Camelie Locarno, dal 27 al 31 marzo

Camelie, mimose, magnolie, rododendri, azalee… Da nessuna parte in Svizzera la primavera è più fiorita che a Locarno. E da nessuna parte è anche più precoce, perché le prime fioriture si hanno già a partire da fine febbraio, quando altrove la natura è ancora immersa nei rigori dell’inverno.

Fra i fiori che per primi anticipano la bella stagione in riva al Lago Maggiore, la camelia è davvero la regina.  Coltivata da oltre 150 anni, è presente in ogni giardino e in centinaia di varietà. Locarno ospita, non a caso, uno dei più ricchi parchi di camelie a livello internazionale e anche la più importante esposizione europea dedicata a questo fiore.
Esposizione che torna puntualmente dal 27 al 31 marzo 2019. L’evento, denominato “Camelie Locarno” ed organizzato dalla Società Svizzera della Camelia in collaborazione con l’Ente Turistico Lago Maggiore e la Città di Locarno, conosce di anno in anno un grande successo. L’evento attira appassionati da tutta Europa e si distingue da manifestazioni affini per le sue dimensioni, l’ampia varietà di piante e fiori che vi si possono ammirare, l’estrema cura posta negli allestimenti, la profusione degli addobbi floreali. Fulcro dell’evento è la mostra scientifica, allestita però con grande gusto scenografico, che presenta all’interno di una capiente tensostruttura circa 250 varietà di camelie recise, suddivise in diverse specie (japonica, reticulata, ecc), ibridi e cultivar provenienti da vari parchi e giardini privati della regione.

camelie-locarno-B
L’esposizione – ed è questo il bello – si tiene nel cuore stesso del Parco delle camelie di Locarno.
Inaugurato in occasione del Congresso mondiale della camelia tenutosi a Locarno nel 2005, ampliato a tappe ed insignito nel 2010 del prestigioso marchio “Garden of Excellence” conferito dall’International Camellia Society, il Parco ospita su una superficie di oltre 10’000 metri quadrati poco meno di mille diverse varietà di camelie. Due laghetti con giochi d’acqua e un romantico padiglione contano fra le principali realizzazioni di questo meraviglioso e incantato angolo di Locarno, ubicato in riva al lago, nei pressi della Lanca degli Stornazzi.

 

Non solo camelie ma anche musica

Come tutti gli anni non mancheranno i momenti collaterali. Da segnalare in particolare il secondo appuntamento della rassegna Concerti delle camelie, che venerdì 29 marzo, alle 20.30, nel salone della Sopracenerina, ospiterà l’Ensemble Concerto Scirocco
“I tre maestri”musiche di G. Legrenzi, G. Rovetta, C. Monteverdi
con Gunhild Alsvik, soprano – Riccardo Pisani, tenore – Stefano Rossi, violino – Pietro Modesti, cornetto – Susanna Defendi, Nathaniel Wood, tromboni – Giulia Genini, dulciana e fauti dolci – Luca Bandini, violone
– Eriko Wakita, organo

camelie-locarno-D

TUTTA UNA REGIONE IN FIORE

Locarno Camelie vale il viaggio anche per le attrazioni che offre l’intera regione.  Poiché dai territori asiatici d’origine, le camelie si sono diffuse in tutto il mondo inizialmente proprio grazie all’utilizzo delle foglie della Camellia sinensis per la preparazione del tè, una tappa imperdibile della visita a Locarno è il Parco del tèpresso il Monte Verità di Ascona, unica piantagione di tè verde in Svizzera, con annesso laboratorio di produzione.

Nel raggio di pochi chilometri si possono inoltre trovare altre importanti attrazioni, tra cui il meraviglioso Parco botanico del Gambarogno – dedicato in particolare ai numerosissimi e splendidi esemplari di camelie e magnolie – la cui preziosa offerta paesaggistica, botanica e culturale è di rilievo mondiale.

BIGLIETTI, RAILAWAY E ALTRE OFFERTE PROMOZIONALI

L’entrata costa 10 franchi, pensionati e gruppi di almeno 10 persone 8 franchi. Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 16 anni. In occasione di Locarno Camelie, Railaway offre condizioni particolarmente vantaggiose con riduzioni del 20% sul prezzo di entrata all’evento. 

camelie-locarno-C

ALTRE INFORMAZIONI PRATICHE

Dove e quando

Locarno Camelie si tiene al Parco delle Camelie di Locarno – sul lungolago, in viale Respini – da  mercoledì 27 a domenica 31 marzo 2019.  La mostra rimarrà aperta nei seguenti orari: mercoledì – domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.00.  

Il Parco delle Camelie è raggiungibile con servizio autobus FART gratuito – Fermata del bus di fronte alla stazione delle Ferrovie Federali, davanti alla biglietteria FART e in Via della Pace. Sul posto sono disponibili ampie possibilità di parcheggio.  Info turistiche

Per maggiori informazioni sull’evento e sulla regione, contattare l’Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli all’indirizzo info@ascona-locarno.com, al numero di telefono +41 (0) 848 091 091 oppure visitare il sito web www.ascona-locarno.com

Pubblicità

Festival del verde e del paesaggio

BREATHE – RESPIRO è il tema della IX edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, la green expo più famosa in Italia in calendario dal 10 al 12 Maggio 2019  nell’affascinante cornice del Giardino Pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, ideata e organizzata da Altri Paesaggi in collaborazione con l’Auditorium Parco della Musica .

Respirare, l’azione meccanica e inconsapevole cui affidiamo la sopravvivenza, è il filo conduttore, e gli alberi e le piante per  il loro ruolo fondamentale nella vita dell’uomo sono il tema principale attorno al quale ruota tutto il festival: attraverso i suoi concorsi, giardini temporanei, piante, design, architettura, conferenze e workshop si intende esplorare la relazione tra  Uomo, Natura e Città, il trinomio lungo il quale si declinerà il futuro della vita umana.

Gli aggregati urbani, infatti, sono destinati a crescere a dismisura, aumentando di conseguenza le emissioni di gas inquinanti e il riscaldamento climatico nel cosiddetto clima urbano, caratterizzato da alte temperature sia diurne che notturne.

Sfida cruciale sarà, quindi, la realizzazione di aree verdi urbane sempre più vaste e folte, vere e proprie “foreste urbane”, in grado di ridurre la temperatura dell’aria, regolare i flussi dell’acqua, purificare l’aria dai gas tossici e mitigare il cambiamento climatico.

La foresta urbana diventa così fonte d’ispirazione, modello e strumento per designer e architetti che sempre di più incorporano, negli interni e negli esterni degli edifici, quantità importanti di vegetazione, non più a scopo meramente decorativo,  ma dando loro il ruolo di sistema vivente che respira.

il visitatore è accompagnato lungo un percorso libero da schemi e convenzioni sul bisogno di una cultura del Verde nel dibattito contemporaneo, partecipe del dialogo tra architettura e natura, tra la città lasciata alle spalle e il Verde.

Attraverso il linguaggio dell’architettura del paesaggio, il Festival stimola a riflettere sulla necessità di un cambiamento radicale del nostro rapporto con il Verde, che coinvolga le comunità e chi le amministra, le scelte quotidiane e quelle a lungo termine. Osservare e ascoltare la Natura per comprendere come risolvere i problemi che mettono sempre più a dura prova il suo equilibrio.

 

Esempio concreto è  Airship.03 – Fontana d’aria”, l’installazione climatico-paesaggistica a cura di Austria Turismo e  firmata dal collettivo breathe.earth.collective, che dà il benvenuto agli ospiti del Festival. Un invito ad un vero “bagno nella foresta“, un’esortazione al rimboschimento delle città,  una delle tendenze virtuose che definiscono l’urbanistica del ventunesimo secolo.

respiro02

Il Festival sarà dunque un’imperdibile occasione per esaminare l’inclinazione umana a dialogare con la Natura e un invito a  considerare il Verde non come un lusso, ma come bisogno primario e strumento di progettazione essenziale per la nostra vita e quella delle generazioni future

Un’occasione rara, in grado di regalare al visitatore un’esperienza coinvolgente e divertente che al tempo stesso inviti a riflettere sul contributo che ognuno di noi è in grado di dare alla qualità dell’aria e alla temperatura del pianeta

 

respiro03

 

Roma, 10. 11. 12 maggio 2019

Giardino pensile Auditorium Parco della Musica

Orario 10.00 – 20.30

 

respiro01

Impariamo a conoscere le rose

L’iniziativa ha il fine di condividere i saperi presenti nelle eccellenze della nostra città rendendoli accessibili a tutti per aumentare la sensibilità verso l’ambiente.

Sabato 23 febbraio dalle ore 14,30 alle 16,30 si terrà la giornata dedicata alle rose con un esperto del Roseto comunale, noto internazionalmente per il prestigioso Premio Roma, il tecnico ISA Antonello Santelli. L’incontro avrà una parte teorica e una dimostrazione pratica presso l’ex Cartiera Latina all’Hortus Urbis in via Appia Antica 42/50.

Questo incontro per conoscere le rose e le tecniche di gestione, potatura e riproduzione, prevede la possibilità di interloquire con i tecnici per fare domande, chiedere curiosità e consigli sulla coltivazione, le potature, le fioriture.

La partecipazione è a numero chiuso e gratuita.
E’ necessario prenotarsi entro venerdì 22 febbraio 2019 alle 12.

PER INFORMAZIONI: hortus.zappataromana@gmail.comwww.hortusurbis.it

PER ISCRIVERSI: mandare una email personale a hortus.zappataromana@gmail.com e attendere conferma – (non si accettano iscrizioni per più persone)

locandina rosa rosae 21 e 28 02 2015

Un corso di tree climbing

Il giorno 15 marzo tutti gli specialisti del tree climbling sono attesi a Villa Carlotta per una delle tappe de “I cantieri di Acer” progetto de Il Verde Editoriale e Grandi Giardini Italiani in collaborazione con Dendrotec.

L’iniziativa si rivolge a quindici allievi appartenenti alla categoria dei tree climber, con esperienza lavorativa e già in possesso del Modulo B (D. Lgs. 81/2008 e 106/2009) ma ancora privi di certificazione ETW. Dopo una parte teorica si apriranno i workshop dislocati in diverse aree del parco di Villa Carlotta. Le principali tematiche affrontate: riconoscimento delle piante, piantagione di un nuovo albero, messa in atto di tecniche per la protezione degli alberi nei cantieri, sperimentazione (in via simulata) di alcune operazioni impiegate nelle tecniche avanzate di abbattimento, pratica di utilizzo dei materiali per il consolidamento di grossi rami, valutazione visiva dell’albero per saper riconoscere punti critici e potenziali pericoli, la messa a confronto di tre diversi sistemi di risalita “corda doppia”, “SRT”, “singola con dispositivo meccanico”.

Un corso per addetti ai lavori e un parco dove poter sperimentare!

 

Info

15 marzo – orario 9.30-16.30

Villa Carlotta, Tremezzina (Co)

Quota: 80 euro

Contatti: greenevents@ilverdeeditoriale.com

PUNTO DI RITROVO: alle ore 9.00 davanti alla biglietteria

Ai fini della partecipazione al Cantiere di ACER verranno presi in considerazione i primi 15 iscritti.

Le iscrizioni si chiudono il 1° MARZO 2019. Per gli altri interessati verrà valutata l’organizzazione di un’eventuale seconda edizione.

Soffio di primavera

Saràdedicata agli elleboril’ottava edizione di Soffio di primavera, la mostra mercato che celebra i primi fiori della bella stagione organizzata sabato 2dalle ore 10 alle 19 e domenica 3 marzo 2019dalle ore 10 alle 18 aVilla Necchi Campiglio, Bene delFAI – Fondo Ambiente Italianonel cuore di Milano. Un’occasione unica per gli appassionati di giardinaggio che potranno acquistare e conoscere alcune specie botaniche di queste erbacee perenni e rustiche, note anche con il nome di “rose di Natale”, che possiedono unfascino unico dovuto alla loro fioritura precoce. I loro fiori di ineguagliabile e delicata bellezza– dipinti da Botticellisotto i piedi di Venere ne La Primavera– vanno dal bianco, al rosa, al giallo, al viola fino al verde e sbocciano in un periodo dell’anno in cui la maggior parte delle piante è a riposo.

E non solo: i visitatori potranno passeggiare nel giardino e nel padiglione vetrato della villa, curiosando tra piante a fioritura tardo invernale e primaverile precocee arredi proposti da ventivivaistiitaliani ed europei, selezionati con cura dal FAI in base alla specializzazione e alla qualità della loro produzione. In mostrapiante annuali, biennali e perenni da fiorecome primule, viole e ciclamini; piante aromaticheper insaporire le insalate di primavera; piante da orto freddo;pianterustiche da ingresso e da cortile. Non mancheranno poi camelie,mimose,gelsomini,magnoliee ciliegi da fioree ancora sementi e volumicon illustrazioni botaniche.

Soffio di Primavera-foto-Gabriele-Basilico
Photo Courtesy: Gabriele Basilico

Nei due giorni di manifestazione ci sarà anche spazio per interessanti incontri, lezioni di giardinaggio tenute dai vivaisti e presentazioni di libri, con un’attenzione particolare al tema dell’utilizzo di prodotti biocompatibili, e sarà possibile chiedere a esperti del settore preziosi consigli sulla progettazione di giardini e terrazzi dopo il “letargo” invernale e sulle modalità di messa a dimora delle piante più indicate.

Tra queste,sabato 2 marzoalleore 15conferenza sull’elleborotenuta da Susanna Tavallini del Vivaio La Montà – specializzato in ellebori ibridati – e Roberto Gamoletti, collezionista di ellebori botanici, e alle ore 16.30presentazione del volume“Mirabilia. La botanica nascosta nell’arte”(Ed. Codice) con l’autore Renato Brunie Susanna Magistretti.

Domenica 3 marzoalleore 12 l’Architetto Paolo Pejrone dialogherà con gli studenti della Scuola di Agraria Fondazione Minoprio (CO) e dell’Istituto Agrario G. Bonfantini di Lesa (NO) in occasione di unincontro moderato daEmanuela Rosa-Clot, Direttore del mensile Gardenia, in cui si parlerà di giardini storici e di paesaggio; alle ore 15.30si approfondirà il tema delle Colture e trattamenti bio nei giardini e terrazzi insieme all’agronomo bio Gianni Bignotti;e ancora alle ore 16.30workshop di composizioni floreali con ellebori tenuto daBetti Calani, esperta di addobbi floreali (su prenotazione, tel. 02.76340121)

I più piccoli potranno invece partecipare alla “Caccia al fiore”, speciali visite in villa alla scoperta dei motivi floreali presenti elaboratori creativi.

Inoltre,sabato 2dalle ore 18 alle 21 presso lacaffetteria della villasarà possibile assaggiare originali cocktail a tema florealee votare il migliore nell’ambito di un Concorso per giovani Barmenin collaborazione con A.I.B.E.S. – Associazione Italiana Barmen e Sostenitori.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2019” è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al fondamentale contributo di FinecoBank, già Corporate Golden Donor, che ha scelto di essere a fianco del FAI anche in questa occasione e di PIRELLIche conferma per il settimo anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione.

Per il secondo anno si conferma la prestigiosa presenza di Radio Monte Carloin qualità di Media Partner. Grazie a Golia Herbsper il rinnovato sostegno al FAI che nel 2019 sarà dedicato agli  eventi verdi.

Con il Patrocinio del Comune di Milano. Villa Necchi Campiglio è museo riconosciuto da Regione Lombardia.

Soffio di primaveraa Villa Necchi Campiglio

Giorni e orari: sabato 2,dalle ore 10 alle 19, e domenica 3 marzo 2019, dalle ore 10 alle 18.

Ingresso alla manifestazioneIntero 7 €; Ridotto (bambini 4-14 anni) e iscritti FAI 4€.

Ingresso alla manifestazione+visita alla villaIntero 15 €; Ridotto (bambini 4-14 anni) 5 e iscritti FAI: 4 .

Per informazioni e prenotazioni:

Villa Necchi Campiglio, Via Mozart 14 – Milano: tel. 02.76340121; fainecchi@fondoambiente.itwww.villanecchicampiglio.it

www.fondoambiente.it

SoffiodiPrimavera-Foto-Maurizio-Maniscalco
Photo Courtesy: Maurizio Maniscalco

Una cascata di fiori

Ti piacerebbe riempire di colore il balcone o la terrazza in un batter d’occhio? Niente di più facile con i gigli sgargianti e le stravaganti calle in vaso. Questi fiori trasformano il tuo ambiente esterno in un festoso spazio verde, creando un’atmosfera accogliente che dura tutta l’estate.

Oasi verde

Con un balcone o una terrazza puoi passare ore piacevoli all’aperto. L’aria fresca e il sole tiepido ti regalano una sensazione di benessere, a condizione che lo spazio esterno sia accogliente e rilassante. Il verde ti fa sentire doppiamente bene. Non aspettare, trasforma con facilità il tuo spazio in un’oasi verde con i gigli e le calle in vaso. Questi splendidi fiori creano una meravigliosa atmosfera estiva. Stendi le gambe, inforca gli occhiali da sole e rilassati!

Gusto personale

I gigli e le calle in vaso sono disponibili in un’ampia varietà di colori, dalle delicate tinte pastello ai vistosi colori screziati. Non esistono scelte giuste o sbagliate, conta solo il tuo gusto personale. È tuttavia importante che queste piante ricevano molto sole, di cui non possono fare a meno. Una volta posizionate regalano una fioritura abbondante. Ricorda di eliminare i fiori appassiti per favorire lo sviluppo di nuovi germogli. Lasciati sorprendere da una cascata di fiori!
balcone-fiorito01

balcone-fiorito02

Suggerimenti

Desideri creare un ambiente accogliente e variopinto sul balcone o sulla terrazza? Non devi fare altro che seguire questi semplici suggerimenti:

  1. Assicurati che i vasi e le fioriere siano provvisti di fori sul fondo per consentire la fuoriuscita dell’acqua in eccesso.
  2. Colloca le calle e i gigli nei vasi e/o nelle fioriere.
  3. Innaffia regolarmente le piante in modo che il terreno rimanga umido.
  4. Per maggiori informazioni sui bulbi in vaso e i fiori da bulbo, Visita il sito www.ilsysays.com.

balcone-fiorito03

Prendersi cura di orto e giardino

Saperi teorici e pratici per realizzare un orto o un giardino e diffondere le tecniche di coltivazione orticole e ornamentali.

Argomenti e calendario del corso:

– Sabato 23.02.2019 – ore 10/13 – TEORIA + PRATICA.
Tema: introduzione + terreno questo sconosciuto + preparazione aiuole
– Sabato – 02.03.2019 – ore 10/13 – PRATICA
– Sabato – 30.03.2018 – ore 10/13 – TEORIA + PRATICA.
Tema: La pianta, consociazioni, semine in vasetto e in pieno campo
– Sabato – 06.04.2019  – ore 10/13 – PRATICA
– Sabato – 27.04.2019 – ore 10/13 – TEORIA + PRATICA.
Tema :trapianti, gestione delle piante
– Sabato – 04.05.2019 – ore 10/13 – PRATICA
– Sabato – 18.05.2019 – ore 10/13 – TEORIA + PRATICA.
Tema: gestione delle piante II, malattie e difesa dai parassiti
– Sabato – 01.06.2019 – ore 10/13 – TEORIA + PRATICA.
Tema: la raccolta

Il corso è tenuto da Enrico Lazzari, agronomo amico dell’Hortus Urbis esperto di orticoltura naturale e verde ornamentale.

  • Sede:  Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
  • Costo: donazione suggerita di 70,00 euro a persona + 5,00 euro Carta Amici del Parco dell’Appia Antica
  • Riservati 5 posti gratuiti per gli insegnanti/maestri degli asili, materne e della scuola primaria e secondaria.
  • Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.

Informazioni supplementari:

  • L’area è dotata di parcheggio esterno
  • Le lezioni teoriche si terranno al coperto, a seguire i laboratori pratici nell’orto
  • Le attività potranno subire variazioni in relazione alle condizioni climatiche

Come spenderemo le vostre donazioni:

  • Materiali e piante per le attività pratiche del corso
  • Materiali e piante per la manutenzione e il miglioramento dell’orto

Info e iscrizioni: hortus.zappataromana@gmail.comwww.hortusurbis.it

locandina corso giardinaggio

Giardinity Primavera

Novanta differenti varietà e colori di bulbi, con petali piumati, frangiati o lisci, che si mescolano, in un arcobaleno di tonalità, all’erba e ai fiori spontanei nel giardino informale della storica Villa Pisani Bolognesi Scalabrin.

Siamo a Vescovana, in provincia di Padova, a pochi minuti da Rovigo e Ferrara, a circa mezz’ora di auto da Venezia. Da sabato 23 marzo a giovedì 25 aprile 2019, tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00, la Signora Mariella Bolognesi Scalabrin, proprietaria della storica Villa apre i cancelli del parco del 1800 (la villa invece risale al 1500), per la quarta edizione di “Giardinity primavera – I Bulbi di Evelina Pisani”. La spettacolare fioritura, da precoce a tardiva, di 100mila tulipani olandesi, forniti dalla prestigiosa azienda olandese Fred de Meulder Export B.V., che si mescolano, come in un quadro impressionista, all’erba e ai fiori spontanei del giardino informale della Villa.

Ad arricchire il paesaggio ci sarà un “sentiero blu” (non calpestabile) tracciato con 20mila muscari dalle infiorescenze tra l’indaco e l’azzurro che accompagneranno il visitatore dal giardino al prato della Villa.

Giardinity_02
Uno spettacolo emozionante quello di “Giardinity, nuovo impressionismo olandese” fatto di luci, colori e profumi da vivere senza fretta, assaporando lo sbocciare della natura in primavera. L’appuntamento, nato dal progetto della paesaggista olandese Jacqueline van der Kloet, è curato e arricchito di nuove idee dalla proprietaria e anima di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin.

«L’apertura alle visite è condizionata dal tempo naturale della fioritura dei tulipani che appunto corrisponde al periodo fissato, ma è vero che anche i bulbi seguono le condizioni climatiche – spiega la proprietaria -, e dobbiamo obbligatoriamente considerare che il clima ultimamente è sorprendente. La fioritura quindi potrebbe essere precoce o tardiva. Sarà il clima a stabilire il momento più bello per visitare e ammirare i tulipani nel pieno della bellezza in armonia con i fiori spontanei. E’ un consiglio per scegliere il tempo migliore delle visite».

Durante il tempo della fioritura è possibile:

Tutti i giorni: passeggiate libere in mezzo alle fioriture dei tulipani mescolati ai fiori spontanei, seguire un percorso botanico speciale e guidato che racconta le storie segrete degli Alberi del parco. “Gli alberi si raccontano in prima persona”. Il Parco di Villa Pisani che si estende per 10 ettari, è un parco storico ricco di alberi secolari, vincolati e anche non autoctoni. La passeggiata è uno straordinario percorso immaginario dello spirito e della conoscenza. Visite guidate alla Villa e agli affreschi. Sarà aperta al pubblico la Mostra: “La creatività della ceramica “, una esposizione di tulipiere, tradizionali vasi per tulipani recisi o per bulbi, realizzate dalla Manifattura Ceramiche Dal Prà di Nove (Vicenza).

Ogni Domenica: 

Per i bambini:

Laboratori Didattici al mattino e al pomeriggio.

Giovani istruttrici racconteranno le fiabe animate di Biancaneve, di Hansel e Gretel, di Heidy.

I bambini faranno il percorso e vivranno la storia degli alberi nella favola. Poi potranno disegnare e colorare l’albero preferito. E tante sorprese riservate ai piccoli visitatori.

Orari: al mattino dalle 10.30 alle 12.00, al pomeriggio dalle 15.00 alle 16.30.

Giardinity_08 aprile-79

Per gli adulti:

Visite guidate per conoscere la storia della Villa e del Giardino. Visita guidata da un botanico, che racconterà gli alberi. Orari: al mattino dalle 10.00 alle 12.00, al pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00; le visite saranno suddivise tra visita alla Villa e percorso botanico.

Scuola di composizioni floreali.

Scuola di Cucina: “Fiori in un panino”, infusi, risotti con i fiori e le erbe officinali.

Ogni domenica è attivo servizio Bar e Ristorante gestito dal CATERING “Dario Ricevimenti”.

Domenica 7 e 14 aprile e lunedì 22 (Pasquetta) i visitatori possono fare il Pic Nic su un’area del parco. L’ingresso per il pic nic non dà diritto all’ingresso gratuito, ma è compreso nel biglietto di ingresso. Non sono consentiti giochi con i palloni.

Ogni domenica sarà allestito “Le Petit Festival”: una selezione di vivaisti, artigiani e produttori di sapori.

È possibile prenotare le visite guidate alla Villa il sabato e la domenica (orari: 9.00 – 10.30 – 14.00 – 15.30).

Biglietto singolo adulti € 8,00 – Biglietto bambini dai 6 ai 10 anni e adulti sopra i 75 anni € 6,00
Entrata gratuita per bambini sotto i 6 anni e portatori di handicap
Gruppo di famiglia di 4 persone: € 20,00 – Gruppi di più di 20 persone: € 6,00 a persona
Soci Touring Club, FAI, ADSI, Camper Life € 6,00 – Abbonati che presentano la «CartaVerde» € 6,00
I cani sono graditi ma solo al guinzaglio e con accompagnatori educati muniti degli appositi sacchettini.

  • Dove: Villa Pisani – Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana PD
  • Come arrivaredalla A13 BO-PD: uscita Boara – Rovigo nord, dal casello proseguire a sinistra, girare dopo circa 500 mt nuovamente a sinistra seguendo le frecce direzionali verso Vescovana. Passare due rotonde continuando dritti, alla terza girare a destra, al secondo semaforo girare a sinistra sulla piazza alberata, l’ingresso della villa è sulla sinistra.
  • ContattiTelefono: 0425/920016 – 336/496470; email: info@villapisani.it www.giardinity.it – www.villapisani.it

La Villa – Nel luogo di un’antica rocca estense vecchia più di mille anni, sorge la villa commissionata dal Cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano. Il palazzo cinquecentesco con affreschi di Paolo Veronese, Gian Battista Zelotti, Dario Varotari e il fiammingo Ludovico Toeput, detto il Pozzoserrato, nasce come sede amministrativa delle proprietà fondiarie acquisite nel 1478 nella Bassa Padovana. Evelina van Millingen nata a Costantinopoli da una famiglia inglese di origine fiamminga, dove visse la sua prima infanzia, e cresciuta a Londra e a Roma, crea il giardino e parco nello stile gardenesque del tempo, con influssi islamici, inglesi e fiamminghi. Così come li lascia Evelina ammiriamo oggi villa e giardino, restaurati e amorevolmente curati dall’attuale proprietaria, Mariella Bolognesi Scalabrin. 

Corso di potature alberi da frutto e ornamentali

Il corso fornisce saperi teorici e pratici per la potatura manuale degli alberi da frutto e ornamentali, piccoli e medi.

Calendario:

  • Sabato 16.02.2019 – ore 15/17 – TEORIA + PRATICA. Argomento: introduzione agli alberi
  • Domenica– 17.02.2019 – ore 15/17 – TEORIA + PRATICA. Argomento: tecniche di potatura a mano

Il corso è tenuto da  Enrico Lazzari, agronomo e amico dell’Hortus Urbis.

  • Sede:  Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
  • Partecipazione: Posti limitati
  • Iscrizione: donazione suggerita di 45,00 euro a persona + 5,00 euro Carta Amici del Parco dell’Appia Antica

Informazioni supplementari:

  • L’area è dotata di parcheggio esterno
  • Le lezioni teoriche si terranno al coperto, a seguire i laboratori pratici nell’orto
  • Le attività potranno subire variazioni in relazione alle condizioni climatiche

Come utilizzeremo le vostre donazioni:

  • Materiali e piante per le attività pratiche del corso
  • Materiali e piante per la manutenzione e il miglioramento dell’orto

Info e iscrizioni: hortus.zappataromana@gmail.comwww.hortusurbis.it

locandina 2018 04 22 api

Decorare casa con i fiori

I fiori abbellivano le case già nel diciassettesimo secolo, noto in Olanda come Secolo d’oro. Ma per ottenere un effetto straordinario, nelle composizioni non possono mancare i fiori da bulbo. Questi fiori regalano uno spettacolo meraviglioso e duraturo, grazie alla loro capacità di risvegliare sensazioni autentiche, legate al susseguirsi delle stagioni.

Intramontabilità

Esiste un’enorme varietà di fiori stupendi. Ma forse non sai che molti di essi si sviluppano da un bulbo. I fiori che crescono da un bulbo trasmettono un senso di maggiore autenticità. Immagina un grande vaso contenente un ricco bouquet di gigli color rosa salmone, o una composizione più intima e delicata con bucaneve bianchi, o ancora un mazzolino di dalie da offrire alla persona amata: i fiori da bulbo hanno qualcosa di veramente particolare.

Carattere unico

Tutto ciò che è necessario per produrre un fiore meraviglioso è contenuto all’interno del bulbo. Dal germoglio al fiore variopinto: la natura ha racchiuso tutto in un unico pacchetto. Questa peculiarità distingue i fiori da bulbo dagli altri fiori e conferisce loro un carattere unico. I fiori da bulbo permettono di apprezzare appieno le diverse stagioni, come l’autunno e la primavera, risvegliando sensazioni autentiche. Alterna i gigli a rami austeri, disponi alcuni tulipani in un vaso stretto o colloca i giacinti in vasi di terracotta stile retrò e crea interni esclusivi con i magnifici fiori da bulbo.

decorare-casa-con-fiori-01
Nella foto, delle decorazioni per la casa con Leucojum ‘Gravetye Giant’

Secolo d’oro

La particolarità dei fiori da bulbo è legata alla loro storia. I sultani dell’impero ottomano (l’attuale Turchia) avevano scoperto il tulipano in Asia e usavano questo fiore per addobbare i loro palazzi. I commercianti viaggiatori occidentali ne vennero a conoscenza e il francese Carolus Clusius portò un bulbo all’Università di Leida. Nel diciassettesimo secolo, noto come Secolo d’oro, il commercio di bulbi da fiore prosperò anche nella cosiddetta regione dei bulbi, ovvero l’area caratterizzata da terreni sabbiosi situata tra Leida e Haarlem, in Olanda.

decorare-casa-con-fiori-02
A sinistra: Tulipa ‘Antartica’, Ornithogalum ‘Sochi’ – A destra: Lilium ‘Elodie’, Calla ‘Captain Romance’, Dahlia ‘Café au Lait’

Equilibrio tra corpo e mente

Le continue novità e innovazioni tecnologiche fanno sì che l’ambiente in cui viviamo cambi in modo fulmineo, diventando sempre più sofisticato e veloce. In questo turbine corriamo il rischio di perdere di vista noi stessi. La natura ci viene in aiuto, regalandoci una sensazione di benessere e creando il giusto equilibrio tra il corpo e la mente.

Mancanza di equilibrio

Gli sviluppi tecnologici ci travolgono con la forza di uno tsunami. Soluzioni intelligenti, come ad esempio Google Home, semplificano la vita e offrono maggiore comodità. Non è meraviglioso? Ma dietro questa ondata positiva si cela una minacciosa instabilità. Senza che ce ne rendiamo conto, il contatto con noi stessi svanisce nell’ambiente in rapida evoluzione che ci circonda. In questa situazione di instabilità, la natura e in modo particolare i fiori, che puoi tenere in casa, svolgono una funzione terapeutica.

Tranquillità e ritmo incalzante

Anche la tua abitazione diventa sempre più “intelligente”? Ovviamente questo crea un’atmosfera di straordinario rinnovamento tecnologico che si presta a un arredamento fresco, distinto e talvolta persino futuristico, abbinato all’elemento complementare per eccellenza: i fiori. Grazie a questo angolo di natura, il ritmo incalzante del mondo in cui viviamo viene attenuato da un senso di tranquillità. Così è possibile mantenere il giusto equilibrio tra il corpo e la mente, pur continuando a godere dei vantaggi offerti dalla tecnologia.

equilibrio-corpo-mente-01
Calla, Lilium, Dahlia

Interni futuristici

La gamma di fiori disponibili è estremamente vasta, ma quali sono quelli più adatti a interni “intelligenti”? Particolarmente indicati sono i fiori dalle forme moderne e futuristiche. Con il loro aspetto lineare le calle esaltano impeccabilmente l’atmosfera high-tech, così come i gladioli dalla forma allungata e i gigli dai colori accesi. La cartella colori va dalle delicate tinte pastello fino ai colori vivaci e intensi, passando dai toni chiari a quelli scuri. Quale angolo di natura scegli per mantenere il tuo equilibrio?

Per altre idee e per maggiori informazioni sull’uso dei bulbi da fiore, visita il sito www.ilsysays.com.

equilibrio-corpo-mente-02
Calla, Gladiolus

Gigli in vaso

I gigli sono fiori estivi per eccellenza. Inoltre questi fiori vistosi simboleggiano la femminilità, la purezza e l’amore. Quest’anno nel mondo dei fiori si nota una nuova tendenza: il giglio in vaso. Un modo infallibile per impreziosire la terrazza, il giardino o il balcone.

Note esotiche

I gigli attirano sempre l’attenzione con la loro forma elegante, i fiori grandi e i pistilli vistosi. Esistono varietà caratterizzate da punti e strisce, inoltre i gigli sono disponibili in un ampio ventaglio di colori. Questi fiori conferiscono pertanto affascinanti note esotiche all’ambiente esterno. Niente male per le luminose giornate estive.

Un fiore ricco di significati simbolici

Da sempre il giglio è un fiore che racchiude un significato particolare. Le spose greche e romane ricevevano spesso una corona di gigli come simbolo di purezza e fertilità. Nella rigida epoca vittoriana, un uomo che desiderava conquistare una donna portava con sé un giglio dal profumo dolce, che non lasciava dubbi sulle sue intenzioni amorose.
gigli-in-vaso01

Splendidi accostamenti con materiali morbidi

Quest’estate crea un forte impatto scenografico in giardino alternando gigli in grandi vasi tondi a grintosi pezzi d’arredo per esterni. In gran voga sono anche i gigli in cesti di vimini abbinati a materiali morbidi, come cuscini e plaid. Le varietà di gigli più piccole in vasi sospesi conferiscono all’ambiente un aspetto futuristico ma allo stesso tempo rievocano la calda atmosfera degli anni Ottanta. Comunque vengano disposti, i gigli valorizzano il giardino, la terrazza o il balcone.

gigli-in-vaso02

Oasi di felicità con i fiori

Nel mondo inospitale in cui viviamo i fiori sono più che mai indispensabili. Sappiamo che la forza della natura è invincibile, tuttavia a volte dimentichiamo che il verde può soddisfare il nostro bisogno di positività e tranquillità.

Abbraccio

L’hai notato anche tu? Si sente il bisogno di energia positiva. La società diventa sempre più dura ed egocentrica. Nasce quindi il desiderio di vivere in un mondo più tranquillo e ospitale. Vogliamo essere letteralmente avvolti da un’atmosfera dolce e confortevole. E non c’è posto migliore della propria casa. Il tuo rifugio personale ti consente di prendere le distanze dal mondo esterno e ritirarti in una dimora accogliente e protetta. Piccoli cambiamenti in casa fanno già una grande differenza.

Coccole

Immagina di abitare in una casa che ricorda un enorme cuscino morbido in cui sprofondare. Un simile interno offre la possibilità di allontanarsi dalla frenesia. Concedersi coccole e relax a casa propria è come immergersi in un’oasi di felicità caratterizzata da comfort, dolcezza e amabilità. Per loro natura i fiori aiutano a creare questa atmosfera. Non è sorprendente quello che il verde riesce a fare?

oasi-felicita01
Nella foto: Dahlia ´Café au Lait´, Calla ´Rosé´

Fiori

Le meraviglie della natura non smettono di stupirci. Basta osservare i fiori dalle forme particolari e dai colori straordinari come i gigli voluminosi, le eleganti calle, le dalie delicate e gli splendidi gladioli. Non si può rimanere indifferenti alla loro bellezza. È possibile sbizzarrirsi mescolandoli a piacimento. Le delicate tonalità di rosa, il verde e le sfumature di giallo pastello conferiscono all’ambiente un aspetto più ospitale. Con questi fiori la tua casa ti accoglie con amore, quando ne hai bisogno. Per maggiori informazioni sui bulbi da fiore visita il sito www.ilsysays.com.

oasi-felicita02
A sinistra: Lilium ´Elodie´, Calla ´Captain Romance´, Dahlia ´Café au Lait´ – Al centro: Lilium ´Zelmira´