Un giardino… biodiverso

Hai mai pensato di aiutare le api e le farfalle? Questi animali si nutrono di polline e nettare ma non ne trovano a sufficienza. Piantando i bulbi estivi puoi arricchire il giardino di sostanze nutritive importanti per gli insetti.

Giardino pieno di vita

Dal momento che il numero di fiori e piante è in calo, diminuisce la quantità di polline e di nettare disponibile in natura. Ne consegue che la popolazione di api e farfalle si riduce, sia numericamente sia in termini di specie.

Oltre a offrire un’abbondanza di fiori in un vasto assortimento di colori e profumi, i bulbi estivi favoriscono la biodiversità in giardino.

Le api e le farfalle sono ghiotte di particolari varietà di bulbi estivi che producono grandi quantità di polline e nettare. In questo modo è possibile aiutare gli insetti e creare un giardino pieno di vita.

A sinistra: Liatris spicata – A destra: Dahlia ´Bright Eyes´

Varietà

È importante scegliere bulbi estivi che producano grandi quantità di nettare e polline e che siano facilmente accessibili per api e farfalle.

Le varietà più indicate sono la liatride a spighe (Liatris), la dalia a centro aperto, il gladiolo dell’Abissinia (Gladiolus callianthus) e la crocosmia.

Questi bulbi estivi possono essere piantati dal momento in cui non sussiste più il rischio di gelate fino alla fine di maggio.

Per tutta l’estate potrai godere della compagnia di api ronzanti e farfalle svolazzanti mentre si cibano delle prelibatezze offerte dal tuo giardino.

Per maggiori informazioni sui bulbi estivi, visita il sito www.bulbidifiore.it.

A sinistra: Gladiolus calliantus ´Murielae´ – A destra: Crocosmia ´Emily Mckenzie´
Pubblicità

Un pensiero riguardo “Un giardino… biodiverso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.