Rhododendron Day

I rododendri costituiscono una delle collezioni più importanti del giardino di Villa Carlotta.

Li vediamo nei giardini, li apprezziamo per le loro vistose infiorescenze fatte da tanti fiori dalla forma ad imbuto, sappiamo che sono cugini delle azalee…ma oltre a ciò, cosa c’è da scoprire? Ve lo diciamo noi: c’è un mondo fatto di colori e di forme, ci sono tante curiosità e aneddoti, c’è la bellezza della biodiversità e c’è anche il sapere dei nostri giardinieri che si prendono amorevolmente cura di loro.

 

Domenica 5 maggio Villa Carlotta dedica quindi al Rododendro una giornata speciale pensata per godere appieno della complessità e bellezza dei loro fiori, della sinuosità dei loro tronchi e del fascino del loro portamento.

 

Il parco di Villa Carlotta conserva, come un catalogo vivente, e raccoglie in allestimenti di straordinaria eleganza, esemplari di rododendri di età anche ragguardevole, che testimoniano questa passione e la dedizione che generazioni di ibridatori hanno dedicato allo sviluppo di cultivar dalle caratteristiche più disparate.

Nel parco sono presenti piante dalle caratteristiche molto diverse. Alcune sono specie botaniche (ovvero esemplari che è possibile trovare anche in natura, inizialmente nelle zone montuose dell’Himalaya, di cui è originaria la specie “arboreum”, arrivata in Inghilterra nel 1805 e lì poi utilizzata per gli incroci) e molte sono ibridi. Tra questi ultimi i più comuni sono il Rhododendron ‘Sir Robert Peel’, il Rhododendron ‘Garibaldi’ e il Rhododendron ‘Vesuvium’. Ma si tratta solo di alcuni, tra i tanti che popolano il parco!

La collezione di rododendri di Villa Carlotta ha una grande importanza soprattutto per la testimonianza storica di un impianto spettacolare e molto raro: le piante che oggi possiamo osservare sono presumibilmente state messe a dimora tra gli anni ’70 dell’Ottocento, quando queste cultivar furono per la prima volta ottenute dagli ibridatori, e l’inizio del secolo successivo: il Granduca George di Sassonia Meiningen, a cui si deve l’impianto del giardino così come oggi è possibile apprezzarlo, morì nel 1914, quindi l’impianto è presumibilmente antecedente a tale data.

 

Informazioni

Ore: 11.00 visita Porte aperte in tremezzina*

Ore: 11.00 visita in italiano
Ore: 15.00 visita in inglese

Costo: euro 12,00 su prenotazione
http://online.villacarlotta.it/prenotazioni-eventi
*evento gratuito per i Tremezzini che partecipano alla rassegna

bosco_dei_rododendri
Villa Carlotta: il bosco dei rododendri
Pubblicità

Rimedi contro gli afidi

Basta poco, non te ne accorgi subito, ed ecco le rose invasi dagli afidi.

Poi si spostano sul melograno, o in altri luoghi dove non vorresti. E anche se rimangono sulle rose, propio lì dove ci sono i boccioli che ci regaleranno tanti bei fiori estivi…

I rimedi possono essere diversi.

Si possono togliere a mano (magari indossando un paio di guanti), si possono prevenire con estratto d’ortica, oppure, nel mio caso, che gli afidi erano proprio tanti, ho utilizzato un insetticida specifico, ma consentito in agricoltura biologica, della Naturen.

Ad essere precisi questo prodotto è un insetticida e acaricida, per piante ornamentali (non usatelo per le colture dell’orto), utile rimedio contro ragno rosso, afidi, aleurodidi, cocciniglia. La sua protezione è indicata per rosai, fiori, alberi e arbusti. Lo utilizzo da più di un anno… e funziona.

gs1232-naturen-insetticida

 

Naturen® Biopolysect AL è l’insetticida e acaricida di origine naturale specifico per proteggere le piante ornamentali efficace contro molte specie di insetti che infestano le piante da giardino e da appartamento quali afidi, mosca bianca, cocciniglie e acari. Il prodotto è a base di olio di colza, e agisce formando una pellicola che copre l’insetto impedendogli di respirare. È efficace in tutte le fasi di sviluppo degli insetti: uova, larve, adulti. Prodotto pronto all’uso, si applica spruzzando accuratamente la lamina superiore e inferiore delle foglie. Effettuare al massimo 3 trattamenti con un intervallo di 7-10 giorni.

Giardini in Arte

Dal 3 al 5 maggio il Monte Verità propone la seconda edizione di Giardini in Arte.
Una mostra, narrazioni, poesie, conferenze e tante attività per adulti e ragazzi, per un fine settimana verde.

Dal 3 a 5 maggio al Monte Verità di Ascona si parlerà di verde, di ambiente, di arte, con una mostra, incontri e laboratori per adulti e bambini.

Ambiente, natura, salute e giardini sono tematiche sempre più attuali e sentite da pubblici di varie età e tipologia e, per il Monte Verità, sono stati argomenti significativi e caratterizzanti sin dalla sua fondazione. L’edizione dello scorso anno ha registrato una presenza di oltre 500 persone.

Venerdì 3 maggio alle 18,30 si inaugura la mostra Trees of Life & People I Known, che vedrà protagonisti i due artisti svizzeri Pascal Murer e Ivana Falconi a confronto con la natura. Le sculture in legno e bronzo di Pascal Murer saranno installate nel parco e in alcuni spazi interni dell’hotel, mentre Ivana Falconi esporrà nella Sala Balint.

Sabato 4 maggio alle 17,00 l’Associazione Culturale Italo-elvetica Gabaré propone un originale percorso narrativo e musicale accompagnato da proiezioni. L’ispirazione deriva dal libro Muro io ti mangio, un’opera artistico letteraria che va dalla storia alla tradizione, dalla scienza all’ecologia, dalla botanica alla gastronomia, al ritmo di arte e poesia. Saranno presenti gli autori Alessia Zucchi, Maria Cristina Pasquali e Carlo Bava, con Alberto Nessi che ha concesso a questa speciale pubblicazione le sue poesie, e Vincenzo Zitello e Giovanni Galfetti per la musica.

Anche la giornata di Domenica 5 si presenta ricca di interessanti incontri e attività. Alle 11,00 Emanuela Busi, Marketing Mangager di Ricola, racconta la storia di un’azienda svizzera di eccellenza, partendo dalla produzione delle rinomate caramelle alle erbe, applicando una filosofia aziendale fondata su principi sociali e di sostenibilità, impegnata nella produzione culturale e in numerosi progetti di beneficienza.

Alle 14,00 la CORSI – società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana – e l’associazione culturale NEL “Fare arte nel nostro tempo”, in collaborazione con i responsabili della trasmissione RSI “Il giardino di Albert”, propongono un excursus sul tema della botanica e dei giardini e delle erbe mediante proiezione di filmati tratti dagli archivi RSI e videointerviste di NEL a personalità come Stefano Mancuso e altri esperti. La presentazione delle varie proposte sarà curata da Cristina Bettelini e Francesca Gemnetti, che condurranno il pubblico in questo interessante mondo di immagini.

In casa dei russi, sempre domenica, sono in mostra le tavole artistiche originali di Alessia Zucchi del libro Muro io ti mangio e si propongono momenti dedicati a ricette, tisane e decotti nel giardinetto immerso nel bosco del Monte.

Nel parco vengono proposti inoltre laboratori per grandi e bambini a cura del Centro professionale del verde di Mezzana e dell’Associazione Gabaré. Si potrà creare il burro cacao con i prodotti delle api, realizzare stampe a secco con le piante, giocare con timbri vegetali, oppure riconoscere impronte, profumi, rumori del bosco. Vengono proposte inoltre alcune escursioni alla ricerche delle erbe nel parco del Monte Verità, con le guide della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita di Olivone. La Casa del tè propone alcune degustazioni.

Venerdì e sabato sera, gli eventi saranno seguiti da aperitivi rigorosamente vegetariani e nella giornata di domenica sarà possibile fare un pic nic nel parco o mangiare sulla terrazza del Monte Verità.

giardini-in-arte

Le erbacce dell’Appia Antica

Riscopriamo il piacere di andare in cerca di erbe alimentari spontanee, stare in contatto con la natura, fare salutari passeggiate e variare la dieta scoprendo nuovi sapori e alimenti che spesso possiedono anche composti importanti per il nostro organismo e per la nostra salute.

Si propone un percorso didattico che consentirà ai partecipanti di imparare non solo a riconoscere le piante spontanee di interesse alimentare della Campagna romana, ma anche a raccoglierle nel modo e nel periodo giusto.

Lezione su campo tenuta da Enrico Iannuzzi, botanico, conoscitore del’Appia Antica e amico di Hortus Urbis.

  • Sede: Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
  • Costo: donazione suggerita di 20,00 euro a persona + 5,00 euro Carta Amici del Parco dell’Appia Antica
  • Posti limitati
  • Sabato 27 aprile 2019, dalle 9 alle 13
  • Iscrizioni: entro le ore 12 di venerdì 26 aprile o in loco fino ad esaurimento posti: hortus.zappataromana@gmail.com

Si consiglia di portare una bottiglietta di acqua e scarpe comode e adatte al clima.

Poiché il corso si svolge all’aperto le attività potranno subire variazioni in relazione alle condizioni climatiche.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

locandina 2018 04 22 api

La locusta sui fiori

Per essere più precisi, sullo stelo dei fiori.

Ed ecco che lo stelo si piega, perché il peso della locusta è notevole. È sempre nel mio giardino questa locusta solitaria. A volte mi fa sobbalzare perché magari non la vedo, mi avvicino a qualche pianta… e improvvisamente il suo sbattere d’ali a volar via.

Poi quando si appoggia su fiori e piante se ne sta lì buona, e posso anche avvicinarmi. Se lei mi vede comincia a spostarsi, lentamente. ormai avrà capito che non le voglio far del male. Piuttosto che legge questo blog avrà forse un attimo di sgomento nel vedere questa creatura non certo bella in così esplicito primo piano. Eppure è lo stesso affascinante, anche se fa un po’ ribrezzo guardarla.

gs1231-locusta01

Osservate le sue zampette, con quegli arpioni ottimi per ancorarsi su tutte le superfici possibili e immaginabili. E poi, finché è una sola… Già tremo a pensare al passo biblico dell’invasione delle locuste, o a pensare a posti così lontani e selvaggi come l’Australia, dove le invasioni di locuste – nuvole di locuste! – sono possibili… e già avvenute! Dio ce ne salvi. Ho già abbastanza da fare con afidi, comici e compagnia bella.

Forse per questo, un pensiero alla locusta bruttina

E qui sotto un primissimo piano.

gs1231-locusta02

Nuovi corsi di formazione AICG

Quattro percorsi di studio per i collaboratori e il personale dei Centri di Giardinaggio.

 

Si terrà dal 27 maggio al 13 giugno 2019 e dal 7 al 10 gennaio 2020, presso la Fondazione Minoprio di Vertemate con Minoprio (CO), la seconda edizione dei Corsi di formazione AICG, con quattro percorsi di studio per il personale dei Centri di Giardinaggio su quattro diverse tematiche.

Le lezioni saranno tenute da docenti della Fondazione Minoprio e da formatori esterni (esperti del settore e professionisti aziendali).

Con la sua “scuola di formazione” AICG sostiene e promuove la professionalità e la competenza dei collaboratori e del personale dei Centri di Giardinaggio offrendo importanti opportunità di crescita a tutti i professionisti del verde.

Il primo modulo si terrà dal 27 al 31 maggio e sarà dedicato a “Il reparto di giardinaggio”. Durante il corso verranno trattati argomenti quali botanica generale; terreno, terricci, ammendanti, concimi e prodotti; tappeti erbosi; sementi e bulbi; strutture e materiali; attrezzi da giardinaggio; impianti irrigazione, corroboranti e marketing.

Si proseguirà dal 3 al 7 giugno con il secondo modulo dedicato a “Le piante da interno e stagionali” durante il quale si studieranno le piante d’appartamento, le piante erbacee e perenni, le piante da orto, le piante aromatiche, le orchidee, i bonsai, i cactus, le cactacee e le piante erbacee e stagionali ma anche l’allestimento dei centri giardinaggio e il marketing.

Il terzo modulo, “Comunicazione e organizzazione”, si terrà invece dal 10 al 13 giugno e sarà l’occasione per approfondire la gestione delle aree promozionali all’interno dei garden, la differenza tra punto vendita fisico e online e l’organizzazione del punto vendita. Non mancheranno cenni di visual e merchandising, un’analisi delle tecniche di comunicazione e di gestione dei feedback di clienti e collaboratori.

Chiude il modulo dedicato a “Il vivaio”, in programma dal 7 al 10 gennaio 2020. Tra i temi affrontati, le tecniche vivaistiche, le basi di identificazione botanica, rose, piante da frutto e nuove varietà, i criteri di scelta e impiego, le basi di manutenzione giardini, il marketing e l’agronomia delle piante da esterno.

 

Tutti i corsi di formazione si terranno presso la Fondazione Minoprio di Vertemate con Minoprio (CO), sede della Scuola di Floro Orto Frutticoltura e luogo di eccellenza nell’ambito della formazione  professionale nei settori orticolo, florovivaistico, frutticolo e del giardinaggio.

Il cuore della Fondazione è Villa Raimondi, realizzata nella seconda metà del ´700 circondata da un vasto parco botanico di 7 ettari, un vero e proprio archivio naturale aperto alla conoscenza diretta di studenti e appassionati. Nella tenuta, oltre la villa e il parco storico, si trovano il centro scolastico e il centro agricolo, con le strutture produttive costituite da serre, tunnel, ombrari, vivai, orti e il frutteto.

Il programma completo dei quattro moduli è consultabile al sito www.aicg.it.

I corsi sono riservati ai soci AICG. Per informazioni su come associarsi è possibile contattare la segreteria scrivendo a segreteria@aicg.it o chiamando al numero 031.301037.

Costo di ogni singolo modulo: 250 € a persona.

Per ulteriori informazioni:

AICG – Associazione Italiana Centri Giardinaggio

www.aicg.itsegreteria@aicg.it – Tel. +39.031.301037

AICG-corsi-formazione

Giardini d’agrumi

L’associazione di promozione sociale Terre&Sapori d’alto Garda organizza anche questo anno, con la collaborazione del Comune di Gargnano, della Parrocchia di San Martino di Gargnano e della Regione Lombardia, la quinta edizione di Giardini d’Agrumi dal 26 al 28 aprile 2019, manifestazione dedicata alla promozione e valorizzazione delle straordinarie limonaie alto gardesane e degli agrumi che in esse ancora vengono coltivati, a scopo produttivo o decorativo.

Come è noto la redditizia coltivazione degli agrumi lungo la Riviera dell’alto Garda bresciano, documentata fin dal XV secolo, era altamente caratterizzante il paesaggio, dato che per difendere le piante dai rigori invernali si costruirono monumentali serre in muratura, le limonaie. Terre & Sapori d’Alto Garda vuole far conoscere e promuovere questa antica tradizione colturale che prosegue ancor oggi, grazie al grande lavoro di alcuni appassionati e che ci si augura possa aumentare, perché gli agrumi tornino ad essere i veri protagonisti del paesaggio alto gardesano e le limonaie siano sempre più valorizzate in quanto patrimonio unico al mondo.

La manifestazione, organizzata per la prima volta nell’aprile 2015, ha riscosso nelle edizioni passate un crescente interesse e un sempre maggiore successo di pubblico, risultando molto apprezzata sia da turisti di passaggio che dai tanti gargnanesi che negli anni scorsi l’hanno visitata.

Dal 26 al 28 aprile presso il Chiostro di San Francesco, sarà allestita una tavola pomologica delle varietà di agrumi coltivati nell’alto Garda, oltre ad una esposizione degli attrezzi un tempo utilizzati per l’agrumicoltura gardesana.
Il chiostro anche questo anno sarà arricchito da nuovi scenografici allestimenti floreali con agrumi realizzati dagli studenti della Scuola agraria di Fondazione Minoprio (CO), scuola di eccellenza della Regione Lombardia, coordinati dal noto flower designer Rodolfo Casati.

agrumi-01

Seguendo i percorsi storici delle vie Crocefisso e San Giacomo e nel nucleo di Villa, arrivando fino a Bogliaco e salendo fino alle località Quarcina e Tesolo, i visitatori potranno accedere ai luoghi dove venivano e vengono tutt’oggi coltivati gli agrumi, talvolta ancora secondo le tecniche storiche, grazie ad una ventina di proprietari che renderanno visitabili i propri siti. Il percorso si arricchisce questo anno di due nuovi luoghi da visitare:
lo straordinario Giardino Bettoni-Cazzago e la limonaia Quarcina.
Nel percorso di visita sarà anche coinvolta la limonaia ecomuseo del Prato della Fame a Tignale, eccezionalmente ad ingresso gratuito.

Si conferma – visto il notevole successo del 2018 – Giardini d’Agrumi in barca per godere del paesaggio delle limonaie da lago con partenza dal porto di Gargnano (a pagamento, informazioni dettagliate in loco).

Oltre ai volontari, anche questo anno una trentina di studenti del liceo Fermi di Salò accoglieranno e guideranno i visitatori durante la manifestazione.

Nell’ex Palazzo Municipale di Gargnano sarà allestita: Agrumi e limonaie dell’alto Garda, mostra collettiva di fotografi gardesani.

Giardini d’Agrumi sarà anche corredata da laboratori didattici, momenti musicali e culturali, visite guidate, e da un mercato dedicato agli agrumi e ai prodotti gastronomici e artigianali locali.

Ristoranti e bar locali proporranno menu a tema e gli alberghi offriranno pacchetti turistici per i visitatori.

Tra gli eventi particolari di quest’anno si evidenziano: venerdì 26 aprile dalle ore 16 alle ore 18 all’ex Palazzo Municipale di Gargnano: Agrumi creativi, dimostrazione di composizioni floreali e con agrumi a cura del flower designer Rodolfo Casati e degli studenti della Scuola di Minoprio.

agrumi-02

Sabato 27 aprile dalle ore 17.00 alle ore 19,00 all’ex Palazzo Municipale di Gargnano l’Associazione Italiana Architetti Paesaggisti (AIAPP TER) organizza un workshop dedicato ai paesaggi terrazzati, coinvolgendo studiosi ed esperti del settore.
Giardini d’Agrumi 2019 infatti è parte dell’iniziativa Giardini e paesaggi aperti, organizzata a livello nazionale da AIAPP per il mese di aprile sul tema MEDITERRANEA.

Sempre sabato 27 aprile alle ore 21 al Chiostro di San Francesco: lettura recitata della nota attrice Francesca Garioni di un racconto di Carlo Simoni dedicato alle limonaie con accompagnamento musicale del gruppo Prosdocimus.

Domenica 28 aprile dalle 10 alle 13 il famoso maestro Madonnaro Andrea Mariano Bottoli (vincitore del 42° concorso nazionale dei Madonnari a Curtatone – MN nel 2014) creerà nella piazza del porto a Gargnano una sua opera con soggetto ideato per la circostanza, riferito agli agrumi.

Domenica 28 aprile dalle 11 alle 18 all’ex Palazzo Municipale di Gargnano: show cooking a cura de “La Brigata di Goa” dedicato agli agrumi e ai prodotti tradizionali alto gardesani, con il convolgimento di cuochi professionisti.

Giardini d’Agrumi 2019 si arricchisce inoltre con Limonaie Spring, una esclusiva installazione di CRACKING ART© che vuole simboleggiare una nuova primavera per le limonaie gardesane (al porto di Gargnano dal 25 aprile al 1 maggio).

Tutti gli eventi in programma sono a ingresso libero e si potranno realizzare grazie al contributo di diversi enti e associazioni; grazie alla generosa disponibilità dei proprietari delle limonaie e all’aiuto dei tanti volontari e di tutti quelli che collaboreranno all’iniziativa.

agrumi03

Bulbi per il giardino

Nel 2019 le tre principali tendenze per il giardino sono: Harvesting Elements, Soft Landing e New Frontiers. Scopri il ruolo dei bulbi estivi nella tendenza New Frontiers.

Abbracciare la frenesia

Il nome collettivo delle tre tendenze è Cutting Strings. Significa che è giunto il momento di rompere con i vecchi modelli e percorrere nuove strade. I mutamenti avvengono rapidamente ed è necessario abbandonare le vecchie abitudini. Il cambiamento è eccitante e positivo, ma provoca anche stress e fa perdere la visione d’insieme. Improvvisamente le certezze non sono più tali e lasciano posto al caos. Tuttavia senza cambiamento non esiste rinnovamento. Abbracciando il caos il rinnovamento risulta più facile.

trend-bulbi01
A sinistra: Dahlia, Gladiolus – Al centro: Lilium – A sinistra: Dahlia, Gladiolus

Verde irrinunciabile

Siamo letteralmente travolti da uno tsunami tecnologico. Se da un lato questa ondata di tecnologia semplifica le attività quotidiane, dall’altro fa nascere il bisogno di uno stile di vita sano, per ritrovare il giusto equilibrio tra corpo e mente. Nella pratica questo significa che l’high tech deve essere alternato a un’abbondante dose di natura. L’aspetto esuberante dei bulbi estivi è pertanto irrinunciabile. Questi fiori conferiscono al giardino la tanto desiderata atmosfera fresca, chiara e futuristica.

trend-bulbi02
A sinistra: Gladiolus, Lilium – Al centro: Dahlia – A destra: Dahlia

Talenti naturali

I bulbi estivi, come i gigli, le dalie e i gladioli, esaltano l’atmosfera futuristica che rappresenta la tendenza del momento. La mescolanza di fiori dai colori utopistici e dalle forme straordinarie regala una sensazione di rinnovamento tecnologico e crea allo stesso tempo un’atmosfera distesa, di cui si sente un forte bisogno. Le fresche tinte pastello, in sfumature chiare e scure, abbinate a intense tonalità accese conferiscono vivacità al giardino. In particolare le dalie e i gigli sono veri e propri talenti naturali in questo ambito.

Per scoprire quali sono le varietà di bulbi estivi disponibili e per informazioni su come vanno piantate, visita il sito www.bulb.com.

trend-bulbi03
A sinistra: Dahlia – Al centro: Lilium – A destra: Lilium, Gladiolus

Un frutteto per il quartiere

Siamo lieti di informarvi che oggi inauguriamo un frutteto nel parcheggio antistante Eataly. 35 alberi, rari o dimenticati, saranno ospitati fino agli inizi dell’autunno, quando saranno donati a scuole e a comunità di cittadini che si prendono cura degli spazi pubblici, nel quartiere Ostiense e nel Municipio Roma VIII su cui insiste lo Store romano di Eataly.

Ogni comunità, una volta presi in custodia gli alberi, contribuirà a preservare un tassello di biodiversità creando un vero e proprio museo botanico diffuso per il quartiere Ostiense.

Il progetto “Frutteto per il Quartiere” raffigura l’occupazione simbolica di posti auto con degli alberi. Il progetto proseguirà rinnovandosi in ogni nuova stagione con nuovi alberi, nuovi sponsor e nuove comunità di beneficiari.  Dopo aver donato gli alberi, l’intenzione è quella di ripiantare altre specie rare, creando un nuovo ciclo di donazioni.

Un parcheggio che dà buoni frutti

Dal 16 aprile il parcheggio di Eataly ospita un frutteto con 35 alberi da frutto poco conosciuti ma presenti da sempre nelle campagne romane. Il “Frutteto per il Quartiere” è un nuovo progetto di lungo termine che, dopo la gigantesca opera realizzata dagli street artist Sten & Lex sull’edificio della stazione Ostiense e la decorazione del sottopasso della metropolitana Piramide con un arcobaleno di cibi colorati lungo 160 metri, dimostra una volta di più l’attenzione di Eataly per il quartiere Ostiense. Protagonisti, questa volta, 35 alberi considerati vere e proprie rarità, come ad esempio l’azzeruolo, un frutto dimenticato, il melo cotogno, uno dei più antichi alberi da frutto, il pioppo cipressino, il sambuco e altri ancora.

Preziosi difensori del clima e monumenti naturali di bellezza per le città, gli alberi sono anche fonte di riparo e nutrimento per molte specie animali tra cui le api. Ecco perché il “Frutteto per il Quartiere” è un piccolo ma significativo tassello di unione con il progetto Bee the Future lanciato da Eataly la scorsa primavera con l’obiettivo di migliorare l’ecosistema delle api attraverso un intervento di semina di varietà floreali particolarmente apprezzate dagli insetti impollinatori e raggiungere in tre anni 100 ettari seminati nelle zone in cui la moria degli insetti è più alta.
All’ombra del frutteto trovano così riparo gli insetti mentre Eataly svilupperà un palinsesto di attività gratuite dedicato a scuole e famiglie che potranno prenotarsi per approfondire il tema della biodiversità, il rispetto del verde pubblico e le basi dell’arte del giardinaggio.

“Con l’inaugurazione de Il Frutteto per il Quartiere si completa l’attivazione di un circuito di tre progetti che sono modelli di aggregazione di soggetti diversi ma tutti sensibili ai grandi temi della terra – commenta Andrea Guerra, Presidente Esecutivo di Eataly –  il prato fiorito di Eataly Milano, l’orto di Eataly Torino e ora il frutteto di Eataly Roma portano il tema della biodiversità al centro delle nostre città diventando luoghi belli e fruibili in cui esercitarsi nel rispetto della terra”

I 35 alberi sono inseriti in strutture in legno da utilizzare come le sedute di una piazza pubblica. Accanto si trovano i pannelli con le informazioni relative alle diverse varietà e su ogni albero si può leggere chi è il destinatario finale a cui verrà donato. I soggetti assegnatari (scuole, istituzioni, comunità di orti urbani e di cittadini attivi) diventano così i custodi degli antichi alberi da frutto creando una concreta opera di salvaguardia e responsabilità. I primi 15 sono: Hortus Urbis, Orto socio-didattico Caffarella, Centro Educazione Ambientale Casale ex Mulino, Orti Tre Fontane, Gli Orti di Largo Veratti, Parco Garbatella, Orti Guglielmotti, Associazione Orti Urbani Sociali Tor Carbone Onlus, Parchi Colombo, Casa del Parco, Ortolino, Scuola elementare Alonzi, Scuola media Macinghi Strozzi, Scuola elementare Cesare Battisti, Istituto Comprensivo Carlo Alberto dalla Chiesa.

Una volta che gli alberi sono stati donati l’obiettivo è piantare altre specie rare creando un nuovo frutteto che potrà dare il via ad un nuovo ciclo di donazioni donando nuova vita al progetto.

Questa iniziativa di Eataly, a sei mesi dall’investimento di 2 milioni di euro per il lancio di Eataly Roma Tutto Nuovo, torna ad occuparsi degli spazi esterni dell’ex Air Terminal sottolineando una volta di più il profondo legame tra il brand ed un quartiere che, se opportunamente curato e stimolato, può esprimere un potenziale di grande interesse ed una nuova identità urbana.

Il Frutteto è realizzato dall’associazione Zappata Romana, nata nel 2010 e impegnata a diffondere best practice riguardanti orti e giardini condivisi. Insieme al Parco Regionale dell’Appia Antica, l’associazione ha realizzato Hortus Urbis, uno spazio pubblico destinato ad un orto didattico antico romano ricavato da un’area inutilizzata e abbandonata del Parco a cui andrà, simbolicamente, la prima donazione.

Sia il Parco Regionale dell’Appia Antica che il Municipio Roma VIII hanno manifestato il loro apprezzamento per il progetto de “Il Frutteto per il Quartiere”concedendo il patrocinio all’iniziativa.

Per sottolineare l’occupazione simbolica di posti auto in modalità green, lo spazio è stato realizzato in collaborazione con BMW Roma che, poco distante dagli alberi, presenterà i modelli della sua gamma di vetture ibride ed elettriche.

Durante tutta la settimana dell’inaugurazione, in prossimità dell’area dedicata agli alberi, ci sarà uno spazio che ospiterà le vetture della gamma BMW ibride ed elettriche e con l’occasione tutti gli interessati avranno la possibilità di usufruire del test drive per apprezzare i pregi ed il piacere di guidare vetture green.
“Il tema della riqualificazione delle aree urbane – ha dichiarato Gianluca Durante alla guida di BMW Roma – è uno degli elementi centrali della nostra visione della mobilità del futuro che ci sta portando a concentrarci sia sull’elettrificazione delle nostre automobili che sulla fornitura di servizi che consentano alle persone di spostarsi in modo più intelligente ed efficace. Per questo motivo abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Eataly di legare questa loro iniziativa alla possibilità di provare e apprezzare la guida ad emissioni zero della nostra BMW i3 o quella sostenibile della nostra gamma ibrida che rappresentano lo stato dell’arte tra le automobili elettriche ed elettrificate”.

Dal 16 aprile, dunque, un anonimo parcheggio si trasforma in un luogo di cultura, sostenibilità e benessere a cielo aperto: una nuova piccola risorsa per il quartiere Ostiense.

Fiori di pero

Chissà che quest’anno sia fecondo… di frutti.

È da due anni che ho questa pianta, presa agonizzante per qualche euro in un vivaio di periferia, ma ancora non ha dato i suoi frutti, cioè delle pere coscia. Non c’è stato verso. Tanti bei fiori e poi… pluf! Fine di tutto.

Ma anche solo i fiori sono belli da vedere. Però se ci fossero anche i frutti – mi accontento anche di 2-3 pere coscia – ne sarei felice.

Perché il bello della coltivazione è vedere il fine dei tuoi sforzi: un fiorellino colorato che sboccia, i frutti che maturano, i rami dell’albero che ti creano l’ombra per la calda estate.

Cose piccole ma estremamente piacevoli, e grazie alle quali puoi togliere tutti i pensieri nocivi del mondo e aggrapparti alle bellezza che la natura ci regala… quasi gratis!

fiori-pero-coscia

Cusago in fiore

Sabato 13 e domenica 14 aprile si terrà “Cusago in fiore”, la manifestazione florovivaistica dedicata agli appassionati del verde e della natura, organizzata da Proloco Cusago in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Anche per la XIII edizione la Piazza del trecentesco Castello Visconteo e i prati adiacenti si coloreranno delle proposte verdi e fiorite dei numerosi vivaisti in arrivo da ogni regione d’Italia.

Essenze classiche e varietà inconsuete attendono gli appassionati del verde, che potranno visitare anche stand di complementi e decorazioni per il gardening.

Non mancherà una sezione riservata ai prodotti della terra e, nella giornata di domenica, l’ormai affermato binomio con la mostra mercato dell’antiquariato e del cibo biologico.

Ci sarà spazio anche per incontri con i vivaisti sulla cultura delle piante, in cui il pubblico interessato potrà apprendere tecniche nuove.

Sabato pomeriggio dalle 16 alle 18 si terrà una dimostrazione e un workshop di IKEBANA OHARA, Milano Garden Club, a cura di Anna Massari; domenica mattina, alle ore 10.30, il M° giardiniere Carlo Pagani ci parlerà di: “l’utilizzo delle rose nel giardino”.

Non mancheranno divertenti attività per i più piccoli, come la lettura ad alta voce delle “Fiabe di Rosella” e anche avrà spazio la pittura, con la mostra “Acquarelli… In fiore”, a cura di Silvia Nara.

La manifestazione è ad ingresso libero e si terrà anche in caso di maltempo.

cusago-in-fiore02

Profumo di glicine

Bianco, rosa, viola, blu… sono tutte le sfumature che i glicini dei Giardini Villa della Pergola ad Alassio offrono agli occhi incantati dei visitatori.

Proprio a loro, protagonisti dei Giardini nei mesi primaverili, sono dedicate le attività realizzate dall’esperta di didattica orticola Nadia Nicoletti.

Sabato 13 e domenica 14 aprile si terrà il laboratorio di giardinaggio per grandi, bambini e famiglieProfumo di glicine!” che unisce alla visita guidata del Parco, un giardino inglese di 22.000 metri quadrati con vista sul mare, attività pratiche e manuali.

Un’occasione per scoprire la storia, i metodi di coltivazione e le caratteristiche dei glicini, che a Villa della Pergola formano una collezione di 35 varietà recentemente censite dalla SOI, la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, tutte diverse per forma e colore.

Tra tutti i glicini si distinguono Wisteria sinensis “Prolific”, viola e dal profumo intenso; Wisteria sinensis “Texas Purple” dai fiori grandi allungati e con giovani foglie color porpora; Wisteria sinensis “Jako” dai fiori bianchi e profumati; la novità Wisteria sinensis “Peter Valder”; Wisteria floribunda “Longissima Alba” dai fiori bianco puro a grappoli lunghi; Wisteria floribunda “Black Dragon”, unica varietà semidoppia; Wisteria floribunda “Macrobotrys” dai fiori viola chiaro con macchia porpora, a grappoli lunghi un metro; Wisteria floribunda “New Blue Fountaine” dai fiori blu/viola; Wisteria floribunda “Honbeni” i cui fiori sfumano dal bianco al rosa.

Il secondo appuntamento dei laboratori sarà in giugno, con due giorni di iniziative che avranno invece come filo conduttore la collezione di Agapanti, anch’essa censita dal SOI, con più di 430 varietà.

Info utili:

Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto. Durata: due ore: 1 ora di visita e 1 ora di laboratorio.

Prenotazione obbligatoria (Tel. +39 0182 646130+39 0182 646140).

www.giardinidivilladellapergola.com

profumo-di-glicine

Fiori al monastero

Domenica 14 aprile, il Monastero di TorbaBene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Gornate Olona (VA), ospita la settima edizione di Fiori al Monastero, tradizionale mostra e mercato di florovivaismo che celebra l’inizio della primavera tra profumi e colori nella cornice unica di un antico monastero medievale Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

I visitatori avranno la possibilità di scoprire e scegliere piante da esterno e interno, piante da frutto e fiori in vaso, mentre gli espositori, selezionati in base alla qualità della loro produzione, saranno a disposizione per offrire consigli per la cura del giardino o del terrazzo in vista della bella stagione.

Nel corso del pomeriggio, adulti e bambini potranno partecipare a divertenti attività a tema floreale (su prenotazione fino a esaurimento posti faitorba@fondoambiente.it– 0331.820301). In particolare alle ore 11 corso di acquerello per adulti e alle ore 15 due proposte per i più piccoli: laboratorio artistico “Timbri, natura e colori”per bambini dai 5 ai 10 anni e “Mani nella terra”laboratorio creativo in cui i bimbi dai 4 agli 8 anni potranno imparare a invasare le piantine.

Inoltre, durante tutta la giornata tutti coloro che, oltre a immergersi nella natura, vorranno avvicinarsi alla storia millenaria di questo Benepotranno partecipare a interessantivisite guidate alla torre con interni sorprendentemente affrescati e alla chiesa.

Il ristorante La Cucina del Sole sarà aperto per il pubblico. Per informazioni e prenotazioni 348.8687196

Con il Patrocinio di Provincia di Varese.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2019” è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al fondamentale di FinecoBank, già Corporate Goldn Donor, che ha scelto di essere a fianco del FAI anche in questa occasione, e di PIRELLI che conferma per il settimo anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione, e a Golia Herbs, sponsor degli eventi verdi in calendario. Per il secondo anno si conferma la prestigiosa presenza di Radio Monte Carlo in qualità di Media Partner.

***

Giorno e orario: domenica 14 aprile 2019, dalle ore 10 alle 18.

Ingresso con visita guidata e laboratorio: Intero 10 €; Bambini fino a 5 anni gratuito; Ridotto (6-18 anni) 5 €; Iscritti FAI e residenti Gornate Olona: 4 €; Famiglia (2 adulti + 2 bambini) 25 €.

Cestino da picnic (panino, frutto e acqua): 6 € su prenotazione

Cestino comfort (primo piatto, frutto, acqua e caffè): 10 € su prenotazione

Per informazioni e prenotazioni: 

tel. 0331.820301; email: faitorba@fondoambiente.it

www.fondoambiente.it