotografarlo mentre salta. Mi convinco da me stesso. E così posso regalarvi solo questa piccola foto del ragno saltatore in procinto di saltare. A voi lascio immaginarvi il salto…

gs1185-ragno-saltatore

Settembre

Che caldo! Non voglio tediarvi con statistiche… però che caldo ragazzi! Siamo quasi a metà settembre, e il mio nuovo termometro mi dice temperatura interna 26/28 gradi, temperatura esterna, di pomeriggio, 30 gradi!
È il caldo che sento sulla pelle appena esco in giardino.
Nella serra ho messo il vecchio termometro, anche lui con temperatura in e out. 30 gradi interna e 31 gradi esterna. Corpo di mille balene! Qui è come agosto!
Sabato sono andato ad ascoltare un quartetto a Villa Caldogno a Vicenza. Erano le 21, e anche dentro la villa faceva caldo. Sarà che forse ho troppe aspettative, o che forse sogno ad occhi aperti un settembre con temperature miti.

gs1066-concerto-villa-caldogno

Ecco, un ricordo di quando ero bambino, e mi aggiravo nell’orto in questo mese dell’anno. Le colture erano alla stato finale, e finiti tutti quei colori delle foglie e dei frutti, il mio interesse cadeva sui ragni, che tessevano la tela sui pali dei pomodori stanchi, giunti alla piena maturità. Grandi ragni crociati, che poi non ho più visto nel mio orto. Oggi invece trovo un bellissimo ragno granchio nascosto nelle gerbere, che sono state i fiori del mio orto giardino 2016. Il ragno granchio è bianco come la neve, quasi trasparente, e si nasconde nella bellezza dei fiori per avventarsi sul malcapitato insetto che capiti lì attirato da colori e profumi.

gs1066-ragno-granchio

Alla ricerca della argiope fasciata

Cosa piace ai bambini? Tante cose, tra le quali anche i ragni.
E cosa piace agli adulti, a me in particolare? I ragni.

Così prendo per mano mio figlio e andiamo a Fimon, in proviancia di Vicenza, dove c’è un lago e attorno campi e colline. E tra la passeggiata che corre attorno al lago e i campi di mais che lo circondano ci sono i fossati. E vicino ai fossati, nell’erba che cresce spontanea, c’è l’argiope fasciata. Non una ma tante, una dietro l’altra. Sembrava di andare ad una sfilata. O a fare una passeggiata in centro dove ad un negozio ne segue un altro. O ancora, sembrava l’immagine delle fabbriche e fabbrichette che si alternano lungo le strade della provincia. Fabbrica, fabbrica, fabbrichetta, abitazione, fabbrica, campo, fabbrichetta, fabbrichetta, campo, fabbrica, campo, fabbrichetta, abitazione, abitazione, eccetera.

Così argiope fasciata, argiope fasciata, erba, argiope fasciata, argiope fasciata, erba, erba, argiope fasciata, e via di seguito. E le argiopi fasciate non sono tutte uguali, sono simili ma diverse. Ce ne sono di grandi, di più grandi, di piccole e di più piccole, alcune con la preda, altre senza, altre ancora nascoste sotto una foglia, altre al centro della loro ragnatela. So che a molti non piacciono i ragni, ma le ragnatele – dovete convenire – sono bellissime comunque. Così belle che per non romperle si preferisce imboccare un’altra strada. E si rimane incantati ad ammirarle: non sono certo l’unico ad essere ipnotizzato dal loro fascino.

Ma ritorniamo alle nostre argiopi. Perché proprio lì hanno fatto le ragnatele? Perché i grilli facilmente cadono in trappola. L’erba ne è piena. Saltano per dirigersi verso il campo e finiscono nella trappola a loro mortale. Ecco un’immagine del malcapitato grillo.

Se poi un bambino e il suo babbo camminano nell’erba e fanno saltare i grilli …le argiopi ringraziano.

Con il mio Tamron 90mm scendo e mi distendo nel fossato, metto a fuoco, scatto. Mi giro e mi accorgo che avevo una argiope fasciata dietro di me, e stavo cadendo nella sua ragnatela e ce ne sono tante, devo stare attento a come mi muovo.

Attiro anche un po’ di curiosi che rallentano il passo e vengono a sbirciare cosa sto fotografando, ma probabilmente non vedono niente perché sono troppo lontani per poter vedere i ragni gialli. Infine arriva un bambino che mi chiede “Ma cosa stai facendo lì dentro?” – mi viene in mente la favola de “I vestiti nuovi dell’imperatore”. Così gli dico: “sto fotografando una argiope fasciata”. E lui mi segue per vedere e sua mamma lo richiama… eccetera.

Rimedio anche una puntura sulla schiena. Non so se di un’argiope o di qualcos’altro. Ma nulla di grave.

Il ragno nero

Sollevando un pezzo di legno ho curiosato alla ricerca di qualche ospite, e mi ritrovo a tu per tu con un ragno tutto nero addormentato. Non si è mosso dal suo letto quando ho spostato il legno e l’ho riposto in un altro punto del mio orto.