All’arrivo della sera, dopo una calda giornata di sole, la gerbera abbandona i suoi petali, stanchi e stremati. La corolla è calda e solare, ma i petali non ce la fanno a reggere così tanto sole. Un’immagine un po’ triste e malinconica, ma a guardarla da un’altra angolazione, se volete molto soggettiva e particolare, per cui non mi attendo di essere ascoltato da tutti, mi è balzata in qualche stanza del mio cervello un’immagine di tutt’altra cosa che un fiore e che, come avrete capito dal titolo, oppone la natura e la vita, alla cultura e alla tecnologia.
In poche parole mi son detto: “Ma guarda un po’ come questa gerbera assomiglia tanto a un maggiolino della Volkswagen…”
Ecco che vi faccio un bel confronto visivo tra le due immagini.
Vedete qualche somiglianza? Se c’è è nelle forme, in quelle sinuosità della macchina del popolo tedesca, tanto cara a noi quanto a Steve Jobs – sì, proprio lui, l’inventore dei computer della mela morsicata (leggi se vuoi questo breve articolo sull’analisi del logo Apple).
Le forme tondeggianti dei paraurti del maggiolino mi ricordano i petali della gerbera, e la corolla del fiore il cupolino della Volkswagen. Sono anzi convinto che anche i tedeschi siano ben consapevoli di questa similitudine – in fondo il mondo dei fiori è il terreno più fertile dal quale trarre ispirazione per ogni buon designer.
L’avrete certo vista qualche Volkswagen decorata con fiori? Se non l’avete ancora vista ecco un’immagine qui sotto.
Ebbene anche questo post è concluso. Non so cosa ne pensiate di queste mie somiglianze tra automobili e mondo vegetali. In ogni caso fiori e automobili… possono ben convivere insieme – a dir la verità preferisco le biciclette, ma è difficile fare a meno di un’automobile…
Da Wikipedia:
La Volkswagen Typ 1, meglio conosciuta in Italia come Maggiolino se in versione Typ 1/113 M15, o Maggiolone se in versione Typ 1/1302 e 1303 (Käfer in tedesco, detta anche Coccinelle in Francia, Escarabajo in Spagna, Beetle o Bug in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, Fusca in Brasile e Vocho in Messico), è un’automobile compatta prodotta dalla Volkswagen dal 1938 al 2003.
Il Maggiolino è sicuramente l’automobile tedesca più conosciuta al mondo, simbolo della rinascita industriale tedesca nel secondo dopoguerra, nonché il primo modello Volkswagen in assoluto.
Detiene attualmente il record di auto più longeva del mondo, essendo stata prodotta ininterrottamente per sessantacinque anni. Inoltre, ha detenuto a lungo il primato di auto più venduta al mondo, con 21.529.464 esemplari, e attualmente è la quarta auto al mondo per numero di esemplari prodotti, dopo Toyota Corolla, Ford F-150 e Volkswagen Golf.
Nel 1999 è stata nominata tra le cinque automobili più influenti del XX secolo.