Love is love / 2

Eh sì, anche loro, quelle cimici che a noi agricoltori della domenica proprio non piacciono… anche loro si accoppiano. Love is love.

Cimice maschio e cimice femmina. Non potevo non fotografarli.

Per chi non ama queste scene, cambi post, ritorni su questo blog fra una settimana che questo post sarà andato sotto ad altri post e non vedrete gli odiati cimici verdi mentre si accoppiano.

Cimicidae Latreille, 1804, è una famiglia cosmopolita di piccoli insetti dell’ordine dei Rincoti Heteroptera, superfamiglia Cimicoidea. Sono spesso chiamate comunemente cimici o cimici dei letti; entrambi i nomi comuni sono tuttavia poco appropriati, in quanto il nome di cimice è attribuito per estensione alla generalità degli Eterotteri, mentre quello di cimice dei letti fa riferimento, in senso stretto, alla specie Cimex lectularius, la più nota perché associata all’uomo. La maggior parte dei Cimicidae, tuttavia, non ha relazioni trofiche con la specie umana. L’intera famiglia è in ogni modo rappresentata da specie ematofaghe a spese di uccelli e mammiferi. (da Wikipedia)

gs1190-cimici-verdi

Pubblicità

Profumi e colori a Hortus Urbis

Siamo lieti di invitarvi Domenica 20 maggio alle attività primaverili all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Dalle 11 alle 12.30 – LETTURE all’OMBRA dell’ORTO
Letture di storie per bambini dai libri scelti a cura della scrittrice per bambini Cristiana Pezzetta

  • Tutte le età
  • Gratuito

Alle ore 11 – PROFUMI E COLORI | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis
Portiamo il buon profumo della primavera in casa! Ogni bambino realizzerà il suo potpourri con i profumi e i colori nell’orto che preferirà portare con sé.

  • Da 3 a 6 anni
  • Durata: circa 50 minuti
  • Iscrizione vedi sotto

Alle ore 11.30 – ACQUERELLI NELL’ORTO | Piccoli Pittori, a cura di Gioia Marchegiani
Dipingere è bello, dipingere nella natura fa bene! Osservare le forme, mescolare i colori, lasciar scorrere il pennello sul foglio e creare. Ispirati dalla natura i bambini sono liberi di interpretarla seguendo il personale modo di sentire e vedere.

  • Da 6 a 12 anni
  • Durata: circa 60 minuti
  • Iscrizione vedi sotto

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 11 maggio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti al costo di 10 euro a bambino.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

In caso di pioggia il laboratorio sarà annullato.

Si ricorda che l’area è dotata di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

profumi-odori-colori