Tulipano pappagallo

I tulipani pappagallo esercitavano un fascino irresistibile già nel Seicento. Ma quali sono le origini di questo tulipano e perché ci fa impazzire ancora oggi?

Desiderio

Molti dipinti del Seicento sono impreziositi da un elemento particolare: il tulipano pappagallo. Nel 1665 regnava il desiderio febbrile di possedere questi fiori. Si tratta infatti di un magnifico esemplare di arte vivente e ogni fiore è intriso di un’eleganza particolare. Questi tulipani non perdono il loro fascino persino quando hanno superato l’apice della fioritura. Il loro nome deriva dal fatto che i colori accesi dei fiori ricordano quelli dei variopinti uccelli esotici. Tuttavia le varietà più apprezzate sono quelle bicolori. La loro particolarità è data dalla presenza di sfumature verdi nei petali.

Spontaneità

I tulipani pappagallo sono un dono della natura. La curiosa forma dei fiori infatti non è stata ottenuta dall’uomo, ma è il risultato di mutazioni spontanee. Questi fiori sono noti per i calici imponenti che possono raggiungere un diametro di 12 centimetri, con stami neri contrastanti. I petali sono risvoltati o sfrangiati e spesso presentano fiammature bicolori o una vivace mescolanza di tinte. Sono vere e proprie perle adatte a impreziosire il giardino.
 

tulipano-pappagallo-1
Da sinistra a destra: Tulipa “Estella Rijnveld”; Tulipa “Super Parrot”; Tulipa “Black Parrot”

Perle per il giardino

Queste meraviglie si fanno desiderare: i tulipani pappagallo infatti fioriscono tra la fine di aprile e l’inizio di maggio. Ma questo rende l’attesa ancora più entusiasmante. Piantali in giardino tra settembre e dicembre e scopri la loro unicità. Ricorda di collocarli in una posizione soleggiata o parzialmente soleggiata. Dopo che i lunghi ed eleganti steli si sono sviluppati completamente, raggiungendo talvolta persino 50 centimetri di altezza, cominciano a spuntare i fiori. I boccioli si aprono gradualmente grazie al calore del sole ed è finalmente possibile ammirarne i colori stupendi.

Notizie interessanti:

  •  I tulipani pappagallo si prestano ottimamente per essere piantati anche in vaso e nelle fioriere.
  • Se disponi di un orto, pianta un gran numero di questi tulipani, recidili quando stanno per fiorire e collocali in un vaso.
  • Per maggiori informazioni sui tulipani e su altri bulbi da fiore, visita il sito www.bulb.com.
tulipano-pappagallo-2
Da sinistra a destra: Tulipa “Apricot Parrot”; Tulipa “Mystery Parrot”; Tulipa “Rai”
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.