Ciclamini [cercando colori]

Nel giardino i toni sono quelli dei pastelli spenti. Il marrone della terra, il grigio delle foglie consumate dal freddo… ma ecco dei nuovi colori, ai piedi del giovane melograno.

Le piante dei ciclamini, prima in vaso, ma poi da me interrate, accendono una scintilla di colore. È il terreno acido che gli conferisce quella fiamma viva. Pur con il freddo il fiore sta sbocciando. E poi vicino al camino, mi accorgo che un altro ciclamino – questo l’ho mantenuto ancora in vaso – sta pian piano facendo sbocciare i suoi fiori. Color panna, colore delicato. Ecco cosa non ho comperato per questo inverno: un giacinto. Ma faccio ancora in tempo?

ciclamino
Pubblicità

Cercando colori

A fine 2020 cerco colori, tra una restrizione e l’altra. Girovago nel mio quartiere per sgranchirmi le gambe e rifarmi gli occhi dai bianchi muri della mia casa. 

Giornata di sole, fortunata. Tra le vie quasi deserte – ma poi trovo qualcuno che corre, tanti che portano a spasso il cane, ma è anche vero il contrario, genitori con i figli sulla piazza della scuola – mi attirano i colori accesi delle bacche, qualche rosa sbocciata, il geranio tutto appassito che dondola mosso da un leggero e freddo vento. In montagna ha nevicato.

Qui in pianura ha piovuto. Per uscire dal grigiore sto cercando dei colori nel mio quartiere. Cammino tra le strade con tante auto parcheggiate. Ferme ed immobili come mai le avevo viste. Altre bacche rosse, le foglie cadute sul piccolo parco del quartiere.

I palazzi che si riflettono sulla grande pozzanghera che si è formata ai piedi dell’albero sulla piccola piazzetta che divide tre bar e tre strade diversi. Riflesso nell’acqua che si è formata i rami spogli degli alberi, le stelle degli addobbi di Natale, il cielo azzurro e silenzioso di questa giornata che porterà alla fine dell’anno.

Mi rimetto in cammino cercando i colori che mancano in questi giorni d’inverno e di covid.

Ancora bacche rosse, scintillanti, e rose bianche, che ho dimenticato di potare…

Bonsai da compagnia

L’inverno ci costringe a casa. Giornate corte, freddo. E se non bastasse l’inverno quest’anno c’è anche il covid-19. Uno rischia di annoiarsi.

E se non si annoia, magari si sente solo. C’è pure chi si sente solo e insieme si annoia. E quindi?

Per evitare la solitudine le piante ci vengono in aiuto. Sono creature vive, con ritmi e vita che, per quanto a noi oscura e a volte inconcepibile, si manifesta in tante maniere. Dai fiori che sbocciano alle foglie che crescono. E allora? Veniamo al punto?

Sì, ho un bonsai da compagnia!

Se ne sta vicino alle finestre, dove trova più luce. Lo guardo e lui forse mi guarda. CI guardiamo. E mi fa compagnia – questo è importante.

Ha delle belle foglie verdi, belle da vedere, e anche se privo di fiori fa molta allegria tra le mura domestiche. In natura questa pianta – che non ha nulla a che fare con il gingseng – la si trova nelle zone semitropicali dell’Asia. Anche se bonsai, questa pianta rende molto l’idea di un vetusto albero, è proprio bello da vedere, sembra avere centinaia di anni, annche se non è così. Ma cosa importa? L’apparenza, in questo caso, conta molto.

Ficus ginseng

Quindi, se vi sentite soli a casa, un bel bonsai può essere una soluzione. Sembra di avere a casa un maestro spirituale, ecco! questa è la sensazione che ho nel mirarlo e rimirarlo lì vicino alle finestre che prende la sua luce.

ficus ginseng

Passiamo adesso a qualche informazione di servizio, per tenere il ficus bonsai sempre in forma e di bell’aspetto. Tenete sempre il terreno umido, non troppo, quanto basta, come si dice. In estate vaporizzate le sue foglie (meglio se con acqua demineralizzata, che potete trovare in negozio ma è sostanzialmente quella che scende dal cielo sotto forma di pioggia, e qualche bottiglia di acqua piovana è sempre utile tenerla, e poi è anche gratis), e in inverno non tenetelo vicino a stufe o termosifoni. Essendo in natura in ambiente semitropicale, capite bene che ha bisogno di umidità.

Dulcis in fundo è un sempreverde. Per 365 giorni all’anno avrete la compagnia del verde… e vi sentirete sempre meno soli!

Ficus ginseng

Calendario 2021

Il calendario 201 dell’orto e del giardino da scaricare gratis dal sito di giardinaggiosemplice

Quasi per scaramanzia – a sperare che il nuovo anno sia migliore di questo che sta per finire – vi ho preparato non uno, ma due calendari che potete scaricare gratuitamente e stampare su foglio A4 utilizzando la vostra stampante o i vari servizi di stampa che trovate online o nelle vostre città.

Sono due calendari molto semplici, quindi già vi avverto se ne rimarrete delusi, ma per mia natura preferisco le cose semplici e poco arzigogolate.

Nel primo calendario troverete oltre ai mesi e ai giorni, con anche le festività, delle fotografie che ho fatto per ogni mese. Spero vi piacciano.

calendario 2021

Il secondo calendario invece è ancora più minimale, con dei disegni molto semplici e stilizzati di fiori e foglie. Qui però lo spazio per i giorni di ogni mese sono maggiori, così potete magari appuntarvi le vostre note.

Anche questo secondo calendario è in formato A4. 

Spero sia un piccolo e semplice regalo gradito. 🙂

Fate clic qui per andare alla pagina.

Calendario 2021

Caccia al tesoro… di Natale

Siamo lieti di invitarvi Domenica 13 dicembre ad un evento autunnale speciale all’aria aperta dedicata alle prossime feste per bambini grandi e più piccini all’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 10, 11, 12 – CACCIA AL TESORO ALL’ORTO! Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis

Giochiamo all’aria aperta con quesiti sulla natura, da conoscere, riconoscere, contare, osservare, cercare, trovare… Ogni sfidante avrà il suo percorso da svolgere per raggiungere l’agognata meta!
Costo euro 12,00 a persona
Età, tutte! (se meno di 6 anni accompagnati, dai 6 anni in poi da soli)

 
ISCRIZIONE

È obbligatoria la preiscrizione inviando una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.comentro le ore 12.00 di venerdì 11 dicembre. Nell’email indicate l’orario, i nominativi del bambino, degli accompagnatori e un cellulare. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 12 euro a bambino. Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti. Non sono previsti sconti con la Carta Amici del Parco.

E richiesto di indossare la mascherina.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

caccia al tesoro

Amaryllis… per le feste natalizie

Nel mese di dicembre a molti piace creare un’atmosfera natalizia in casa. Gli amaryllis sono una scelta vincente. Forse non te lo immagini, ma i bulbi vigorosi e i fiori affascinanti sono perfetti per pregustare l’emozione del Natale. Libera la tua fantasia.

Splendore

L’amaryllis è noto anche con il nome di Hippeastrum. Il termine Amaryllis deriva dal greco antico “amarusso”, che significa “io risplendo”. La metamorfosi da bulbo a fiore è di per sé una festa per gli occhi. Gli splendidi fiori si sviluppano in modo strabiliante dallo stelo vigoroso. Gli amaryllis sono bulbi maestosi che crescono fino a trasformarsi in fiori magnifici. Le varietà disponibili sono più di 70.

Fai da te

Dai libero sfogo alla tua creatività con gli amaryllis. Usare la fantasia è divertente e dà soddisfazione. Ecco ciò che ti occorre: un bulbo di amaryllis, un vecchio giornale, un vaso di vetro per contenere il bulbo di amaryllis, lacca per capelli e glitter. Stendi il vecchio giornale per evitare di sporcare. Spruzza la lacca per capelli sul bulbo di amaryllis. Cospargi abbondantemente il bulbo con i glitter. Scuoti delicatamente il bulbo in modo da eliminare i glitter in eccesso. Colloca il bulbo decorato nel vaso. Fatto!

Decisione

Ti senti a tuo agio in un ambiente dall’aspetto naturale e deciso? Allora i bulbi di amaryllis, grandi e robusti, con steli e fiori vigorosi fanno al caso tuo. Puoi esaltare l’atmosfera utilizzando un vaso in legno, in cui le venature a forma di anello siano chiaramente visibili. Completa il quadretto con un festone natalizio in tessuto dorato decorato con stelline. È affascinante assistere alla graduale crescita e fioritura dell’amaryllis nel periodo delle feste natalizie.

Glamour

La tendenza che va per la maggiore è lo stile glamour. In tale contesto l’amaryllis non può mancare. Con la sua bellezza, questo fiore suggestivo avvolge la casa in un’atmosfera scintillante. Affianca amaryllis nei colori rosso e rosa, insieme i fiori maestosi creeranno un effetto travolgente. Accosta gli amaryllis a palline di Natale dorate e una tovaglia da tavola abbinata. Dopodiché non ti resta che godere dello spettacolo.

Amaryllis

Suggerimenti per la cura

  • Affinché possa iniziare a crescere, il bulbo di amaryllis deve essere prima “risvegliato”. Collocare il bulbo in un recipiente con acqua tiepida per un’ora, in modo da favorire la formazione delle radici.
  • È possibile piantare i bulbi di amaryllis in un vaso riempito con terriccio, adagiarli semplicemente in un piatto o sistemarli in acqua.
  • Gli amaryllis amano il caldo; una temperatura ambiente compresa tra i 20 e i 24 gradi è ottimale.
  • La luce è importante. Se l’ambiente è troppo buio, gli steli diventano eccessivamente lunghi e devono essere sostenuti.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Amaryllis