Categoria: laboratori per bambini
ISCRIZIONE
Il parco che accoglie
Il “Parco che accoglie”, l’iniziativa avviata dal Parco dell’Appia Antica per la sensibilizzazione, la cura e la promozione dei beni comuni, in occasione della settimana europea dei parchi, farà tappa all’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica, con un ricco programma di attività.
E per i più volenterosi ci sarà anche da rimboccarsi le maniche e mettersi in gioco regalando un po’ di tempo alla cura.
Siamo lieti di invitarvi sabato 28 maggio alle attività per giocare, apprendere, fare giardinaggio, incontrarsi all’aria aperta e prendersi cura dell’orto tutti insieme dalle 10 alle 19.
- Ore 10.00 – VIVA I COLORI. Laboratorio per i piccoli giardinieri. Un gioco semplice per decorare con le verdure! Timbriamo con gli ortaggi per creare forme inaspettate dai molti colori che potrai portare via con te.
- Ore 10.30 visita guidata della cartiera per scoprire gli edifici, i macchinari e la storia della produzione della carta a Roma lungo l’Almone
- Dalle 11.00 alle 13.00 Appuntamento di giardinaggio per prendersi cura dell’orto insieme ai volontari dell’orto con i lavori di stagione
- Dalle 15.00 alle 17.00 appuntamento del corso di giardinaggioriservato agli iscritti
- Alle 15.30 visita guidata della cartiera per scoprire gli edifici, i macchinari e la storia della produzione della carta a Roma lungo l’Almone
- Dalle 17 alle 19 appuntamento sul compostaggio a cura del professore Mario Caponi (Istituto Superiore Domizia Lucilla Sezione Agraria) nell’ambito del progetto seminati
ISCRIZIONE ALLE ATTIVITA’
E’ necessario prenotare la partecipazione entro le ore 12 venerdì 27 maggio INVIANDO UN EMAIL A hortus.zappataromana@gmail.com ed attendere una conferma dell’avvenuta iscrizione.
Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.
Per arrivare:
Hortus Urbis presso l’ex Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50 (accanto alla fontanella)
- In bici: ciclabile Cristoforo Colombo e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina
- Bus: 118 e 218 sull’Appia Antica (Fermata Domine Quo Vadis) o 30express, 714 e 715 su via Cristoforo Colombo (Fermata Cristoforo Colombo/Bavastro o Cristoforo Colombo/Circonvallazione Ostiense) e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott
- In macchina: La domenica parcheggiare a via Carlo Conti Rossini, Largo Gavaligi, via Omboni, via Scott e dintorni e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott. Gli altri giorni parcheggio al civico 50.
Caccia al tesoro… di Natale
Siamo lieti di invitarvi Domenica 13 dicembre ad un evento autunnale speciale all’aria aperta dedicata alle prossime feste per bambini grandi e più piccini all’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.
Alle ore 10, 11, 12 – CACCIA AL TESORO ALL’ORTO! | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis
Giochiamo all’aria aperta con quesiti sulla natura, da conoscere, riconoscere, contare, osservare, cercare, trovare… Ogni sfidante avrà il suo percorso da svolgere per raggiungere l’agognata meta!
Costo euro 12,00 a persona
Età, tutte! (se meno di 6 anni accompagnati, dai 6 anni in poi da soli)
ISCRIZIONE
È obbligatoria la preiscrizione inviando una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 11 dicembre. Nell’email indicate l’orario, i nominativi del bambino, degli accompagnatori e un cellulare. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 12 euro a bambino. Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti. Non sono previsti sconti con la Carta Amici del Parco.
E richiesto di indossare la mascherina.
Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

Terra!
Siamo lieti di invitarvi Domenica 15 novembre 2020 a due attività autunnali all’aria aperta dedicate alla terra, una per bambini grandi e una per i più piccini all’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.
Alle ore 10 – TUTTI GIU’ PER TERRA! | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis
Ci sporcheremo le mani in giardino e scopriremo come “fare” la terra e “cosa fare” con la terra. Ognuno porterà con sé il proprio prezioso compost avviato da osservare e al momento giusto rabbellire le piante in casa!
- Da 3 a 7 anni
- Durata: circa 50 minuti
- Iscrizione vedi sotto

Alle ore 11,30 – I SEGRETI DELLA TERRA! | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis
Ci sporcheremo le mani in giardino e scopriremo come “fare” la terra e “cosa fare” con la terra imparando dalla natura. Ognuno porterà con sé il proprio prezioso compost avviato da osservare e al momento giusto rabbellire le piante in casa!
- Da 8 a 12 anni
- Durata: circa 50 minuti
- Iscrizione vedi sotto

ISCRIZIONE
È obbligatoria la preiscrizione inviando una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 13 novembre. Indica ora e laboratorio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.
Disegni e acquerelli nell’orto
Dipingere nella natura è una forma di meditazione, un modo per ritrovare pace e armonia con se stessi.
Incontri di acquerello botanico en plein air, immersi nel verde, tra i profumi delle erbe aromatiche e i colori dei fiori coltivati nelle aiuole dell’Hortus Urbis, un luogo magico nel cuore di Roma.
Gli incontri per bambini bambini (dai 4 ai 10 anni) si svolgono il sabato dalle 12 alle 13 prevedono la pratica sul campo in immersione totale nel verde in una dimensione di pace, dove il silenzio è abitato dai ronzii delle api e dal vento tra le fronde.
NON sono richieste particolari attitudini al disegno.
Le date dei prossimi incontri per adulti e bambini: 3, 10, 17, 24 e 31 ottobre.
Per info, costi e iscrizioni: hortus.zappataromana@gmail.com
Gli incontri saranno a numero limitato di partecipanti e si svolgeranno nel rispetto delle norme di sicurezza antiCovid.

Chi semina raccoglie
Siamo lieti di invitarvi Domenica 1 dicembre alle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.
Alle ore 11.00 – CHI SEMINA RACCOGLIE | Laboratorio per bambini, a cura di Hortus Urbis
I bambini vivranno tutto il ciclo colturale dalla semina al raccolto: la semina in vasetti, trapianto delle piantine dal semenzaio dell’orto, il raccolto. Ogni piccolo giardiniere che avrà partecipato alla cura del giardino sarà premiato con i ‘frutti dell’orto’ appena colti.
- Anni 3 in poi
- Durata: circa 50 minuti
ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email a hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12 di venerdì 29 novembre. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.
Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.
Amici alberi
Siamo lieti di invitarvi Domenica 17 novembre alle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.
Alle ore 10,30 – AMICI ALBERI a cura di Hortus Urbis
Piantiamo un albero per mettere radici nel futuro! Un’attività semplice ma estremamente preziosa perché gli alberi sono un prezioso alleato nella lotta ai cambiamenti climatici, proteggerli significa anche difendere il territorio e le specie che lo abitano.
Per l’avvicinarsi della Giornata Nazionale dell’Albero ogni bambino darà il suo contributo: pianterà il suo albero e lo porterà con sé e lo custodirà rendendosi conto dei tempi che la natura richiede.
- Da 4 anni
- Durata: circa 50 minuti
ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12 di venerdì 15 novembre. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.
Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it
Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.
Appuntamenti invernali Villa Carlotta
Dopo una stagione che si chiude, solo formalmente, con oltre 231.000 presenze (42% italiani e 58% stranieri con al vertice i francesi) Villa Carlotta è già proiettata alle aperture invernali e alla prossima stagione.
L’istituzione si propone di aderire al processo di destagionalizzazione del turismo sul Lago di Como intrapreso da diversi circuiti che agiscono per la promozione del territorio, come segnala la Direttrice Maria Angela Previtera: “Il nostro territorio ha bisogno di avere maggior consapevolezza circa le proprie ricchezze e le possibilità che esse rappresentano per il futuro del mercato turistico-culturale del nostro lago”. Dopo una stagione più che soddisfacente per Villa Carlotta, ma anche per altre istituzioni culturali e per molti operatori del turismo, la Direttrice dichiara che: “È fondamentale continuare a creare sinergie e fare rete come già accade all’interno del Distretto Turistico del Centro Lago, oppure in occasione dei Pic (Piani Integrati della Cultura) o ancora con il progetto Lake Como Light”.
Infatti anche Villa Carlotta aderisce al progetto Lake Como Light ideato dal Consorzio Como Turistica che prevede un’illuminazione di buona parte dei punti di interesse storico-culturali del Lario, creando lo sfondo ideale per la rassegna di eventi che partirà a fine novembre.
In attesa del Natale quindi Villa Carlotta prevede l’apertura del 6-7-8 dicembre, in occasione della festività dell’Immacolata, organizzando laboratori per adulti e bambini. Composizione di centri tavola per il 25 dicembre, degustazione e creazione di tisane natalizie, eco decori per tutta la casa realizzati con materiali di riciclo provenienti dal giardino e molto altro. Per i più piccoli si è pensato a laboratori di manualità e attività di story telling sul tema del Natale. Il tutto creerà un’atmosfera di condivisione e vicinanza tipica di quel periodo dell’anno.
Resterà aperta anche l’esposizione fotografica “Natura al liceo” ideata dagli studenti del Liceo Alessandro Volta di Como, dedicata alla riscoperta delle collezioni nascoste dello stesso grazie ad un progetto condotto da Chiara Elisa Spallino e Andrea Fumagalli, dove diventano protagonisti alcuni esemplari conservati nel museo.
Appuntamento quindi al 6-7-8 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 17.00 (info e prenotazioni www.villacarlotta.it 0344 40405).
Resta aperta la possibilità per gruppi di almeno 15 persone di poter effettuare una visita in giardino per tutto il periodo invernale (info e prenotazioni segreteria@villacarlotta.it)
Programma
Aspettando il Natale a Villa Carlotta
Venerdì 6 dicembre
Ore 14.30 ECO-DECORI PER PICCOLI ARTISTI
Biglietti d’auguri, decorazioni per l’albero di Natale, piccoli oggetti da mettere in casa creati con materiali provenienti dal giardino di Villa Carlotta. Scalderemo il nostro inverno nel periodo delle feste con la bellezza degli oggetti naturali, utilizzando tutto ciò che nel parco ormai non serve più.
Laboratorio per bambini 3-11 anni. I bambini da 3 a 5 anni dovranno essere affiancati dai genitori durante il laboratorio
Sabato 7 dicembre
Ore 10.30 VISITA AL GIARDINO D’INVERNO
Il giardino non perde il suo fascino anche in inverno. Scoprire e conoscere i dettagli della natura sotto un’altra veste è un viaggio esplorativo che ci porterà a comprendere la necessità dei tempi di riposo del giardino e del grande lavoro di chi, ogni giorno con passione, si prende cura di alberi, piante e fiori. Il nostro percorso terminerà con la visita alle serre costruite negli anni Settanta del Novecento, dove vengono ricoverate le essenze botaniche in quattro ambienti diversi: serra calda, serrone, serra fredda, serra delle piante grasse.
Ore 14.00 CREA IL TUO CENTRO TAVOLA
Manca poco a Natale e di sicuro avrete iniziato a pensare al pranzo del 25 dicembre e alle decorazioni, tra le quali non può mancare un centrotavola creato su misura. I giardinieri di villa metteranno a vostra disposizione esperienza e abilità manuale per insegnarvi a comporre un pezzo unico di arte floreale.
Laboratorio per adulti.
(nel caso di numerose richieste entro il 25 novembre, si potrebbe attivare un secondo laboratorio domenica 8 dicembre alle ore 14.00)
Ore 10.30 NATALE DA RACCONTARE
A chi piacciono i racconti di Natale? Chi invece ama le storie di avventure incredibili? A Natale piace a tutti sedersi di fronte al fuoco, scaldarsi dolcemente e sentirsi raccontare una storia emozionante, romantica o avventurosa. A Villa Carlotta andiamo alla ricerca di spunti per raccontare storie bellissime. In un dado si possono nascondere mille storie sempre diverse, venite a scoprire come a Villa Carlotta!
Laboratorio per bambini 6-11 anni
Ore 15.00 UNA TAZZA DI TISANA NATALIZIA
Sorseggiare una buona tisana è un ottimo modo per scaldarsi e godersi un momento di puro piacere e relax, soprattutto durante le feste natalizie! Natale infatti è il periodo perfetto in cui sorseggiare tè, infusi e tisane per combattere il freddo e il gelo e creare un momento di compagnia e allegria. Che differenze ci sono tra i diversi tipi di infusi? Quali sono le piante che scaldano il cuore? Con l’aiuto di un’esperta potrete sperimentare la creazione di una miscela perfetta per i vostri gusti ed esigenze.
Domenica 8 dicembre
Ore 10.30 VISITA AL GIARDINO D’INVERNO
Il giardino non perde il suo fascino anche in inverno. Scoprire e conoscere i dettagli della natura sotto un’altra veste è un viaggio esplorativo che ci porterà a comprendere la necessità dei tempi di riposo del giardino e del grande lavoro di chi, ogni giorno con passione, si prende cura di alberi, piante e fiori. Il nostro percorso terminerà con la visita alle serre costruite negli anni Settanta del Novecento, dove vengono ricoverate le essenze botaniche in quattro ambienti diversi: serra calda, serrone, serra fredda, serra delle piante grasse.
Laboratorio per adulti.
Ore 10.30 NATALE DA RACCONTARE
A chi piacciono i racconti di Natale? Chi invece ama le storie di avventure incredibili? A Natale piace a tutti sedersi di fronte al fuoco, scaldarsi dolcemente e sentirsi raccontare una storia emozionante, romantica o avventurosa. A Villa Carlotta andiamo alla ricerca di spunti per raccontare storie bellissime. In un dado si possono nascondere mille storie sempre diverse, venite a scoprire come a Villa Carlotta!
Laboratorio per bambini 3-5 anni
Ore 14.00 NATURA AL LICEO
Un progetto del liceo classico e scientifico Alessandro Volta di Como che mira a riscoprire le collezioni di un museo nascosto, quello del liceo appunto. Una mostra fotografica con oggetto alcuni esemplari conservati nel museo, è stata allestita all’uliveto di Villa Carlotta e permette di creare una panoramica del lavoro realizzato dagli studenti, grazie all’aiuto di Chiara Elisa Spallino esperta in comunicazione e Andrea Fumagalli, fotografo e videomaker del progetto. Il tutto realizzato grazie al supporto scientifico dell’ornitologo Giovanni Soldato. Venite a scoprire le collezioni nascoste dal racconto degli studenti!
Ore 14.00 UNA TAZZA DI TISANA NATALIZIA
Sorseggiare una buona tisana è un ottimo modo per scaldarsi e godersi un momento di puro piacere e relax, soprattutto durante le feste natalizie! Natale infatti è il periodo perfetto in cui sorseggiare tè, infusi e tisane per combattere il freddo e il gelo e creare un momento di compagnia e allegria. Che differenze ci sono tra i diversi tipi di infusi? Quali sono le piante che scaldano il cuore? Con l’aiuto di un’esperta potrete sperimentare la creazione di una miscela perfetta per i vostri gusti ed esigenze.
Ore 15.30 NATURA IN CASA A NATALE
Quante volte avete pensato: “Vorrei che la mia casa fosse immersa in un’atmosfera natalizia”? Ecco il laboratorio giusto per voi! Un’idea sostenibile per produrre oggetti originali con quello che il parco di Villa Carlotta ci dona. Una breve visita nel parco per scoprire forme, gradazioni di colori e texture da trasportare in un workshop pratico dove la creatività farà da padrona.
Consigliati guanti e forbici da potatore
Prezzi per gli eventi
Adulto (residente Tremezzina e Griante): 5 euro
Adulto (non residente): 10 euro
Bambini (residente Tremezzina e Griante): 5 euro
Bambini (non residente): 10 euro
Accompagnatore (residente Tremezzina e Griante): gratis
Accompagnatore (non residente): 5 euro
Ingresso senza adesione agli eventi
Come da listino prezzi 2019
Prenotazione: www.villacarlotta.it
Informazioni: 0344 40405 | eventi@villacarlotta.it
Che animale sei?
Siamo lieti di invitarvi Domenica 10 novembre alle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica, in occasione della festa di compleanno 30 + 1 del Parco!
Alle ore 11 – CHE ANIMALE SEI? a cura di Hortus Urbis
I bambini creeranno forme di animali fantastici giocando con il collage di foglie d’autunno. Questo laboratorio è semplice eppure di grande efficacia, perché stimola i bambini a vedere oltre e creare con la fantasia.
- Da 4 anni
- Durata: circa 50 minuti
- Costo: donazione libera
ISCRIZIONE
Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 8 novembre.
Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it
Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.
Scavanger Hunt
Siamo lieti di invitarvi Domenica 20 ottobre alle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.
Alle ore 11 – SCAVANGER HUNT, in inglese a cura di Hortus Urbis
Partecipa ad un tradizionale Scavanger hunt all’aperto, guarda in su e in giù e trova più cose che puoi! Ogni partecipante riceverà una lista di cose da trovare o disegnare o contare … Una sorpresa stagionale dell’orto attende tutti gli Scavangers!
- Età: 3-11
- Durata: circa 50 min
ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 18 ottobre. Indica ora e laboratorio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.
Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it
Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.
Bulbi in festa
Siamo lieti di invitarvi Domenica 6 ottobre alle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.
Alle ore 11 – BULBI IN FESTA, a cura di Hortus Urbis
Laboratorio per sporcarsi le mani dedicato al giardinaggio e in particolare allo zafferano. I bambini potranno interrare insieme i bulbi e partecipare alla creazione delle nuove aiuole dell’orto e portare a casa un bulbo in vasetto da curare.
- Da 4 anni in poi
- Durata: circa 45 minuti
ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12 di venerdì 4 ottobre. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.
Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it
Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.
Mani in pasta: ravioli
Siamo lieti di invitarvi Domenica 29 settembre all’avvio delle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.
Alle ore 11 – MANI IN PASTA:RAVIOLI | Laboratorio di cucina per bimbi e genitori, a cura di Eu’s il buono fatto bene
Con farina, acqua, sale e molta fantasia i bambini impasteranno per realizzare con le proprie mani dei gustosi ravioli con il ripieno dell’orto: infarinarsi, sporcarsi e affondare le mani nell’impasto, stenderla e creare da soli con la propria mamma e papà, il pranzo perchè … “oggi cuciniamo INSIEME”.
- Da 4 a 10 anni
- Durata: circa 50 minuti
ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12 di venerdì 27 settembre. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.
Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it
Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.
Terra! …per piccoli giardinieri
Siamo lieti di invitarvi Domenica 22 settembre all’avvio delle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.
Alle ore 11 – TERRA! | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis
Scopriremo come “fare” la terra e “cosa fare” con la terra. Ci sporcheremo le mani in giardino e poi ognuno porterà a casa un pezzo di terra tutto per sé con una piantina di cui prendersi cura.
– Da 4 a 10 anni
– Durata: circa 50 minuti
ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12 di venerdì 20 settembre. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.
Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it
Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.