Storia di Filemone e Bauci

Siamo lieti di invitarvi Sabato 27 maggio ad un evento primaverile all’aria aperta per bambini all’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11.00 – DIVENTANDO ALBERI: STORIA DI FILEMONE E BAUCI (da 8 anni in su) | Laboratorio per piccoli giardinieri, a cura di Cristiana Pezzetta
Filemone e Bauci abitano in un villaggio sui colli della Frigia, dove giungono due strani viandanti che cercano riposo dalle fatiche del loro viaggio, ma nessuno sembra fidarsi di loro, e tutti sbarrano loro le porte. Conosceremo a fondo di due protagonisti e scopriremo chi sono i due viaggiatori, ma soprattutto scopriremo le numerose trasformazioni cui daranno vita i gesti di accoglienza di Filemone e Bauci. Poi insieme proveremo anche noi a trasformare, a dare forma nuova alle parole e ai corpi di Filemone e Bauci, costruendo insieme degli alberi e trovando significati nuovi alla loro storia.

ISCRIZIONE
È necessaria la preiscrizione inviando una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.comentro le ore 12.00 di venerdì 26 maggio. Nell’email indicate i nominativi dei bambini, degli accompagnatori e un cellulare. Riceverete un email di conferma con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino.
 
In caso di pioggia il laboratorio sarà annullato.
Si ricorda che l’area è dotata di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.
Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Contatti:
Email: hortus.zappataromana@gmail.com
Web: www.hortusurbis.it

Pubblicità

Yacht & Garden

Oltre 150 espositori qualificati provenienti da tutta Italia, un ricco programma di eventi collaterali, tante proposte e consigli di vivaisti specializzati per creare il proprio giardino ideale: dal giardino romantico sul mare al giardino verticale, fino al giardino ecosostenibile a basso impatto gestionale e risparmio idrico.

Per rendere omaggio all’incontro tra la cultura del verde e del mare, Yacht & Garden, arrivata alla quindicesima edizione, ospita, lungo le banchine fiorite di Marina Genova, il primo Classic Boat Show in Italia.

Da venerdì 19 a domenica 21 maggio 2023, torna a Marina Genova – punto di riferimento della grande nautica internazionale nel cuore del Mare Nostrum – Yacht & Gardenla mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo, giunta quest’anno alla sua quindicesima edizione.

Tre giorni dedicati agli appassionati di giardinaggio e natura che, passeggiando tra moli e banchine trasformati per l’occasione in un meraviglioso giardino fiorito sul mare, potranno trovare essenze e fiori adatti al clima mediterraneo: piante annuali, biennali e perenni fiorite, alberi e arbusti da bacca, piante cactacee e succulente, piante aromatiche e officinali, piante da frutto e da orto, agrumi e piccoli frutti, senza dimenticare particolarità come frutti antichi o sementi rare. Previsti, inoltre, numerosi appuntamenti con vivaisti specializzati, provenienti da tutta Italia, per ricevere preziosi consigli su specifiche coltivazioni.

Venerdi 19 maggio l’Azienda Agricola L’Antico Fiore (Nettuno, Roma) presenterà i pelargoni odorosi, spaziando dalle antiche e rare specie officinali fino ai moderni ibridi più profumati, mentre i genovesi Peirano Vivai racconteranno come creare un giardino romantico sul mare.

Il weekend entra nel vivo con un calendario ancora più ricco: sabato 20 maggio si andrà alla scoperta delle piante grasse e del loro mantenimento insieme al Vivaio Carnosa & Spinosa (Manerba del Garda, Brescia); delle erbacee ed aromatiche liguri in cucina, con il Vivaio Davide Bacci (Albenga, Savona); della tillandsia e di come si inseriscono le piante dell’aria nell’arredo e nei giardini verticali, con Florovivaistica Villacidro (Villacidro, Cagliari); della bellezza delle hoya, i “fiori di cera”, imparando come scegliere le varietà adatte ad ogni tipo di ambiente, a cura di HoyaMia (Gattico-Veruno, Novara); fino alle piante acquatiche e in particolare l’Iris e le sue più belle varietà, insieme a Colla Vivai (Moretta, Cuneo), e alle carnivore con l’Azienda Agricola Stranger Plants di Righetti Daniele (Fumane, Verona).

L’ultimo giorno di Yacht & Garden, domenica 21 maggio, si aprirà con un incontro dedicato alla rosa, in particolare alle qualità migliori da sciroppo e confettura, con il Vivaio Nino Sanremo (Sanremo, Imperia). La giornata proseguirà con approfondimenti sulle psammofile, le piante che vivono nelle spiagge sabbiose, e consigli su come creare un giardino ecosostenibile a basso impatto gestionale e risparmio idrico, insieme al Vivaio F.lli Rebella (Quiliano, Savona); fino alle piante tropicali, che purificano l’aria degli ambienti domestici, con l’Azienda Agricola Spagnoli Andrea (Rivoli, Torino) e alle orchidee Vanda, a cura dell’Azienda Agricola Sei Cime d’Oro Orchidee (Cernusco sul Naviglio, Milano), che rivelerà tutti i segreti per coltivarle correttamente in vaso.

Intorno al tema del giardino e della natura, Yacht & Garden propone inoltre arredo e antiquariato, attrezzatura da giardino, vasi e cesteria, abbigliamento floreale e marino, borse e cappelli, gioielleria e bigiotteria, alimenti e cosmetici bio, libri, riviste e incontri con le associazioni.

Alla passeggiata tra i colori e i profumi mediterranei, alla ricerca delle novità e dei migliori acquisti green, si unisce inoltre, anche quest’anno, un ricco programma di eventi collaterali, organizzati grazie alla collaborazione con importanti partner e istituzioni, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere la cultura del verde e del mare.

Tra questi, da segnalare, sabato 20 maggio alle 10.30, presso il Sea You Pavilion di Marina Genova, l’incontro “Liguria: il paesaggio racconta”in occasione del 60° anno del Garden Club di GenovaLa storia, il presente e le opportunità future del territorio ligure saranno raccontati attraverso virtuosi esempi di salvaguardia e valorizzazione, da un capo all’altro della regione. Alle esperienze di Villa La Pergola (Alassio), con il suo giardino storico sapientemente restaurato, Villa Rezzola (Lerici), recentemente acquisita dal FAI Fondo Ambiente Italiano, La Marrana Arte Ambientale (Ameglia), con le sue esposizioni di opere nel parco naturale di Montemarcello, si unisce il contributo scientifico del biologo Maurizio Würtz, già Conservatore del Museo Oceanografico di Monaco, che racconterà i paesaggi del mare, prezioso e generoso quanto fragile ambiente naturale fondamentale alla vita. Curato dal Garden Club di Genova, l’incontro sarà moderato da Ilaria Doria, presidente Garden Club di Genova, e Patrizia Burlando, docente di Architettura del Paesaggio, Università di Genova.

Incontri con esperti, mostre, musica, danza e teatro itinerante coinvolgeranno inoltre i visitatori durante tutto l’intera durata della manifestazione, senza dimenticare una serie di appuntamenti dedicati ai bambini, tra spettacoli, animazioni e attività legate alla marineria.

Per celebrare l’incontro tra la cultura del verde e del mare, in occasione della sua quindicesima edizione, Yacht & Garden ospita il 1° Classic Boat Show, la prima mostra-mercato organizzata in Italia dedicata esclusivamente alle barche d’epoca, classiche, tradizionali, sia a vela che a motore. Oltre ad ammirare le prestigiose imbarcazioni, i visitatori troveranno in banchina stand di artisti, modellisti navali, artigiani e rappresentanti del mondo della marineria tradizionale.

Curato da Daniela Cavallaro, Yacht & Garden è promosso e organizzato da S.S.P. Società Sviluppo Porti Srl.

L’ingresso alla manifestazione, l’ampio parcheggio e la partecipazione agli eventi collaterali sono gratuiti.

Saranno inoltre a disposizione dei visitatori carrelli in uso gratuito per il trasporto acquisti, ritiro acquisti gratuito, area di deposito e sosta rapida per il carico in auto degli acquisti, consegna a domicilio (a pagamento), oltre a sei punti ristorazione e quattro aree di sosta food. Nei giorni feriali Yacht & Garden è raggiungibile anche attraverso il collegamento con autobus di linea AMT in servizio dalla Stazione di Sestri Ponente a Marina Genova. Nella giornata di domenica 21 maggio il collegamento AMT sarà disponibile gratuitamente.

Marina Genova si conferma ancora una volta polo nautico di eccellenza nel Mediterraneo e luogo di incontro vivo e accogliente nel ponente genovese e portale di accesso alle eccellenze dell’intero territorio ligure.

INFORMAZIONI UTILI

Yacht & Garden

mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo

venerdì 19 (ore 14 – 19) , sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 (ore 10 – 19 )

Photo: Paolo Maccione

Lo sport al centro

LO SPORT CONDIVISO COME MOTORE DI RIGENERAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA

Museo della Scienza e della Tecnologia –  4 maggio ore 18:00-20:00 – 6 maggio ore 18:00

Prende avvio il vivace palinsesto di iniziative che si svolgeranno nel 2023 in avvicinamento alla seconda edizione di MOVE CITY SPORT prevista per il 22-23 ottobre 2024.

Ingresso libero – aperto al pubblico.

MOVECITYSPORT ha il piacere di annunciare il primo appuntamento in avvicinamento all’EDIZIONE 2024 (22 e 23 ottobre 2024). Organizzato nell’ambito della Civil Week (4-7 maggio 2023) organizzata da RCS e da CSV Milano, in collaborazione con CSI Lombardia, la  Mostra SPORT AL CENTRO – LO SPORT CONDIVISO COME MOTORE DI RIGENERAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA rappresenta la prima tappa di un itinerario che porterà in rassegna progetti di riqualificazione urbana che mettono al centro lo Sport inclusivo e condiviso come motore di sviluppo.

Nell’ambito di questo palinsesto, la mostra organizzata da MOVECITYSPORT dedicata a “LO SPORT AL CENTRO – LO SPORT CONDIVISO COME MOTORE DI RIGENERAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA” è un’occasione per portare in rassegna progetti realizzati o in progress che pongono al centro lo sport come pratica che, promuovendo l’inclusione, la formazione e la crescita, produce una migliore qualità di vita per tutti.

Sport al centro

Tre giorni per il giardino

Castello e Parco di Masino, Caravino (TO) da venerdì 28 aprile a lunedì 1° maggio 2023, dalle ore 10 alle 18.

Torna per la trentunesima edizione primaverile la mostra mercato “Tre giorni per il giardino”tra i più prestigiosi e rinomati appuntamenti annuali dedicati al florovivaismo nel nostro Paese, che si terrà al Castello e Parco di Masino, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Caravino (TO)da venerdì 28 aprile a lunedì 1° maggio 2023, dalle ore 10 alle 18. L’evento, quest’anno dedicato allabiodiversità,offrirà l’opportunità di incontrare i più qualificati vivaisti italiani e stranieri, che esporranno le migliori collezioni di alberi e arbusti per giardini e terrazzipiante da frutto e da ortopiante da baccapiante aromatiche ed erbe medicinalifrutti antichisementi rarepiante annualibiennali e perenni da fiorepiante erbacee e arbustive, acidofile e decorative per la foglia,piante acquatiche, cactacee e succulentepiante alpine e da roccia e saranno disponibili per dare ai visitatori i migliori consigli per la cura del verde.

La Tre giorni, come una grande “lezione di botanica a cielo aperto”, oltre a proporre il dialogo e il contatto diretto con i vivaisti, sarà arricchita da incontri a cura di esperti, docenti e scrittoriche contribuiranno ad approfondire il tema – urgente e ancora poco dibattuto in Italia – della perdita della biodiversità a causa della crisi ecologica e ambientale e a divulgare le buone pratiche quotidiane per la sua salvaguardia. Con la Tre giorni il FAI intende promuovere unacultura della natura che si traduca e si declini in abitudini virtuose, gesti e comportamenti concreti volti alla cura dell’ambiente, già a partire dal verde di casa. Durante la manifestazione sarà possibile acquisire conoscenze teoriche e pratiche per “fare la propria parte” e contribuire a tutelare e valorizzare la biodiversità a partire dal proprio giardino, dall’orto o, semplicemente, dal vaso sul davanzale della finestra. 

Saranno presenti tra i relatori: Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana, che spiegherà i record climatici del 2022 e illustrerà come cambia “il cielo sopra il giardino” tra caldo e siccità; Francesco Ferrini, professore di Arboricoltura, partendo dal suo ultimo libro Alberi e gente nuova per il pianeta, indicherà quali alberi siano i più adatti per fare fronte al cambiamento climatico; Niccolò Reverdini, agricoltore e letterato, parlerà della coraggiosa avventura della Cascina Forestina, azienda biologica circondata dal Bosco di Riazzolo, tra le “eccellenze rurali” del Parco Agricolo Sud Milano, frutto di un lavoro di riqualificazione ecologica avviato nel 1996; Gianumberto Accinelli, entomologo e scrittore, descriverà la sua passione per la natura mostrando il legame tra fiori e insetti e la loro affascinante “danza di fertilità”; Giovanni Delù, racconterà come, partendo dal Monferrato, è diventato giardiniere nel parco della Reggia di Versailles, in particolare nel Giardino dei profumi, che riunisce centinaia di essenze floreali e piante storicamente utilizzate in profumeria ma non solo; i progettisti e appassionati giardinieri Carlo Contesso e Gheo Clavarinocondivideranno con il pubblico una riflessione sul giardino e sul terrazzo contemporanei, sui modi per coniugare estetica e biodiversità, sulla scelta delle piante e dei fiori più adatti alle mutate condizioni climatiche nella consapevolezza di un pianeta che sta cambiando. Infine, il coltivatore Gianpiero Gauna terrà ogni giorno incontri per raccontare il suo lavoro nell’orto biodiverso e sostenibile di Isola Larga, la sua azienda agricola a Bollengo (TO).

Tre giorni per il giardino

Tra gli appuntamenti più curiosi della manifestazione, ci sarà quello con Manuel Buda, fisico teorico e musicista, che proporrà un concerto “con” le piante creando brani unici grazie alle emissioni sonore rilevate da sensori applicati alle foglie. Saranno inoltre disponibili ogni giorno, in collaborazione con Oasi Zegna, laboratori per bambini e famiglie.

Biglietti di ingresso:

Biglietti pre-acquistabili ONLINE sul sito su www.tregiorniperilgiardino.it a partire da fine marzo 

Acquistando il biglietto online si può risparmiare sul prezzo del biglietto. L’acquisto del biglietto online garantisce l’accesso prioritario. L’ingresso senza biglietto pre-acquistato online sarà possibile solo fino a esaurimento posti. Apposita segnaletica viabilistica segnalerà eventuale sold-out. Non sarà possibile presentarsi alla manifestazione con un biglietto di un giorno diverso da quello acquistato.

– Ingresso solo manifestazione: Intero € 11; Iscritti FAI e Ridotto (6-18 anni), Studenti 19-25 anni e Convenzioni varie € 5; Bambini 0-5 anni, Residenti Comune di Caravino, Disabili e loro accompagnatore ingresso gratuito.

– Ingresso manifestazione + visita al Castello: Intero € 16; Iscritti FAI € 5; Ridotto (6-18 anni), Studenti 19-25 anni e Convenzioni varie € 10; Bambini 0-5 anni, Residenti Comune di Caravino, Disabili e loro accompagnatore ingresso gratuito.

Biglietti IN LOCO

– Ingresso solo manifestazione: Intero € 16; Iscritti FAI € 8; Ridotto (6-18 anni) e Studenti 19-25 anni € 11; Convenzioni varie € 11; Bambini 0-5 anni, Residente Comune di Caravino, Disabili e loro accompagnatore ingresso gratuito.

– Ingresso manifestazione + visita al Castello: Intero € 21; Iscritti FAI € 8; Ridotto (6-18 anni), Studenti 19-25 anni e Convenzioni varie € 14; Bambini 0-5 anni, Residenti Comune di Caravino, Disabili e loro accompagnatore ingresso gratuito.

Programma

VENERDÌ 28 APRILE 2023

14.00-14.30 Premiazione espositori; sarà presente l’Arch. Paolo Pejrone

14.30-15.30

Luca MercalliPresidente Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico

I record climatici del 2022: tra caldo e siccità come cambia il cielo sopra il giardino

In dialogo con Emanuela Orsi Borio, Curatrice scientifica Tre Giorni per il Giardino

15.30-16.00

Daniele MeregalliResponsabile Ufficio Ambiente e Sostenibilità del FAI con Emanuela Orsi Borio, Consulente Giardini e Parchi storici FAI

Progetti per la biodiversità nei giardini del FAI

16.00-17.00 

Manuel BudaFisico teorico e musicista

Concerto per piante sonore, elettronica e chitarre 

16.30 presso lo stand della Libreria della Natura

Clark A. Lawrence, Scrittore e giardiniere per passione

Il florilegio di Hollington

In dialogo con Valentina RomanoLibreria della Natura

SABATO 29 APRILE 2023

11.00-12.00

Francesco FerriniProfessore ordinario di Arboricoltura generale Università di Firenze

Alberi e gente nuova per il pianeta

14.00-14.45

Niccolò Reverdini, Agricoltore e letterato

L’agroecologia alla luce dei classici lombardi. Esperienze di lavoro alla Cascina Forestina

15.00-15.45

Carlo Contesso, Garden designer

Il buon giardino e il suo ruolo nel nostro rapporto con la natura

16.00-17.30 

Gianpiero GaunaColtivatore

Utilizzare meno acqua in orto e giardino. Laboratorio

DOMENICA 30 APRILE 2023

11.00-11.45

Giovanni DelùResponsabile dell’Orangerie di Châteauneuf e del ‘Jardin du Parfumeur’ a Trianon, Reggia di Versailles

Giardini e profumi: un esempio di armonia tra fiori, profumi e buone pratiche

In dialogo con Emanuela Orsi Borio, Curatrice scientifica Tre Giorni per il Giardino

12.00-12.45

Natale Torre, Agronomo ed esperto di agricoltura tropicale e subtropicale

Le piante esotiche. Consigli di coltivazione, utilizzo dei frutti e curiosità

14.00-14.45

Gianumberto AccinelliEntomologo e scrittore

Alla scoperta del meraviglioso mondo delle api: raccontare il mondo attraverso le storie della natura e degli insetti

15.00-15.45

Gheo Clavarino, Garden designer

Ri-costruire la biodiversità in giardino: ognuno faccia la sua parte

In dialogo con Emanuela Orsi Borio, Curatrice scientifica Tre Giorni per il Giardino

16.00-17.30

Gianpiero GaunaColtivatore 

Pacciamatura naturale. Laboratorio

LUNEDI 1° MAGGIO 2023

11.00-11.45

Gianluca BonomoVivaista e appassionato di piante acquatiche

Come creare mini laghetti su terrazzi e balconi

14.00-15.00 

Daniele GianeraAttore e agricoltore appassionato

Il Cervo e il Bambino. Spettacolo teatrale per bambini e adulti

Ispirato all’omonimo racconto di Francesco Vidotto (Minerva 2020)

15.00-16.30 

Gianpiero GaunaColtivatore

Utilizziamo i materiali naturali del giardino. Laboratorio

Nel corso della manifestazione si svolgeranno, inoltre:

* Laboratori per bambini, a cura di Oasi Zegna presso lo stand Oasi Zegna 
* Incontri con i giardinieri del FAI: uno sportello verde a disposizione delle domande 

dei visitatori

Tre giorni per il giardino

Giardini d’agrumi 2023

Dal 22 al 25 aprile 2023 Terre & Sapori organizza con la collaborazione del Comune di Gargnano, della Parrocchia di San Martino e della Pro Loco This is Gargnano, la settima edizione di Giardini d’Agrumi.

Al Chiostro di San Francesco sarà allestita una tavola pomologica delle oltre 50 varietà di agrumi coltivati nell’alto Garda.
Un percorso accompagnerà il visitatore a scoprire una ventina di giardini privati, tra cui lo straordinario Giardino del Palazzo Bettoni-Cazzago a Bogliaco, eccezionalmente aperti al pubblico, dove venivano e vengono ancora coltivati gli agrumi.
La manifestazione sarà corredata da mostre, incontri culturali, laboratori didattici, show cooking e da un mercato dedicato agli agrumi e ai prodotti locali e tradizionali.
Giardini d’Agrumi è evento ufficiale di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.

Presso il Chiostro di San Francesco, sarà allestita una tavola pomologica delle oltre 50 varietà di agrumi coltivati nell’alto Garda, oltre ad una esposizione degli attrezzi un tempo utilizzati per l’agrumicoltura gardesana e all’installazione di fotografie e frammenti poetici Il sogno delle quattro melarancea cura di Carlo Bava e Maria Cristina Pasquali. Sarà predisposto un punto vendita di libri dedicati agli agrumi, alle limonaie e al paesaggio alto gardesano.

Seguendo i percorsi storici delle vie Crocefisso e San Giacomo e nel nucleo di Villa, arrivando fino a Bogliaco, i visitatori potranno accedere ai luoghi dove venivano e vengono tutt’oggi coltivati gli agrumi, talvolta ancora secondo le tecniche storiche, grazie ad una ventina di proprietari che renderanno visitabili i propri siti. Anche lo straordinario giardino del palazzo Bettoni Cazzago a Bogliaco sarà aperto con visite guidate.

Nel percorso di visita saranno anche inserite la limonaia ecomuseo del Prato della Fame a Tignale e la limonaia Madernina di Toscolano Maderno in piazzale Salvo D’Acquisto, di recente recuperata con l’impianto di agrumi.

Tutte le limonaie coinvolte nella manifestazione saranno visitabili sabato 22 (ore 12.00-18.00) e domenica 23 aprile (ore 10.00-18.00), alcune con orari di visita ridotti che saranno specificati sulla mappa definitiva, mentre lunedì 24 e martedì 25 aprile saranno visitabili una decina di limonaie.

Nell’ex Palazzo Municipale di Gargnano sarà allestita: la mostra Incarti d’Agrumi: 100 anni di storia e costume, in cui saranno esposte una selezione di veline per agrumi dalla straordinaria collezione di Romana Gardani, la più importante collezione italiana (la seconda al mondo) di oltre 40.000 pezzi che raccoglie questi umili oggetti – realizzati come pubblicità, per promuovere l’acquisto di una cassa di agrumi, invece che un’altra – che hanno attraversato oltre un secolo di storia e di costume, riportandoci indietro nel tempo e rinnovando memorie e suggestioni.

Giardini d'agrumi 2023

Nella sala espositiva della Scuola Materna si potrà visitare: Ali nelle limonaie, mostra di acquerelli dell’avifauna che frequenta le limonaie (a cura di Roberto Bertoli, Stefania Capelli, Marzia Possoni).

La manifestazione sarà corredata anche da incontri culturali, visite guidate, laboratori didattici e sensoriali, momenti musicali e artistici e da un mercato dedicato agli agrumi e ai prodotti gastronomici e artigianali locali che ogni anno si arricchisce di nuovi espositori, anche provenienti da altre zone agrumicole.

Oltre ai volontari, anche quest’anno una trentina di studenti del liceo Fermi di Salò accoglieranno e guideranno i visitatori durante la manifestazione.

Si conferma – visto il notevole successo delle ultime edizioni – Giardini d’Agrumi in barca per godere del paesaggio delle limonaie da lago con partenza dal porto di Gargnano (a pagamento, informazioni dettagliate in loco).

Ristoranti e bar locali proporranno menu a tema e gli alberghi offriranno pacchetti turistici per i visitatori. Presso il punto vendita di Terre&Sapori in via XXIV Maggio 14 a Gargnano: degustazioni di prodotti tipici.

La manifestazione verrà inaugurata sabato 22 aprile alle ore 11,00 presso il Chiostro di San Francesco alla presenza delle autorità.

Tra gli eventi particolari di quest’anno:

– sabato 22 aprile dalle ore 15 alle ore 16 sotto al portico dell’ex Palazzo Municipale di Gargnano: Agrumi creatividimostrazione di composizioni floreali e con agrumi a cura del flower designer Marco Introini con Florist (Floral Italian Style);

– domenica 23, lunedì 24 e martedì 25 aprile dalle 10 alle 18 laboratorio didattico dedicato alla coltivazione degli agrumi presso la limonaia del Brolo della Parrocchia di San Martino: Gli agrumi: come, quando e cosa fare, Oliviero Capuccini, esperto di Agri Coop Alto Garda Verde risponde alle vostre domande;

– domenica 23 e martedì 25 aprile dalle 10 alle 14 sotto al portico dell’ex Palazzo Municipale di Gargnano:Gianbattista Fava illustrerà l’antica arte gardesana delle composizioni di agrumi dette picarèle;

– domenica 23 aprile alle 18,30 presso il chiostro di San Francesco: il prof. Giuseppe Barbera, esperto di paesaggi della tradizione agricola mediterranea, presenterà il suo ultimo volume, di recentissima pubblicazione, Agrumi. Una storia del mondo;

– domenica 23 aprile alle 20,30 presso la chiesa di San Francesco: Recital violino e pianoforte, Stefano Marzanni, pianoforte, Emma Arizza, violino, musiche di Mozart, Beethoven, Sarasate e Sibelius.

– lunedì 24 aprile dalle 14,30 alle 16,30: percorso guidato al paesaggio delle limonaie di via Dosso e di Quarcina, a cura di Franco Ghitti;

– lunedì 24 aprile dalle 18 alle 19 sotto al portico dell’ex Palazzo Municipale di Gargnano: show cooking dedicato a un aperitivo agli agrumi e ai prodotti tradizionali alto gardesani, a cura dello chef Mauro Bonardelli, in collaborazione con il Consorzio Garda DOC;

– martedì 25 aprile dalle 14 alle 17 sotto al portico dell’ex Palazzo Municipale di Gargnano: i mastri cartai di Toscolano 1381 proporranno l’esperienza di produzione di fogli profumati al limone (a cura di Filippo Cantoni).

Tutti gli eventi in programma – salvo dove diversamente indicato – sono a ingresso libero e gratuito, ma è gradita una offerta libera per la copertura dei costi di organizzazione e allestimento.

La manifestazione si potrà realizzare grazie al contributo del Comune di Gargnano e di diversi enti, imprese e associazioni; grazie alla generosa disponibilità dei proprietari delle limonaie e all’aiuto dei tanti volontari e di tutti quelli che collaboreranno all’iniziativa.

La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.

Vi aspettiamo numerosi e vi ringraziamo per la collaborazione e l’aiuto che potrete dare a Giardini d’Agrumi 2023!

Giardini d'agrumi 2023

Herbarium

Escursioni, approfondimenti, picnic e laboratori dedicati alle piante officinali e ai loro innumerevoli usi, tra credenze popolari, tradizione e scienza

da sabato 22 a martedì 25 aprile 2023 Monastero di Torba, Gornate Olona (VA)

Le piante officinali e i loro innumerevoli usi, tra tradizione e scienza, saranno protagoniste del ponte della Liberazione alMonastero di Torba, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Gornate Olona (VA)Da sabato 22 a martedì 25 aprile 2023 il complesso monumentale – originariamente roccaforte difensiva romana e longobarda, divenuto dall’VIII secolo centro religioso con l’insediamento delle monache benedettine eoggi parte di un parco archeologico dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO – ospiterà la III edizione di Herbarium: in coerente continuità con lo spirito e la storia del luogo e con le attività legate alla coltivazione di erbe medicinali e aromatiche che per secoli si sono svolte al monastero, durante l’evento saranno in programma speciali visite guidate e passeggiate etnobotaniche volte al riconoscimento di erbe e piante del bosco, laboratori per adulti e bambini e workshop artistici.

Si terranno, inoltre, conferenze e incontri di approfondimento di taglio scientifico e storico, mentre espositori provenienti dal Varesotto e dalla Lombardia, dal Piemonte, dalla Valle d’Aosta e anche dal Sud Italiaproporranno in vendita piante da seme e da talea, prodotti cosmetici e oli essenziali, tisane, infusi e liquori.

Monastero di Torba, Gornate Olona (VA)

Programma completo di Herbarium 2023 al Monastero di Torba, terza edizione:

SABATO 22 APRILE

* ore 14 visita guidata

* ore 15.30 laboratorio per bambini Nella bottega dell’erborista con Archeologistics

DOMENICA 23 APRILE

* ore 10.30 visita guidata

* ore 11 picnic agreste nel prato del Monastero con Eleonora Matarrese – La Cuoca Selvatica

* ore 11 conferenza Foraging per la pelle con Panis Anbarafshan 

* ore 11.30 laboratorio per adulti Crea la tua tisana con Wilden Herbals

* ore 12 visita guidata

* ore 14.30 passeggiata fitoalimurgica con Eleonora Matarrese – La Cuoca Selvatica

* ore 14.30 visita guidata

* ore 15 conferenza Timo, erisimo, lavanda e sambuco

* ore 16 degustazione Amaro Rubino con Matteo Rubino

* ore 16 visita guidata

LUNEDÌ 24 APRILE

* ore 10.30 visita guidata

* ore 10.30 escursione botanica con Antea Franceschin – Controvento Trekking

* ore 11 conferenza La medicina naturale di Ildegarda: una cura per il corpo e per l’anima con Sabrina Melino

* ore 11 degustazione Amaro Rubino con Matteo Rubino

* ore 12 visita guidata

* ore 14.30 laboratorio per adulti Erbari con Antea Franceschin – Controvento Trekking

* ore 15.30 laboratorio per bambini Nel laboratorio dell’erborista con Archeologistics

* ore 16 degustazione Campo dei Fiori. London dry gin con Alessandro Cammisano

MARTEDÌ 25 APRILE

* ore 10.30 visita guidata

* ore 10.30 passeggiata botanica per famiglie con Antea Franceschin – Controvento Trekking

* ore 10.30 workshop disegno botanico con Milena Vanoli

* ore 11 conferenza Salute e benessere nel giardino del mito con Fabio Bortesi – Il Tarassaco

* ore 12 visita guidata

* ore 14.30 laboratorio per adulti Crea la tua tisana con Wilden Herbals

* ore 14.30 visita guidata

* ore 15 conferenza Maghe, medichesse e streghe. La figura femminile e il mondo della cura con Fabio Bortesi – Il Tarassaco

* ore 16 degustazione Campo dei Fiori. London dry gin con Alessandro Cammisano

* ore 16 visita guidata

Espositori (presenti da domenica 23 a martedì 25 aprile): Azienda agricola Le Officinali, Il campo della merla, Azienda agricola Le sorgenti, Wilden Herbals, Lavanda Cascina Gelosia, Azienda Giordano Maurilio, Da Emy SS agricola, Potentilla cosmesi.

Monastero di Torba, Gornate Olona (VA)

Biglietti (ingresso + mostra mercato): intero € 10; iscritti FAI € 3 ridotto residenti Comuni di Gornate Olona e di Castelseprio € 3; famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) € 26; ridotto bambini fino a 5 anni gratuito.

Per informazioni: Monastero di Torba, via Stazione 2, Gornate Olona (VA)

telefono: 0331820301; email: faitorba@fondoambiente.it

Cesteria e intreccio creativo

Siamo lieti di invitarvi sabato 15 aprile al corso di cesteria all’Hortus Urbis.

Imparare a intrecciare i vimini e realizzare un cesto con le proprie mani in una sola giornata ti pare impossibile? Non lo è!
Ogni partecipante porterà a casa il proprio cestino realizzato con le proprie mani.

Hortus Urbis, nel Parco dell’Appia Antica, propone un percorso in cui si apprenderanno le tecniche di base più utilizzate nella cesteria classica dei vecchi artigiani dell’intreccio.

Sarà realizzato un cesto con manico in salice naturale e midollino.

– Sede: Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
– Costo: donazione suggerita di 45,00 euro a persona
– Durata: dalle 10,00 alle 17
– Iscrizioni: entro le ore 12 di venerdì 14 aprile: hortus.zappataromana@gmail.com

Informazioni supplementari:
– Portare abiti da lavoro (o un grembiule) e il pranzo a sacco
– I materiali per l’intreccio e gli strumenti da lavoro (cesoie da giardinaggio, un coltellino a lama liscia ben affilato) saranno forniti dagli organizzatori
– Necessaria buona manualità

Il corso verrà attivato con un numero di 6 partecipanti.

Poiché il corso si svolge all’aperto le attività potranno subire variazioni in relazione alle condizioni climatiche.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Giornate FAI di primavera

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Anche in questa 31ª edizione, la manifestazione di punta del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia con visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it).

Le Giornate FAI di Primavera sono ormai il simbolo di una vocazione collettiva che anima l’Italia: quella per la cura e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale. Questa manifestazione, ormai nota e consolidata, capace di coinvolgere ogni anno centinaia di migliaia di cittadini alla scoperta dei loro territori, si deve all’impegno e alla creatività di migliaia di volontari del FAI, affiancati da altrettanti studenti delle scuole italiane – gli Apprendisti Ciceroni – formati per l’occasione, ma si fonda anche sulla partecipazione di centinaia di istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, che in numero sempre maggiore, di anno in anno, vi collaborano, mettendo a disposizione luoghi, risorse e competenze, perché riconoscono in essa un’occasione unica e imperdibile di promozione e di rilancio, e una buona azione per “il Paese più bello del mondo”, che va a beneficio di tutti. Grazie alle Giornate del FAI luoghi sconosciuti e abbandonati sono tornati all’attenzione del pubblico, e ciò ha cambiato talvolta il loro destino, e luoghi chiusi al pubblico, tradizionalmente non considerati beni culturali, hanno scoperto invece di avere un valore culturale da promuovere e soprattutto condividere. Questa partecipazione larga e trasversale, guidata da un sentimento civile di orgoglio, appartenenza e responsabilità, fa il successo delle Giornate FAI di Primavera. 

Altrettanto largo e trasversale è il ventaglio di luoghi e storie da scoprire o approfondire, nascosti e inediti, curiosi e sorprendenti, originali e affascinanti, magari proprio dietro casa: ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, edifici di archeologia industriale, collezioni d’arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani, e poi parchi, aree naturalistiche, giardini e borghi.

«Si tratta di un appuntamento importante dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico della nostra Nazione. Le Giornate FAI sono un’iniziativa che unisce l’Italia, un percorso di conoscenza e presa di coscienza indispensabile. Per salvare il nostro patrimonio bisogna amarlo e, prima ancora, conoscerlo – ha detto il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è svolta oggi al Ministero della cultura – Grazie all’opera di migliaia di volontari, luoghi spesso inaccessibili saranno aperti e visitabili, è un’opportunità preziosa per ritrovare il carattere originale della nostra identità nazionale e per dare modo di sprigionare un’incontenibile voglia d’Italia che viene dall’estero. Stiamo lavorando a decine di interventi di valorizzazione con il PNRR e altri stanziamenti sbloccando risorse ferme e inutilizzate».

«In questi 31 anni di esistenza – ha affermato il Presidente del FAIMarco Magnifico – le Giornate FAI hanno scritto una sorta di Enciclopedia spontanea che a tutti gli effetti si è aggiunta a quella ufficiale per narrare lo smisurato Patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano».

Argenta
Argenta (FE) Impianto Idrovoro, foto Panzera ©FAI

Arte e Natura

Inizia la stagione delle attività per bambini di giardinaggio all’Hortus Urbis.
Sabato 25 marzo primo appuntamento  all’aria aperta su “Arte e natura”. Il sabato successivo vi aspettiamo Easter Egg Hunt. Dopo Pasqua vi aspettiamo ancora tutti i sabati per i laboratori di giardinaggio per i bimbi di tutte le età.

Siamo lieti di invitarvi Sabato 25 marzo ad un evento primaverile all’aria aperta per bambini all’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.
 
Alle ore 11.00 – ARTE E NATURA: pittura botanica per piccoli giardinieri, a cura di Giulia Raponi
La natura sarà la nostra fonte d’inspirazione. Impareremo ad osservare il mondo che ci circonda con una lente d’artista. Trasformeremo materiali di scarto in un tesoro. Utilizzeremo tanti colori, tecniche e supporti. Dal collage alla tempera ai timbri, giocando insieme. Raccoglieremo le foglie per creare dei timbri e le stamperemo insieme.

  • Da 4 anni in poi
  • Circa 60 minuti

ISCRIZIONE
È obbligatoria la preiscrizione inviando una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.comentro le ore 12.00 di venerdì 24 marzo.Nell’email indicate i nominativi dei bambini, degli accompagnatori e un cellulare. Riceverete un email di conferma con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino.
Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it
 In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.
 
Contatti:
Email: hortus.zappataromana@gmail.com
Web: www.hortusurbis.it

Corso di cesteria

Siamo lieti di invitarvi Sabato 28 marzo al corso di cesteria all’Hortus.

Ogni partecipante porterà a casa il proprio cestino realizzato con le proprie mani. Imparare a intrecciare i vimini e realizzare un cesto con le proprie mani in una sola giornata ti pare impossibile? Non lo è!

Hortus Urbis, nel Parco dell’Appia Antica, propone un percorso in cui si apprenderanno le tecniche di base più utilizzate nella cesteria classica dei vecchi artigiani dell’intreccio. Sarà realizzato un cesto con manico in salice naturale e midollino.

  • Sede: Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
  • Costo: donazione suggerita di 45,00 euro a persona
  • Durata: dalle 10,00 alle 17
  • Iscrizioni: entro le ore 12 di venerdì 17 marzo: hortus.zappataromana@gmail.com

Informazioni supplementari:

  • Portare abiti da lavoro (o un grembiule) e il pranzo a sacco
  • I materiali per l’intreccio e gli strumenti da lavoro (cesoie da giardinaggio, un coltellino a lama liscia ben affilato) saranno forniti dagli organizzatori
  • Necessaria buona manualità

Il corso verrà attivato con un numero di 6 partecipanti.
Poiché il corso si svolge all’aperto le attività potranno subire variazioni in relazione alle condizioni climatiche.
Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Corso di giardinaggio pratico

Saperi teorici e pratici per realizzare un orto o un giardino e diffondere le tecniche di coltivazione orticole e ornamentali.

Argomenti:

  • terreno questo sconosciuto
  • preparazione aiuole
  • La pianta
  • Consociazioni
  • Semine in vasetto e in pieno campo
  • Trapianti
  • Gestione delle piante, malattie e difesa dai parassiti
  • Raccolta

Calendario del corso:

  • – venerdì 3.3.2023 < 18 – 20 > TEORIA ON LINE
  • – sabato 4.3.2023 < 15 – 17 > PRATICA SUL CAMPO
  • – venerdì 17.3.2023 < 18 – 20 > TEORIA ON LINE
  • – sabato 18.3.2023 < 15 – 17 > PRATICA SUL CAMPO
  • – venerdì 31.3.2023 < 18 – 20 > TEORIA ON LINE
  • – sabato 1.4.2023 < 15 – 17 > PRATICA SUL CAMPO
  • – sabato 15.4.2023 < 15 – 17 > PRATICA + TEORIA SUL CAMPO
  • – sabato 6.5.2023 < 15 – 17 > TEORIA SUL CAMPO
  • – sabato 3.6.2023 < 15 – 17 > PRATICA + TEORIA SUL CAMPO

Il corso è tenuto da Enrico Lazzari, agronomo, amico dell’Hortus Urbis, esperto di orticoltura naturale e verde ornamentale.

  • Sede: Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
  • Costo: donazione suggerita di 75,00 euro a persona
  • Riservati 3 posti gratuiti per gli insegnanti/maestri degli asili, materne e della scuola primaria e secondaria.
  • Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.

Informazioni supplementari:

  • L’area è dotata di parcheggio esterno
  • Le lezioni teoriche si terranno al coperto, a seguire i laboratori pratici nell’orto
  • Le attività potranno subire variazioni in relazione alle condizioni climatiche

Come spenderemo le vostre donazioni:

  • Materiali e piante per le attività pratiche del corso
  • Materiali e piante per la manutenzione e il miglioramento dell’orto

Info e iscrizioni:

 hortus.zappataromana@gmail.com – www.hortusurbis.it

Flower Show 2023

Riparte la stagione 2023 dei Flower Show: le mostre mercato di piante rare e inconsuete portano la Primavera a Firenze, Verona e Perugia!

Il “Flower Show”, circuito nazionale di mostre-mercato di piante rare e inconsuete, torna anche quest’anno in primavera e in autunno a colorare diverse location italiane portando in ogni città che lo ospita la cultura e la conoscenza della botanica e del giardinaggio di qualità. 

Nato nel 2008 con “Perugia Flower Show”, questo format di successo, giovane e dinamico non ha mai smesso di crescere e dopo la creazione dell’edizione autunnale sempre nel capoluogo umbro si è spostato nel corso degli anni in altre città quali Ancona, Arezzo, Modica e Firenze. 
Proprio da quest’ultima, la kermesse prenderà il via l’1 e 2 Aprile con la quinta edizione di Firenze Flower Show nel meraviglioso Giardino Corsini, un luogo monumentale nel cuore del capoluogo toscano. 

Grande novità dell’edizione 2023 è la prima edizione del Circuito Flower Show nella bellissima Verona: ad ospitare la kermesse, il 6 e 7 maggio, sarà il principesco Giardino Giusti, unico giardino cinquecentesco all’italiana presente in città. Un’oasi di verde a dieci minuti dall’Arena in cui sono visibili collezioni di fiori, reperti romani e un maestoso viale di cipressi, fontane, grotte acustiche e un labirinto di siepi tra i più antichi d’Europa. Un percorso di natura, arte e storia visitabile in un paio d’ore che culmina con un belvedere da cui si gode una splendida vista sulla città.

A chiudere la stagione primaverile dei Flower Show sarà la storica edizione di Perugia che, per il secondo anno consecutivo, è pronta a tornare dal 20 al 21 maggio al Barton Park, un parco di tre ettari in uno dei punti novralgici della città. La kermesse tornerà nel capoluogo umbro il 16 e 17 Settembre con la Winter Edition.

Flower Show

In ogni sua edizione il “Flower Show” ospita i migliori collezionisti e produttori nazionali di varietà botaniche rare e inconsuete con le collezioni di piante introvabili se non in questo tipo di appuntamenti: dalle specie di rose meno conosciute alle piante perenni, ortensie, orchidee botaniche, camelie, azalee, collezioni di agrumi, piante cactacee e succulente, esemplari secolari di bonsai, piante acquatiche, pelargoni, mediterranee, bulbi, carnivore, tillandsie, piante aromatiche e tanto altro ancora.

Non ci sono solo meraviglie botaniche, il fascino dell’esposizione è completato da una sezione dedicata all’arredamento da esterno e da interno, uniti all’artigianato di altissima qualità e ancora attrezzature da giardinaggio professionali ma anche eccellenze enogastronomiche e prodotti per il benessere, insomma tutto ciò che è indissolubilmente legato al mondo della natura e del vivere outdoor. 

Il Flower Show non è solo questo, punto di forza e marchio distintivo della manifestazione è l’attenzione all’aspetto culturale, alla divulgazione della cultura del verde nella città che lo ospita: incontri gratuiti con i massimi esperti del settore, corsi di giardinaggio tenuti dagli stessi espositori, divertenti attività didattiche per i bambini, seminari e laboratori scientifici. La formazione del pubblico risulta in ogni edizione molto importante perché l’utenza a cui la manifestazione si rivolge è molto vasta: da chi non ha mai approfondito le tematiche del florovivaismo e della botanica, curiosi, nuovi appassionati a chi invece è più esperto e cerca in questo tipo di manifestazione l’occasione per consolidare le proprie basi e l’occasione per incontrare i nomi più rinomati del settore. 

Date e location dei prossimi Flower Show:

Firenze Flower Show – 1 e 2 aprile 2023– Giardino Corsini, via della Scala, 115 – Firenze;

Verona Flower Show – 6 e 7 maggio 2023– Giardino Giusti, via Giusti, 2 – Verona;

Perugia Flower Show – Spring Edition – 20 e 21 maggio 2023 – Barton Park, viale Giovanni Perari, 15 – Perugia;

Perugia Flower Show – Winter Edition – 16 e 17 settembre 2023 – Barton Park, viale Giovanni Perari, 15 – Perugia;

Flower Show

Corso di potature 2023

V Edizione – Conoscere per intervenire

Il corso fornisce saperi teorici e pratici per la potatura manuale degli alberi da frutto e ornamentali, piccoli e medi.

  • Venerdì 24.02.2022 – ore 18.00 – 20.00 – TEORIA ON LINE
  • Sabato 25.02.2022 – ore 15.00 – 17.00 – PRATICA SUL CAMPO

Argomenti

  • Introduzione agli alberi
  • tecniche di potatura a mano

Il corso è tenuto da Enrico Lazzari, agronomo e amico dell’Hortus Urbis.

  • Sede: Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
  • Partecipazione: Posti limitati
  • Iscrizione: donazione suggerita di 35,00 euro

Informazioni supplementari:

  • L’area è dotata di parcheggio esterno
  • La lezione teorica si terrà on line
  • Il laboratorio pratico si terrà nell’orto
  • Le attività potranno subire variazioni in relazione alle condizioni climatiche

Come utilizzeremo le vostre donazioni:

  • Materiali e piante per le attività pratiche del corso
  • Materiali e piante per la manutenzione e il miglioramento dell’orto

Info e iscrizionihortus.zappataromana@gmail.com – www.hortusurbis.it