Come piantare le Dalie

Le dalie godono di grande popolarità. La fioritura prolungata e l’ampio ventaglio di forme e colori le rendono particolarmente apprezzate. È giunto il momento di impreziosire il giardino con questi fiori. Ma come vanno piantate le dalie?

Lungo periodo di fioritura

Esistono tantissime varietà di dalie, praticamente di ogni colore nonché in combinazioni di colori straordinarie. Le dimensioni dei fiori variano da una pallina da ping pong a un pallone da calcio. Le dalie fioriscono da agosto fino alle prime gelate notturne e offrono quindi uno spettacolo che dura diversi mesi. Inoltre sono adatte anche per un giardino di fiori da recidere. A tale scopo è consigliabile piantare dalie a gambo lungo, ideali per essere collocate in un vaso.

Cose interessanti da sapere

Eliminando i fiori appassiti si favorisce lo sviluppo di nuovi germogli. Più si taglia via, più aumenta la quantità di fiori.

Cinque passaggi

Le dalie sono tuberi a fioritura estiva e temono il freddo. Vanno quindi piantate solo quando non sussiste più il rischio di gelate, solitamente a partire da metà maggio. Le dalie amano il sole. È dunque importante riservare loro una posizione soleggiata in giardino, affinché possano esprimere il massimo potenziale di fioritura. Seguire questi cinque passaggi:

  1. Allentare il terreno e accertarsi che il contenuto di nutrienti sia sufficiente. A tale scopo è possibile, ad esempio, mescolare compost alla terra.
  2. Scavare una buca abbastanza grande da contenere il tubero di dalia.
  3. Collocare delicatamente il tubero di dalia nella buca con la punta dello stelo vecchio rivolta verso l’alto. Accertarsi che il tubero non venga a trovarsi a una profondità superiore a 5 centimetri.
  4. Coprire il tubero di dalia con la terra pressandola con delicatezza.
  5. Infine annaffiare abbondantemente.

Cose interessanti da sapere

I tuberi di dalia devono essere piantati poco sotto la superficie del terreno, affinché possano assorbire velocemente il calore del sole di cui hanno bisogno per crescere.

Fioritura anticipata

Per godere anzitempo dello spettacolo offerto dalle dalie, è possibile anticipare il processo di crescita dei tuberi. A tale scopo, verso la fine di marzo occorre estrarre i tuberi dal terreno e metterli in vasi da tenere in casa, per accelerarne lo sviluppo. Da metà maggio, quando non sussiste più il rischio di gelate, lasciare che le piante si abituino gradualmente alla temperatura esterna, collocandole fuori per periodi sempre più lunghi. Questa fase prende il nome di “rafforzamento”. Alla fine di maggio piantare i tuberi in giardino, così da ottenere la prima fioritura già in luglio anziché in agosto.

Cose interessanti da sapere

Oltre a ottenere una fioritura precoce, anticipare la crescita delle dalie presenta un altro vantaggio: in casa non vi sono lumache, notoriamente ghiotte delle giovani e croccanti foglie di dalia.

Per maggiori informazioni sui bulbi estivi, visita il sito www.bulbidifiore.it

Come piantare le Dalie
A sinistra: Dahlia ´Blyton Golden Girl´ – Al centro: Dahlia ´Hayley Jane´ – A destra: Dahlia ´Purple Fox´
Pubblicità

Piantateli!

Vi regalano mai dei vasetti di ciclamini? È un classico come regalo.

Anche a me ne hanno regalati.

Ma quello che poi ne faccio è… piantarli in piena terra. Ci vuole un luogo all’ombra, anche sotto a qualche albero. I ciclamini amano il sottobosco. Oppure nelle parti più in ombra del vostro giardino. Vi assicuro che ne vale la pena. Molto più che tenerli nel vasetto di plastica.

Che lì poi muoiono, lo so.

Dopo la sbocciatura è facile dimenticarseli. Invece se gli trovate un posto in piena terra staranno molto meglio. Guardate questo che bei colori. Sta davvero bene. Merito del terreno, certo. E della mezz’ombra.

ciclamini
Ciclamini

Le primule

Un pò tardi per le primule. Ma le ho trovate al mercato – sei piantine – e non ho potuto non comperarle.

Di solito si espongono qualche settimana precedente la primavera, perché ci allietino le giornate con la speranza del ritorno della luce, delle giornate più calde, e dei tramonti silenziosi, quando il sole si abbassa quando gli uccellini smettono di cantare. E tutti a guardare le nuvole colorate di rosa, che è il sole che ci augura la buona serata, a modo suo.

Adesso le primule comperate fanno bella mostra di sé sul portavasi in entrata, che si affaccia alla stradina. Mi piace guardare, nelle altre case, i fiori esposti in bella mostra. Così spero che anche a chi passa per la stradina faccia piacere alzare lo sguardo e sorridere alla vista delle primule.

Le ho fotografate nel tardo pomeriggio, quasi al calare del sole, quando la luce è più tenera e soffusa, quasi ad accarezzare le foglie.

Primule in vaso
primule in vaso

Tulipani

Aprile sarà il mese dei tulipani.

Nel mio orto escono un pò timidi dal terreno e si nascondono tra le loro grandi foglie.

Fiori per definizione olandesi. I bulbi li ho presi in Olanda, qualche decennio fa. Ma ancora fioriscono, ogni anno, tra la metà e la fine di aprile.

Sono belli e delicati. I fiori non durano molto, ma meritano di decorare un giardino. Potete creare delle piccole isole di tulipani ad un colore o a vari colori, e potete coltivarli anche in vaso. Sono facili da coltivare e non hanno particolari malattie o avversità a cui prestare troppa attenzione.

In Olanda li trovi dappertutto, anche in metropolitana. È una delle cose che più mi aveva colpito: scendere in metropolitana e ritrovarmi dei tulipani!

tulipano
Questo diventerà un tulipano rosso
tulipano
Ho creato delle piccole aiuole solo con tulipani. Non ricordo più i colori, perché questo inverno ho spostato i bulbi.

Serre casalinghe

È tempo di semina. Forse qualcuno di voi l’ha già fatto, ma per me questo è il momento giusto: fine marzo.

Se non avete una vera e propria serra, finestre e balconi sono il posto ideale dove seminare qualche fiore o qualche coltura che poi trapianterete in piena terra.

Avete le finestre con i doppi vetri? Allora siete a cavallo. Quale posto migliore per seminare? Trattiene il calore quando c’è il sole e preserva la temperatura alla notte. È così vicina a voi che non dovete nemmeno scendere in orto. Uno spruzzatore a portata di mano e qualche spruzzata ogni mattina per tenere la terra umida.

Le piantine di prezzemolo stanno già crescendo. Poi ho seminato dei fiori (tagete e Osteospermum ecklonis) e a breve seminerò. qualche cultura (pomodoro, cetrioli, ecc.).

E ricordate che anche se non avete un orto, ma solo un balcone, sono molte le colture che crescono tranquillamente anche in vaso. Buona semina a tutti!

La mia serra nella finestra della cucina, con il basilico e le prime piantine di prezzemolo

Vento freddo

Cè un vento freddo che soffia in giardino.

Il sole splende e gli uccellini cantano, ma le mie mani sono fredde. È arrivata la primavera, ma per andare in bicicletta mi metto ancora il cappellino. C’è un vento freddo che soffia in questi primi giorni di primavera.

Il termometro che ho in casa lampeggia quando visualizza la temperatura esterna, ad indicare che i valori sono vicini allo zero. Sono le sei e trenta del mattino.

Il colore della primavera è il giallo. Il giallo del tarassaco. Che è un fiore semplice che cresce spontaneo un pò ovunque. Anche nel mio giardino. Il “soffione” viene anche chiamato. Quest’anno è cresciuto tra i tulipano. Solitamente lo estirpo, ma quest’anno lo lascio ancora un pò tra i tulipani. Quel giallo mi mette un pò di calore, in mezzo a tutto questo vento freddo.

tarassaco
Ecco qui un primissimo piano (close-up) del tarassaco. Merita inchinarsi e guardarlo bene. La sua ordinata architettura è davvero straordinaria.

La dalia decorativa

La dalia decorativa è stata nominata bulbo estivo dell’anno. Scopri questi bulbi gratificanti e piantali nel giardino in primavera. In estate potrai godere dei fiori rigogliosi e appariscenti.

Fiori ligulati

L’universo delle dalie è composto da dodici gruppi. A uno di essi appartiene la dalia decorativa, caratterizzata da un magnifico fiore di grandi dimensioni e colori vistosi. I fiori di questo bulbo estivo dell’anno sono sostenuti da steli sottili con foglie ovali. Si tratta di fiori ligulati, formati da piccoli petali larghi e piatti con l’estremità arrotondata o appuntita e talvolta persino frastagliata. I petali rigogliosi sono disposti gli uni sugli altri come le tegole di un tetto.

Fioritura gratificante

Le dalie decorative sono bulbi estivi facili da coltivare e capaci di offrire grandi soddisfazioni. Impreziosiscono il giardino in modo sensazionale, prediligendo una posizione soleggiata. Sono disponibili varietà basse (50-75 cm), di altezza media (circa 1 metro) e alte (120-150 cm). Dopo avere piantato i bulbi non resta che attendere la spettacolare esplosione di colori. Queste piante sono caratterizzate da un notevole vigore vegetativo e producono un’enorme quantità di fiori di grandi dimensioni. La fioritura di lunga durata, da luglio fino alle prime gelate, è estremamente gratificante.

Fiore reciso

Più è attenta la cura di questo bulbo estivo, più è grande la ricompensa in termini di crescita veloce e abbondanza di fiori. Le dalie decorative sono perfette anche come fiori recisi. I lunghi steli culminanti in fiori magnifici attirano l’attenzione in casa e si comportano molto bene in vaso. Il taglio dei fiori induce la pianta a sviluppare nuovi boccioli. In questo modo la fioritura perdura per molto tempo ed è quindi possibile continuare a cogliere i fiori.

Dahlia
A sinistra: Dahlia ´Creme de Cassis´ – Al centro: Dahlia ´Penhill Watermelon´ – A destra: Dahlia ´La Luna´

Notizie interessanti

  • Il nome Dalia è riconducibile al botanico svedese Andreas Dahl, allievo del naturalista Carlo Linneo.
  • Non hai un giardino ma disponi di un balcone o di una terrazza? Anche in questo caso puoi godere di prosperose fioriture. Infatti le dalie si prestano ottimamente ad essere piantate in vaso e nelle fioriere.
  • Sapevi che Dahlia è anche un nome femminile greco? Questo nome significa letteralmente “fiore”.

Per maggiori informazioni sulle dalie visita il sito www.bulbidifiore.it.

Dahlia
A sinistra: Dahlia ´Sights of Summer´ – A destra: Dahlia ´Café au Lait Royale´

Colore in giardino

“Recentered Stage” è una delle tre tendenze per il giardino di quest’anno (insieme a “Human Touch” e “Balanced Biotope”). Questa tendenza esprime la nostra volontà di essere notati e ascoltati in un mondo in rapido cambiamento.

Ideali

La nostra opinione individuale acquisisce sempre maggiore importanza. Attraverso la protesta imponiamo le nostre ragioni. Nascono nuovi raggruppamenti che creano spazio per altri attori che esprimono opinioni decise. Questo movimento è visibile anche nel giardino. Tutti i prodotti presenti nel giardino sono significativi, poiché ognuno di essi rappresenta un ideale. Con i bulbi estivi valorizziamo il colore e diffondiamo i valori in cui crediamo.


Giocosità

Sentiamo il bisogno di dare al giardino forme nuove. È giunto il momento di rinnovare l’allestimento tradizionale. Con scale e rialzi è possibile creare altezze differenti, per conferire al giardino un aspetto sorprendente e giocoso, con vedute sempre diverse. I bulbi estivi consentono di accentuare gli effetti briosi di questa tendenza. Il risultato è un ambiente affascinante, tutto da esplorare.

Dahlia, Calla, Begonia
A sinistra: Dahlia ´Trucella´, Calla ´Florex Golden´ – Al centro: Begonia – A destra: Dahlia ´Feline Yvonne´, Begonia ´Roseform Pink´

Macchie di colore

Si può dire addio al disordine con la tendenza “Recentered Stage”, grazie alle bordure racchiuse in fioriere e vasi dai contorni geometrici. I bulbi estivi sono perfetti per questo scopo. Con dalie, gladioli (Gladiolus) e gigli (Lilium) è possibile creare spiccate macchie di colore monocromatiche. L’accostamento di colori sgargianti e tinte pastello consente di ottenere un vivace ambiente variopinto e ricco di contrasto. Le tinte pastello conferiscono una nota gentile.

Per maggiori informazioni sui bulbi estivi, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Fiori in giardino
A sinistra: Dahlia ´Trucella´, ´Feline Yvonne´ – A destra: Dahlia ´American Sunset´

Bulbi estivi in giardino

“Human Touch” è una delle tre tendenze per il giardino di quest’anno (insieme a “Recentered Stage” e “Balanced Biotope”). Il crescente bisogno di cordialità e umanità è l’aspetto chiave di questa tendenza. Scopri in che modo i bulbi estivi contribuiscono a soddisfare questa esigenza.

Semplicità

Vorremmo fermare il tempo per riprendere fiato. Fuggire per un attimo al vortice che ci avvolge, per ritrovare la pace dei sensi. Cerchiamo dunque la soluzione in una vita più semplice, circondandoci di prodotti che siano gradevoli e delicati, per noi stessi e per il mondo. I bulbi estivi rispondono a questi requisiti con vivacità, contribuendo largamente a creare un’atmosfera accogliente e piacevole in giardino.


Dare senso alle cose

La velocità dello sviluppo tecnologico e i problemi legati ai cambiamenti climatici suscitano apprensione. Ne consegue il forte bisogno di umanità, fiducia e riconoscibilità. Desideriamo dare un senso alle cose e cerchiamo prodotti che soddisfino tale necessità. I bulbi estivi in bordure o vasi tondeggianti creano un’atmosfera calda e armoniosa che rende il giardino un luogo accogliente.


Armonia

Secondo la tendenza “Human Touch”, in giardino e sulla terrazza i caldi colori della terra e le tinte naturali sono inframmezzati da accenti lilla e giallo ocra. I bulbi estivi quali dalie, calle, gladioli (Gladiolus), fresie e gigli (Lilium) esaltano l’atmosfera accogliente grazie ai fiori rigogliosi, delicati e tondeggianti. Accostando colori chiari e scuri in tonalità digradanti è possibile ottenere un effetto armonico.

Per maggiori informazioni sui bulbi estivi, visita il sito www.bulbidifiore.it.

bulbi estivi in giardino
A sinistra: Dahlia ‘Milena Fleur’, Gladiolus – Al centro: Lilium ‘Tiny Moon’, Calla ‘Cherry Kiss’ – A destra: Dahlia ‘Lizz’, Freesia ‘Purple Rain’

Un biotopo con i bulbi estivi

“Balanced Biotope” è una delle tre tendenze per il giardino di quest’anno (insieme a “Human Touch” e “Recentered Stage”). Sfruttando i bulbi estivi puoi trasformare la tua oasi verde in un piccolo biotopo, in cui piante e animali crescono e vivono in armonia tra loro.

Biodiversità

La natura non è mai stata più importante di quanto non lo sia oggi. L’attenzione è rivolta al verde e la sostenibilità è un tema di grande interesse. Nel tuo piccolo biotopo, ovvero il giardino, la natura gode di grande rispetto e la biodiversità ha un ruolo da protagonista. In questo contesto non possono mancare i bulbi estivi, che contribuiscono ad accrescere la biodiversità. Sono perfettamente adatti al giardino spontaneo, in cui la flora e la fauna si rafforzano a vicenda.

Giardino pieno di vita

I bulbi estivi più rispondenti alla tendenza “Balanced Biotope” comprendono alcune varietà specifiche, capaci di accrescere la biodiversità. Tra queste le dalie a centro aperto in cui il nettare e il polline sono facilmente accessibili, i gigli (Lilium), i gladioli (Gladiolus), la liatride a spighe (Liatris), la Crocosmia e il giglio ananas (Eucomis), molto apprezzati da api e farfalle. Piantando questi bulbi estivi potrai sicuramente godere del piacevole ronzio e frullo d’ali in giardino.

bulbi estivi
A sinistra: Dahlia ´Manoa´, ´Trucella´ – A destra: Begonia ´Frivole Lime´, Calla ´Odessa´

Colori

Nel giardino in cui la parola d’ordine è “equilibrio” prevalgono i colori naturali nei toni del giallo e del verde. Con l’impiego di materiali grezzi e l’aggiunta di note di colore blu e rosso mattone, puoi creare un ambiente bilanciato che riflette grinta e carattere. Utilizza prodotti sostenibili, duraturi o riciclabili. Se è possibile, prendili in prestito anziché acquistarli. I bulbi di fiore estivi variopinti piantati in gruppi si integrano impeccabilmente in questo giardino pieno di vita.

Per maggiori informazioni sui bulbi estivi, visita il sito www.bulbidifiore.it.

bulbi estivi
A sinistra: Dahlia ´Danique´, Lilium ´Tiny Moon´ – A sinistra: Dahlia ´Kelvin Floodlight´, Calla ´Florex Gold´ 

Che cos’è la Fresia?

Le fresie sono particolarmente apprezzate come fiori recisi, tuttavia puoi godere della loro bellezza anche in giardino. Non solo sono una festa per gli occhi, ma emanano anche un gradevole profumo.

Pettini di fiore

Una particolarità della fresia è il modo in cui la pianta produce i fiori. Dal tubero si sviluppano più steli che crescono fino ad assumere l’aspetto di meravigliosi “pettini”. Vengono chiamati così perché i boccioli si presentano in una fila ordinata. Oltre che per i fiori particolari, le fresie sono note per il profumo gradevole. La fresia è uno dei pochi fiori che conserva ancora il profumo naturale. Non per niente viene utilizzata spesso in profumeria. Le fragranze variano da irresistibilmente dolci a fortemente speziate. Alcune varietà emanano un odore deciso, altre un aroma delicato.


Abbondanza di petali

Le fresie sono in grado di soddisfare tutti i gusti, poiché sono disponibili in un vasto assortimento di colori e profumi. Inoltre esistono varietà a fiori singoli, semidoppi e doppi. Nelle varietà a fiori doppi parte degli stami si trasforma, come per magia, in petali aggiuntivi. Si consiglia di piantare i tuberi da aprile a fine giugno, in una posizione soleggiata e non eccessivamente umida del giardino, a cinque centimetri di profondità e a otto centimetri di distanza gli uni dagli altri. A seconda del momento in cui vengono piantati, si otterrà una splendida fioritura da giugno a fine settembre.


Tradizione

La fresia appartiene alla famiglia degli iris (Iridaceae). Fu scoperta intorno al 1830 dal collezionista di piante sudafricano Ecklon, che le attribuì questo nome in omaggio al medico tedesco Friedrich Freese, suo amico e compagno di studi. Nel corso degli anni si sono sviluppate vere e proprie tradizioni che vedono la fresia come protagonista. Dopo sette anni di matrimonio, ad esempio, è usanza regalare al partner delle fresie bianche per celebrare l’amore vero e puro. Molto romantico! Inoltre è un fiore che ricorre spesso nei bouquet da sposa, poiché simboleggia l’amore incondizionato e il candore.

Fresia

Curiosità

  • È possibile godere al massimo del profumo delle fresie quando i fiori sono completamente aperti.
  • Preferisci una fragranza delicata? Puoi optare per le fresie di colore blu, che emanano un profumo molto tenue.
  • Un altro nome della fresia è “mughetto del Capo”.
  • Non hai un giardino ma disponi di una terrazza o di un balcone? Le fresie si adattano perfettamente anche a vasi e fioriere.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Fresia

Rosa, Rosa 2021

Sabato 6 marzo 2021 dalle ore 15 alle 17 si terrà la giornata dedicata alle rose con un esperto del Roseto comunale, noto internazionalmente per il prestigioso Premio Roma, il tecnico ISA Antonello Santelli.

L’incontro avrà una parte teorica e una dimostrazione pratica presso l’ex Cartiera Latina all’Hortus Urbis in via Appia Antica 42/50.

Questo incontro per conoscere le rose e le tecniche di gestione, potatura e riproduzione, prevede la possibilità di interloquire con i tecnici per fare domande, chiedere curiosità e consigli sulla coltivazione, le potature, le fioriture.

La partecipazione è a numero chiuso e gratuita.

E’ necessario prenotarsi entro venerdì 5 marzo 2021 alle 12.

PER INFORMAZIONI: hortus.zappataromana@gmail.com – www.hortusurbis.it

PER ISCRIVERSI: mandare una email personale a hortus.zappataromana@gmail.com e attendere conferma – (non si accettano iscrizioni per più persone)

Rosa, Rosa

Pianta adesso i bulbi estivi

Pianta adesso i bulbi estivi e goditi un giardino con tanti fiori bellissimi durante l’estate. Le tante varietà daranno un tocco di colore e contrasti oltre che di biodiversità. Che bello!

Una fabbrica di fiori sotterranea

I fiori sono nati per far felici le persone. Più fiori ci sono, più sei felice. I bulbi estivi, con i tanti colori e i dolci profumi, sono perfetti per dare un senso di gioia. I bulbi estivi (termine che descrive anche cormi e tuberi) sono una catena di montaggio sotterranea di fiori. I bulbi hanno tutto quello che serve per far sbocciare i fiori al momento giusto. Essendo necessarie alcune settimane per avviare il processo di produzione di foglie e fiori, bisognerebbe piantarli abbastanza presto in primavera. Hanno bisogno solo di un po’ di amore e del giusto posto in cui crescere.

La famosa dalia

I bulbi estivi sono disponibili in un’ampia gamma di forme, colori e dimensioni. Il più famoso è la dalia. Un bulbo che è diventato di gran moda negli ultimi anni. Perché? Innanzitutto, è disponibile in tante forme e colori. Inoltre, le dalie non smettono mai di fiorire. Non si fermano mai, almeno fino al primo gelo. Anche tu puoi fare la tua parte in questo processo: ti basta rimuovere i fiori secchi. È come dire alla pianta che deve darsi da fare e produrre più boccioli. Dopodiché ti ritroverai immerso in un mondo di fiori che ti stamperanno per sempre il sorriso in faccia.

Gigli tropicali

I gigli sono i veri gioielli del giardino, molti dei quali rifioriscono l’anno successivo. I loro fiori dall’aspetto tropicale, con petali affusolati dai colori vividi o tonalità pastello, danno un tocco solare al giardino. Potresti persino immaginare di essere in vacanza! La dimensione dei fiori varia da piccoli come la mano di un bambino a quelli più grande di un pallone da calcio. Sono disponibili praticamente in ogni colore e abbinamento, sia profumati che inodore. I gigli asiatici profumano pochissimo, mentre i gigli orientali producono quel tipico aroma che associamo ai gigli e che li rende così popolari. Alcuni gigli sono davvero molto alti (2,5 metri), tanto che a volte vengono chiamati “gigli degli alberi”. Questo li rende perfetti per creare contrasti in altezza.

Biodiversità

Eppure, le dalie e i gigli più noti non sono gli unici tipi di bulbi estivi in ​​grado di sollevare il morale in giardino. Altri tipi di bulbo sono i gladioli, con le foglie a forma di spada, le calle (Zantedeschia) coi loro calici, le begonie dai colori vivaci, gli audaci gigli di ananas (Eucomis), le fiammeggianti crocosmie (Montbretia), le affascinanti fresie e (quale altro fiore si associa di più all’estate?) i gigli di canna (Canna). Una combinazione di vari bulbi estivi nel giardino crea una vera esplosione di fiori colorati che attirano una miriade di api e farfalle. Il ronzio e il volo degli insetti è davvero una gioia; sapere che te ne stai prendendo cura – anche indirettamente – è un bel bonus.

La semina

I bulbi estivi, i cormi e i tuberi vanno piantati una volta passato il pericolo del gelo. Questo periodo di solito va da fine aprile a fine maggio. I gigli, tuttavia, sono un’eccezione. I bulbi di giglio possono essere piantati anche prima, dato che tollerano relativamente meglio il gelo. I bulbi estivi sono già disponibili nei punti vendita e nei negozi online settimane prima del periodo di semina. Spesso iniziano a essere presenti in questi canali di vendita già a febbraio. Tutto questo ti dà l’opportunità di portarli a casa in tempo senza rinunciare a quelli che preferisci. Tra l’acquisto e la piantagione dei tuoi bulbi, puoi conservarli senza effetti negativi in ​​un luogo asciutto, fresco e buio.

Maggiori informazioni sui bulbi sono disponibili all’indirizzo www.bulbidifiore.it.

bulbi estivi