Un mix di bulbi da fiore

I mix di bulbi di fiore creano un’atmosfera festosa in giardino. Godi di questa meravigliosa mescolanza di colori prima che il resto della vegetazione si risvegli dal sonno invernale.

Mix di bulbi di fiore straordinari

Piantando i bulbi di fiore puoi anticipare la stagione della fioritura. Ma cosa sono esattamente i mix di bulbi di fiore? Si tratta di una miscela di diversi tipi di bulbi di fiore che stanno bene insieme, per un risultato di grande impatto. I mix vengono sapientemente creati da professionisti esperti. Ma naturalmente puoi comporre mix di bulbi secondo il tuo gusto, per un giardino ancora più personalizzato.

Composizione

I mix di bulbi di fiore presentano colori e forme che si abbinano bene tra loro in termini di tonalità e dimensioni. Ma puoi anche optare per un effetto di contrasto, inserendo un colore completamente diverso o combinando altezze diverse. È importante decidere a priori se si desidera un mix di bulbi che fiorisce simultaneamente o un mix di bulbi con fioriture successive.

Varietà

I bulbi di fiore più utilizzati nei mix sono i famosi tulipani. I tulipani si abbinano facilmente tra loro poiché sono disponibili in tutti i colori, e in un ampio ventaglio di forme e dimensioni. Altre varietà di bulbi che si prestano bene per i mix sono: narcisi (Narcissus), giacinti a grappolo (Muscari), giacinti indiani (Camassia), crochi (Crocus) e giacinti (Hyacinthus).

Bulbi da fiori


Biodiversità

Alcuni mix di bulbi di fiore favoriscono la biodiversità, poiché producono grandi quantità di polline e poiché i fiori sono “aperti”. Essendo dotate di una lingua lunga, le farfalle raggiungono facilmente il polline nei fiori profondi. Le api invece devono introdursi al loro interno, con un grande dispendio di energie. Vere prelibatezze per questi insetti sono i crochi a fiori grandi, gli anemoni orientali, i giacinti, l’aglio bulgaro e l’aglio ornamentale.

Notizie interessanti

  • I fiori fungono spesso da nascondiglio. I calici dei tulipani, per esempio, di notte si trasformano in un accogliente giaciglio per i bombi.
  • Hai mai pensato a mix di bulbi di fiore pluriennali? Queste miscele contengono bulbi che fioriscono per diversi anni consecutivi.
  • Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Bulbi da fiore
Pubblicità

Quant’è bello il muscari!

I giacinti a grappolo, o Muscari, sono tra i primi bulbi che fioriscono in primavera ravvivando il giardino dopo la stagione invernale.

Nome raffinato

“Giacinto a grappolo” è un nome appropriato per questo bulbo che presenta piccoli fiori a grappolo, caratterizzati da un colore blu violaceo. Questi raffinati tesori della natura simboleggiano umiltà e modestia, poiché per poterli ammirare da vicino è necessario inginocchiarsi. L’altisonante denominazione latina è Muscari, che deriva dalla parola “muskus”, per via del profumo muschiato emanato da alcune varietà.

Bulbi popolari

I giacinti a grappolo provengono originariamente dall’area del Mediterraneo, dall’Asia Centrale e dal Caucaso. Ne esistono circa quaranta diverse varietà. I piccoli fiori a forma di campanelle sono raggruppati in modo compatto e sono prevalentemente di colore blu. Spesso i bordi presentano attraenti striature bianche. I giacinti a grappolo venivano venduti già intorno al 1596 e costavano allora l’equivalente di 4,50 euro a bulbo.

Attrazione per api

La varietà più conosciuta è chiamata Muscari armeniacum. La particolarità del Muscari armeniacum consiste nel fatto che la pianta si mantiene rigogliosa a lungo. Inoltre i fiori attirano numerose api, favorendo così la biodiversità. Contrariamente a quanto si possa pensare, non sempre i giacinti a grappolo sono di colore blu. Sono disponibili anche varietà viola, rosa, bianche e bicolori. Alcune presentano persino fiori doppi.

A sinistra: Muscari armeniacum ´Ocean Magic´ – A destra: Muscari ´Blue Magic´

Adatti a ogni situazione

I giacinti a grappolo sono resistenti al gelo e crescono con facilità. Si tratta dunque di bulbi adatti a ogni tipo di giardino. La pianta raggiunge un’altezza compresa tra i 10 e i 25 centimetri e ogni bulbo produce diversi grappoli di fiori. Per godere dello spettacolo offerto dai giacinti a grappolo in primavera, è consigliabile piantare i bulbi tra ottobre e dicembre, prima che sopraggiunga il gelo.

Suggerimenti

  • Se desideri creare vivaci macchie di colore in giardino puoi piantare i giacinti a grappolo in gruppi di almeno 25 bulbi gli uni vicino agli altri. Sarà una festa per gli occhi in primavera!
  • Non hai un giardino ma disponi di una terrazza o di un balcone? Anche in questo caso puoi godere della bellezza dei giacinti a grappolo. Questi bulbi prosperano in vaso e riempiono di colore la primavera. Muscari armeniacum è la varietà più utilizzata per questo scopo.
  • Non hai il pollice verde o desideri ottenere risultati rapidi? Acquista giacinti a grappolo in vaso in primavera. Li trovi, già pronti per l’uso, presso i centri di giardinaggio o al mercato. Puoi collocarli in un bel vaso o piantarli in giardino per un risultato immediato.
  • Se ti piacciono le allegre mescolanze floreali puoi abbinare giacinti a grappolo e anemoni orientali (Anemone blanda).
A sinistra: Muscari armeniacum – A destra: Muscari armeniacum ´White Magic´

Iris, fiore portatore di messaggi

L’iris è un fiore unico, dall’aspetto molto suggestivo. È disponibile in tutti i colori dell’arcobaleno, compreso il colore più strabiliante: il blu. Inoltre esistono varietà di iris a fiori grandi e a fiori piccoli.


Arcobaleno

In greco la parola Iris significa “arcobaleno”. E infatti gli iris sono disponibili in tutti i colori dell’arcobaleno. Oltre al significato letterale del termine, Iris è una figura della mitologia greca. La dea Iris portava agli uomini i messaggi celesti e per scendere sulla terra camminava sull’arcobaleno. Il significato simbolico di questo fiore è dunque: “ho un messaggio per te”.

Cuore

L’incantevole Iris appartiene alla famiglia delle Iridacee ed è stato scoperto intorno al 1500 a.C. Questo fiore affascinante è composto da tre petali che si aprono lentamente e completamente, lasciando visibile il cuore. Una bellezza naturale che crea un’atmosfera magica in giardino. I colori sono brillanti ed espressivi. Oltre che nelle diverse tonalità di blu, sono disponibili varietà nei colori giallo, lilla, viola, marrone, bianco e persino bicolori.

Gruppi

L’iris bulboso è suddiviso in due gruppi: iris a fiori grandi e iris a fiori piccoli. L’iris a fiori grandi raggiunge un’altezza compresa fra i 50 e i 70 centimetri e fiorisce tra maggio e giugno. L’iris a fiori piccoli è soprannominato iris nano. Presenta fiori piccoli con motivi dettagliati, raggiunge un’altezza di 15 centimetri e fiorisce tra febbraio e marzo. Le foglie di entrambi i gruppi sono tubolari e appuntite.

Da sinistra a destra: Iris hollandica ´Beau Regard´ – Iris hollandica ´Hong Kong´ – Iris hollandica ´Dakar´

Come piantare i bulbi

Se desideri godere del magnifico spettacolo offerto dagli iris in giardino già all’inizio della primavera, l’autunno è il momento giusto per piantare i bulbi. Gli iris a fiori grandi prediligono una posizione soleggiata. Vanno piantati a 5 centimetri di profondità e a 8 centimetri di distanza gli uni dagli altri. Se l’inverno è molto rigido è consigliabile proteggere i bulbi con uno strato di paglia. Gli iris a fiori piccoli risplendono in luoghi sia soleggiati che parzialmente in ombra. I bulbi vanno piantati a una profondità tre volte maggiore della loro altezza. Per ottenere un meraviglioso tappeto di fiori in giardino, pianta i bulbi gli uni vicini agli altri in gruppi.

Curiosità

  • I botanici hanno scoperto più di 200 varietà di iris. La maggior parte degli iris cresce da bulbi e tuberi, altri si sviluppano a partire da rizomi.
  • Non hai un giardino? Gli iris si prestano a essere piantati anche in vaso su balconi e terrazze.
  • La varietà Iris hollandica viene ampiamente utilizzata per la produzione di fiori recisi. È quindi ideale da piantare in giardino per comporre splendidi mazzi.
  • Oltre all’iris bulboso esistono iris che si sviluppano a partire da rizomi. Questa pianta perenne prende il nome di Iris germanica.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Da sinistra a destra: Iris hollandica ´Nevada´ –  Iris reticulata ‘Harmony’ – Iris reticulata ´Spring Time´

Mini raccolto di oggi

Settembre sta finendo… ma qualcosa ancora c’è in orto da raccogliere e portare in tavola.

Oggi ho raccolto:

  • Due piccole zucche. Piccole ma buone
  • Tanti piccoli pomodori ciliegino, quanto basta per due o forse tre insalate
  • Un cetriolo. Ormai i cetrioli son finiti
  • Una decina di fagioli borlotti. E cosa faccio con solo dieci fagioli borlotti. Sì sono pochi, ma li mangerò lo stesso. Una mini cena di fagioli.
  • Un piccolo cappuccio. Anche lui porzione singola.
  • Una melanzana

Tutto qui. Adesso mi preparo per l’orto invernale…

raccolto nell'orto

Nuova dimensione del giardino… con i bulbi

L’economia, l’ecologia e la globalizzazione sono in continuo mutamento. Ma se gli sviluppi non sono in linea con le nostre opinioni personali, facciamo fatica ad accettarli. Siamo più inclini a protestare e sentiamo il bisogno di circondarci di prodotti che contribuiscano a raggiungere uno scopo. Come si esprime questa tendenza nel giardino e come cambia l’uso dei bulbi di fiore?

Idealismo

Le opinioni individuali acquisiscono maggiore importanza e questo ci spinge a esternare più spesso le nostre idee. Protestiamo in strada per imporre le nostre ragioni. Si parla di nuovi raggruppamenti che danno filo da torcere ai personaggi noti, creando spazio per altri attori che esprimono opinioni decise. Nel giardino questo si traduce nella ricerca di prodotti che rappresentano un ideale.

Giardino sorprendente

Sentiamo il bisogno di dare al giardino forme nuove. L’allestimento tradizionale viene quindi rivoluzionato. Con scale e rialzi è possibile creare altezze differenti, per conferire al giardino un aspetto sorprendente e giocoso che ricorda una scatola di costruzioni, con vedute sempre diverse. Il risultato è un ambiente affascinante, tutto da esplorare.

Facilità

Il giardino soddisfa innanzitutto il bisogno di facilità. Basti pensare agli arredi da esterno con vegetazione incorporata. Si può dire addio al disordine, grazie alle bordure racchiuse in fioriere e vasi dai contorni geometrici. I bulbi di fiore e in particolare i bulbi pluriennali, come la gloria della neve e i tulipani botanici che si moltiplicano di anno in anno, sono perfetti per questo scopo.

A sinistra: Leucojum – Al centro e a destra: tulipani

Giocosità

I bulbi di fiore consentono di accentuare gli effetti giocosi di questa tendenza. Tulipani, narcisi e giacinti a grappolo sono particolarmente indicati per creare spiccate macchie di colore monocromatiche. L’accostamento di colori intensi e tinte pastello consente di ottenere un vivace ambiente variopinto e ricco di contrasto, seppur attenuato dalla sobrietà dei toni delicati.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it

A sinistra: Hyacinthus, Muscari – Al centro: Narcissus, Muscari – A destra: Tulipa, Hyacinthus, Muscari

Tongues in trees

Martedì 22 settembre la Galleria Franco Noero inaugura la mostra di Sam Falls Tongues in Trees, Books in Brooks, Sermons in Stones.

Coerentemente con alcune delle caratteristiche che contraddistinguono il lavoro dell’artista – il rapporto con la natura, con gli agenti atmosferici e come poter utilizzare i loro effetti quale parte del processo creativo – la nuova mostra dell’artista si articola sia all’interno in Via Mottalciata che all’esterno, inaugurando un nuovo spazio espositivo, un giardino situato in un ex sito industriale a pochi passi dalla galleria.

Una nuova serie di lavori trovano la loro espressione nell’utilizzo di tecniche che simultaneamente diventano cifra distintiva dell’opera dell’artista e la completano aggiungendo un certo grado di imprevedibilità: dai quadri realizzati en plein air con pigmenti secchi che si sciolgono sulla tela per opera di agenti atmosferici come pioggia e umidità, alla costa di stoffa di copertine di libri sbiadite dalla luce del sole, piatte ‘spine dorsali’ assemblate a parete in gamme di colori in progressione o in netto contrasto; dalle fotografiche stampate su tela, nelle quali all’istantaneo fermo immagine del reale si sovrappone il dinamismo guizzante di un ordito astratto, un impasto di fotogrammi mescolati a pennellate all over di brillanti colori ad olio, alle ceramiche smaltate che portano impresse sulla loro superficie le tracce colorate di fiori e di piante incastonate negli incavi di travi di ferro a doppio T.

L’opening è parte di OUVERTURE 2020, organizza da TAG – Torino Art Galleries – e della prima edizione di EXHIBI.TO.

Dal 22 al 25 settembre gli orari di apertura della galleria saranno dalle 11 alle 20, è gradita la prenotazione on line o telefonica.

Considerazioni importanti per l’acquisto dei bulbi

La stagione dei bulbi di fiore è iniziata ed è giunto il momento di mettersi all’opera. Quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per l’acquisto dei bulbi di fiore? Segui questi sei suggerimenti per ottenere un risultato conforme alle tue aspettative.

1. Acquisto al momento giusto

Al momento dell’acquisto è importante che i bulbi di fiore siano freschi. Accertarsi dunque di comprarli nel giusto periodo dell’anno. Se vengono acquistati troppo tardi vi è il rischio che si secchino. I bulbi a fioritura primaverile, come tulipani, narcisi e giacinti, vanno acquistati in autunno. I bulbi a fioritura estiva, come dalie, gigli e gladioli, vanno acquistati in primavera.

2. Posizione

Alcuni bulbi di fiore prosperano in luoghi ombreggiati, mentre altri prediligono il sole. Consultare la confezione per sapere qual è la posizione ideale per i bulbi acquistati. Oppure visionare l’assortimento disponibile visitando il sito www.bulbidifiore.it

3. Punti vendita

Desideri piantare i bulbi di fiore in giardino ma non sai dove puoi acquistarli? È possibile comprare i bulbi presso centri di giardinaggio, vivai, società di vendita per corrispondenza, supermercati, negozi fai da te e negozi online.

4. Periodo di fioritura

Il periodo di fioritura varia da bulbo a bulbo. La confezione, il catalogo e il negozio online forniscono informazioni dettagliate in merito. È importante conoscere il periodo di fioritura per ottenere il risultato desiderato.

Suggerimento: Per godere del meraviglioso spettacolo offerto dai fiori il più a lungo possibile, puoi piantare diversi tipi di bulbi con periodi di fioritura consecutivi.

5. Clima

I bulbi di fiore sono molto resistenti, infatti crescono in quasi ogni tipo di clima e di terreno. Tuttavia determinati bulbi prediligono un clima mite, mentre altri resistono a condizioni climatiche estreme. Per sapere quali sono i bulbi di fiore più adatti per il tuo giardino puoi rivolgerti al tuo punto vendita.

6. Tipi di bulbi di fiore

Alcuni tipi di bulbi fioriscono una sola stagione, mentre altri rifioriscono ogni anno. Inoltre alcuni bulbi di fiore si moltiplicano, passando anche da 10 a 100. Riepilogando, i bulbi di fiore si suddividono in tre gruppi: bulbi annuali (fioriscono una sola stagione), bulbi pluriennali (fioriscono per più stagioni) e bulbi da inselvatichimento (fioriscono per più stagioni e si propagano). È opportuno prendere in considerazione questi aspetti prima di acquistare i bulbi di fiore.
Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it

bulbi da fiore

Melograno

Ad avvisarmi che l’autunno sta sopraggiungendo – se non bastasse il calendario – c’è il mio melograno.

Le foglie stanno ingiallendosi, i frutti stanno maturando. Alcuni sono già rossi, altri ancora verdi e gialli. Alle 18.34 di sera lo fotografo, perché è la luce migliore. Non troppo forte, ma sufficientemente calda da mettere in evidenza i colori.

melagrane

Attendo che maturino, che si squarcino, per poi raccoglierli. Presumibilmente nei primi giorni di ottobre…

P.S. = una melagrana una anche nell’altro albero. L’avevo piantato circa 2-3 anni fa, non ricordo nemmeno io l’anno con precisione. Questo è il primo suo frutto…

sto del melograno

Perugia Flower Show

Un fine settimana “total green” con la nuova edizione della mostra mercato di piante rare e inconsuete, con la possibilità di partecipare a tanti corsi gratuiti18/20 Settembre 2020, Giardini del Frontone 

Diventato ormai un appuntamento florovivaistico irrinunciabile, la mostra mercato permetterà ai visitatori più esperti e ai nuovi appassionati di scoprire in anteprima nazionale le novità del settore e di incontrare i migliori collezionisti e produttori di rarità botaniche. L’edizione di settembre con i suoi caldi colori autunnali sarà interamente dedicata alle varietà più affascinanti che raggiungono il loro massimo splendore nel periodo che va da settembre a gennaio per permettere a chiunque di avere un giardino o semplicemente un balcone fiorito tutto l’anno, non solo in primavera.      

All’interno del giardino i visitatori avranno l’opportunità di incontrare 60 espositori tra i migliori del panorama florovivaistico nazionale con le loro collezioni incantevoli: arbusti insoliti, alberi da frutto di ogni varietà da quelli del benessere fino a quelli in specie antiche e ritrovate, graminacee ornamentali che proprio in questo periodo dell’anno colpiscono per i meravigliosi colori che regalano.

Non mancheranno per gli amanti delle acidofile le migliori varietà di camelie, alcune già pronte per la loro fioritura autunnale-invernale, collezioni di aceri giapponesi e tantissime varietà inconsuete di Hydrangea. Da non dimenticare naturalmente i bulbi  nel pieno della loro bellezza, le rose antiche e moderne, le salvie ornamentali, ma anche agrumi, piante carnivore, e  piante acquatiche.      

Sarà possibile ammirare e acquistare varietà di piante aromatiche introvabili come basilici, timi, mente, origani, erbe spontanee, salvie fino a quelle ornamentali, e  anche coloratissime collezioni di peperoncini provenienti da tutto il mondo! Protagoniste indiscusse saranno le piante perenni a fioritura autunnale, splendide per i loro colori e molto utilizzate dai pollici verdi più esperti per il movimento che donano sia al giardino che semplicemente al terrazzo: collezioni di Aster, di Anemoni giapponesi, di Lobelie e di Hibiscus solo per citarne alcuni.      

Perugia Flower Show

Ma non è finita qui, a fare da contorno a queste rarità botaniche ci sarà una sezione dedicata all’artigianato di alta qualità, alle attrezzature da giardinaggio professionali, arredamento da esterno e da interno, tessuti da giardino, ma anche eccellenze enogastronomiche, prodotti per il benessere, e un meraviglioso approfondimento sull’arte.      

Come per le altre edizioni, Perugia Flower Show offrirà anche tutta una serie di eventi collaterali gratuiti tenuti dagli stessi espositori come seminari e corsi di giardinaggio, divertenti attività didattiche per bambini, insieme a laboratori scientifici e culturali,  grazie alle importanti collaborazioni con le istituzioni locali come la Regione Umbria e Il Dipartimento di Scienze Agrarie che negli anni sono diventati il punto di forza e il marchio distintivo della manifestazione. Saranno tutti gratuiti, e tutti gestiti nel massimo rispetto delle normative nazionali anti-Covid 19.

L’iscrizione online nel form dedicato del sito ufficiale www.perugiaflowershow.com.

Perugia Flower Show

La dorifora della patata

Io non ho piantato patate nel mio orto. Ma allora cosa ci fa qui una dorifora della patata?

Quella che vedete in foto è un coleottero della famiglia dei Crisomelidi  (Chrysomelidae Latreille, 1802), che comprende trentacinquemila specie. Più precisamente si tratta della Leptinotarsa decemlineata, la Dorifora della patata, appunto.

Siccome non ha trovato patate si sta mangiando una foglia della melanzana. Gliela lascio mangiare e gli scatto altre due foto. Sì è vero, è un insetto fitofago – dannosa per le colture. Dalla foto potete anche vedere che ha già mangiato un pezzettino di foglia. Ma io avendo un orticello piccolo, e giunto a metà settembre, posso anche lasciarla pranzare. A parte il loro lato negativo – nemici dell’orto – i coleotteri sono sempre belli da vedere, quindi ho deciso di regalarvi questa foto 😉

Dorifora della patata

In armonia con la natura nel proprio giardino

I problemi legati a clima, rifiuti, emissioni di CO2 e questioni sociali si accumulano nella vita di tutti i giorni. Questo ci spinge a cambiare il modo di pensare.

Nel nostro giardino possiamo dare un piccolo contributo, favorendo la biodiversità. Naturalmente in tale contesto non possono mancare i bulbi di fiore.

Contributo

Siamo sempre più attenti ai problemi che affliggono la società. Questa consapevolezza è connotata dal termine “woke”. Siamo vigili e interessati ai cambiamenti che si rendono necessari. In tale contesto la natura assume un ruolo da protagonista e anche noi siamo desiderosi di dare il nostro contributo. I fiori e le piante sono una presenza importante, che non può più essere ignorata.

Armonia

Il consumismo sfrenato e i sensi di colpa appartengono al passato. Ora entra in scena la sostenibilità, che dovrà condurre alla creazione di un mondo in cui uomini, ambiente ed economia sono in equilibrio tra loro. Nel giardino questo si traduce nella ricerca di una grande biodiversità. La tendenza del momento consiste nel trasformare la propria oasi verde in un piccolo biotopo, in cui piante e animali possono crescere e vivere in armonia tra loro.

Grande biodiversità

In questo piccolo biotopo, ovvero il giardino, la natura gode di grande rispetto. Qui non possono mancare i bulbi di fiore, poiché contribuiscono ad accrescere la biodiversità già ai primi accenni di primavera, quando il resto del giardino è ancora immerso nel sonno invernale. Gli insetti vanno matti per i crochi a fiori grandi, gli anemoni orientali, i giacinti, l’aglio bulgaro e l’aglio ornamentale. Inoltre i calici offrono loro un accogliente nascondiglio.

narcisi
Narcisi in terra e in vaso

Colori naturali

Nel giardino caratterizzato dall’equilibrio prevalgono i colori naturali nei toni del giallo e del verde. Con l’impiego di materiali grezzi e l’aggiunta di note di colore blu e rosso mattone, puoi creare un ambiente che riflette grinta e carattere. Utilizza prodotti sostenibili, duraturi o riciclabili. Se è possibile, prendili in prestito anziché acquistarli. I bulbi di fiore variopinti piantati in gruppi si integrano perfettamente nel giardino della biodiversità.

Per maggiori informazioni visita il sito www.bulbidifiore.it.

Narcisi e muscari
Narcisi e muscari per decorare dialetti del giardino

La zucca è pronta!

Cinque piccole zucche stazionano nel mio orto come sacri edifici. Piccole zucche per Halloween pronte per essere decorate ed esposte davanti alla porta di casa.

Ma credo proprio che le mie zucche andranno ad incontrare un risotto dentro alla pentola della mia cucina. Come sapere se una zucca è pronta per essere colta? Guardate il tralcio sul quale è attaccata. Quando comincia a seccarsi significa che la zucca è pronta!Lo potete vedere nella foto qui sotto. In questo caso è ancora verde, ma poiché un qualche insetto aveva cominciato a mangiarsela – se la mangia di notte, quando io dormo, vedete nella foto un pertugio arancione – ho pensato bene di coglierla, per farci – appunto – un risotto, così come detto qualche riga sopra.

Zucca

Ed eccola qui la colta colta, e adesso sul tagliere. Notate come il tralcio sia per metà verde, per metà ancora secco. Quanto basta, potete coglierla e portarvela in cucina. Ora la taglio.

Zucca su tagliere

Detto fatto. Eccola qui. Bel colorito giallo-arancione, profumata e dolce.

Preparato il risotto… e mangiato! Ottimo. Il risotto con la zucca è sempre un buon risotto! 

Zucca tagliata

Dai un senso al tuo giardino con i bulbi da fiore

La velocità dello sviluppo tecnologico e i problemi legati ai cambiamenti climatici suscitano apprensione. Ne consegue un maggiore bisogno di cordialità e umanità.

Desideriamo dare un senso alle cose e, per tale motivo, cerchiamo prodotti e marche capaci di soddisfare tale necessità. Come si applica tutto questo al giardino e che ruolo hanno i bulbi di fiore?

Vita più semplice

Vorremmo fermare il tempo per riprendere fiato. Fuggire per un attimo al vortice che ci avvolge, per ritrovare la pace dei sensi. Si tratta di un’impresa impossibile e pertanto cerchiamo la soluzione in una vita più semplice, con meno preoccupazioni. Circondarsi di prodotti gradevoli e gentili aiuta a dare un senso più profondo alla propria vita. Inoltre fare acquisti in un negozio di vicinato è un comportamento più socievole che comprare online.

Giardino accogliente

Nel giardino la tendenza incentrata sul concetto di umanità è chiaramente riconoscibile per l’atmosfera accogliente che puoi creare con facilità. I caldi colori della terra e le tinte naturali sono inframmezzati da accenti lilla e giallo ocra. I bulbi producono una sensazione di amabilità, grazie ai fiori rigogliosi, delicati e tondeggianti. Accosta colori chiari e scuri in tonalità digradanti per ottenere un effetto armonico.

tulipani, giacinti e narcisi
A sinistra: tulipani – Al centro: giacinti – A destra: giacinti e narcisi

Minivivaio

Pianta i bulbi di fiore in bordure o vasi tondeggianti, con spigoli smussati. Queste forme creano un’atmosfera calda e armoniosa che rende il giardino un luogo accogliente, dove puoi realizzare un minivivaio secondo i tuoi gusti. Puoi fare tutto in totale autonomia: scegli, pianti e curi i bulbi finché non si trasformano in magnifici fiori. Per questo la tecnologia non serve.

Natura vicina

Essiccare i fiori equivale a fermare il tempo. In questo modo, infatti, è possibile conservare la natura. I fiori vanno legati per i gambi e quindi appesi a testa in giù in un luogo buio. Trascorse da due a quattro settimane sono pronti. È anche possibile pressare i fiori. A tale scopo, occorre adagiare i fiori tra pagine di giornale e collocarvi sopra un oggetto pesante.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Giacinti, narcisi e tulipani
A sinistra: Hyacinthus, Narcissus – A destra: tulipani