Bulbi da fiore per il giardino

Con i bulbi di fiore puoi godere più a lungo e più intensamente del giardino. Grazie alla fioritura precoce, i bulbi rallegrano il giardino già da metà gennaio. Pianta i bulbi quest’autunno, prima che sopraggiunga il gelo. Il freddo invernale ne favorisce la crescita e la fioritura.

Un lungo spettacolo

I bulbi di fiore si distinguono per la loro esuberanza. L’enorme varietà di colori vivaci conferisce al giardino un’atmosfera festosa. Tutto questo mentre il resto della vegetazione deve ancora risvegliarsi dal riposo invernale. Piantando i bulbi al momento giusto potrai godere di un giardino fiorito già in gennaio. Così non dovrai aspettare troppo a lungo per assaporare la primavera. Per maggiore chiarezza abbiamo creato una tabella in cui sono indicati i periodi di fioritura dei bulbi primaverili.

Complementari

I bulbi di fiore offrono l’ulteriore vantaggio di integrarsi facilmente con la vegetazione esistente. Possono essere interrati ovunque fra le piante e persino nel prato. Trovano una collocazione perfetta, ad esempio, sotto alberi e arbusti. Tra le piante perenni creano una nota di allegria. Per ottenere un effetto cromatico di grande impatto puoi piantare i bulbi in piccoli gruppi. Se invece preferisci un’atmosfera naturale, pianta i bulbi singolarmente in più punti.

Come piantare i bulbi

Piantare i bulbi di fiore è un’attività molto piacevole ed è un buon motivo per approfittare ancora un po’ del giardino in autunno. La primavera ti sorprenderà con le prime punte verdi che fanno capolino dal terreno. È affascinante osservare la trasformazione da bulbo interrato a splendido fiore. Scopri come piantare i bulbi di fiore in tre semplici passaggi.

Fase 1

Scava una buca piuttosto grande per piantare un gruppo di bulbi oppure scava singole buche per piantare diversi bulbi. La profondità di piantagione dipende dalle dimensioni del bulbo. I bulbi grandi (5 cm e oltre) vanno piantati a una profondità di 15 cm, mentre i bulbi piccoli (2,5-5 cm) a una profondità compresa tra i 7 e i 10 cm. Mescola eventualmente un po’ di terriccio al terreno per renderlo più drenante.

Fase 2

Colloca delicatamente i bulbi nel terreno con la punta rivolta verso l’alto. I bulbi di grandi dimensioni vanno posizionati a una distanza compresa fra i 7 e i 20 cm gli uni dagli altri, mentre i bulbi piccoli a una distanza compresa fra i 3 e i 7 cm. 

 
Fase 3

Copri i bulbi con la terra precedentemente rimossa. Se il terreno è piuttosto secco, si consiglia di annaffiare regolarmente.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore visita il sito www.bulbidifiore.it.

bulbi per giardino
da sinistra a destra: Fritillaria, Narcissus, Chionodoxa – Muscari, Scilla – Hyacinthus, Tulipa
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.