Festival del verde e del paesaggio a Roma

Torna a Roma la XII edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, la più grande manifestazione espositivo-culturale in Italia dedicata al verde in città e al paesaggio urbano, che si terrà dal 31 marzo al 2 aprile nel suggestivo giardino pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma progettato da Renzo Piano (Viale Pietro De Coubertin, 30 orari 10.00 – 19.00). 

Un’edizione rinnovata per scoprire tendenze, giardini d’autore e nuovi modi per progettare la felicità in casa a partire da un diverso abitare i nostrispazi esterni. In scena anche installazioni e paesaggi “del futuro” con i Concorsi creativi per giovani progettisti, la mostra-mercato con i migliori produttori italiani di piante sostenibili, il festival a misura di bambino, le lezioni e i workshop gratuiti, i talk filosofici, i pic nic gourmet ispirati alla botanica e molto altro per riappropriarsi della connessione arcaica con la Natura e ritrovare la felicità in una vita più lenta e più nostra.Mi preme sottolinearle in particolare la sezione dei concorsi (bandi scaricabili su www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it e maggiori info nel comunicato) a cui è ancora possibile partecipare e a cui spero potrete dare visibilità. Credo sia una notizia interessante per i suoi lettori/follower.

Il primo concorso, Avventure Creativeè dedicato al paesaggio contemporaneo con il punto di vista di architetti, paesaggisti, ingegneri, botanici, artisti e designer e quest’anno ha come tema “Abitare”. Fino al 13 febbraio si potranno ancora presentare le proposte progettuali ispirate all’idea del giardino come “dimora” in senso esteso.

Ai giovani architetti e designer under 35 si rivolge invece il concorso Balconi per Roma per stimolare il massimo della creatività nel minimo dello spazio: quello, appunto del balcone come luogo fisico e simbolico dei nostri atti di cura e soglia che unisce il dentro e il fuori. Anche in questo caso c’è tempo fino al 28 febbraio per partecipare. 

I giardini del futuro per vivere il presente

Imperdibile la sezione dedicata ai due Concorsi indetti ogni anno dal Festival come punto di incontro e tracciamento delle nuove tendenze nella progettazione di giardini e piccoli spazi esterni con installazioni erappresentazioni immaginarie di grande suggestione e dimensione. Il primo concorso, Avventure Creativeè dedicato al paesaggio contemporaneo con il punto di vista di architetti, paesaggisti, ingegneri, botanici, artisti e designer e quest’anno ha come tema “Abitare”. Fino al 13 febbraio si potranno ancora presentare le proposte progettuali ispirate all’idea del giardino come “dimora” in senso esteso (segreteria@festivaldelverdeedelpaesaggio.it) per sottoporle alla giuria presieduta da Annalisa Metta, docente di architettura del paesaggio all’Università Roma 3 e teorica della “città selvatica”. Ai giovani architetti e designer under 35 si rivolge invece l’altro fiore all’occhiello del Festival, il concorso Balconi per Roma per stimolare il massimo della creatività nel minimo dello spazio: quello, appunto delbalcone come luogo fisico e simbolico dei nostri atti di cura e soglia che unisce il dentro e il fuori. Anche in questo caso c’è tempo fino al 28 febbraio per partecipare nella speranza di superare il vaglio severo dei giudici guidati dallo storico del paesaggio e docente allo Iuav di Venezia, Franco Panzini. Tutti i lavori finalisti di entrambe le competizioni saranno realizzati dal vivo in occasione del Festival dando vita a un grande giardino di oltre 400 mq, un luogo-non luogo magico e visionario nel quale i visitatori potranno immergersi, interagendo direttamente con le opere. Al vincitore dei concorsi andrà un Albero-scultura dell’artista Ciriaco Campus.

Workshop creativi, decine di lezioni gratuite, l’help desk del Plant consultant e i seminari tecnici

Il Festival chiamerà a raccolta garden designer, architetti d’interni e tanti esperti, inclusi i docenti de La Scuola del Verde di Roma, che offriranno lezioni gratuite su come  coltivare piante più o meno difficili, ideare e gestire giardini speciali anche a bassa manutenzione e a ridotto consumo idrico, sperimentare nuove tecniche di coltivazione, scoprire e coltivare rarità, realizzare un orto in miniatura o divertirsi con il plant swapping, o ancora farsi aiutare dal Plant Consultant per un supporto personalizzato. Molto seguiti, infine, i laboratori organizzati dagli Ordini professionali di Architetti, Agronomi e Paesaggisti.

Il Festival del Verde, promosso da Altri Paesaggi con il patrocinio delle istituzioni del territorio e tanti partner di eccezione, è nato per promuovere una nuova filosofia di esplorazione e connessione con la Natura, risvegliando il desiderio di comunione con il mondo vivente.  Terrazzi, balconi, giardini, terrazze condominiali, orti urbani, davanzali, tetti, muri verdi, case vegetali, la natura nella visione del Festival è ovunque e può essere al centro delle nostre vite per lasciarci trasformare da questa.

Ad oggi il Festival ha visto la partecipazione di oltre 180.000 visitatori, ospitato più di 200 installazioni artistiche e più di 150 eventi-dibattito con centinaia di lezioni e workshop di approfondimento con i più autorevoli esperti sul tema. Ideato da Gaia Zadraimprenditrice “stregata” dal mondo vegetale alla quale si sono uniti nel tempo tanti esperti, architetti e artisti, il Festival è diventato una realtà di riferimento a livello nazionale e internazionale grazie alla sua filosofia unica. Attorno al Festival sono poi germogliate altre iniziative complementari, tra cui il progetto educativo permanente de la Scuola del Verde che da alcuni anni collabora con il Museo Orto Botanico di Roma e con altre realtà istituzionali e culturali su tutto il territorio nazionale.

Pubblicità

Centri giardinaggio. Terra fertile per il nostro futuro

Dieci anni di di Aicg e dieci anni di convegni rivolti non solo agli associati per dare una visione e una fotografia del settore.

Il 10° Convegno nazionale AICG si terrà il 24 e il 25 maggio al Centro Congressi di Riva del Garda (TN).

Il titolo del convegno, che si conferma come uno dei principali appuntamenti del settore florovivaistico in Italia e che vedrà la partecipazione di circa 300 persone tra Garden center, professionisti e aziende del settore, sarà “I centri di giardinaggio: terra fertile per il nostro futuro”.

Durante le due giornate si potranno ascoltare sia interventi di relatori più direttamente legati al settore sia interventi di tipo ispirazionale o di approfondimento su alcune realtà legate al mondo del green e della sostenibilità.

Il convegno sarà trasmesso anche in diretta streaming.

Durante il convegno, che sarà moderato da Diana de Marsanich, giornalista green e volto tv, da sempre attenta ai temi della natura e della tutela dell’ambiente, si alterneranno i contributi di relatori come Giorgio Vacchiano, Ricercatore in gestione e pianificazione forestale, che parlerà di cambiamento climatico, illustrandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni basate sulla scienza; Fabrizio Valente, Fondatore e amministratore Kiki Lab – Gruppo Promotica, che tratterà di “Garden Growth. Stimoli e idee per lo sviluppo dei Garden Center”; e poi Roldany Gutierrez, consulente ed esperto per la protezione del clima e la sostenibilità. La prima giornata si concluderà con l’intervento di Paolo Manocchi, formatore comportamentale – Life and business coach, su “Il potere delle parole”.

Nella seconda giornata si segnalano gli interventi di Elena Stoppioni, ingegnere e presidente di Save the Planet, che parlerà di progetti, azioni e soluzioni concrete per la tutela dell’ambiente; di Emanuela Rosa-Clot, direttore di Gardenia, che annuncerà il garden vincitore della terza edizione del Premio Gardenia – Aicg “Per diffondere la cultura del verde” e, infine, dell’imprenditore Oscar Farinetti che chiuderà i lavori del convegno presentando il suo libro “Never Quiet”.

Il Premio Gardenia-Aicg è nato per premiare i Centri di Giardinaggio che più si impegnano a diffondere la cultura del verde, mettendo in campo tutta una serie di comportamenti, azioni, strategie, iniziative consapevoli quali, ad esempio, presentare le piante con il loro nome botanico, aiutare i clienti a fare scelte ragionate e consapevoli, dare consigli di coltivazione, organizzare corsi e laboratori, offrire servizi di progettazione di terrazzi e giardini, avviare azioni concrete di responsabilità ambientale, facendo attività di divulgazione della cultura del verde sul territorio. Il premio è organizzato in collaborazione con Stihl.

Il convegno avrà inizio la mattina del 24 maggio con l’Assemblea dei Soci (parte privata), al termine della quale, alle 15, inizierà la parte pubblica, che proseguirà con interventi per tutta la giornata e il giorno successivo.

Tra gli ospiti, lo scienziato Giorgio Vacchiano, il consulente Fabrizio Valente, Elena Stoppioni Presidente di Save the Planet, ma anche l’imprenditore Oscar Farinetti ed Emanuela Rosa-Clot, direttore di Gardenia.

AICG – Associazione Italiana Centri Giardinaggio

È una associazione senza scopo di lucro – con sede a Verona – costituito nel 2012 per sviluppare un’identità professionale e un processo virtuoso di sviluppo delle aziende che operano nel settore specializzato del giardinaggio e florovivaismo (centri di giardinaggio o Garden Center). 

L’Associazione ha lo scopo di tutelare, qualificare, promuovere e sviluppare la cultura del verde all’interno dei centri giardinaggio e si pone come segmento fondamentale della filiera florovivaistica italiana.

A oggi i Centri di Giardinaggio aderenti all’AICG sono circa 125 in tutta Italia.

Per informazioni: AICG Associazione Italiana Centri Giardinaggio

www.aicg.it

EcoTechGreen

Dopo lo svolgimento in forma digitale lo scorso anno, torna in presenza la prossima edizione con un vero progetto di Restart il Forum Internazionale ECOtechGREEN – ECOLOGIA TECNOLOGIA VERDE dedicato al Progetto del paesaggio e alle Infrastrutture Verdi che si svolgerà nel Centro Congressi della Fiera di Padova. ECOtechGREEN è l’importante appuntamento organizzato da PAYSAGE – Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e Fiera di Padova che porterà al centro del dibattito il ruolo resiliente del progetto delle infrastrutture verdi delle città nella sfida globale climatica e ambientale.

Il Forum Internazionale ECOTECHGREEN si svolgerà all’interno del Nuovo Centro Congressi di Padova firmato dal noto architetto giapponese Kengo Kuma. Un luogo privilegiato la cui struttura lunga 130 metri, alta 23 e larga 45 ospita all’interno diverse sale modulari tra cui la più grande, la Giotto, ospiterà Il Forum Internazionale ECOTECHGREEN.
Il PalaCongress come lo stesso KENGO KUMA racconterà intervenendo all’evento “ricrea una spazialità simile a quella della città storica esaltando i suoi elementi peculiari come i porticati di Padova che mediano lo spazio tra strada e abitazioni, così come i grandi setti di facciata che introducono la circolazione pubblica dentro l’edificio e la prolungano in profondità.”  Sintesi raffinata tra la tecnica giapponese dello “spatial layering” e il recupero della tradizione padovana nell’uso degli spazi intermedi, il Nuovo Centro Congressi è concepito come un contenitore per accogliere in modo flessibile diverse funzioni. Un progetto ambizioso che si inserisce nel percorso più ampio per fare del quartiere di via Tommaseo il luogo “propulsore” dell’innovazione, un polo di riferimento per la città e uno spazio con una forte capacità di attrazione a livello nazionale e internazionale. 

Crediti Formativi

Per la partecipazione sono riconosciuti:

8 + 4 CFP Per gli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori saranno riconosciuti direttamente da Paysage (Ente Terzo) crediti formativi – richiesta al CNAPPC, Prot. 197 del 19 luglio 2016 AU (8 CFP 21/04/22 – 4 CFP 22/04/22).

CFP Sono in fase di riconoscimento per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri Crediti formativi professionali per la partecipazione alle due giornate di Forum.

0,125 CFP / ORA Per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali saranno riconosciuti 0,125 CFP/ORA di presenza per la partecipazione alle due giornate di Forum.

CFP Per gli iscritti ai Collegi degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati la partecipazione al Forum è valida come riconoscimento di Crediti Formativi Professionali.

CFP Per gli iscritti ai Collegi dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati saranno riconosciuti CFP per la partecipazione alle due giornate di Forum.

CFP Per gli iscritti al Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati saranno riconosciuti CFP  per la partecipazione alle due giornate di Forum.

Festival del verde e del paesaggio

BREATHE – RESPIRO è il tema della IX edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, la green expo più famosa in Italia in calendario dal 10 al 12 Maggio 2019  nell’affascinante cornice del Giardino Pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, ideata e organizzata da Altri Paesaggi in collaborazione con l’Auditorium Parco della Musica .

Respirare, l’azione meccanica e inconsapevole cui affidiamo la sopravvivenza, è il filo conduttore, e gli alberi e le piante per  il loro ruolo fondamentale nella vita dell’uomo sono il tema principale attorno al quale ruota tutto il festival: attraverso i suoi concorsi, giardini temporanei, piante, design, architettura, conferenze e workshop si intende esplorare la relazione tra  Uomo, Natura e Città, il trinomio lungo il quale si declinerà il futuro della vita umana.

Gli aggregati urbani, infatti, sono destinati a crescere a dismisura, aumentando di conseguenza le emissioni di gas inquinanti e il riscaldamento climatico nel cosiddetto clima urbano, caratterizzato da alte temperature sia diurne che notturne.

Sfida cruciale sarà, quindi, la realizzazione di aree verdi urbane sempre più vaste e folte, vere e proprie “foreste urbane”, in grado di ridurre la temperatura dell’aria, regolare i flussi dell’acqua, purificare l’aria dai gas tossici e mitigare il cambiamento climatico.

La foresta urbana diventa così fonte d’ispirazione, modello e strumento per designer e architetti che sempre di più incorporano, negli interni e negli esterni degli edifici, quantità importanti di vegetazione, non più a scopo meramente decorativo,  ma dando loro il ruolo di sistema vivente che respira.

il visitatore è accompagnato lungo un percorso libero da schemi e convenzioni sul bisogno di una cultura del Verde nel dibattito contemporaneo, partecipe del dialogo tra architettura e natura, tra la città lasciata alle spalle e il Verde.

Attraverso il linguaggio dell’architettura del paesaggio, il Festival stimola a riflettere sulla necessità di un cambiamento radicale del nostro rapporto con il Verde, che coinvolga le comunità e chi le amministra, le scelte quotidiane e quelle a lungo termine. Osservare e ascoltare la Natura per comprendere come risolvere i problemi che mettono sempre più a dura prova il suo equilibrio.

 

Esempio concreto è  Airship.03 – Fontana d’aria”, l’installazione climatico-paesaggistica a cura di Austria Turismo e  firmata dal collettivo breathe.earth.collective, che dà il benvenuto agli ospiti del Festival. Un invito ad un vero “bagno nella foresta“, un’esortazione al rimboschimento delle città,  una delle tendenze virtuose che definiscono l’urbanistica del ventunesimo secolo.

respiro02

Il Festival sarà dunque un’imperdibile occasione per esaminare l’inclinazione umana a dialogare con la Natura e un invito a  considerare il Verde non come un lusso, ma come bisogno primario e strumento di progettazione essenziale per la nostra vita e quella delle generazioni future

Un’occasione rara, in grado di regalare al visitatore un’esperienza coinvolgente e divertente che al tempo stesso inviti a riflettere sul contributo che ognuno di noi è in grado di dare alla qualità dell’aria e alla temperatura del pianeta

 

respiro03

 

Roma, 10. 11. 12 maggio 2019

Giardino pensile Auditorium Parco della Musica

Orario 10.00 – 20.30

 

respiro01

Raccontare il territorio

Per la settima edizione del convegno nazionale AICG, uno degli appuntamenti più attesi del settore, si andrà in Puglia, la regione che rappresenta fortemente la cultura e i territori del mediterraneo e del mezzogiorno d’Italia.

Il convegno si svolgerà il 17 e 18 gennaio a Borgo Egnazia a Savelletri di Fasano (Brindisi) con una imperdibile anticipazione il 16 gennaio: una giornata interamente dedicata alla visita e alla scoperta delle aziende locali. Il 16 si inizierà da Molfetta (Ba) dai Vivai Cantatore (azienda leader del Sud nella produzione di piante ornamentali. Specializzata nella vendita di cespugli, piante mediterranee, grandi esemplari come Ulivi, Ceratonia Siliqua, Cycas, Palmizie, Quercus, Arbutus Unedo, Dasylirion, piante tropicali e alberature assortite in misura e varietà), si proseguirà per Terlizzi da  Apulia Plant (importante realtà specializzata nella produzione e commercializzazione di piante mediterranee e fiorito in vaso. Con una superficie coltivata di circa trenta ettari tra serre e campo aperto e un assortimento di più di duecento tipologie di prodotto dove è costante la qualità e laricerca della novità, come Solanum Jasminoides, Dipladenia, Lavandula Stoechas, Cytisus Racemosus, Dianthus, Polygala). Si proseguirà per Ruvo di Puglia dove si visiteranno tre aziende: Florpagano (azienda con una superficie di 14 ettari e 70.000 metri quadrati di serre altamente tecnologiche dove ogni anno si producono, trasformano e commercializzano oltre 3 milioni di piante in vaso, d’appartamento e per esterni. Importante la produzione di varietà di dracaena ma soprattutto di orchidea phalaenopsis di cui Florpagano è l’unica azienda produttrice nel sud Italia); Camaflor Gruppo Pagano Fiori (2000 mq di Showroom con un’ampia scelta di decori e oggettistica d’arredo, a gennaio le sale espositive si rinnovano per la presentazione del Trend “Autunno e Natale”); Pagano Piante (azienda floricola alla seconda generazione, si propone come punto di riferimento della produzione e distribuzione di Bonsai, Succulente, Beucarnea, Sansevieria e altre varietà piante tropicali e mediterranee  da interno ed esterno per il mercato italiano ed  europeo).

Il 17 e 18 gennaio si terranno i lavori del convegno nazionale 2019: il titolo “Il centro giardinaggio racconta il territorio: cultura, paesaggio, radici e futuro sostenibile” riassume ed evidenzia i temi di maggiore attualità legati al ruolo strategico che il verde e le piante rappresentano per la qualità degli spazi urbani, nei processi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, nella valorizzazione dei paesaggi e dei territori.

Tra gli argomenti trattati, una particolare attenzione sarà dedicata alle piante di produzione italiana, con un riferimento anche a quelle di provenienza mediterranea, e alla loro divulgazione nei centri di giardinaggio.  Il meeting sarà inoltre l’occasione per un aggiornamento sulle tematiche più strettamente legate alla gestione tecnica e manageriale dei centri di giardinaggio, con uno sguardo anche internazionale. Una novità: verrà presentata da Emanuela Rosa-Clot, direttrice di Gardenia, la prima edizione del Premio Gardenia-AICG per i migliori garden center italiani.

borgo-egnazia
Borgo Egnazia

Al convegno interverranno diversi relatori, tra i quali l’esperto in neurobiologia vegetale e professore all’Università di Firenze Stefano Mancuso, il titolo del suo intervento – che aprirà i lavori – sarà “Il futuro è vegetale”. Mancuso lo spiega così “Piante e animali rappresentano due mondi diversi e per molti aspetti opposti. Conosciamo molto di ciò che riguarda gli animali, nulla di ciò che riguarda le piante. Eppure le piante sono la vita del pianeta, rappresentando la quasi totalità della massa vivente, mentre gli animali con la loro minuscola percentuale di biomassa appaiono del tutto irrilevanti. Le piante seguono una propria via originale e “sostenibile” che non possiamo più permetterci di ignorare”.

L’ecofisiologo dell’Università della Basilicata, Cristos Xiloyannis parlerà di “Sostenibilità e resilienza degli ecosistemi arborei”, mentre il titolo dell’intervento dell’economista comportamentale Luciano Canova sarà “La spinta gentile verso il cambiamento. Approcci innovativi per il management dei centri di giardinaggio”. Canova presenterà un metodo incentivante in grado di migliorare le decisioni delle persone facendo riflettere sui comportamenti. Per rendere più semplice una decisione e indurre le persone a un cambiamento, a volte basta un nudge (spinta gentile).

E ancora, il giardiniere-star e opinionista televisivo inglese David Domoney racconterà “Come cambia il garden inglese: spunti per un confronto internazionale su tendenze, esigenze del consumatore e del mercato”; la paesaggista Gioia Gibelli, esperta in analisi ambientali, parlerà di “Verde urbano per paesaggi sani. Nuovi stimoli per i centri di giardinaggio”; la giornalista e direttrice di Gardenia Emanuela Rosa-Clot presenterà il Premio Gardenia – Aicg; l’imprenditore Angelo Petrosillo (ceo di Blackshape e vicepresidente di Angel Group) parlerà di “Il cielo non è solo dei giganti. Una piccola grande storia di imprenditorialità italiana; Veronica Civiero, Head of social media, content and influencer l’Oreal Italia, parlerà de “La digitalizzazione del settore garden: come innovarsi e vincere in un mercato in trasformazione”, mentre il titolo dell’intervento di Paolo Manocchi, formatore comportamentale, sarà “8 valori che fanno volare: per continuare a “coltivare” l’anima”.

Ci saranno inoltre l’educatore Marco Merlin con un intervento dedicato a “Il vivaio dei talenti. I giovani di fronte al paradigma della sostenibilità e del benessere individuale e collettivo” e gli ospiti stranieri Oliver Mathys, Sue Allen e Tammy Woodhouse.

Il convegno si concluderà il 18 gennaio con una tavola rotonda composta da consulenti e giornalisti di settore, aziende sostenitrici, centri di giardinaggio e ospiti stranieri dal titolo “Quale futuro per i centri di giardinaggio? Strategie innovative a confronto. Testimonianze, pareri, proposte”. Un dibattito chiuderà i lavori.

(C) Jacob Sjöman Photography. www.sjomanart.com
La piazza di Borgo Egnazia

A seguire, per pranzo ci si trasferirà a Monopoli da Vivai Capitanio (azienda florovivaistica specializzata nella produzione di piante ornamentali da esterno e di piante sub-tropicali. Il loro straordinario laboratorio naturale si chiama “Lama Degli Ulivi”, un giardino botanico ricavato in una lama carsica : oltre 2000 sono a tutt’oggi le specie di piante provenienti da ogni parte del mondo racchiuse in questo piccolo eden. Il giardino è aperto al pubblico dal 2008 ed è nato allo scopo di promuovere la conoscenza del mondo vegetale, del territorio ed incentivare il rispetto e la difesa dell’ambiente), dopo il pranzo e la visita ai Vivai Capitanio ci si trasferirà a  Ostuni per visitare Telcom (società  internazionale del settore della trasformazione del materiale termoplastico. Conta numerose linee di prodotti che abbracciano settori differenti, tra cui una vasta gamma di vasi da giardino realizzati con tecnologia avanzata, elementi di arredo per esterni e accessori per il giardinaggio, divani poltrone ed arredi per esterni).

La partecipazione al convegno è gratuita con prenotazione obbligatoria (per informazioni: segreteria@aicg.it).

AICG – Associazione Italiana Centri Giardinaggio

È un ente senza scopo di lucro – con sede a Verona – costituito nel 2012 per sviluppare un’identità professionale e un processo virtuoso di sviluppo delle aziende che operano nel settore specializzato del giardinaggio e florovivaismo (centri di giardinaggio o Garden Center). L’Associazione ha lo scopo di tutelare, qualificare, promuovere e sviluppare la cultura del verde all’interno dei centri giardinaggio.A oggi i Centri di Giardinaggio aderenti all’AICG sono 120.

Raccontare il territorio

7° Convegno nazionale AICG

BORGO EGNAZIA Savelletri di Fasano (Brindisi)

17 (a partire dalle ore 14) e 18 gennaio 2019

Per la settima edizione del convegno nazionale AICG, uno degli appuntamenti più attesi del settore, si andrà in Puglia, la regione che rappresenta fortemente la cultura e i territori del mediterraneo e del mezzogiorno d’Italia. Il convegno si svolgerà il 17 e 18 gennaio a Borgo Egnazia a Savelletri di Fasano (Brindisi).

Il titolo del convegno 2019, “Il centro giardinaggio racconta il territorio: cultura, paesaggio, radici e futuro sostenibile”, riassume ed evidenzia i temi di maggiore attualità legati al ruolo strategico che il verde e le piante rappresentano per la qualità degli spazi urbani, nei processi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, nella valorizzazione dei paesaggi e dei territori. Il convegno sarà anche l’occasione per un aggiornamento sulle tematiche più strettamente legate alla gestione tecnica e manageriale dei centri di giardinaggio, con uno sguardo anche internazionale.

Una novità: verrà presentata da Emanuela Rosa-Clot, direttrice di Gardenia, la prima edizione del premio Gardenia-AICG per i migliori garden center italiani.

Interverranno diversi relatori tra i quali: l’esperto in neurobiologia vegetale Stefano Mancuso, l’ecofisiologo Cristos Xiloyannis, l’economista comportamentale Luciano Canova, la paesaggista Gioia Gibelli, esperta in analisi ambientali, l’educatore Marco Merlin, la giornalista e direttrice di Gardenia Emanuela Rosa-Clot e gli ospiti stranieri Oliver Mathys, Sue Allen e Tammy Woodhouse.

La partecipazione al convegno è gratuita su prenotazione.

borgo-egnazia

AICG – Associazione Italiana Centri Giardinaggio

È un ente senza scopo di lucro – con sede a Verona – costituito nel 2012 per sviluppare un’identità professionale e un processo virtuoso di sviluppo delle aziende che operano nel settore specializzato del giardinaggio e florovivaismo (centri di giardinaggio o Garden Center).

L’Associazione ha lo scopo di tutelare, qualificare, promuovere e sviluppare la cultura del verde all’interno dei centri giardinaggio.

A oggi i Centri di Giardinaggio aderenti all’AICG sono 120.

(C) Jacob Sjöman Photography. www.sjomanart.com

ECOtechGREEN

Si è svolto a Padova Fiere il Comitato Tecnico e Scientifico relativo a ECOtechGREEN, con oltre 30 rappresentanti a portare il contributo a nome di ordini professionali, istituzioni, associazioni e università

Si è svolto nella Sala Consiglio di Padova Fiera la riunione del Comitato Tecnico Scientifico ECOtechGREEN. L’evento, giunto alla sua 10° edizione, riconferma nell’importante adesione al Comitato il suo ruolo quale punto di riferimento nel settore del Verde Tecnologico. Ideato dalla Rivista Internazionale TOPSCAPE in collaborazione con il FLORMART – Salone internazionale del Florovivaismo, Architettura del Paesaggio e Infrastrutture Verde, e Padova Fiere, quest’anno si avvarrà della collaborazione straordinaria del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.

ecotech01

Oltre 30 i partecipanti presenti in rappresentanza degli Ordini Professionali sia nazionali sia locali, delle più importanti associazioni datoriali come ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili che, per la prima volta, ha partecipato all’iniziativa. A fare gli onori di casa lo staff completo di Padova Fiere, che da sempre offre il proprio sostegno a questa importante iniziativa, oltre alla Città rappresentata dall’Assessore neo eletto Dott.ssa Chiara Galliani e dal Capo Settore appena insediato Dott. Ciro degli Innocenti. Molte le realtà presenti per la prima volta, a sottolineare senza dubbio un cambio di sensibilità legate al tema.

Confermata anche l’adesione del Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che, attraverso la sua direzione, ha fatto pervenire i saluti aderendo al Comitato scientifico.

Un giorno importante il 5 luglio per ECOtechGREEN, quindi, che celebra quest’anno il 10mo anno dal suo avvio con un’importante novità: è stato istituito, grazie alla collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, e alla rinnovata adesione di PADOVAFIERE con il Salone Flormart come luogo d’elezione per il suo svolgimento –  ECOtechGREEN Award, un riconoscimento che nasce con l’obiettivo di raccogliere buone pratiche nell’ambito di un settore in fortissima evoluzione. La consultazione del Bando ha preso avvio nelle fasi di chiusura del Comitato Tecnico Scientifico e sarà reso noto il 10 Luglio 2018.

SCARICA IL BANDO

È stata avviata ufficialmente la decima edizione di Ecotechgreen.

 

20 SETTEMBRE: FORUM INTERNAZIONALE ECOTECHGREEN PAD. 11 – h. 9:00-18:30

21 SETTEMBRE: CORSO ALTA FORMAZIONE GREEN TECHNOLOGY – h. 9:00-13:00

ecotech-02

Festival del verde e del paesaggio a Roma

Cacciatori di piante, collezionisti del mondo vegetale, apostoli del giardinaggio e della vita all’aria aperta, esploratori di paesaggi e amanti del design si danno appuntamento dal 18 al 20 maggioperl’ottava edizionedel Festival del Verde e del Paesaggio, il più importante evento italiano dedicato al verdein programma nell’affascinante cornice del Parco Pensile dell’Auditorium di Renzo Piano.

Fiori, giardini, paesaggi, incontri, moda, musica, teatro, lezioni di giardinaggio per grandi e piccoli: un’esperienza immersiva con una identità forte, sorprendente, divertente e colta capace di richiamare ogni anno oltre 20.000 visitatori.

In collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, il Festivalospita progettisti, garden designer, vivaisti, giardinieri e artigiani che presentano le loro proposte più creative e interessanti. Un’occasione unica per godere della spettacolarità di giardini allestiti da professionisti del settore, per farsi travolgere dai profumi e dai colori delle piante in esposizione, una produzione di eccezionale qualità in esclusiva a Roma per tre giorni.

festival-paesaggio-roma


All’interno della manifestazione anche arte, tavole rotonde e interviste con personalità del mondo scientifico e culturale, e un’ampia area di giochi e laboratori dedicati ai più piccoliper imparare – divertendosi! – dai maestri del verde.

Per info:

Festival del Verde e del Paesaggio
VIII edizione | 18 19 20 maggio 2018 dalle 10.00 alle 20.30
Roma – Auditorium Parco della Musica – Parco Pensile  –  Ingresso Viale de Coubertin
Biglietto  € 10 – Under 26  € 8 – Gratuito fino a 12 anni
Abbonamento 3 giorni € 20
Bambini_al_Festival_9

Festival del Verde e del paesaggio a Roma

Dal 18 al 20 maggio i 20.000 mq quadrati del parco Pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma vengono invasi da fiori, giardini, paesaggi, incontri, lezioni, moda, musica e teatro.
Cacciatori di piante, collezionisti del mondo vegetale, apostoli del giardinaggio e della vita all’aria aperta, esploratori di paesaggi e amanti del design si danno appuntamento al Festival del Verde e del Paesaggio. Un’esperienza immersiva con una identità forte, sorprendente, divertente e colta.

Sperimentazione, cultura, natura, condivisione, interazione. Sono queste le parole che ispirano il Festival che ogni anno torna a sorprendere e far discutere a riprova che il paesaggio è ricerca, dialogo e inclusione.

La collaborazione tra Altri paesaggi e Fondazione Musica per Roma, da vita al più innovativo evento nazionale capace di richiamare oltre 20.000 visitatori insieme ai massimi esperti e professionisti del settore. Un ibrido della sua specie, con portamento divulgativo, estetico, esperienziale ed esplorativo. I motivi del grande successo sono da ricercare nella formula che fonde il sapere scientifico, l’innovazione, design, vivaismo e paesaggismo in un appuntamento culturalmente e commercialmente vitale.

festival-verde-01

Gli espositori del Festival s’ispirano a criteri di avanguardia, sperimentazione e rispetto dell’ambiente in ogni campo di attività: progettazione, vivaismo, arredamento, mobilità, materiali, tecnologia, cibo, turismo per rispondere alle richieste di un pubblico sempre più esigente, preparato e consapevole, contribuendo all’affermarsi di una nuova coscienza ecologica, sociale, economica ed ambientale.

Anticipazioni

Botanica

Vi lascerete travolgere dall’ondata ultraviolet dei nostri vivai: le lavande profumate, i gerani odorosi dell’Inghilterra vittoriana, i garofani e i pelargoni rari, le ortensie antiche e i frutti di bosco, le iris barbate e le fidate tradescantie, il glicine vigoroso e i magnifici agapanthus.

Giardini

Il cambiamento climatico ha reso il giardinaggio un’arte estrema mettendo in discussione regole antiche. Potrete scegliere le bromelie per i giardini piovosi, epifite e tillandsie – le piante che bevono dalle nuvole – per quelli asciutti; le aizoaceae sono ideali per i giardini aridi con piogge intense, i cactus per quelli aridi ma con la nebbia.

In mostra tre importanti allestimenti di giardini estremi.

Il giardino mediterraneo invade le gradinate d’ingresso come a Babilonia. Con i profumi di essenze capaci di fiorire anche in condizioni di forte caldo, vento e salsedine.

Il giardino di tillandsie è pronto a stravolgere per la sua bellezza e leggerezza con nuvole fluttuanti di epifite dalle tonalità che vanno dal grigio al verde squillante e texture affascinanti.

Il giardino di cactus, la pianta più cool del momento protagonista di un pezzo di deserto portato al centro di Roma, esemplari maestosi e rari dai nomi bizzarri e spesso impronunciabili, conquistano con le loro forme architettoniche e fioriture spettacolari.

festival-verde-02

Paesaggio

Avventure creative – carpet garden – concorso di progettazione di giardini. Il giardino diventa un tappeto, un micro paradiso portatile capace di narrare un racconto intenso e coinvolgente, capace di evocare ricordi o suggerire comportamenti.

Balconi per Roma – concorso di progettazione under 30. Divertenti e provocatorie le realizzazioni di questa edizione, i balconi interpretano in modo dinamico e critico l’evoluzione del paesaggio urbano ed il violento processo di consumo di città e territorio, si riempiono di verde e trasformano i nostri orizzonti.

 

Lifestyle

Il Festival è il posto ideale per trovare le ultime tendenze per trasformare il balcone in un piccolo giardino, riempire il terrazzo con poltrone, tappeti, cucine di design o invadere il salotto con micro giardini, terrari e kokedama. I cactus entrano in casa, le foglie creano paradisi esotici sul muro e ombre misteriose in giardino, il bouquet di fiori si trasferisce su abiti e gioielli.

L’outdoor di Ethimo rappresenta il più puro, sofisticato e pregiato italian style, quello che fa star bene chi lo abita. Firmato dai maggiori interior designes internazionali, Ethimo porta il giardino in casa e il salotto in terrazza, dentro e fuori si mescolano e si confondono per ricreare, tutto l’anno, atmosfere mediterranee, grazie ai colori alle texture, ai nuovi materiali e al design.

festival-verde-03

Sfila al Festival la capsule collection di 15 capi di haute couture di Alberta Florence, omaggio all’architettura delle serre e delle limonaie tipiche dei giardini italiani fra ‘700 ed ‘800. Gli abiti celebrano questi luoghi di delizia rigogliosi e ricolmi di colori e profumi, spazi sospesi dove si intrecciano fiori e ninfe.

Una lezione di giardinaggio, uno spettacolo teatrale, una riflessione sulla vita. L’ultima proposta di Lorenza Zambon racconta con leggerezza e ironia del suo giardino, perenne luogo di scoperte e sorprese.

festival-verde-05

Il Festival dei bambini. Botanica, ecologia, paesaggio, natura, biodiversità: sono queste le parole chiave della sezione dedicata ai giovanissimi visitatori del Festival, dove l’approccio scientifico e ludico li accompagnerà alla scoperta di mondi nuovi ed affascinanti.

festival-verde-04

Scuola di giardinaggio. Scegliere le piante, fare le liste dei desideri, ascoltare il genius loci, osservare la luce ed i colori ma anche rispettare budget e tempistiche. E’ questo l’approccio delle lezioni dedicate a chi desidera imparare, sperimentare, approfondire tutto sulle piante, sui giardini e sui giardinieri.

 

 

INFORMAZIONI

18 19 20 maggio: Auditorium Parco della Musica

Giardino pensile. Orario: 10.00 – 20.30

biglietto intero € 10.00 – prevendita € 8.00

Gustiamoci il verde

Le 3 B del verde: Bello, Buono, Bonus! 6° Convegno nazionale Centri Giardinaggio

Palazzo di Varignana – Castel San Pietro Terme (BO) – 17 e 18 gennaio 2018

È “Gustiamoci il verde. Le 3 B del verde: Bello, Buono, Bonus!” il titolo del sesto Convegno nazionale di AICG (Associazione Italiana Garden Center), uno degli appuntamenti più attesi del settore, che si terrà a Palazzo di Varignana – Castel San Pietro Terme (BO) il 17 e il 18 gennaio 2018.

Un titolo che riassume e mette in evidenza gli argomenti di maggiore attualità e i trend legati al mondo del verde e delle piante:

  • il Bonus Verde, lo sgravio fiscale del 36% per chi effettua spese per la sistemazione delle aree verdi, recentemente approvato dal Parlamento, per la cui gestione saranno fornite indicazioni operative utili alle imprese di settore;
  • la riqualificazione estetica, poiché il verde conferisce bellezza all’ambiente circostante, contribuendo a migliorare la qualità di vita e non ultimo il valore economico stesso degli immobili;
  • il benessere che creano le piante sull’ambiente e sulla salute delle persone, grazie alla capacità di trattenere gli agenti atmosferici inquinanti e visto il ruolo determinante che rivestono i vegetali di produzione agricola alla base della nostra catena alimentare. Trovando ospitalità nella regione Emilia Romagna quest’anno i temi del Convegno saranno fortemente collegati al food, ai sapori e alle tradizioni del territorio.

Insomma, il valore del verde a 360°!

Saranno moltissimi i relatori e gli ospiti che interverranno al Convegno, e altrettanti gli argomenti affrontati, ciascuno con un taglio o un punto di vista differente, con l’obiettivo di fornire sempre nuovi stimoli e spunti di riflessione. Gli orizzonti mentali verranno ampliati attraverso storie di successo provenienti anche da altri settori e mercati, che possono essere di ispirazione per un’applicazione nel mondo del green. Determinanti gli interventi di coach, motivatori e mental trainer.

LOCANDINA-Convegno-AICG-2018

La partecipazione al convegno è gratuita.

Per informazioni: AICG Associazione Italiana Centri Giardinaggio

www.aicg.itsegreteria@aicg.it – tel. 0458241903 oppure 0458241907

 

PROGRAMMA CONVEGNO NAZIONALE AICG

17 e 18 Gennaio 2018

GUSTIAMOCI IL VERDE

LE 3B DEL VERDE

BELLO, BUONO, BONUS

Mercoledì 17 gennaio 2018

9:00 Welcome coffee Soci e Sostenitori;

10:00-12:30 Assemblea Soci e Sostenitori;

13:00-14:00 Pranzo a buffet;

14:00 Welcome registrazione dei Partecipanti al Convegno;

14:30 INIZIO CONVEGNO

14:30-15:00 Benvenuto ai Partecipanti: Saluti Presidente ed Autorità;

Dott. Carlo Gherardi, Presidente ed Amministratore Delegato di CRIF – Centrale Rischi Finanziari e del Varignana Resort;

Dott. Giorgio Tabellini, Presidente della Camera di Commercio di Bologna;

Dott.ssa Simona Caselli, Assessore Regionale all’Agricoltura dell’Emilia Romagna;

Dott. Alberto Manzo, Funzionario del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali;

Silvano Girelli, Presidente AICG;

15:00-15:20 Presentazione Attività 2018 AICG a cura del Direttivo;

15:20-15:30 Presentazione del Programma Congresso Internazionale Garden Center 2018, Praga 16-21 Settembre, a cura del Segretario ICGA Mr. Ferenchic;

15:30-15:45 Dott.ssa Rita Baraldi, Ricercatrice al Cnr di Bologna – L’energia delle piante per il benessere dell’ambiente e della salute;

15:45-16:00 Dott.ssa Nada Forbici, Presidente di Assofloro Lombardia e Esperto della Consulta del Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati – Bonus Verde, una nuova prospettiva per il settore: ecco come!;

16:00-16:20 Dott. Guido Zaccarelli, Professore di Informatica all’Università di Modena – La conoscenza condivisa – la persona al centro dell’impresa;

16:20-16:40 Dott. Roberto Zanoni, Direttore Generale di Ecor Natura Sì SpA e Presidente di Assobio, Associazione che riunisce i principali produttori di biologico italiani – I valori di successo;

16:40-17:10 Coffee break;

17:10-17:40 Dott. Fabrizio Rotta, Consulente Human Resources per Very Personal Consulting di cui è CEO e Fondatore – Il Talent Management;

17:40-18:20 Dott. Gianluca Pellegrinelli, Esperto di vendite online, Curatore del sito e-commerce https://www.glooke.com eBay adotta l’Aquila;

18:20-18:50 Dott. Andrea Pontremoli, attuale Amministratore Delegato della Dallara SpA, nota Azienda costruttrice di autovetture da competizione dalla F3, alla IndyCar, ai telai di Formula1 Impresa possibile: la voglia di fare la differenza;

18:50-19:30 Dott. Leonardo Milani, Mental Trainer – Il Leader 4.0;

20:30 Cena di Gala presso Palazzo Varignana, intrattenimento a cura di Duilio Pizzocchi, comico di Zelig, ed altre piacevoli sorprese…

Giovedì 18 gennaio 2018

9:00-9:30 Harry Bijl di INRetail.nl, Autore olandese del libro “Hurrà! Ho un Negozio” – I trend della vendita al dettaglio, focus su ciò in cui si eccelle;

9:30-10:15 Sue Allen, ex Presidente dell’International Garden Center Association e dell’English Garden Center Association, in collaborazione con il Dott. Sandro RottinHere We Are Again! Breve relazione delle visite di Inspection 2017 svolte su un campione di Centri Giardinaggio Italiani, per valutare la qualità dei servizi e dell’offerta di prodotto;

10:15-10:45 Dott. Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano – Una doppia storia di Successo;

10:45-11:15 Coffee break;

11:15-11:35 Dott. Jörg Greimel, CEO di Kölle, Gruppo tedesco di Garden Center – Uno sguardo al mercato tedesco, l’importanza delle analisi del target;

11:35-12:50 Tavola rotonda – Testimonianze ed eccellenze, gli attori della filiera – Confrontiamoci per Crescere

Siedono al tavolo:

  • Prof. Bartolomeo Dichio, Segretario Aicg, Professore Universitario presso il Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell’Ambiente dell’Università degli Studi della Basilicata;

  • Dott. Dario Bavicchi, Responsabile Comunicazione del Gruppo d’acquisto Giardinia;

  • Dott. Andrea Santambrogio, Responsabile Commerciale del Gruppo d’acquisto Garden Team;

  • Avv. Federica Drago di Giardineria Drago, a testimonianza del suo stage all’estero presso diversi Garden Center europei;

  • Dott. Francesco Tozzi, Direttore della rivista Green Up;
  • Dott. Paolo Milani, in qualità di Direttore Generale di Promogiardinaggio che ha commissionato la Ricerca di Mercato del settore Garden in Italia realizzata da Nielsen.

Con la preziosa partecipazione dei maggiori esperti italiani di settore:

  • Dott. Lucio Brioschi di Green House Italia;
  • Dott. Paolo Montagnini di Studio Montagnini;
  • Prof. Severino Sandrini di Mc Sinergie;

12:50-13:00 Chiusura del Convegno, saluti e ringraziamenti

13:30 Partenza per FICO (tempo di trasferimento 30 minuti circa);

14:00 Presentazione del Progetto FICO (Il parco agroalimentare più grande del Mondo) www.eatlyword.it e aperitivo/lunch gentilmente offerto da Flora Toscana;

14:30 visita guidata a FICO Eatly World;

16:30 Partenza per Garden Bulzaga Faenza, Via Firenze (tempo trasferimento 1 h. circa);

17:30 Aperitivo di Benvenuto http://gardenbulzaga.com

Presentazione della Collezione Bulzaga, Novità Primavera-Estate 2018;

19:15 Partenza per Casa Spadoni (Ristorante), sito vicino al Casello Autostradale Faenza;

19:30 Cena www.casaspadoni.it, Ristorante ispirato dalla cucina di Pellegrino Artusi.

(€ 20,00 a persona pagati direttamente al ristorante).

Le adesioni verranno raccolte alla Reception del Convegno.

(Locale molto caratteristico, ricavato all’interno di un’antica seteria, spazio di contaminazioni culturali, che unisce la buona cucina di importanti chef ospiti, la tradizione di una birreria di fine ‘800, concerti, spettacoli. Sede degli Artisti Faentini)

Aicg_Convegno-nazionale

Olio Officina Festival

Giunto alla sua sesta edizione, l’Olio Officina Festival, in programma a Milano – Palazzo delle Stelline – dall’1 al 3 febbraio 2018, è un appuntamento ricco di mostre, incontri, spettacoli, e tanto altro ancora, con l’Olio come protagonista.

Io sono un albero

È il tema portante della settima edizione di Olio Officina Festival, in programma dall’1 al 3 febbraio 2018, sempre nelle sale dello storico Palazzo delle Stelline a Milano. La cartolina, e locandina, che potete ammirare, è stata realizzata dall’artista marchigiano Doriano Strologo.

Come per le precedenti edizoni, il più grande happening dedicato all’olio da olive e ai condimenti si sviluppa in tre giorni. Il primo, giovedi 1 febbraio, a partire dal pomeriggio, alle ore 17, mentre i giorni successivi, venerdi 2 e sabato 3 febbraio 2018, dal mattino alle ore 9 fino alle ore 21.

Il tema portante è, dunque, “Io sono un albero”, ma, come sempre, saranno tanti i temi affrontati nel corso della manifestazione, tra cui, un grande spazio sarà dedicato nella giornata di venerdi al packaging e all’abbigliaggio degli oli da olive, con focus molto approfonditi alla presenza di qualificati esperti  e con la premiazione dei vincitori della quinta edizione del concorso internazionale “Le Forme dell’Olio”.

oof-01

Urban Green Train

A Parigi, due giorni per parlare di Agricoltura Urbana: skill, strumenti e prospettive per chi vuole fare impresa o lavorare in questo settore.

Urban Green Train

Il 10 e l’11 luglio 2017 si terrà a Parigi, presso l’AgroParisTech, la conferenza internazionale di chiusura del progetto Urban Green Trainintitolata “Entrepreneurship and urban agriculture: what skills to succeed?”. Sviluppato con il supporto del Programma ERASMUS+ dell’Unione Europea, Urban Green Train (UGT) è nato allo scopo di favorire nuove iniziative d’impresa nell’ambito dell’Agricoltura Urbana.
Durante i tre anni di attività del progetto, i Partner di UGT di Italia, Francia, Olanda e Germania hanno collaborato strettamente per definire gli aspetti salienti di questo nuovo modo di fare agricoltura, impostando basi concrete per supportarne lo sviluppo.
Hanno sondato e studiato i possibili modelli di business, identificato i fabbisogni formativi e cercato le migliori soluzioni per poter acquisire tutti gli skill necessari, raccolto e organizzato materiali didattici, ideato e condotto un corso internazionale pilota e organizzato incontri di confronto e approfondimento con i vari stakeholders.
Proprio di questo si discuterà durante la conferenza del 10 luglio, di risultati di UGT e di prospettive future, ma sarà anche un’importantissima occasione per condividere idee ed esperienze. Saranno coinvolti imprenditori, studenti, istituzioni, e si parlerà di iniziative innovative worldwide, acceleratori di impresa, aiuti pubblici, architettura e urbanistica.
Il secondo giorno della conferenza è dedicato alla visita di due strutture parigine che si occupano di agricoltura urbana ,“Cultures en ville” and “Veni Verdi”, e della fiera “La boîte à champignons”.

IL PROGRAMMA

Monday 10 July – CONFERENCE DAY

8.00 – 8.30

Welcoming of participants

8.30 – 9.00
Welcome address by G. Trystram, AgroParisTech general director
Welcome address by C. Bernhard, Agreenium director
Introduction to the conference (E. Geoffriau, Agreenium / Agrocampus Ouest, FR)

9.00 – 10.45
Urban Green Train restitution (Moderator : R. Kahane, Agreenium / Cirad, FR)
– Presentation of Urban Green Train Erasmus + project (G. Gianquinto, Univ Bologna, IT)
– Assessment of economic entrepreneurial models (F. Hoekstra, RUAF, NL)
– Entrepreneurial ideas & business plans (A. Cormery & P. Tonini, Urban Green Train course participants)

10.45 – 11.00 Coffee break

11.00 – 12.00
Urban Green Train restitution (Moderator : C. Aubry, Agreenium / AgroParisTech, FR):
– Assessment of skills and learning needs (B. Poelling, SWUAS university, DE)
– Urban Green Train distance learning course (E. Geoffriau, Agreenium / Agrocampus Ouest, FR) – Urban Green Train website, resources and tools (F. Magrefi, STePS, IT)

12.00 – 12.30
Urban Green Train perspectives and launch of UrbanAg EU cluster (F. Orsini, Univ Bologna, IT)

12.30 – 14.00 Buffet

14.00 – 15.30
Entrepreneurial initiatives in urban agriculture (Moderator: T. Coisnon, Agreenium/Agrocampus Ouest, FR)
– Innovative initiatives worldwide (H. Renting, RUAF, NL)
– Urban agriculture business innovation accelerators in Europe (J.W. van der Schans, Wageningen Univ, NL) – Pitches on entrepreneurial pathways (companies representatives : Florentaise, Cycloponics, CERVEG)

15.30 – 16.30
Accompanying urban agriculture entrepreneurship (Moderator : A. Gautier, Vegepolys, FR)
– Local governmental support (J-O Bled, Paris Municipality, FR)
– Organisation and skills needs of urban agriculture entreprises (S. Ronceray, AFAUP, FR)
– Architecture & urbanism importance in urban agriculture projects (S. Bognon et L. Cormier, EA Lab’Urba, FR)

16.30 – 16.45 Coffee Break

16.45 – 18.00
Debate : Future jobs and skills for urban agriculture (Moderator : G. Morel, Astredhor, FR)

18.00 – 18.30
Launch of French Higher education-research annual meeting on urban agriculture & Conclusions day 1

Tuesday 11 July – FIELD DAY

08.30 – 14.30
Visits of urban agriculture companies:

8.30 – 11.30 : Veniverdi, Cultures en ville

13.30 – 14.30 : «La boîte à champignons» exhibition