Giacinto: campione di colore e profumo

Desideri godere di un giardino festoso fin dall’inizio della primavera? I giacinti sono perfetti per creare un’atmosfera accogliente. Gli enormi grappoli di fiori nelle tonalità più sorprendenti provocano un’esplosione di colori. Piantali quest’autunno!

Storia

Il giacinto proviene originariamente dalla regione orientale del Mediterraneo che spazia dalla Turchia centrale al Libano. Inizialmente il colore del giacinto era il blu e i grappoli portavano pochi fiori. A partire dal 18° secolo è stata avviata un’intensa attività di selezione e incroci e sono comparse sul mercato nuove varietà, come quelle a fiore doppio (multiflora) e di altri colori.

Profumi e colori

Attualmente i giacinti sono disponibili in un ampio ventaglio di colori: rosa, rosso, blu, viola, rosa salmone, giallo, nero e bianco. Oltre ai colori meravigliosi, emanano un gradevole profumo. A seconda del colore, ogni fiore emana un profumo unico e caratteristico di cui puoi godere da marzo fino a maggio. Puoi abbellire il giardino con un mix variopinto oppure optare per un effetto monocolore. Scegli secondo il tuo gusto!

Come piantare i bulbi

I giacinti vanno piantati in autunno. Scegli una posizione soleggiata o parzialmente in ombra, in un terreno ben drenante. Per un risultato di grande effetto, pianta i bulbi in numero dispari, per esempio in gruppi di 3, 5, 7 e così via. I bulbi devono essere piantati a una profondità pari a tre volte la loro altezza. I giacinti temono il freddo, pertanto assicurati che abbiano il tempo necessario per sviluppare le radici prima che sopraggiunga il gelo.

A destra: Hyacinthus ‘Purple Sensation’

Gelo

Se vivi in un luogo in cui in inverno possono verificarsi gelate intense, pianta i bulbi di giacinto più in profondità e accertati che siano ricoperti da almeno 20 centimetri di terra. È consigliabile coprire i bulbi interrati con terriccio o torba da giardino. Dopo aver trascorso un anno nel terreno, i giacinti diventano meno vulnerabili al gelo.

Pluriennali

I bulbi di giacinto rifioriscono ogni anno, poiché sono bulbi pluriennali. Il primo anno i grappoli di fiori sono grandi e fitti; negli anni successivi appaiono più radi ma sono altrettanto belli, poiché assumono un aspetto naturale. Nei Paesi Bassi i piccoli fiori a grappolo vengono chiamati anche “unghie”.

Curiosità:

  • I giacinti si prestano a essere piantati in un giardino di fiori da recidere, per riempire la casa di fiori profumati coltivati e raccolti personalmente.
  • Il giacinto simboleggia la pace e il potere.
  • Per un effetto sorprendente, pianta i bulbi gli uni vicini agli altri, quasi a sfiorarsi.
  • I bulbi di giacinto si prestano bene anche alla coltivazione in vaso. Utilizza vasi provvisti di un foro sul fondo o pratica tu stesso uno o più fori nella parte inferiore, per consentire la fuoriuscita dell’acqua in eccesso.
  • I bulbi di giacinto possono essere coltivati anche in casa. A tale scopo sono disponibili speciali vasi in vetro per giacinti da riempire con acqua. Il bulbo di giacinto va collocato nel vaso con la punta rivolta verso l’alto e la parte inferiore che sfiora appena l’acqua.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Da sinistra a destra: Hyacinthus ‘Carnegie’ – Hyacinthus ‘Yellow Queen’ – Hyacinthus ‘Woodstock’
Pubblicità

Crochi e bucaneve per graziose macchie di colore

In inverno il giardino non ti sembra accogliente? Niente affatto! I bulbi da inselvatichimento, come crochi e bucaneve, lo vivacizzano nelle zone in cui le altre piante non crescono ancora.

Crescita vigorosa

I bucaneve e i crochi fioriscono spesso nelle zone boscose e intorno alle vecchie tenute di campagna. Questi bulbi da inselvatichimento danno il meglio di sé sotto gli alberi e gli arbusti caducifogli. Il motivo è semplice: data l’assenza di foglie, in inverno queste zone sono esposte alla luce e alla pioggia, elementi graditi da questi bulbi di fiore durante la stagione fredda. Infatti fioriscono copiosamente e rigogliosamente in questi luoghi. Dopo la fioritura, i bulbi si preparano per la stagione successiva, estraendo il nutrimento dalle foglie. Lo stelo e le foglie hanno pertanto bisogno di tempo per appassire completamente. Quando spuntano le foglie sugli alberi e sugli arbusti, lo stelo e le foglie dei bucaneve e dei crochi sono ormai appassiti e i bulbi entrano in riposo vegetativo. A questo punto le foglie degli alberi e degli arbusti mantengono i bulbi freschi durante i caldi mesi estivi.

Croco variopinto

In febbraio e in marzo il croco (Crocus) crea uno straordinario spettacolo di colori in giardino. Questi bulbi variopinti a fioritura precoce simboleggiano la primavera e la gioia. Se li osservi attentamente scoprirai numerose sfumature diverse. I colori variano dai toni profondi e intensi alle allegre tinte pastello. Le varietà più diffuse sono quelle blu e viola, ma ne esistono anche di bianche, gialle, lilla e striate. Sia i frivoli crochi a fiore grande che i delicati crochi a fiore piccolo sono come doni che spuntano dalla terra. È sufficiente piantare i bulbi una prima volta per ottenere ogni anno un tappeto fiorito sempre più esteso, grazie all’inselvatichimento. Durante il lungo periodo invernale, in febbraio non fiorisce ancora quasi nulla, ma il croco è uno dei primi fiori a fare capolino. Inoltre i crochi producono grandi quantità di nettare e polline. Sono quindi molto apprezzati da bombi, api da miele e da alcune specie di api solitarie. Potrai godere dello spettacolo offerto dai fiori e aiutare allo stesso tempo questi insetti importanti.

Crocus vernus ‘Grand Maitre’ e a destra Crocus ‘Ruby Giant’

Grazioso bucaneve

Il bucaneve viene chiamato anche “stella del mattino”. Il nome ufficiale è molto più elegante: Galanthus. In gennaio e in febbraio mostra i suoi fiori bianchi a forma di campanella che crescono anche nella neve. I petali del bucaneve sembrano bianchi ma in realtà sono incolori. Infatti se si pratica un taglio in un petalo, questo diventa trasparente. Le bollicine d’aria che riflettono la luce scompaiono. Esistono diverse varietà di bucaneve: a fiore doppio, con macchie e motivi verdi o gialli sui petali, con fiori piccoli o grandi. Il bucaneve comune è denominato “Galanthus nivalis”. Se pianti questo bulbo in giardino, ogni anno otterrai una fioritura sempre più abbondante. I bucaneve producono calore, fino a una temperatura di 10 °C. Grazie a questa proprietà, la neve intorno al fiore si scioglie. Emanano anche un delicato profumo di miele. Questa fragranza proviene dagli insetti che raccolgono il polline dai fiori.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Galanthus nivalis

Il tulipano botanico è il bulbo dell’anno

Adori i tulipani in giardino e desideri godere della loro bellezza ogni anno? Scegli il tulipano botanico. Questo tulipano rifiorisce ogni primavera ed è stato eletto “Bulbo dell’anno”.

Tulipano nano

I tulipani botanici sono fiori piccoli e delicati e per tale motivo vengono chiamati anche tulipani nani. Oltre che per l’altezza ridotta si caratterizzano per la forma a stella. Un’altra differenza rispetto ai tulipani ordinari è il fatto che i bulbi si moltiplicano sottoterra. Questo significa che producono continuamente nuovi bulbi, così puoi godere di una fioritura spettacolare ogni anno. Molti tulipani botanici sono veri e propri capofila grazie alla loro fioritura decisamente precoce. Sapevi che sull’isola di Creta crescono spontaneamente in natura?


Biodiversità

All’inizio della primavera gli insetti hanno a disposizione pochi fiori, che invece svolgono un ruolo fondamentale nel fornire nutrimento ad api e farfalle. I tulipani botanici danno un contributo enorme alla biodiversità del giardino, poiché fioriscono presto e producono una grande quantità di polline e nettare, facilmente accessibile per gli insetti. I tulipani botanici attirano fortemente questi insetti, piccoli ma estremamente importanti, poiché rappresentano per loro una fonte di nutrimento irrinunciabile. 


Come piantare i bulbi

Il periodo più indicato per piantare i tulipani botanici è l’autunno, a condizione che non geli. Si tratta di fiori resistenti che sopportano bene il freddo e il vento. I tulipani fanno un figurone in qualsiasi punto del giardino, ma anche nelle fioriere o tra le pietre. L’essenziale è che siano esposti alla luce solare. I bulbi vanno piantati con la punta rivolta verso l’alto. Solitamente i bulbi di fiore vanno interrati a una profondità pari a tre volte la loro altezza; tuttavia, dal momento che si moltiplicano, i tulipani botanici possono essere piantati anche a una profondità maggiore. È importante lasciare appassire le foglie, per permettere ai bulbi di immagazzinare una quantità sufficiente di sostanze nutritive per la stagione successiva.

Da sinistra a destra: Tulipa tarda – Tulipa fosteriana ‘Orange Breeze’

Varietà

I tulipani botanici sono disponibili in tutti i colori, a eccezione del blu. Le varietà più conosciute, caratterizzate da fiori color panna, sono Tulipa turkestanica e Tulipa tarda. Tulipa “Lilac Wonder” e Tulipa “Lady Jane” presentano fiori dalle delicate tinte pastello. Varietà irresistibili per gli amanti dei tulipani rossi e gialli sono Tulipa “Toronto” e Tulipa sylvestris. Se cerchi qualcosa di particolare puoi optare per le varietà Tulipa “Pinocchio”, con gli attraenti petali rossi e bianchi, o Tulipa acuminata, caratterizzata da petali fini molto decorativi.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it

Da sinistra a destra: Tulipa greigii ‘Toronto’ – Tulipa clusiana ‘Lady Jane’ – Tulipa kaufmanniana ‘Early Harvest’

Da sinistra a destra: Tulipa humilis ‘Alba Coerulea Oculata’ – Tulipa turkestanica

Da sinistra a destra: Tulipa acuminata – Tulipa humilis – Tulipa praestans ‘Fusilier‘

Divertiti piantando bulbi in giardino

Per godere di un giardino variopinto in primavera, l’autunno è il periodo giusto per piantare i bulbi di fiore. Svolgi questa attività divertente insieme ad altre persone per trascorrere momenti piacevoli in compagnia.

Il tempo necessario

Per godere dello spettacolo offerto dai fiori, come i tulipani e i narcisi, fin dall’inizio della primavera, i bulbi vanno piantati in autunno. In questo modo avranno il tempo necessario per sviluppare radici robuste prima che sopraggiunga l’inverno. Dopo lo sviluppo delle radici i bulbi hanno infatti bisogno di un periodo freddo per fiorire rigogliosi in primavera. Non indugiare oltre e mettiti subito all’opera in giardino.


Vicinanza della natura

Sono sempre più numerose le persone che scoprono gli effetti positivi della natura e che desiderano circondarsi di verde. Il verde esercita infatti un effetto calmante. Inoltre l’enorme fascino della natura fa crescere il desiderio di passare più tempo all’aria aperta. Grazie ai bulbi di fiore è facile circondarsi di natura nel proprio giardino, ma anche sul balcone o sulla terrazza. Puoi piantare i bulbi in vasi, fioriere o direttamente nel terreno.


Salotto all’aperto

I bulbi di fiore offrono la possibilità di godere del giardino molto presto nella stagione, poiché sono i primi a sbocciare in primavera. Questo, oltre a essere un aspetto piacevole, dà un contributo importante alla biodiversità. All’inizio della primavera non sono molti i fiori che producono il polline di cui gli insetti, come le api e le farfalle, hanno bisogno per vivere. Allora riempi il tuo salotto all’aperto di tulipani, narcisi, giacinti e altri bulbi a fioritura primaverile.


Insieme

Piantare i bulbi di fiore è un’attività piacevole, ma farlo in compagnia lo è ancora di più. Divertiti piantando i bulbi in giardino insieme al tuo partner, ai bambini o agli amici. Potrai trascorrere momenti gradevoli in allegra compagnia e godere di fiori meravigliosi in primavera. Forse ti sembrerà strano che dai bulbi possano crescere fiori di tale bellezza, ma l’apparenza inganna. I fiori stupendi non mancheranno all’appuntamento e, oltre a darti grande soddisfazione, susciteranno in te piacevoli ricordi del momento in cui li hai piantati.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Piantare bulbi in giardino

La bellezza dei gigli in ogni momento dell’anno

Puoi godere appieno della bellezza dei gigli non solo in estate, ma in tutte le stagioni. Porta a casa un bouquet di felicità!

Tutto l’anno

Per loro natura, i gigli crescono in estate. Ma sapevi che sono disponibili tutto l’anno? Questo avviene perché i coltivatori di gigli creano le condizioni climatiche ideali nelle serre. Il bulbo “pensa” che il clima sia caldo e soleggiato e cresce fino a trasformarsi in un fiore meraviglioso, pronto ad abbellire la nostra dimora per regalarci momenti di puro piacere.

Allegria in casa

Dai risalto alle stagioni scegliendo gigli in colori valorizzanti. Ad esempio fiori dalle tinte chiare in primavera, tonalità accese e vivaci in estate, colori caldi in autunno. In inverno il bianco e il rosso sono i colori perfetti per la stagione natalizia. I gigli portano allegria in casa in ogni periodo dell’anno.

Varietà

Se esiste un fiore versatile, è proprio il giglio. Sono disponibili varietà dai fiori delicati ed eleganti oppure sorprendentemente grandi, con attraenti steli lunghi o pratici gambi corti, con petali in tinta unita o multicolore, con fiori singoli o fiori doppi e con o senza polline e/o profumo. Scegli i gigli che soddisfano i tuoi gusti!

Da sinistra a destra: Roselily ‘Samantha’ – Lilium ‘Anouska’ – Lilium ‘Caesar’s Palace’, Roselily ‘Thalita’


Suggerimenti per la cura:

  • Rimuovi da tre a cinque centimetri di stelo praticando un taglio obliquo con un coltello affilato e pulito. Questo assicura un assorbimento ottimale dell’acqua.
  • Accertati che le foglie non rimangano immerse nell’acqua, poiché tendono a marcire e a contaminare l’acqua.
  • Colloca i gigli al riparo dalle correnti d’aria e dalla luce solare diretta, lontano da fonti di calore e fruttiere.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.ilsysays.com.

La bellezza dei gigli
Da sinistra a destra: Lilium ‘Nashville’, ‘Chartwell’ – Roselily ‘Nadia’ – Lilium ‘Original Love’, ‘Red Velvet’