Dalie e altri bulbi estivi

I bulbi e i tuberi a fioritura estiva sono il regalo perfetto per la festa della mamma. Non hai che l’imbarazzo della scelta. Puoi offrire alla mamma bulbi e tuberi estivi del suo fiore preferito o nel colore che più gradisce, o creare un mix di varietà diverse. Piantare i bulbi in vasi o in giardino con la mamma sarà l’occasione per trascorrere momenti piacevoli in sua compagnia. E per tutta l’estate la mamma potrà godere di un meraviglioso spettacolo floreale. Un dono originale, non trovi?

Dalia regina della scena

I bulbi e i tuberi a fioritura estiva sono disponibili in tutti i colori dell’arcobaleno. Sicuramente ce ne sono alcuni che la mamma predilige. Presso i centri di giardinaggio, i negozi del fai da te e quelli online puoi acquistarli in attraenti confezioni regalo. Così è ancora più bello regalare e ricevere i bulbi e i tuberi di fiore. La dalia ha un ruolo da protagonista, ma anche il gladiolo, il giglio, il gigaro, la begonia, il giglio africano e la liatride a spighe (Liatris) sono bulbi estivi molto affascinanti.


Suggerimenti per piantare i bulbi

Piantare i bulbi può essere un’occasione per trascorrere momenti piacevoli in compagnia. Soprattutto i bambini si divertono tantissimo a rimuovere i bulbi e i tuberi dalla confezione e a scegliere il posto in cui piantarli in giardino. I bulbi e i tuberi a fioritura estiva vanno piantati quando non sussiste più il rischio di gelate notturne. Sulla confezione e sul sito www.bulbidifiore.it sono disponibili informazioni sulla posizione più adatta. La maggior parte dei bulbi estivi predilige il sole. Viene indicato inoltre a quale profondità vanno piantati i bulbi e a quale distanza gli uni dagli altri. I bulbi e i tuberi di fiore si prestano bene anche alla coltivazione in vasi provvisti di fori sul fondo, per consentire la fuoriuscita dell’acqua in eccesso. In vaso puoi piantare i bulbi anche più ravvicinati. Se non è prevista pioggia, innaffia i bulbi; l’umidità è necessaria per stimolare la crescita delle radici.

Dalie

Splendidi colori per lunghi mesi

I bulbi e i tuberi crescono da soli e non richiedono cure particolari. È necessario innaffiarli solo durante lunghi periodi di siccità. Tutto quello di cui hanno bisogno per crescere è contenuto all’interno del bulbo stesso. Fioriscono da giugno a ottobre, a seconda della varietà. Le dalie sono protagoniste indiscusse, con un periodo di fioritura che va da luglio fino alle prime gelate. Con questo regalo per la festa della mamma il piacere è assicurato per molti mesi.


Consigli utili

  • Per ottenere una fioritura ancora più abbondante, ad esempio nel caso della dalia e del gigaro, elimina i fiori appassiti.
  • Alcuni bulbi e tuberi estivi sono adatti anche come fiori da taglio. La mamma potrà recidere alcuni steli di dalia e di giglio e sistemarli in un bel vaso, per rallegrare la casa o il tavolo del giardino.

Per maggiori informazioni e spunti interessanti sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Dalie
Pubblicità

Corso di giardinaggio pratico

Saperi teorici e pratici per realizzare un orto o un giardino e diffondere le tecniche di coltivazione orticole e ornamentali.

Argomenti:

  • terreno questo sconosciuto
  • preparazione aiuole
  • La pianta
  • Consociazioni
  • Semine in vasetto e in pieno campo
  • Trapianti
  • Gestione delle piante, malattie e difesa dai parassiti
  • Raccolta

Calendario del corso:

  • – venerdì 3.3.2023 < 18 – 20 > TEORIA ON LINE
  • – sabato 4.3.2023 < 15 – 17 > PRATICA SUL CAMPO
  • – venerdì 17.3.2023 < 18 – 20 > TEORIA ON LINE
  • – sabato 18.3.2023 < 15 – 17 > PRATICA SUL CAMPO
  • – venerdì 31.3.2023 < 18 – 20 > TEORIA ON LINE
  • – sabato 1.4.2023 < 15 – 17 > PRATICA SUL CAMPO
  • – sabato 15.4.2023 < 15 – 17 > PRATICA + TEORIA SUL CAMPO
  • – sabato 6.5.2023 < 15 – 17 > TEORIA SUL CAMPO
  • – sabato 3.6.2023 < 15 – 17 > PRATICA + TEORIA SUL CAMPO

Il corso è tenuto da Enrico Lazzari, agronomo, amico dell’Hortus Urbis, esperto di orticoltura naturale e verde ornamentale.

  • Sede: Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
  • Costo: donazione suggerita di 75,00 euro a persona
  • Riservati 3 posti gratuiti per gli insegnanti/maestri degli asili, materne e della scuola primaria e secondaria.
  • Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.

Informazioni supplementari:

  • L’area è dotata di parcheggio esterno
  • Le lezioni teoriche si terranno al coperto, a seguire i laboratori pratici nell’orto
  • Le attività potranno subire variazioni in relazione alle condizioni climatiche

Come spenderemo le vostre donazioni:

  • Materiali e piante per le attività pratiche del corso
  • Materiali e piante per la manutenzione e il miglioramento dell’orto

Info e iscrizioni:

 hortus.zappataromana@gmail.com – www.hortusurbis.it

Flower Show 2023

Riparte la stagione 2023 dei Flower Show: le mostre mercato di piante rare e inconsuete portano la Primavera a Firenze, Verona e Perugia!

Il “Flower Show”, circuito nazionale di mostre-mercato di piante rare e inconsuete, torna anche quest’anno in primavera e in autunno a colorare diverse location italiane portando in ogni città che lo ospita la cultura e la conoscenza della botanica e del giardinaggio di qualità. 

Nato nel 2008 con “Perugia Flower Show”, questo format di successo, giovane e dinamico non ha mai smesso di crescere e dopo la creazione dell’edizione autunnale sempre nel capoluogo umbro si è spostato nel corso degli anni in altre città quali Ancona, Arezzo, Modica e Firenze. 
Proprio da quest’ultima, la kermesse prenderà il via l’1 e 2 Aprile con la quinta edizione di Firenze Flower Show nel meraviglioso Giardino Corsini, un luogo monumentale nel cuore del capoluogo toscano. 

Grande novità dell’edizione 2023 è la prima edizione del Circuito Flower Show nella bellissima Verona: ad ospitare la kermesse, il 6 e 7 maggio, sarà il principesco Giardino Giusti, unico giardino cinquecentesco all’italiana presente in città. Un’oasi di verde a dieci minuti dall’Arena in cui sono visibili collezioni di fiori, reperti romani e un maestoso viale di cipressi, fontane, grotte acustiche e un labirinto di siepi tra i più antichi d’Europa. Un percorso di natura, arte e storia visitabile in un paio d’ore che culmina con un belvedere da cui si gode una splendida vista sulla città.

A chiudere la stagione primaverile dei Flower Show sarà la storica edizione di Perugia che, per il secondo anno consecutivo, è pronta a tornare dal 20 al 21 maggio al Barton Park, un parco di tre ettari in uno dei punti novralgici della città. La kermesse tornerà nel capoluogo umbro il 16 e 17 Settembre con la Winter Edition.

Flower Show

In ogni sua edizione il “Flower Show” ospita i migliori collezionisti e produttori nazionali di varietà botaniche rare e inconsuete con le collezioni di piante introvabili se non in questo tipo di appuntamenti: dalle specie di rose meno conosciute alle piante perenni, ortensie, orchidee botaniche, camelie, azalee, collezioni di agrumi, piante cactacee e succulente, esemplari secolari di bonsai, piante acquatiche, pelargoni, mediterranee, bulbi, carnivore, tillandsie, piante aromatiche e tanto altro ancora.

Non ci sono solo meraviglie botaniche, il fascino dell’esposizione è completato da una sezione dedicata all’arredamento da esterno e da interno, uniti all’artigianato di altissima qualità e ancora attrezzature da giardinaggio professionali ma anche eccellenze enogastronomiche e prodotti per il benessere, insomma tutto ciò che è indissolubilmente legato al mondo della natura e del vivere outdoor. 

Il Flower Show non è solo questo, punto di forza e marchio distintivo della manifestazione è l’attenzione all’aspetto culturale, alla divulgazione della cultura del verde nella città che lo ospita: incontri gratuiti con i massimi esperti del settore, corsi di giardinaggio tenuti dagli stessi espositori, divertenti attività didattiche per i bambini, seminari e laboratori scientifici. La formazione del pubblico risulta in ogni edizione molto importante perché l’utenza a cui la manifestazione si rivolge è molto vasta: da chi non ha mai approfondito le tematiche del florovivaismo e della botanica, curiosi, nuovi appassionati a chi invece è più esperto e cerca in questo tipo di manifestazione l’occasione per consolidare le proprie basi e l’occasione per incontrare i nomi più rinomati del settore. 

Date e location dei prossimi Flower Show:

Firenze Flower Show – 1 e 2 aprile 2023– Giardino Corsini, via della Scala, 115 – Firenze;

Verona Flower Show – 6 e 7 maggio 2023– Giardino Giusti, via Giusti, 2 – Verona;

Perugia Flower Show – Spring Edition – 20 e 21 maggio 2023 – Barton Park, viale Giovanni Perari, 15 – Perugia;

Perugia Flower Show – Winter Edition – 16 e 17 settembre 2023 – Barton Park, viale Giovanni Perari, 15 – Perugia;

Flower Show

Corso di potature 2023

V Edizione – Conoscere per intervenire

Il corso fornisce saperi teorici e pratici per la potatura manuale degli alberi da frutto e ornamentali, piccoli e medi.

  • Venerdì 24.02.2022 – ore 18.00 – 20.00 – TEORIA ON LINE
  • Sabato 25.02.2022 – ore 15.00 – 17.00 – PRATICA SUL CAMPO

Argomenti

  • Introduzione agli alberi
  • tecniche di potatura a mano

Il corso è tenuto da Enrico Lazzari, agronomo e amico dell’Hortus Urbis.

  • Sede: Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
  • Partecipazione: Posti limitati
  • Iscrizione: donazione suggerita di 35,00 euro

Informazioni supplementari:

  • L’area è dotata di parcheggio esterno
  • La lezione teorica si terrà on line
  • Il laboratorio pratico si terrà nell’orto
  • Le attività potranno subire variazioni in relazione alle condizioni climatiche

Come utilizzeremo le vostre donazioni:

  • Materiali e piante per le attività pratiche del corso
  • Materiali e piante per la manutenzione e il miglioramento dell’orto

Info e iscrizionihortus.zappataromana@gmail.com – www.hortusurbis.it

È arrivata l’ora dei bulbi a fioritura estiva!

Ami avere un giardino pieno di fiori? Allora i bulbi a fioritura estiva fanno per te! Questi gioielli sono il fiore all’occhiello della tua oasi verde.

Colori stupendi

I bulbi a fioritura estiva sono bulbi o tuberi che si piantano in primavera e fioriscono in estate e all’inizio dell’autunno. Trovi una varietà di fiori colorati dalle forme e dimensioni più insolite. Tutti hanno in comune il fatto di essere fiori spettacolari e quindi di donare un tocco unico al tuo giardino.

Assortimento

I bulbi a fioritura estiva più conosciuti sono i gigli (Lilium), le dalie (Dahlia), i gigli arum (Calla), i gigli spada (Gladiolus), i gigli africani (Agapanthus) e le begonie (Begonia). Anche le varietà meno conosciute, come la canna indica (canna), l’ismene (Hymenocallis) e il fiore di tigre (Tigridia) sono altrettanto belle. Scegli ciò che ti rende felice e che si adatta al tuo giardino.

bulbi a fioritura estiva
Da sinistra: Dahlia Siberia – Calla Odessa – Gladiolus Adrenalin

Come piantare i bulbi

Puoi piantare gruppi di bulbi, oppure singoli bulbi tra le piante già esistenti. Verifica sulla confezione lo spazio necessario. I gigli, ad esempio, hanno bisogno di meno spazio delle dalie. Si parte! Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Scegli il momento giusto. I bulbi a fioritura estiva vanno piantati da aprile, quando non sussiste più il rischio di gelate. Se il freddo si protrae, è consigliabile aspettare ancora un po’, poiché i bulbi non sono resistenti al gelo.
  2. Prepara una buca profonda il doppio della dimensione del bulbo. Fanno eccezione i bulbi di begonia e di dalia, che si piantano appena sotto la superficie perché hanno bisogno di più calore dal sole.
  3. Colloca delicatamente i bulbi nel terreno senza comprimere.
  4. Copri i bulbi con la terra precedentemente rimossa. Innaffia abbondantemente i bulbi subito dopo averli piantati, per stimolare il rapido sviluppo delle radici.
  5. Assicurati che il terreno del giardino resti umido.

Vuoi saperne di più riguardo ai bulbi a fioritura estiva? Visita il sito www.bulbidifiore.it.

Da sinistra: Canna Richard Wallace – Tigridia pavonia Speciosa, Eucomis autumnalis – Begonia Picotee Sunburst

Saperi e sapori dal Mediterraneo

Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023 Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Milano, ospiterà la XI edizione di Agrumi, un fine settimana alla scoperta degli agrumi e dei loro aromi, colori e sapori.

L’esposizione, allestita tra il giardino e il campo da tennis coperto della villa, permetterà ai visitatori di conoscere un patrimonio di biodiversità tipica dei paesaggi mediterranei, rimanendo nel cuore della città, e di acquistare piante, frutti, mieli, birre aromatizzate, profumi, cosmetici, raffinati decori e altri prodotti selezionati sulla base della loro qualità e particolarità: dal limone di Sorrento al chinotto di Savona; dai succhi di bergamotto della Calabria al dolce siciliano “Foglia Allegra”, composto da un croccante su una foglia di limone; dalle marmellate di arance del Giardino della Kolymbethra, Bene del FAI nella Valle dei Templi (AG), al raro agrume sardo pompia, tradizionalmente utilizzato non solo per l’olio essenziale estratto dalla scorza, dalle proprietà medicamentose, ma anche per la preparazione di dolci antichi, che ad Agrumi si potranno trovare e assaggiare.

L’edizione 2023 riserverà al pubblico una interessante novità: passeggiando in giardino, infatti, si potrà ammirare, per la prima volta a Villa Necchi, la collezione storica di agrumi delle Serre Comunali della Villa Reale di Monza, che sarà illustrata da Davide Chiaravalli, vivaista monzese che l’ha riscoperta e valorizzata. I visitatori potranno scoprire le varietà collezionate, alcune delle quali coltivate già in epoca medicea, catalogate nel 1825 da Giovanni Battista Rossi, uno dei grandi giardinieri operanti a Monza, e recuperate a partire dal 2016. Durante i due giorni, inoltre, Chiaravalli dialogherà con Gianni Simonti, curatore della collezione di agrumi del Giardino di Boboli a Firenze.

Villa Necchi Campiglio

Il fine settimana sarà arricchito da vari incontri con esperti (segue programma completo): tra gli appuntamenti,Giuseppe Barbera, in conversazione con il giornalista Stefano Salis, presenterà il suo libro “Agrumi. Una storia del mondo, edito dal Saggiatore. Ancora, il pubblico potrà apprezzare l’esposizione delle opere della pittrice catanese Fernanda Paternò Castello di Cárcaci dedicate agli agrumi e al Giardino della Kolymbethra, con acquarelli,scrapbook, libri, stampe e oggettistica museale. Infine, tra le “chicche” da non perdere ci saranno le degustazioni di formaggi abbinati a mostarde di agrumi provenienti dalla Lombardia.

Il programma degli incontri di Agrumi 2023:

Sabato 18 febbraio

* Ore 13.30: visita guidata alla mostra dedicata agli agrumi storici della Villa Reale di Monza. A cura di Diego Pessina, citrologo

* Ore 15: Due regge, due fratelli: la collezione di agrumi storici del Giardino di Boboli e della Villa Reale di Monza. Conversazione tra i curatori delle due collezioni, Gianni Simonti e Davide Chiaravalli. Modera Giuseppe Barbera, professore di Colture Arboree dell’Università di Palermo. Interviene Giuseppe Distefano, Direttore Generale Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

* Ore 16: Arancio e cacao, un matrimonio “quasi” perfetto. Incontro con il trasformatore di cacao Paolo Devoti, Passion Cocoa.

* Ore 16.30: visita guidata alla mostra dedicata agli agrumi storici della Villa Reale di Monza. A cura di Diego Pessina, citrologo.

Domenica 19 febbraio

* Ore 11: visita guidata alla mostra dedicata agli agrumi storici della Villa Reale di Monza. A cura di Francesco Pavesi, esperto di agrumi.

* Ore 12: Agrumi. Una storia del mondo ed. Il Saggiatore. L’autore Giuseppe Barbera ne parla con il giornalista Stefano Salis

* Ore 14.30: visita guidata alla mostra dedicata agli agrumi storici della Villa Reale di Monza. A cura di Davide Chiaravalli, curatore della collezione storica.

* Ore 16: Arancio e cacao, un matrimonio “quasi” perfetto. Incontro con il trasformatore di cacao Paolo Devoti, Passion Cocoa.

Entrambi i giorni, tutto il giorno

Percorso olfattivo sensoriale a cura di Francesca Giuffrida, Consulente d’Arredo Olfattivo – Catania e degustazione di caffè aromatizzato al limonea cura di Salvatore Iaccarino – FAI – Baia di Ieranto (NA).

AgruMi