Yacht & Garden

Oltre 150 espositori qualificati provenienti da tutta Italia, un ricco programma di eventi collaterali, tante proposte e consigli di vivaisti specializzati per creare il proprio giardino ideale: dal giardino romantico sul mare al giardino verticale, fino al giardino ecosostenibile a basso impatto gestionale e risparmio idrico.

Per rendere omaggio all’incontro tra la cultura del verde e del mare, Yacht & Garden, arrivata alla quindicesima edizione, ospita, lungo le banchine fiorite di Marina Genova, il primo Classic Boat Show in Italia.

Da venerdì 19 a domenica 21 maggio 2023, torna a Marina Genova – punto di riferimento della grande nautica internazionale nel cuore del Mare Nostrum – Yacht & Gardenla mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo, giunta quest’anno alla sua quindicesima edizione.

Tre giorni dedicati agli appassionati di giardinaggio e natura che, passeggiando tra moli e banchine trasformati per l’occasione in un meraviglioso giardino fiorito sul mare, potranno trovare essenze e fiori adatti al clima mediterraneo: piante annuali, biennali e perenni fiorite, alberi e arbusti da bacca, piante cactacee e succulente, piante aromatiche e officinali, piante da frutto e da orto, agrumi e piccoli frutti, senza dimenticare particolarità come frutti antichi o sementi rare. Previsti, inoltre, numerosi appuntamenti con vivaisti specializzati, provenienti da tutta Italia, per ricevere preziosi consigli su specifiche coltivazioni.

Venerdi 19 maggio l’Azienda Agricola L’Antico Fiore (Nettuno, Roma) presenterà i pelargoni odorosi, spaziando dalle antiche e rare specie officinali fino ai moderni ibridi più profumati, mentre i genovesi Peirano Vivai racconteranno come creare un giardino romantico sul mare.

Il weekend entra nel vivo con un calendario ancora più ricco: sabato 20 maggio si andrà alla scoperta delle piante grasse e del loro mantenimento insieme al Vivaio Carnosa & Spinosa (Manerba del Garda, Brescia); delle erbacee ed aromatiche liguri in cucina, con il Vivaio Davide Bacci (Albenga, Savona); della tillandsia e di come si inseriscono le piante dell’aria nell’arredo e nei giardini verticali, con Florovivaistica Villacidro (Villacidro, Cagliari); della bellezza delle hoya, i “fiori di cera”, imparando come scegliere le varietà adatte ad ogni tipo di ambiente, a cura di HoyaMia (Gattico-Veruno, Novara); fino alle piante acquatiche e in particolare l’Iris e le sue più belle varietà, insieme a Colla Vivai (Moretta, Cuneo), e alle carnivore con l’Azienda Agricola Stranger Plants di Righetti Daniele (Fumane, Verona).

L’ultimo giorno di Yacht & Garden, domenica 21 maggio, si aprirà con un incontro dedicato alla rosa, in particolare alle qualità migliori da sciroppo e confettura, con il Vivaio Nino Sanremo (Sanremo, Imperia). La giornata proseguirà con approfondimenti sulle psammofile, le piante che vivono nelle spiagge sabbiose, e consigli su come creare un giardino ecosostenibile a basso impatto gestionale e risparmio idrico, insieme al Vivaio F.lli Rebella (Quiliano, Savona); fino alle piante tropicali, che purificano l’aria degli ambienti domestici, con l’Azienda Agricola Spagnoli Andrea (Rivoli, Torino) e alle orchidee Vanda, a cura dell’Azienda Agricola Sei Cime d’Oro Orchidee (Cernusco sul Naviglio, Milano), che rivelerà tutti i segreti per coltivarle correttamente in vaso.

Intorno al tema del giardino e della natura, Yacht & Garden propone inoltre arredo e antiquariato, attrezzatura da giardino, vasi e cesteria, abbigliamento floreale e marino, borse e cappelli, gioielleria e bigiotteria, alimenti e cosmetici bio, libri, riviste e incontri con le associazioni.

Alla passeggiata tra i colori e i profumi mediterranei, alla ricerca delle novità e dei migliori acquisti green, si unisce inoltre, anche quest’anno, un ricco programma di eventi collaterali, organizzati grazie alla collaborazione con importanti partner e istituzioni, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere la cultura del verde e del mare.

Tra questi, da segnalare, sabato 20 maggio alle 10.30, presso il Sea You Pavilion di Marina Genova, l’incontro “Liguria: il paesaggio racconta”in occasione del 60° anno del Garden Club di GenovaLa storia, il presente e le opportunità future del territorio ligure saranno raccontati attraverso virtuosi esempi di salvaguardia e valorizzazione, da un capo all’altro della regione. Alle esperienze di Villa La Pergola (Alassio), con il suo giardino storico sapientemente restaurato, Villa Rezzola (Lerici), recentemente acquisita dal FAI Fondo Ambiente Italiano, La Marrana Arte Ambientale (Ameglia), con le sue esposizioni di opere nel parco naturale di Montemarcello, si unisce il contributo scientifico del biologo Maurizio Würtz, già Conservatore del Museo Oceanografico di Monaco, che racconterà i paesaggi del mare, prezioso e generoso quanto fragile ambiente naturale fondamentale alla vita. Curato dal Garden Club di Genova, l’incontro sarà moderato da Ilaria Doria, presidente Garden Club di Genova, e Patrizia Burlando, docente di Architettura del Paesaggio, Università di Genova.

Incontri con esperti, mostre, musica, danza e teatro itinerante coinvolgeranno inoltre i visitatori durante tutto l’intera durata della manifestazione, senza dimenticare una serie di appuntamenti dedicati ai bambini, tra spettacoli, animazioni e attività legate alla marineria.

Per celebrare l’incontro tra la cultura del verde e del mare, in occasione della sua quindicesima edizione, Yacht & Garden ospita il 1° Classic Boat Show, la prima mostra-mercato organizzata in Italia dedicata esclusivamente alle barche d’epoca, classiche, tradizionali, sia a vela che a motore. Oltre ad ammirare le prestigiose imbarcazioni, i visitatori troveranno in banchina stand di artisti, modellisti navali, artigiani e rappresentanti del mondo della marineria tradizionale.

Curato da Daniela Cavallaro, Yacht & Garden è promosso e organizzato da S.S.P. Società Sviluppo Porti Srl.

L’ingresso alla manifestazione, l’ampio parcheggio e la partecipazione agli eventi collaterali sono gratuiti.

Saranno inoltre a disposizione dei visitatori carrelli in uso gratuito per il trasporto acquisti, ritiro acquisti gratuito, area di deposito e sosta rapida per il carico in auto degli acquisti, consegna a domicilio (a pagamento), oltre a sei punti ristorazione e quattro aree di sosta food. Nei giorni feriali Yacht & Garden è raggiungibile anche attraverso il collegamento con autobus di linea AMT in servizio dalla Stazione di Sestri Ponente a Marina Genova. Nella giornata di domenica 21 maggio il collegamento AMT sarà disponibile gratuitamente.

Marina Genova si conferma ancora una volta polo nautico di eccellenza nel Mediterraneo e luogo di incontro vivo e accogliente nel ponente genovese e portale di accesso alle eccellenze dell’intero territorio ligure.

INFORMAZIONI UTILI

Yacht & Garden

mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo

venerdì 19 (ore 14 – 19) , sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 (ore 10 – 19 )

Photo: Paolo Maccione
Pubblicità

Lo sport al centro

LO SPORT CONDIVISO COME MOTORE DI RIGENERAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA

Museo della Scienza e della Tecnologia –  4 maggio ore 18:00-20:00 – 6 maggio ore 18:00

Prende avvio il vivace palinsesto di iniziative che si svolgeranno nel 2023 in avvicinamento alla seconda edizione di MOVE CITY SPORT prevista per il 22-23 ottobre 2024.

Ingresso libero – aperto al pubblico.

MOVECITYSPORT ha il piacere di annunciare il primo appuntamento in avvicinamento all’EDIZIONE 2024 (22 e 23 ottobre 2024). Organizzato nell’ambito della Civil Week (4-7 maggio 2023) organizzata da RCS e da CSV Milano, in collaborazione con CSI Lombardia, la  Mostra SPORT AL CENTRO – LO SPORT CONDIVISO COME MOTORE DI RIGENERAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA rappresenta la prima tappa di un itinerario che porterà in rassegna progetti di riqualificazione urbana che mettono al centro lo Sport inclusivo e condiviso come motore di sviluppo.

Nell’ambito di questo palinsesto, la mostra organizzata da MOVECITYSPORT dedicata a “LO SPORT AL CENTRO – LO SPORT CONDIVISO COME MOTORE DI RIGENERAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA” è un’occasione per portare in rassegna progetti realizzati o in progress che pongono al centro lo sport come pratica che, promuovendo l’inclusione, la formazione e la crescita, produce una migliore qualità di vita per tutti.

Sport al centro

Tre giorni per il giardino

Castello e Parco di Masino, Caravino (TO) da venerdì 28 aprile a lunedì 1° maggio 2023, dalle ore 10 alle 18.

Torna per la trentunesima edizione primaverile la mostra mercato “Tre giorni per il giardino”tra i più prestigiosi e rinomati appuntamenti annuali dedicati al florovivaismo nel nostro Paese, che si terrà al Castello e Parco di Masino, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Caravino (TO)da venerdì 28 aprile a lunedì 1° maggio 2023, dalle ore 10 alle 18. L’evento, quest’anno dedicato allabiodiversità,offrirà l’opportunità di incontrare i più qualificati vivaisti italiani e stranieri, che esporranno le migliori collezioni di alberi e arbusti per giardini e terrazzipiante da frutto e da ortopiante da baccapiante aromatiche ed erbe medicinalifrutti antichisementi rarepiante annualibiennali e perenni da fiorepiante erbacee e arbustive, acidofile e decorative per la foglia,piante acquatiche, cactacee e succulentepiante alpine e da roccia e saranno disponibili per dare ai visitatori i migliori consigli per la cura del verde.

La Tre giorni, come una grande “lezione di botanica a cielo aperto”, oltre a proporre il dialogo e il contatto diretto con i vivaisti, sarà arricchita da incontri a cura di esperti, docenti e scrittoriche contribuiranno ad approfondire il tema – urgente e ancora poco dibattuto in Italia – della perdita della biodiversità a causa della crisi ecologica e ambientale e a divulgare le buone pratiche quotidiane per la sua salvaguardia. Con la Tre giorni il FAI intende promuovere unacultura della natura che si traduca e si declini in abitudini virtuose, gesti e comportamenti concreti volti alla cura dell’ambiente, già a partire dal verde di casa. Durante la manifestazione sarà possibile acquisire conoscenze teoriche e pratiche per “fare la propria parte” e contribuire a tutelare e valorizzare la biodiversità a partire dal proprio giardino, dall’orto o, semplicemente, dal vaso sul davanzale della finestra. 

Saranno presenti tra i relatori: Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana, che spiegherà i record climatici del 2022 e illustrerà come cambia “il cielo sopra il giardino” tra caldo e siccità; Francesco Ferrini, professore di Arboricoltura, partendo dal suo ultimo libro Alberi e gente nuova per il pianeta, indicherà quali alberi siano i più adatti per fare fronte al cambiamento climatico; Niccolò Reverdini, agricoltore e letterato, parlerà della coraggiosa avventura della Cascina Forestina, azienda biologica circondata dal Bosco di Riazzolo, tra le “eccellenze rurali” del Parco Agricolo Sud Milano, frutto di un lavoro di riqualificazione ecologica avviato nel 1996; Gianumberto Accinelli, entomologo e scrittore, descriverà la sua passione per la natura mostrando il legame tra fiori e insetti e la loro affascinante “danza di fertilità”; Giovanni Delù, racconterà come, partendo dal Monferrato, è diventato giardiniere nel parco della Reggia di Versailles, in particolare nel Giardino dei profumi, che riunisce centinaia di essenze floreali e piante storicamente utilizzate in profumeria ma non solo; i progettisti e appassionati giardinieri Carlo Contesso e Gheo Clavarinocondivideranno con il pubblico una riflessione sul giardino e sul terrazzo contemporanei, sui modi per coniugare estetica e biodiversità, sulla scelta delle piante e dei fiori più adatti alle mutate condizioni climatiche nella consapevolezza di un pianeta che sta cambiando. Infine, il coltivatore Gianpiero Gauna terrà ogni giorno incontri per raccontare il suo lavoro nell’orto biodiverso e sostenibile di Isola Larga, la sua azienda agricola a Bollengo (TO).

Tre giorni per il giardino

Tra gli appuntamenti più curiosi della manifestazione, ci sarà quello con Manuel Buda, fisico teorico e musicista, che proporrà un concerto “con” le piante creando brani unici grazie alle emissioni sonore rilevate da sensori applicati alle foglie. Saranno inoltre disponibili ogni giorno, in collaborazione con Oasi Zegna, laboratori per bambini e famiglie.

Biglietti di ingresso:

Biglietti pre-acquistabili ONLINE sul sito su www.tregiorniperilgiardino.it a partire da fine marzo 

Acquistando il biglietto online si può risparmiare sul prezzo del biglietto. L’acquisto del biglietto online garantisce l’accesso prioritario. L’ingresso senza biglietto pre-acquistato online sarà possibile solo fino a esaurimento posti. Apposita segnaletica viabilistica segnalerà eventuale sold-out. Non sarà possibile presentarsi alla manifestazione con un biglietto di un giorno diverso da quello acquistato.

– Ingresso solo manifestazione: Intero € 11; Iscritti FAI e Ridotto (6-18 anni), Studenti 19-25 anni e Convenzioni varie € 5; Bambini 0-5 anni, Residenti Comune di Caravino, Disabili e loro accompagnatore ingresso gratuito.

– Ingresso manifestazione + visita al Castello: Intero € 16; Iscritti FAI € 5; Ridotto (6-18 anni), Studenti 19-25 anni e Convenzioni varie € 10; Bambini 0-5 anni, Residenti Comune di Caravino, Disabili e loro accompagnatore ingresso gratuito.

Biglietti IN LOCO

– Ingresso solo manifestazione: Intero € 16; Iscritti FAI € 8; Ridotto (6-18 anni) e Studenti 19-25 anni € 11; Convenzioni varie € 11; Bambini 0-5 anni, Residente Comune di Caravino, Disabili e loro accompagnatore ingresso gratuito.

– Ingresso manifestazione + visita al Castello: Intero € 21; Iscritti FAI € 8; Ridotto (6-18 anni), Studenti 19-25 anni e Convenzioni varie € 14; Bambini 0-5 anni, Residenti Comune di Caravino, Disabili e loro accompagnatore ingresso gratuito.

Programma

VENERDÌ 28 APRILE 2023

14.00-14.30 Premiazione espositori; sarà presente l’Arch. Paolo Pejrone

14.30-15.30

Luca MercalliPresidente Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico

I record climatici del 2022: tra caldo e siccità come cambia il cielo sopra il giardino

In dialogo con Emanuela Orsi Borio, Curatrice scientifica Tre Giorni per il Giardino

15.30-16.00

Daniele MeregalliResponsabile Ufficio Ambiente e Sostenibilità del FAI con Emanuela Orsi Borio, Consulente Giardini e Parchi storici FAI

Progetti per la biodiversità nei giardini del FAI

16.00-17.00 

Manuel BudaFisico teorico e musicista

Concerto per piante sonore, elettronica e chitarre 

16.30 presso lo stand della Libreria della Natura

Clark A. Lawrence, Scrittore e giardiniere per passione

Il florilegio di Hollington

In dialogo con Valentina RomanoLibreria della Natura

SABATO 29 APRILE 2023

11.00-12.00

Francesco FerriniProfessore ordinario di Arboricoltura generale Università di Firenze

Alberi e gente nuova per il pianeta

14.00-14.45

Niccolò Reverdini, Agricoltore e letterato

L’agroecologia alla luce dei classici lombardi. Esperienze di lavoro alla Cascina Forestina

15.00-15.45

Carlo Contesso, Garden designer

Il buon giardino e il suo ruolo nel nostro rapporto con la natura

16.00-17.30 

Gianpiero GaunaColtivatore

Utilizzare meno acqua in orto e giardino. Laboratorio

DOMENICA 30 APRILE 2023

11.00-11.45

Giovanni DelùResponsabile dell’Orangerie di Châteauneuf e del ‘Jardin du Parfumeur’ a Trianon, Reggia di Versailles

Giardini e profumi: un esempio di armonia tra fiori, profumi e buone pratiche

In dialogo con Emanuela Orsi Borio, Curatrice scientifica Tre Giorni per il Giardino

12.00-12.45

Natale Torre, Agronomo ed esperto di agricoltura tropicale e subtropicale

Le piante esotiche. Consigli di coltivazione, utilizzo dei frutti e curiosità

14.00-14.45

Gianumberto AccinelliEntomologo e scrittore

Alla scoperta del meraviglioso mondo delle api: raccontare il mondo attraverso le storie della natura e degli insetti

15.00-15.45

Gheo Clavarino, Garden designer

Ri-costruire la biodiversità in giardino: ognuno faccia la sua parte

In dialogo con Emanuela Orsi Borio, Curatrice scientifica Tre Giorni per il Giardino

16.00-17.30

Gianpiero GaunaColtivatore 

Pacciamatura naturale. Laboratorio

LUNEDI 1° MAGGIO 2023

11.00-11.45

Gianluca BonomoVivaista e appassionato di piante acquatiche

Come creare mini laghetti su terrazzi e balconi

14.00-15.00 

Daniele GianeraAttore e agricoltore appassionato

Il Cervo e il Bambino. Spettacolo teatrale per bambini e adulti

Ispirato all’omonimo racconto di Francesco Vidotto (Minerva 2020)

15.00-16.30 

Gianpiero GaunaColtivatore

Utilizziamo i materiali naturali del giardino. Laboratorio

Nel corso della manifestazione si svolgeranno, inoltre:

* Laboratori per bambini, a cura di Oasi Zegna presso lo stand Oasi Zegna 
* Incontri con i giardinieri del FAI: uno sportello verde a disposizione delle domande 

dei visitatori

Tre giorni per il giardino

Giardini d’agrumi 2023

Dal 22 al 25 aprile 2023 Terre & Sapori organizza con la collaborazione del Comune di Gargnano, della Parrocchia di San Martino e della Pro Loco This is Gargnano, la settima edizione di Giardini d’Agrumi.

Al Chiostro di San Francesco sarà allestita una tavola pomologica delle oltre 50 varietà di agrumi coltivati nell’alto Garda.
Un percorso accompagnerà il visitatore a scoprire una ventina di giardini privati, tra cui lo straordinario Giardino del Palazzo Bettoni-Cazzago a Bogliaco, eccezionalmente aperti al pubblico, dove venivano e vengono ancora coltivati gli agrumi.
La manifestazione sarà corredata da mostre, incontri culturali, laboratori didattici, show cooking e da un mercato dedicato agli agrumi e ai prodotti locali e tradizionali.
Giardini d’Agrumi è evento ufficiale di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.

Presso il Chiostro di San Francesco, sarà allestita una tavola pomologica delle oltre 50 varietà di agrumi coltivati nell’alto Garda, oltre ad una esposizione degli attrezzi un tempo utilizzati per l’agrumicoltura gardesana e all’installazione di fotografie e frammenti poetici Il sogno delle quattro melarancea cura di Carlo Bava e Maria Cristina Pasquali. Sarà predisposto un punto vendita di libri dedicati agli agrumi, alle limonaie e al paesaggio alto gardesano.

Seguendo i percorsi storici delle vie Crocefisso e San Giacomo e nel nucleo di Villa, arrivando fino a Bogliaco, i visitatori potranno accedere ai luoghi dove venivano e vengono tutt’oggi coltivati gli agrumi, talvolta ancora secondo le tecniche storiche, grazie ad una ventina di proprietari che renderanno visitabili i propri siti. Anche lo straordinario giardino del palazzo Bettoni Cazzago a Bogliaco sarà aperto con visite guidate.

Nel percorso di visita saranno anche inserite la limonaia ecomuseo del Prato della Fame a Tignale e la limonaia Madernina di Toscolano Maderno in piazzale Salvo D’Acquisto, di recente recuperata con l’impianto di agrumi.

Tutte le limonaie coinvolte nella manifestazione saranno visitabili sabato 22 (ore 12.00-18.00) e domenica 23 aprile (ore 10.00-18.00), alcune con orari di visita ridotti che saranno specificati sulla mappa definitiva, mentre lunedì 24 e martedì 25 aprile saranno visitabili una decina di limonaie.

Nell’ex Palazzo Municipale di Gargnano sarà allestita: la mostra Incarti d’Agrumi: 100 anni di storia e costume, in cui saranno esposte una selezione di veline per agrumi dalla straordinaria collezione di Romana Gardani, la più importante collezione italiana (la seconda al mondo) di oltre 40.000 pezzi che raccoglie questi umili oggetti – realizzati come pubblicità, per promuovere l’acquisto di una cassa di agrumi, invece che un’altra – che hanno attraversato oltre un secolo di storia e di costume, riportandoci indietro nel tempo e rinnovando memorie e suggestioni.

Giardini d'agrumi 2023

Nella sala espositiva della Scuola Materna si potrà visitare: Ali nelle limonaie, mostra di acquerelli dell’avifauna che frequenta le limonaie (a cura di Roberto Bertoli, Stefania Capelli, Marzia Possoni).

La manifestazione sarà corredata anche da incontri culturali, visite guidate, laboratori didattici e sensoriali, momenti musicali e artistici e da un mercato dedicato agli agrumi e ai prodotti gastronomici e artigianali locali che ogni anno si arricchisce di nuovi espositori, anche provenienti da altre zone agrumicole.

Oltre ai volontari, anche quest’anno una trentina di studenti del liceo Fermi di Salò accoglieranno e guideranno i visitatori durante la manifestazione.

Si conferma – visto il notevole successo delle ultime edizioni – Giardini d’Agrumi in barca per godere del paesaggio delle limonaie da lago con partenza dal porto di Gargnano (a pagamento, informazioni dettagliate in loco).

Ristoranti e bar locali proporranno menu a tema e gli alberghi offriranno pacchetti turistici per i visitatori. Presso il punto vendita di Terre&Sapori in via XXIV Maggio 14 a Gargnano: degustazioni di prodotti tipici.

La manifestazione verrà inaugurata sabato 22 aprile alle ore 11,00 presso il Chiostro di San Francesco alla presenza delle autorità.

Tra gli eventi particolari di quest’anno:

– sabato 22 aprile dalle ore 15 alle ore 16 sotto al portico dell’ex Palazzo Municipale di Gargnano: Agrumi creatividimostrazione di composizioni floreali e con agrumi a cura del flower designer Marco Introini con Florist (Floral Italian Style);

– domenica 23, lunedì 24 e martedì 25 aprile dalle 10 alle 18 laboratorio didattico dedicato alla coltivazione degli agrumi presso la limonaia del Brolo della Parrocchia di San Martino: Gli agrumi: come, quando e cosa fare, Oliviero Capuccini, esperto di Agri Coop Alto Garda Verde risponde alle vostre domande;

– domenica 23 e martedì 25 aprile dalle 10 alle 14 sotto al portico dell’ex Palazzo Municipale di Gargnano:Gianbattista Fava illustrerà l’antica arte gardesana delle composizioni di agrumi dette picarèle;

– domenica 23 aprile alle 18,30 presso il chiostro di San Francesco: il prof. Giuseppe Barbera, esperto di paesaggi della tradizione agricola mediterranea, presenterà il suo ultimo volume, di recentissima pubblicazione, Agrumi. Una storia del mondo;

– domenica 23 aprile alle 20,30 presso la chiesa di San Francesco: Recital violino e pianoforte, Stefano Marzanni, pianoforte, Emma Arizza, violino, musiche di Mozart, Beethoven, Sarasate e Sibelius.

– lunedì 24 aprile dalle 14,30 alle 16,30: percorso guidato al paesaggio delle limonaie di via Dosso e di Quarcina, a cura di Franco Ghitti;

– lunedì 24 aprile dalle 18 alle 19 sotto al portico dell’ex Palazzo Municipale di Gargnano: show cooking dedicato a un aperitivo agli agrumi e ai prodotti tradizionali alto gardesani, a cura dello chef Mauro Bonardelli, in collaborazione con il Consorzio Garda DOC;

– martedì 25 aprile dalle 14 alle 17 sotto al portico dell’ex Palazzo Municipale di Gargnano: i mastri cartai di Toscolano 1381 proporranno l’esperienza di produzione di fogli profumati al limone (a cura di Filippo Cantoni).

Tutti gli eventi in programma – salvo dove diversamente indicato – sono a ingresso libero e gratuito, ma è gradita una offerta libera per la copertura dei costi di organizzazione e allestimento.

La manifestazione si potrà realizzare grazie al contributo del Comune di Gargnano e di diversi enti, imprese e associazioni; grazie alla generosa disponibilità dei proprietari delle limonaie e all’aiuto dei tanti volontari e di tutti quelli che collaboreranno all’iniziativa.

La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.

Vi aspettiamo numerosi e vi ringraziamo per la collaborazione e l’aiuto che potrete dare a Giardini d’Agrumi 2023!

Giardini d'agrumi 2023

Flower Show 2023

Riparte la stagione 2023 dei Flower Show: le mostre mercato di piante rare e inconsuete portano la Primavera a Firenze, Verona e Perugia!

Il “Flower Show”, circuito nazionale di mostre-mercato di piante rare e inconsuete, torna anche quest’anno in primavera e in autunno a colorare diverse location italiane portando in ogni città che lo ospita la cultura e la conoscenza della botanica e del giardinaggio di qualità. 

Nato nel 2008 con “Perugia Flower Show”, questo format di successo, giovane e dinamico non ha mai smesso di crescere e dopo la creazione dell’edizione autunnale sempre nel capoluogo umbro si è spostato nel corso degli anni in altre città quali Ancona, Arezzo, Modica e Firenze. 
Proprio da quest’ultima, la kermesse prenderà il via l’1 e 2 Aprile con la quinta edizione di Firenze Flower Show nel meraviglioso Giardino Corsini, un luogo monumentale nel cuore del capoluogo toscano. 

Grande novità dell’edizione 2023 è la prima edizione del Circuito Flower Show nella bellissima Verona: ad ospitare la kermesse, il 6 e 7 maggio, sarà il principesco Giardino Giusti, unico giardino cinquecentesco all’italiana presente in città. Un’oasi di verde a dieci minuti dall’Arena in cui sono visibili collezioni di fiori, reperti romani e un maestoso viale di cipressi, fontane, grotte acustiche e un labirinto di siepi tra i più antichi d’Europa. Un percorso di natura, arte e storia visitabile in un paio d’ore che culmina con un belvedere da cui si gode una splendida vista sulla città.

A chiudere la stagione primaverile dei Flower Show sarà la storica edizione di Perugia che, per il secondo anno consecutivo, è pronta a tornare dal 20 al 21 maggio al Barton Park, un parco di tre ettari in uno dei punti novralgici della città. La kermesse tornerà nel capoluogo umbro il 16 e 17 Settembre con la Winter Edition.

Flower Show

In ogni sua edizione il “Flower Show” ospita i migliori collezionisti e produttori nazionali di varietà botaniche rare e inconsuete con le collezioni di piante introvabili se non in questo tipo di appuntamenti: dalle specie di rose meno conosciute alle piante perenni, ortensie, orchidee botaniche, camelie, azalee, collezioni di agrumi, piante cactacee e succulente, esemplari secolari di bonsai, piante acquatiche, pelargoni, mediterranee, bulbi, carnivore, tillandsie, piante aromatiche e tanto altro ancora.

Non ci sono solo meraviglie botaniche, il fascino dell’esposizione è completato da una sezione dedicata all’arredamento da esterno e da interno, uniti all’artigianato di altissima qualità e ancora attrezzature da giardinaggio professionali ma anche eccellenze enogastronomiche e prodotti per il benessere, insomma tutto ciò che è indissolubilmente legato al mondo della natura e del vivere outdoor. 

Il Flower Show non è solo questo, punto di forza e marchio distintivo della manifestazione è l’attenzione all’aspetto culturale, alla divulgazione della cultura del verde nella città che lo ospita: incontri gratuiti con i massimi esperti del settore, corsi di giardinaggio tenuti dagli stessi espositori, divertenti attività didattiche per i bambini, seminari e laboratori scientifici. La formazione del pubblico risulta in ogni edizione molto importante perché l’utenza a cui la manifestazione si rivolge è molto vasta: da chi non ha mai approfondito le tematiche del florovivaismo e della botanica, curiosi, nuovi appassionati a chi invece è più esperto e cerca in questo tipo di manifestazione l’occasione per consolidare le proprie basi e l’occasione per incontrare i nomi più rinomati del settore. 

Date e location dei prossimi Flower Show:

Firenze Flower Show – 1 e 2 aprile 2023– Giardino Corsini, via della Scala, 115 – Firenze;

Verona Flower Show – 6 e 7 maggio 2023– Giardino Giusti, via Giusti, 2 – Verona;

Perugia Flower Show – Spring Edition – 20 e 21 maggio 2023 – Barton Park, viale Giovanni Perari, 15 – Perugia;

Perugia Flower Show – Winter Edition – 16 e 17 settembre 2023 – Barton Park, viale Giovanni Perari, 15 – Perugia;

Flower Show

Firenze Flower Show

Firenze Flower Show torna in Primavera: la quarta edizione della mostra mercato di  piante rare e inconsuete al Giardino Corsini dal 9 al 10 aprile 2022!

Nella splendida Firenze torna ad aprile la quarta edizione del Flower Show, mostra mercato dedicata ai migliori produttori e collezionisti di  piante rare e inconsuete, provenienti da tutto il territorio nazionale.

Circa 80 espositori coloreranno e daranno vita a questo spettacolo naturalistico presentando le più rare e inconsuete varietà di piante derivanti da tutto il mondo, e i prodotti artigianali più particolari vicini al tema “green”. Anche quest’anno con l’attiva partecipazione e collaborazione di tutte le istituzioni locali tra cui Comune di Firenze, Regione Toscana e numerosissime Associazioni e realtà fiorentine.

Il percorso naturalistico che i visitatori potranno trovare passerà infatti per tutte le varietà botaniche più particolari, introvabili e di qualità: si potrà passeggiare immersi in un’esposizione di imponenti bonsai da collezione, particolarissime specie di piante grasse, l’una più singolare dell’altra.

La spettacolarità dell’evento proseguirà poi all’interno di un vero e proprio museo degli agrumi, con esemplari tra i più rari e antichi e una ricchezza di profumi e colori che non passerà sicuramente inosservata. Non mancheranno ovviamente alberi da frutto, una vasta collezione di graminacee ornamentali, di piante perenni, ma anche di aceri giapponesi. Non mancheranno le poetiche piante acquatiche, le particolarissime piante carnivore, le rarissime e irreperibili tillandsie, una vasta collezione di rose antiche e moderne, e dei stravaganti kokedama.

Il pubblico sarà coinvolto anche in un percorso che sempre si intreccia con quello botanico: molti gli espositori che porteranno primizie culinarie come le tantissime tipologie di frutta essiccata, di spezie, miele e vino alla visciola. Numerosi  anche gli artigiani di nicchia provenienti da ogni parte d’Italia, ciascuno con la propria particolarità:  ai foulard di bamboo, dalla ceramica raku ai gioielli floreali , dalle lampade da giardino ai prodotti in vimini. 

Come ogni edizione, all’interno della manifestazione sarà allestito un angolo enogastronomico, dove, per il pubblico sarà possibile sostare e godere di deliziose primizie culinarie, durante tutta la giornata. E non mancherranno gustosi drink floreali!

Per il pubblico che parteciperà al Firenze Flower Show, poi, sarà impossibile annoiarsi grazie all’ampio ventaglio di attività collaterali gratuite che si succederanno per tutti i due giorni: gli esperti del settore metteranno al centro il giardinaggio di qualità e di conseguenza tutte le loro conoscenze in campo florovivaistico. Un’occasione sia per i più esperti e appassionati del settore, sia per i neofiti che non hanno ancora sviluppato il pollice verde. Anche per i più piccini ce n’è per tutti i gusti: dalle attività di giardinaggio agli appuntamenti sul mondo degli animali.

Ogni attività collaterale che si svolge all’interno della manifestazione è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione online al sito ufficiale www.firenzeflowershow.com.

Un’edizione da non perdere per ammirare rare meraviglie e approfondire le proprie conoscenze sul giardinaggio, ma anche semplicemente per vivere un weekend “total green” in pieno relax in una delle location storiche più affascinanti della città di Firenze!

Firenze Flore Show

I colori d’autunno del FAI

Piante, fiori e idee per terrazzi e giardini a Villa Necchi Campiglio, Milano) sabato 6 e domenica 7 novembre 2021, dalle ore 10 alle 18. Per partecipare all’evento è consigliata la prenotazione su http://www.coloridautunno.it

Dal giallo arancio delle distese di larici in montagna al giallo oro dei ginkgo biloba nelle nostre città, passando per le inconfondibili tinte di zucche, melagrane e cachi, fino alle fioriture dei ciclamini nei boschi e alle bacche rosse delle rose selvatiche in campagna, i caldi e avvolgenti colori dell’autunno, con le loro mille sfumature, sono indiscutibilmente una delle più grandi meraviglie che la natura ci regala. Una magia che si ripete ogni anno davanti ai nostri occhi e che sempre riesce a sorprenderci e a trasmetterci positività ed energia, a cui il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano  ha deciso di dedicare un evento speciale.

Dopo aver dovuto rinunciare lo scorso marzo all’organizzazione della manifestazione “Soffio di primavera” a causa dell’emergenza sanitaria, il FAI è felice di poter inaugurare, sabato 6 e domenica 7 novembre, una nuova mostra mercato dedicata a piante, fiori e tutto il necessario per il giardinaggio – dal titolo “Colori d’Autunno” – che vedrà negli spazi della splendida Villa Necchi Campiglio la presenza di circa trenta espositori accuratamente selezionati che porteranno nel cuore di Milano quanto di bello offre la natura in questa stagione. Per l’occasione i visitatori potranno ammirare e acquistare camelie autunnalipiante da fruttoarbusti da bacca e da fiore, roseerbacee perennipiante rampicanti, tipiche di questo periodo dell’anno, ma anche libri, vasi, attrezzi da lavorocasette per uccellicesti in castagno, arredi da giardino, acquerelli botanici e oggetti di brocantage. Inoltre, il vivaista Davide Chiaravalli, esperto di agrumi, porterà a Milano il profumo della Sicilia con le piantine da lui prodotte attraverso l’innesto del “Limone dolce” delGiardino della Kolymbethra, Bene del FAI nella Valle dei Templi di Agrigento. 

In più, il pubblico avrà la preziosa opportunità di chiedere consigli sugli acquisti da fare e di apprendere le migliori tecniche di coltivazione, grazie alle indicazioni dei giardinieri del FAI che condurranno visite speciali al giardino della Villa e agli stand, e potrà partecipare a interessanti laboratori di composizione floreale.

colori d'autunno

La manifestazione avrà un ospite d’eccezione: il noto giardiniere, musicologo compositore Walter Branchi, che ha insegnato Composizione Musicale Elettronica presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e al Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro ed è anche uno dei maggiori esperti nel mondo delle rose, specialmente nelle classi Tè, Cinesi e Noisette. Sabato 6 novembre alle ore 16 proporrà nel giardino della Villa una performance molto particolare che, armonizzando suoni della natura, colori d’autunno e note, stimolerà il pubblico a sviluppare un legame emotivo con l’ambiente, mentre domenica 7 alle ore 11.30 converserà sul mondo delle rose con la vivaista Anna Peyron, famosa per le sue rose antiche e botaniche e autrice del libro Il romanzo della rosa (ADD Editore).

Questo il programma delle attività previste nei due giorni di evento:

Sabato 6 novembre:

  • Ore 10.30 A zonzo per il giardino con i giardinieri del FAI Luca Dell’Acqua e Umberto Giolli;
  • Ore 11.30 Consigli per gli acquisti: visite ragionate agli stand con il giardiniere del FAI Umberto Giolli;
  • Ore 12 Laboratorio di composizioni autunnali con l’artista varesina Maura Milani;
  • Ore 15 Consigli per gli acquisti: visite ragionate agli stand con il giardiniere del FAI Umberto Giolli;
  • Ore 16 “Ascolto” musicale del compositore e rodologo Walter Branchi nel giardino di Villa Necchi dove i colori dell’autunno, i suoni della natura e le note dell’autore si coniugano per dar vita a una performance molto speciale.
colori d'autunno

Orto Giardino

Il Salone dedicato a floricoltura, vivaismo e orticoltura è stato riprogrammato dal 28 marzo al 5 aprile

ORTOGIARDINO, la fiera dell’orto-florovivaismo e della vita all’aria aperta, si terrà regolarmente nelle NUOVE DATE dal 28 Marzo al 5 Aprile, sempre nei padiglioni della Fiera di Pordenone.

PROMOZIONE SPECIALE PER I GRUPPI: ingresso a € 5,00/persona!

ORGANIZZA LA VISITA PER IL TUO GRUPPO
Tanti vantaggi per i gruppi con più di 10 persone:

  • Biglietto ridotto a € 5,00 anziché € 8,00
  • Ingresso gratuito per ragazzi fino a 12 anni compiuti, guida e autista
  • Ingresso veloce alla biglietteria SUD, cassa dedicata ai gruppi

Non solo stand commerciali! A Ortogiardino anche tanti eventi collaterali di rilievo:

FESTIVAL DEI GIARDINI
Selezione a livello nazionale che coinvolge architetti paesaggisti, agronomi e vivaisti nella progettazione e realizzazione di giardini ispirati da un tema comune, che per il 2020 sarà Da: Viaggio A: Realtà.
PORDENONE ORCHIDEA
La più ricca mostra mercato del Nordest dedicata a questo fiore raffinato, con allestimenti, esposizioni e incontri.
EMPORIO VERDE
Un’area espositiva interamente dedicata ad arredi e decori da esterno, con allestimenti a tema e comunicazione mirata.
Orari:
Da Lunedì a Venerdì: 14.00 – 19.00
Sabato e Domenica: 9.30 – 19.30
Per informazioni:
+39 0434 232 111
info@fierapordenone.it

Un soffio di primavera

I profumi dei primi boccioli della bella stagione daranno il benvenuto ai visitatori che si recheranno a Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Milano, in occasione di Un soffio di primavera, sabato 7 e domenica 8 marzo 2020 dalle 10 alle 18: la mostra mercato tanto amata dagli appassionati di verde, giunta alla nona edizione e dedicata quest’anno agli arbusti fioriti, dall’hamamelis all’edgeworthiae, dalla magnolia soulangeana al prunus avium, dal viburnum al chimonanthus praecox, fino alla camelia japonica.

Non solo: in esposizione si troveranno anche piante annuali e perenni da fiore quali ellebori, bergenie, primule, viole e ciclamini; arbusti per giardino e terrazzo; piante aromatiche per le insalate di primavera; piante da orto freddo; piante rustiche da ingresso e da cortile quali aspidistre, liriopi, convallarie e felci; cactacee e bulbose in fioritura tra fine inverno e inizio primavera come galanthus e crocus. La “due giorni” vedrà impegnati circa 30 vivaisti e produttori, accuratamente selezionati e provenienti anche dall’estero. Tra questi, il Podere Restelli di Olgiate Olona (VA), azienda orticola e di floricoltura nata nel 1885 dalla passione di due fratelli aristocratici milanesi e conosciuta per la produzione di piante rare, arbusti perenni e fiori selvatici; il Vivaio Giardino Tara, piccola azienda sulle rive del lago di Bolsena (VT) le cui collezioni in produzione sono magnolie, hydrangea, punica granatum, styraxe calycanthus; e ancora, nel fine settimana della Festa della Donna non mancherà Pépinières Cavatore, vivaio del sud della Francia specializzato in mimose delle quali conserva e coltiva oltre 180 varietà provenienti da Australia, Sudafrica e America Latina.

Oltre alle numerose specie floreali, ci saranno arredi per la cura dell’orto; sementi; libri dedicati al verde e illustrazioni botaniche; e poi, gioielli realizzati con foglie e fili d’erba. Tra le novità, grembiuli, borse e accessori per la casa e il giardino realizzati dal laboratorio artigianale Viamartinella e orecchini, braccialetti e ciondoli creati da Federica Lovrecic con l’erba capim dourado tipica del Brasile, il sughero del Portogallo e i semi dell’Amazzonia.

soffio-primavera-2

Arricchiranno la mostra mercato interessanti incontri. Tra gli appuntamenti da non perdere: sabato 7 marzo alle ore 15 Anna Peyron racconterà in anteprima le curiosità del suo libro di prossima uscita Il romanzo della rosa (add editore) con storie di uomini, donne e artisti accomunati dalla passione per la “regina del giardino”; alle 16 Maria Mannone, laureata in Fisica teorica e Ph. D. in Composition, parlerà di Alberi e sinfonie: quando la matematica crea ponti e dà suono alle forme e spiegherà la corrispondenza tra una foglia e una melodia, tra strutture vegetali e partiture musicali attraverso la matematica, la geometria e la dinamica del movimento. Per illustrare tale legame la studiosa, servendosi di una tastiera, “tradurrà in note” lo sviluppo dell’antico platano di Villa Necchi; ancora, domenica 8 marzoalle 11 Beatrice Consonni, vivaista di lunga data, offrirà una panoramica sapiente degli arbusti a fioritura invernale nella straordinaria varietà delle loro cortecce, dall’acer griseum alla betula alba spider alley, dal cornus sanguinea al prunus serrula; alle 12.30 Umberto Castiello, professore ordinario di Psicobiologia e Psicologia fisiologica nel Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova, parlerà del suo saggio La mente delle piante – Introduzione alla psicologia vegetale (Il Mulino), uno sguardo inedito sull’attività cognitiva delle piante alla luce della loro capacità di ricordare, muoversi, decidere, orientarsi, interagire e comportarsi in modo opportunista, generoso o truffaldino.

soffio-primavera

Infine, in concomitanza con Un soffio di primavera Lilla Tabasso, biologa e designer milanese, presenterà la mostra Fragile melanconia con alcune sorprendenti composizioni in vetro che illustrano le fioriture come espressione della bellezza del mondo naturale e come metafora di caducità e fragilità esistenziale. Si ringrazia per l’iniziativa la Galleria di vetro contemporaneo di Caterina Tognon. Progetto realizzato grazie al contributo di Andrea Zegna.

Con il Patrocinio del Comune di Milano.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2020” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per l’ottavo anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione.Grazie a Golia Herbs che rinnova nel 2020 il suo sostegno agli eventi verdi.

Villa Necchi Campiglio è museo riconosciuto da Regione Lombardia.

Giorni e orari: sabato 7 e domenica 8 marzo 2020 dalle 10 alle 18

Biglietti: manifestazione: intero 7 €; iscritti FAI, ridotto 6-18 anni e studenti fino a 25 anni 4 €

Villa e manifestazione: intero 18 €; iscritti FAI 4 €; ridotto 6-18 anni 6 €; studenti fino a 25 anni 8 €

Per informazioni: Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14, Milano; tel. 02.76340121; fainecchi@fondoambiente.it

www.fondoambiente.it – www.villanecchicampiglio.it

Tre giorni per il giardino

Il giardino è sapere e saper fare. Dietro la sua bellezza, la sua armonia e i suoi colori si nascondono, infatti, la cultura e l’abilità pratica del suo artefice, la manualità guidata dal ricco patrimonio immateriale di chi conosce la terra e sa come curarla e renderla fertile. Per questo la “Tre giorni per il giardino ed. Autunno”, in programma da venerdì 18 a domenica 20 ottobre 2019 dalle ore 10 alle 18 al Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), diventa officina, oltre che vetrina: non solo mostra e mercato di pregevoli collezioni botaniche, ma luogo in cui vivaisti ed esperti condividono con il pubblico la propria esperienza, saggezza e tecnica, così come i maestri trasmettevano il mestiere nelle antiche botteghe artigiane.

Fulcro della manifestazione – organizzata dal FAI sotto l’accurata regia dell’architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino – sarà il corso intensivo tenuto da Luca Riccati, capo giardiniere del Parco Pallavicino e della Rocca di Angera, che fanno parte del complesso dei giardini Borromeo sul Lago Maggiore. Un seminario applicativo, in programma sabato 19 dalle ore 14 alle 17 nella “scuola a cielo aperto” al centro del pratone di Masino, nel quale il pubblico imparerà a prendersi cura delle piante durante il tardo autunno, l’inverno e gli albori della primavera: dalla pratica di talee e potature alle pulizie e ai diserbi, dalle tecniche di rinvasi e trapianti alle semine e alle messe a dimora, dall’uso di terricci, concimi e pacciamature alle protezioni contro il freddo, fino alle irrigazioni (su prenotazione, al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione).

Oltre a questi fondamentali strumenti, l’officina verde della “Tre giorni” offrirà preziose conoscenze su un tema che chi ha e fa il giardino affronta quotidianamente: la convivenza con gli animali, filo conduttore dell’edizione 2019. Lezioni, incontri pratici, laboratori e consigli di lettura, a cura della Libreria della Natura, riguarderanno, da una parte, gli animali domestici(cani, gatti, asini, capre, galline, anatre, oche…), l’organizzazione attenta degli spazi affinché il giardino possa essere loro habitat senza perciò essere distrutto, la selezione di piante resistenti, l’uso di repellenti naturali e le scelte botaniche per “mimetizzare” cucce e capannine. D’altra parte, gli animali selvatici, una miriade di piccoli abitanti del giardino da accogliere o da cui difendersi: piante mellifere, ad esempio, possono fornire ristoro alle api, i preziosi impollinatori in via d’estinzione. Foglie, rami e terriccio danno riparo agli insetti alleati del giardiniere, così come una mangiatoia, un nido per gli uccellini, una casetta per i pipistrelli, mentre qualche “varco” può consentire l’ingresso di ricci, rospi e ranocchi. Per proteggersi, invece, da lepidotteri, lumache e cinghiali il giardiniere deve agire con astuzia, imparando a utilizzare rimedi efficaci e sostenibili, dai nematodi alle barriere di siepi spinosissime. Anche le passeggiate botaniche tra gli espositori in mostra, a cura di Davide Pacifico, verteranno sul tema Animali utili ai giardini, giardini utili agli animali.

Infine, prestigiosi premi verranno assegnati da piccole commissioni qualificate: la migliore novità botanica sarà eletta dall’autorevolissima Società Botanica Italiana, mentre una giuria di giornalisti del settore sceglierà il contributo più significativo alla diffusione della cultura giardiniera. Il premio per l’attenzione ecologica e la sostenibilità ambientalesarà attribuito dal FAI, quello per la proposta più rara, per la collezione più significativa e per il giovane vivaista più meritevole da due commissioni scientifiche. All’espositore che meglio rappresenta la giardineria di qualità, in termini di storicità, capacità di innovazione, raffinatezza e sobrietà, una giuria composta dal Consiglio Scientifico dell’Accademia Piemontese del Giardino assegnerà invece il premio Marella Agnelli, mentre i visitatori avranno l’onore di eleggere lo stand più bello.

Per gli iscritti FAI (possibilità di iscriversi in loco) e i soci dell’Accademia Piemontese del Giardino

venerdì 18 ottobre, dalle ore 10 alle 14, APERTURA con ingresso GRATUITO alla manifestazione

Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Caravino e Comune di Ivrea.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2019” è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al fondamentale contributo di FinecoBank, già Corporate Golden Donor, che ha scelto di essere a fianco del FAI anche in questa occasione e di PIRELLI che conferma per il settimo anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Grazie a Sojasun, importante brand di prodotti vegetali, nuovo sponsor della manifestazione che in questa edizione distribuirà una selezione delle sue alternative vegetali allo yogurt. Grazie a Golia Herbs, sponsor degli eventi verdi in calendario. Per il secondo anno si conferma la prestigiosa presenza di Radio Monte Carlo in qualità di Media Partner.

fai-giardino
Photo Courtesy: Dario Fusaro

Giorni e orari:

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 ottobre 2019, dalle ore 10 alle 18. Ultimo ingresso ore 17

Biglietti:

Manifestazione: Intero € 11; iscritti FAI € 5; ridotto (6-18 anni) € 5; minori di 5 anni e residenti gratuito.

Eccezionalmente venerdì 18 ottobre dalle ore 10 alle 14 agli iscritti FAI (possibilità di iscriversi in loco) e ai soci dell’Accademia Piemontese del Giardino è riservata l’apertura con ingresso gratuito.

Sabato 19 ingresso gratuito tramite accreditamento online per i giardinieri e per gli studenti di: Architettura del Paesaggio; Agraria; Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; Scienze forestali e ambientali

Corso intensivo di giardinaggio a cura di Luca Riccati: Intero € 25; iscritti FAI € 15

Manifestazione e castello:

Intero € 16; iscritti FAI 5, ridotto (6-18 anni) € 7; minori di 5 anni e residenti gratuito.

Visita al castello e alla Manica di Ponente:

Intero € 5; ridotto (6-18 anni) € 2; iscritti FAI e soci Accademia gratuito.

Parcheggi:

Nelle vicinanze della mostra (oltre 3000 posti) € 1; all’interno della manifestazione (400 posti) € 5

Aree di ristoro:

Area attrezzata per ristorazione, adiacente alla mostra, con piatti caldi, menu tipici della tradizione canavesana

Area Caffè FAI in manifestazione

Caffè Masino sulle terrazze panoramiche del castello

– “Ristorante del Castello” presso il Salone Marchesa Vittoria, con menu stagionale (prenotazioni 335 5204114)

Per informazioni sugli espositori e sul corso di giardinaggio e per l’elenco degli incontri, delle passeggiate botaniche, dei workshop e delle lezioni: http://www.tregiorniperilgiardino.it

tre-giorni-giardino
Photo Courtesy: Dario Fusaro

IberFlora 2019

FIERA INTERNAZIONALE DI FIORI E PIANTE, PAESAGGIO,  TECNOLOGIA E GIARDINAGGIO. Valencia, 1-3 Ottobre 2019

Quasi 350 espositori hanno confermato la loro partecipazione a Iberflora 2019, che si svolgerà dal 1 al 3 ottobre alla Feria Valencia. I visitatori provenienti da diciotto paesi avranno modo di scoprire gli oltre 35.000 metri quadrati di Iberflora 2019, distribuita su tre padiglioni.

Meno di un mese prima della sua apertura, Iberflora, Fiera internazionale delle piante e dei fiori, Paesaggistica, Tecnologia e Bricojardín, presenta dati che prevedono un’edizione promettente del 2019. Iberflora ha già il 47,95% in più di espositori rispetto allo stesso periodo nel 2018, con il 23,82% in più di aree espositive che si traducono in oltre 35.000 metri quadrati. Tre padiglioni che saranno completati da una sala in cui si terranno le fiere ambientali Ecofira ed Efiaqua, con le quali Iberflora celebra quest’anno una chiamata congiunta dal 1 al 3 ottobre a Feria Valencia.

Questa 48a edizione evidenzia anche il successo del panorama degli ospiti, sia a livello nazionale che internazionale. Si prevedono inoltre visitatori da 18 paesi diversi, tra cui Paesi Bassi, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Marocco o Italia. Con queste cifre, Iberflora si colloca anche quest’anno tra le fiere più  importanti del settore, in un evento da non perdere per tutti i professionisti, che possono visitare 346 espositori e scoprire le ultime tendenze delle infrastrutture verdi urbane pubbliche e private, gli sviluppi degli impianti, della tecnologia verde, dei macchinari e della logistica. Inoltre, il pubblico potrà scoprire tutte le novità del settore BIO e partecipare alle diverse conferenze tecniche previste, le dimostrazioni e seminari che si terranno a Iberflora per tre giorni di durata della fiera.

iberflora

Come and Grow

L’intero mondo del gardening: questo e altro attende gli operatori internazionali di tutto il mondo dal 1 al 3 settembre 2019 a Colonia alla spoga+gafa.

Circa 2.100 aziende da 60 paesi presenteranno tutto quello che ha attualmente da offrire il mondo del verde su una superficie di 230.000 metri quadrati. Quasi il 98% della superficie prevista è già occupata (dati aggiornati a maggio). La spoga+gafa è la più grande fiera di gardening al mondo, senza pari per internazionalità (si prevede l’85% di espositori internazionali), offerta espositiva e specificità tematica. La spoga+gafa propone innovazioni, ispirazioni e impulsi non solo grazie alla varietà e specificità dell’offerta, ma anche alle numerose isole tematiche e aree speciali in continua evoluzione.

Presentare i trend del mondo del verde in piccoli spazi e con una forte carica ispirazionale. Le POS Green Solution Islands mostreranno per il terzo anno come farlo e affronteranno anche il tema trend in vetta alla classifica: al City Gardening sarà dedicata una POS Green Solution Island specifica. Con esempi pratici per le grandi superfici e la rivendita specializzata volti a incrementare domanda e fatturato offriranno un reale valore aggiunto per la comunicazione verso i clienti finali. Oltre al tema chiave City Gardening, le POS Green Solution Islands di quest’anno saranno dedicate a ‘Wellness in Nature’, ‘Kids Garden’, ‘Flower Power’ e ‘Living with plants – My Tiny Coffee Shop’.

spogafa_colonia-1

Smart Gardening e attrezzi a batteria

Le isole tematiche lanciate con successo alla ultima spota+gafa saranno replicate nel 2019 con qualche novità: nel padiglione 6 saranno riproposte IVG Power Place Akku e Power Place Smart Gardening. Qui saranno esposte tecnologie innovative e soluzioni smart per illuminazione da esterni, cura del prato e irrigazione. Dopo la fortunata prima edizione dello scorso anno inoltre le aziende dei segmenti terre, torba, concimi, substrati, piante e protezione delle piante si proporranno al pubblico nel passaggio 4/5 sotto l’egida di IVG Power Places Green.

Sonderfläche IVG Power Place Akku 2018, Halle 6

Ticket Shop

Ottieni il tuo biglietto ora e risparmia il 40% in anticipo sulle vendite

Firenze Flower Show

Firenze Flower Show – 25/26 maggio 2019, Giardino Corsini


Due giorni immersi nel verde con la possibilità di iscriversi gratuitamente a tantissimi corsi e incontri tematici

Una grande novità per l’edizione 2019 del circuito Flower Show: ad aggiungersi alle fiere del circuito sarà la città di Firenze con la prima edizione di Firenze Flower Show. L’appuntamento florovivaistico, arriva per la prima volta nel capoluogo toscano dopo le cinque edizioni ad Arezzo, dove ha riscosso molto successo e raccolto molti consensi.

A fare da cornice alla manifestazione sarà una delle più belle location del centro storico fiorentino: il Giardino Corsini ospiterà la prima edizione, inaugurando nel migliore dei modi l’arrivo del Flower Show a Firenze!

La bellezza di questa location sarà condita anche dalla presenza di circa 50 espositori, provenienti da tutta Italia e tra i migliori collezionisti di piante rare e inconsuete ma non solo. Il parco espositori vedrà anche la presenza del miglior artigianato.

La prima edizione di questa manifestazione porterà a Firenze molteplici varietà di delizie botaniche, dalle migliori collezioni di Pelargoni alle Tillandsie, dai Frutti Antichi alle Bouganvillea, Carnivore, Grasse, Perenni, Rose, Ulivi, Agrumi, Aromatiche e molto altro per offrire anche in questa edizione il meglio nel settore. Il pubblico sarà coinvolto anche in un percorso che sempre si intreccia con quello botanico: molti gli espositori che porteranno primizie culinarie e artigianali: dalla birra al miele e i suoi derivati, tutte le declinazioni della visciola, le spezie ma anche i cesti intrecciati, i prodotti per la cura della persona e degli animali, i kokedama, l’abbigliamento artigianale realizzato con tinture naturali.

Come ogni edizione, all’interno della fiera ci sarà un angolo enogastronomico, dove sarà possibile sostare e gustare delle autentiche chicche culinarie.

firenze-flowers01
Photo Courtesy: Carolina Scopetta

Firenze Flower Show sarà arricchita da tantissimi attività collaterali gratuite: gli esperti del settore metteranno al centro il giardinaggio di qualità e di conseguenza tutte le loro conoscenze in campo florovivaistico per insegnare ai partecipanti le basi e i trucchi del mestiere per sviluppare il famoso pollice verde. Tanti i corsi anche per i più piccini, dove sarà dedicato un programma del tutto speciale: dalle piccole curiosità sul verde e il mondo vegetale ai laboratori per l’intreccio dei cesti, un programma ricco e per tutti i gusti.

Ogni attività collaterale che si svolge all’interno della mostra mercato è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione online al sito www.firenzeflowershow.com.

Divertimento e cultura del verde sono le parole d’ordine per l’edizione 2019 di Firenze Flower Show, il cui scopo sarà l’intrattenimento dei visitatori attraverso un’offerta vastissima di rarità botaniche e di appuntamenti con esperti del settore.

Un’edizione da non perdere insomma per ammirare rare meraviglie e approfondire le proprie conoscenze sul giardinaggio, ma anche semplicemente per vivere due giornate “total green” in pieno relax in una delle location storiche più affascinanti della città di Firenze. L’ingresso alla fiera avverrà da via della Scala, 115.

firenze-flowers02
Photo Courtesy: Carolina Scopetta