Il rimedio naturale contro afidi e funghi

I nemici del giardiniere sono molti, ve lo dico per esperienza. Grandine, tempesta, lumache, chiocciole, ragnetti rossi… e afidi!

Come soffro nel vedere i fiori del mio melograno attaccati dagli afidi… le formiche che li proteggono e le larve di coccinella che provano a mangiarli. Una battaglia perenne, della quale ho spesso parlato in questo blog!

Oggi voglio parlarvi di un prodotto di Naturen – prodotto distribuito da Ital-Agro in esclusiva per l’Italia – che mi ha molto soddisfatto per due ragioni. La prima è che è un prodotto naturale e consentito in agricoltura biologica. Si tratta infatti di un estratto di ortica! L’avevo preparato anch’io l’estratto di ortica, artigianalmente. Facendo il macerato, filtrandolo e infine spruzzandolo nelle parti della pianta attaccate dalla piante.

La seconda ragione è che… funziona! I rimedi antichi sono molte volte efficaci, e così, di fronte a questo prodotto che riprende la tradizione e allo stesso tempo rispetta la Natura, mi sono detto. Sì dai! Proviamolo.

Naturen Estratto di ortica

Oltre all’ortica, il prodotto (un flacone da 1 litro) contiene anche equiseto e lecitina. L’ho provato sul mio melograno (l’indicazione dice di mescolare 200 ml di soluzione in 800 ml di acqua… io sono andato un po’ ad occhio). Risultato: la maggior parte degli afidi ha abbandonato i fiori e si è diretto verso altri lidi.

Ed ecco i tanti fiori – e i boccioli – del mio melograno. Adesso li guardo con maggiore soddisfazione e e soprattutto senza l’ansia che gli afidi, ben aggrappati ai fiorellini rossi, mi mettevano. Un fiore attaccato in massa dagli afidi significa compromettere la bontà del frutto o addirittura il fiore stesso. Così ho mescolato l’estratto con l’acqua e ho nebulizzato sui fiori. Alcuni fiori, particolarmente attaccati dagli afidi, li ho puliti a mano, ma per il resto ho utilizzato l’antica ricetta ripresa da Naturen. L’estratto sembra aver fatto bene il suo lavoro e adesso i miei fiori sono finalmente salvi. Ve lo consiglio vivamente!

gs1197-boccioli-melograno

Nota: l’estratto di ortica Naturen non è ovviamente da utilizzare solo sui melograni, ma anche su altri tipi di colture come alberi da frutto, insalata, cavoli, rose, brassicacee, vite, cucurbitacee, patata, sambuco, fagiolo. Può essere utilizzato da Aprile a Settembre. Per maggiori informazioni visitate il sito www.fuoridiverde.it.

Fiori di melograno

Pubblicità

Viva gli insetti

Siamo lieti di invitarvi Domenica 3 giugno alle attività di primavera all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 10 – LE API AMICHE a cura di Emanuela Marchini e Juri Eugeni – Azienda Agricola Mamma Lù
Un percorso didattico-pedagogico volto ad avvicinare i bambini all’affascinante mondo delle api e della produzione del miele. Il laboratorio è stato concepito con lo scopo di presentare, in forma giocosa, un mondo animale ricco di suggestioni e sempre poco conosciuto e di stimolare le capacità percettive, manipolative e descrittive nei confronti della natura.

  • Da 0 a 3 anni
  • Durata: circa 50 minuti
  • Iscrizione vedi sul sito dell’Hortus Urbis

Alle ore 11 – INSECT HOUSE 2.0 | Laboratorio per bambini, a cura di Hortus Urbis
Realizziamo insieme una casa per gli insetti utili, dove possano vivere felici. Raccoglieremo nell’orto gli
elementi che possano rendere accogliente la nuova dimora dei nostri amici insetti: bambù, rami, foglie, e paglia. Ogni bimbo porterà con se la casetta realizzata per i nostri amici insetti.

  • Da 4 anni in su
  • Durata: circa 50 minuti
  • Iscrizione vedi sul sito dell’Hortus Urbis

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 1 giugno . Indica ora e laboratorio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti al costo di 10 euro a bambino.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato

viva-gli-insetti

SETTIMANA EUROPEA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Siamo lieti di informarvi che i laboratori dell’evento “Viva gli insetti”, che avranno luogo all’Hortus Urbis domenica 3 giugno, rientrano tra gli eventi della Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile, ESDW – European Sustainable Development Week (https://www.esdw.eu/).

La Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile è un’iniziativa a livello europeo per stimolare e rendere visibili attività, progetti ed eventi che promuovono lo sviluppo sostenibile e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).

sviluppo-sostenibile

Oh… che fiore!

Vicino alla menta che cresce spontanea un po’ ovunque nell’orto – si è costruita una metropolitana e spunta in maniera random, qui e là. Vicino alla menta, dicevo, è nato un fiore bellissimo e particolare. Sono quasi sicuro che sia uno dei semi del miscuglio “Wild flower” che ho piantato in spazi predefiniti e in due vasi, ma poi, un po’ per scaramanzia, un po’ per uscire dal seminato – e scusatemi il gioco di parole – qualche seme devo averlo gettato anch’io in maniera random, qui e là nell’orto giardino.

Ebbene guardate che fiore splendido. È grande sì e no come una monetina da due euro, ma quello che più mi affascina sono le sue foglie sottili come spilli, che quasi sembrano proteggere il bocciolo, nella foto sotto. 

Poi si apre questo fiore bellissimo, paradisiaco, dai toni pastello e dall’elegante e ricercata forma. Un gioiellino nell’orto…

gs1193-fiore-bello

Ed ecco la foto di un nuovo bocciolo, che presto sboccerà.

gs1193-fiore-bello-bocciolo

Estrarre colori naturali dalle piante

Vuoi imparare ad estrarre i colori dalle piante tintorie e a preparare dei pigmenti per renderli durevoli nel tempo ed utilizzarli per dipingere?

Sabato 26 maggio avrai l’occasione di farlo! Il corso è tenuto da Carlo Ferrara, ingegnere chimico fondatore di Nila Colori, ditta che produce pigmenti ed acquerelli completamente naturali. Verrà appositamente da Lecco e per l’occasione vi sarà anche la partecipazione anche di Gioia Marchegiani pittrice e illustratrice.

Durante la mattinata verrà insegnato e mostrato in pratica come si prepara un pigmento rosso estraendo il colore dalla radice di robbia. Nel pomeriggio invece, a partire da un pigmento già preparato e in polvere, ciascuno, con un mortaio da cucina portato da casa, potrà preparare il proprio acquerello per poi dipingere, triturando il pigmento con una soluzione di gomma arabica.

  • Sede: Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
  • Costo: donazione suggerita di 35,00 euro a persona + 5,00 euro Carta Amici del Parco dell’Appia Antica
  • Durata: dalle 9,00 alle 17,00
  • Iscrizioni: entro le ore 12 di mercoledì 16 maggio o in loco fino ad esaurimento posti: hortus.zappataromana@gmail.com

Informazioni supplementari:

  • Portare il pranzo a sacco e un mortaio da cucina
  • I materiali saranno forniti dagli organizzatori
  • Numero posti limitati

colori-naturali

Api amiche all’Hortus Urbis

Siamo lieti di invitarvi Domenica 27 maggio alle attività di primavera all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 10 – LE API AMICHE a cura di Emanuela Marchini e Juri Eugeni – Azienda Agricola Mamma Lù
Un percorso didattico-pedagogico volto ad avvicinare i bambini all’affascinante mondo delle api e della produzione del miele. Il laboratorio è stato concepito con lo scopo di presentare, in forma giocosa, un mondo animale ricco di suggestioni e sempre poco conosciuto e di stimolare le capacità percettive, manipolative e descrittive nei confronti della natura.

  • Da 0 a 3 anni
  • Durata: circa 50 minuti
  • Iscrizione vedi sotto

api-amiche

Alle ore 11 – SCRIVIAMO COME GLI ANTICHI | Piccoli archeologi, a cura di SemiDiCarta
Si rivivrà l’emozione dell’invenzione della scrittura, sperimenteremo la scrittura cuneiforme sotto le indicazioni di un’archeologa. I bambini scriveranno sull’argilla con la pazienza degli scribi e porteranno a casa la propria tavoletta come un vero e proprio bimbo dell’antichità.

  • Da 8 a 12 anni
  • Durata: circa 90 minuti
  • Iscrizione vedi sotto

scrivere-come-antichi
ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 25 maggio . Indica ora e laboratorio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti al costo di 10 euro a bambino.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato

PER ARRIVARE:
Hortus Urbis presso l’ex Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50 (accanto alla fontanella)

In bici: ciclabile Cristoforo Colombo e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina fino a via Appia Antica, sulla sinistra dopo 10 metri (accanto alla fontanella) c’è il civico 50, ingresso alla ex Cartiera Latina.

In Bus: 118 sull’Appia Antica (Fermata Domine Quo Vadis) o 30express, 218, 714 e 715 (Fermata Cristoforo Colombo/Bavastro o Cristoforo Colombo/Circonvallazione Ostiense) e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott fino a via Appia Antica, sulla sinistra dopo 10 metri (accanto alla fontanella) c’è il civico 50, ingresso alla ex Cartiera Latina.

In macchina: parcheggiare a via Carlo Conti Rossini, Largo Gavaligi, via Omboni, via Scott e dintorni e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott fino a via Appia Antica, sulla sinistra dopo 10 metri (accanto alla fontanella) c’è il civico 50, ingresso alla ex Cartiera Latina.

Architetture di cactus

Anche quando sono piccoli, come il mio, i cactus mi sembrano delle enormi cattedrali.

Minimaliste nella forma, barocche nelle decorazioni che formano i loro aculei.

La sorpresa – e come al solito me ne sono accorto in ritardo – è che una “pala” di cactus, che avevo piantato per talea su un piccolo vaso, ha dato vita ad una seconda pala, questa sì verde e piena di vita ed energia.

Coltivare i cactus è facile… quasi quasi non c’è nemmeno bisogno di annaffiarli!

Quello che invece serve è un gusto estetico nel trovare a queste piante un vaso ed un contesto adatto. La mia foto non fa certo da esempio, ma chi ama l’interior design potrà trovare nei cactus un loro inseparabile amico.

gs1192-cactus

Ed ecco un primissimo piano della nuova pala del cactus.

gs1192-cactus-pp

Verdealmare: piante, fiori e idee per il giardino

Due giorni dedicati a chi è curioso, ama il verde e il giardinaggio e vuole stare all’aria aperta, a chi vuole scoprire alberi e arbusti, fiori, piante, ortaggi e frutti di antiche cultivar locali, piante spontanee, aromatiche e medicinali, collezioni botaniche, ma anche singolari arredi da esterno, attrezzi per la cura del verde, cesterie, artigianato di qualità.

E poi ancora: le dimostrazioni d’arte floreale di Mara Verbena, maestra fiorista che crea i bouquet per il festival di Sanremo, le escursioni a Punta Manara, le visite a giardini storici, le presentazioni di libri, i laboratori del gusto e i laboratori del verde.

Tutto questo avverrà a Sestri Levante, la “città dei due mari” affacciata sulle Baie delle Favole e del Silenzio a pochi passi dalle Cinque Terre, il 26 e 27 maggio con Verdealmare.

A un mese e mezzo dalla sua inaugurazione approda al Parco Mandela la prima edizione di Verdealmare, una manifestazione importante, nata e pensata proprio guardando al nostro parco e alle sue potenzialità e allo spirito con cui lo abbiamo concepito: una nuova opportunità di sviluppo e sostenibilità per Sestri Levante. È quindi quasi inutile sottolineare quanto questa iniziativa ci renda orgogliosi: il parco è stato voluto e pensato proprio guardando alla creazione di un valore aggiunto per tutta la nostra comunità. Sestri si arricchisce quindi di una manifestazione nuova e attrattiva, pensata per un luogo ricco di opportunità”, commenta Valentina Ghio, Sindaco di Sestri Levante.

Verdealmare sarà una piccola e specializzata mostra e mercato con vivaistiche porteranno le collezioni e le numerose varietà di piante da loro prodotte, artigianicon i loro manufatti ed espositori legati alle produzioni bio del territorioe alle comunità del cibo che fanno parte di Slow Food Liguria, Genova e della Val di Vara.

GLI ESPOSITORI

Saranno una quarantina gli espositori, prevalentemente vivaisti, tutti specializzati in differenti e specifiche produzioni.

Tra le particolarità che si potranno trovare: l’importantecollezione di Guido Agnelli che raccoglie soprattutto piante tropicali di origine sudamericana provenienti da diversi ambienti, come le felci arboreedel genere Cyathea per esempio, che caratterizzano le pendici andine umide. Oppure gli alberi e arbusti della famiglia delle Bignoniaceae, tipici degli ambienti aridi e ben adattabili ai climi mediterranei,

come Handroanthus (Tabebuia) e Tecoma, dalle spettacolari fioriture gialle e viola.

Non mancheranno poi alcuni alberi da frutto tipicamente tropicali, comeil Cacaoo Inga edulis.Tra le specie ornamentali saranno presenti anche gli alberi delle orchidee, le Bauhinie, o la prorompente Delonix regiacon la sua fioritura rosso fuoco.Anche il Mediterraneosarà rappresentato da alcune specie particolari, come la Genista aetnensis, endemismo italiano, in particolare etneo, una delle ginestre più grandi, longeve e dal portamento più elegante.

E ancora: Giulio Celandronie le sue orchidee rare e botaniche, in particolare Cattleya e Vanda e ibridi fioriti; le rose antiche, botaniche, da collezione e le clematidi di Le rose di Firenze di Stefano Magi; erbacee perenni, piante officinali, tintorie, alpine a foglia glauca, acquatiche rustiche e alchimurgiche (piante spontanee commestibili) di Plantula; Aster, Aquilegie, Fucsia, Geranium, Centaurea, Calceolaria, Digitalis e altre perenni di Vivaio Papini.

Particolarmente interessanti gli arbusti da fiore “dimenticati” portati daPollici Rosa (associazione di donne vivaiste e produttrici di piante rare), che hanno caratteristiche di rusticità e sono adatti a qualsiasi giardino, come Ibischi, Buddleje, Spiraeae, Deutzie, Weigele e Ortensie, con le novità Deutzia Yuki Snowflake e Cherry Blossom e Weigela florida My Monet.

E poi le decine e decine di rose che si troveranno da Rose Barni, tra cui levarietà moderne come la novità 2018, MissTango®, rosaio a cespuglio con fiori arancio intenso, la LakeComo®, cespuglio con fiori a coppia color avorio orlati di rosa, la Wanda Ferragamo® – dedicata alla moglie del grande stilista Salvatore Ferragamo – che ha corolle doppie di un intenso rosa brillante con venature violacee e profumo forte e persistente, fruttato, la Vivienne Westwood®, dedicata a una delle più famose stiliste di moda, che ha fiori doppi, bicolori arancio-albicocca e rosa-salmone.

Non mancheranno le piante carnivore come Mimosa pudica, Proboscidea, Nephentes, Drosera, Urticularia, Ibicella lutea di Un Angolo di Deserto; le collezioni di Alstroemerie, Salvie, Papaveri islandesi, Papaveri orientali, Echinacea, Dianthus e una sorprendente novità tra le petunie, la Surfinia Night Sky, di Checchi Roi; le piante grasse, succulente e cactacee di Carnosa&Spinosa; Canne da fiore, Hedychium, piante esotiche di Canne da Fiore vivai; le varietà di ortaggi e piccoli frutti antichi e rari di Ort Antighche propone semi e varietà di piante edibili dimenticate e antiche, provenienti da terre lontane.

E ancora: Piante Innovativeporterà Canapa e piante officinali come Acanto, Erba Luigia, Okra, Hosta montana;IGiardini e le Fronde proporrannovaste collezioni di Ortensie, erbacee perenni, graminacee e arbusti, Cosmea e altre annuali comprese antiche varietà di pomodoro; Vivai Belfioreavrà antiche e rare varietà di fruttifere, come le collezioni di uve e di fichi e tante cultivar ormai in via di estinzione; Hortus vivairose da sciroppo (Rosa muscosa centifolia), Aceri giapponesi, Hydrangee.

Tra i manufatti, i cesti del maestro cestaio Rino Mariani, pezzi unici fatti a mano utilizzando rami di salice, olivo, sanguinello e castagno; gioielli di foglie, fiori, semi naturali placcati in oro/argento e oro rosa di Ester Bijoux; gli oggetti d’arte realizzati con materiali di riciclo di Da lux recycle design;telerie e abiti realizzati in tessuti artigianali in canapa e lino daChiantiShine;i mobili antichi e gli oggetti vintage per l’arredo del giardino diAmbaradan.

In occasione di Verdealmare 100% Naturale Gelateria Artigiana di Sestri Levante preparerà un gusto specialeal sapore di fiori. Chi presenterà il biglietto di Verdealmare potrà gustare gratuitamente questo nuovo gusto e riceverà uno sconto sull’acquisto dei prodotti.

COSA FARE

In programma incontri a tema, dimostrazioni floreali, dimostrazioni di cucina con i fiori e le erbe spontanee e aromatiche, visite a giardini privati, passeggiate botaniche e laboratori per bambini. Questi ultimi saranno organizzati dalla libreria Mondadori di Sestri Levanteche sarà presente a Verdealmare anche con una scelta selezionata di libri per grandi e bambini sui temi del verde: giardini, ambiente, garden design, botanica, orto, cucina con le erbe e i fiori e sostenibilità.

Ecco gli appuntamenti nel dettaglio.

Sabato 26 maggio

Inmattinata apertura straordinaria al pubblicoper una visita al parco e alla Villa Durazzo L’Esedra di Sestri Levante(www.lesedradisantostefano.it), antica tenuta nobiliare del ‘700 costruita dalla famiglia patrizia e dogale dei Durazzo.

Sono previste duevisite guidate, una alle 10 e una alle 11.30,per gruppi di massimo 15 persone e solo su
prenotazione al numero 333.1639705, accompagnati da Raffaella Rimassa– proprietaria di Villa Durazzo L’Esedra insieme alla sorella Orietta – che racconterà la villa e il giardino.

LaVilla, che fa parte dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, è una tenuta secolare dove l’aspetto agricolo si fonde ancora oggi con quello nobiliare. Oltre alla villa d’epoca e al grande parco da cui si
ammira lo splendido mare del Tigullio, la tenuta è composta dalle case coloniche abitate, dall’antico frantoio, da terreni coltivati (14 ettari con migliaia di ulivi, vigneti, orti oltre a un piccolo esempio di giardino all’Italiana) e dalla vicina chiesa, che la rendono un esempio unico in Liguria.

I partecipanti alla visita guidata usufruiranno del biglietto di ingresso a Verdealmare al prezzo ridotto di 5 euro a persona.

Alle ore 11.00,nello spazio incontri di Verdealmare, si terrà un incontro dipresentazione del libro “Il favoloso mondo del picnic”(Gribaudo, 2018)diAntonella Guzzardi, dedicato all’arte dell’allestimento del Picnic nella natura. Nel libro, l’autrice pone l’accento anche sui luoghi poco conosciuti e incontaminati che rappresentano l’eccellenza e la varietà del paesaggio naturalistico italiano. Luoghi con fioriture spettacolari, come la valle dei narcisi in Piemonte, oasi e riserve naturali, spiagge di particolare suggestione, pittoresche campagne e radure fluviali. Tra le curiosità, le sezioni “Wedding Picnic” e il capitolo “Wanderlust Picnic”, che racconta delle esperienze di Picnic della Guzzardi in giro per il mondo; una guida fuori dagli schemi con annotazioni di luoghi nei quali vale la pena fare un picnic almeno una volta nella vita.

Alle 17.00dimostrazione floreale tenuta dalle insegnanti di Floratigula, scuola di arte floreale aderente alla S.I.A.F. (Scuola Italiana Arte Floreale “Camilla Malvasia”).

Alle 18.00, partendo da Piazza Matteotti, davanti al Palazzo Comunale, passeggiataalla scoperta del promontorio di Punta Manara, in un’ora in cui la luce del sole al tramonto fa risaltare i colori della vegetazione. Uliveti, coltivi, macchia mediterranea, lecceta e lembi di sughereta: in meno di un’ora di cammino si incontra un’incredibile biodiversità vegetale sospesa sul mare.

L’escursione è gratuitaed è riservata ai visitatori di Verdealmare. Prenotazione obbligatoria al numero 333.1639705. La passeggiata è organizzata in collaborazione con LabTer Tigullio.

Domenica 27 maggio

Alle 10.30 e alle 11.30 visita all’antico Frantoio Oleario del 1700– uno degli ultimi rimasti intatti nella provincia – dell’Agriturismo Casa Olivieri, a cui verrà abbinata una degustazione di olio extravergine.

La visita è su prenotazione al numero 333.1639705per piccoli gruppi di 10 persone e riservata a chi ha il biglietto di Vederdealmare.

Sempre al mattino, tra le 11.00 e le 13.00, e poi nel pomeriggio alle 16,dimostrazioni floreali a cura di Mara Verbena (prenotazioni alnumero 333.1639705)fiorista sanmarinese che ritorna a Sestri Levante, città dove ha trascorso la sua infanzia, proprio in occasione di Verdealmare.

Maestra fiorista molto nota in Italia, Mara Verbena ha un’esperienza professionale vastissima maturata in 35 anni di attività. Fa parte della squadra di fioristi che da tre anni realizza composizioni e bouquet per il Festival di Sanremo. A Verdealmare Maracreerà bouquet e composizioni d’arte floreale con fiori di stagione e con tema “Estate al mare…”. Saranno creazionidi alto livello qualitativo ma alla portata di tutti, che regaleranno al pubblico spunti e suggerimenti per la loro realizzazione.

Alle 16.00 escursione guidata a tema “Prebuggiun”, un misto tipico di erbe selvatiche utilizzate nella cucina ligure tradizionale in svariati modi.

Una Guida Ambientale Escursionisticaabilitata accompagnerà grandi e piccoli in un percorso che attraversa gli ambienti mediterranei e i coltivi del promontorio di Punta Manara alla ricerca di erbe “buone da mangiare”. Il ritrovo è a Palazzo Fascie Rossiin corso Colombo 50. Per partecipare è necessario prenotarsi alnumero 333.1639705(posti limitati); è prevista una quota di partecipazione(adulto intero: 8 euro, bambini fino a 12 anni: 5 euro, bambini fino a 6 anni gratis. Pacchetto passeggiata + mostra Verdealmare: adulto: 12 euro -7 passeggiata +5 biglietto – bambini fino a 12 anni: 5 euro – costo passeggiata e gratis ingresso alla mostra).

L’evento è organizzato in collaborazione con la cooperativa TerraMare di Sestri Levante, soggetto gestore del Laboratorio Territoriale Tigullio, centro di riferimento per l’educazione ambientale nel Tigullio Orientale.

L’escursione terminerà a Verdealmare (l’arrivo è previsto per le 17.30) dove si parlerà ancora di prebuggiun e delle altre erbe con i produttori del biodistretto della Val di Varache racconteranno storie, curiosità e spiegheranno le antiche ricette per cucinare il Prebuggiun.

IL PARCO MANDELA

Verdealmare sarà anche un’opportunità per il pubblico per scoprire la nuova area delParco Nelson Mandela, appena inaugurata dopo importanti lavori di recupero e ampliamento.

Aperto al pubblico dal 2014, con l’inaugurazione della prima porzione, il Parco Nelson Mandela di Sestri Levante è stato completato nel 2018. Nel suo complesso, si tratta di un parco urbano di 5 ettari, il secondo più grande della Liguria.Il parco si raccorda naturalmente alla partenza dei sentieri che portano al SIC di Punta Manara: l’offerta sentieristica a Sestri Levante è ricca e offre molte opportunità di tipo escursionistico diverse per difficoltà e tipologia di panorami incontrati.

Verdealmare ha il patrocinio e la collaborazione del Comune di Sestri Levante e di Mediaterraneo.

Inoltre gode del patrocinio di ADSI– Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Liguria, AIAPP– Sezione Liguria, AGI Garden Club di Genova,APGIAssociazione Parchi e Giardini d’Italia, SIASocietà italiana di Arboricoltura, Slow Food Liguria,Slow Food Genova,Slow Food Golfo dei Poeti, Cinque Terre, Val di Vara, Riviera spezzina eMyplant & Garden.

Media partner: Il Secolo XIX e Vita in Campagna.

La fotografia utilizzata in tutta la comunicazione è di Dario Fusaro.

La progettazione degli spazi e degli allestimenti della mostra sono a cura di Licia Zazzi Architetto.

Gli interventi tecnici sono di Marco Chiappari.

La collaborazione scientifica è di Elisabetta Pozzetti.

L’organizzazione degli espositori bio sono a cura di Andrea Motto di Slow Food, responsabile Comunità del Cibo della Condotta Golfo dei Poeti, Cinque Terre, Val di Vara, Riviera Spezzina.

Si ringraziano per la collabozione: Roberto Montanari, Elisa Raffo, Danila Stagnaro, Marcello Massucco e tutto lo staff di Mediaterraneo.

Biglietti ingresso:

Biglietto intero 7 euro – Biglietto ridotto 5 euro (over 65 anni e per gruppi di minimo 10 persone)

Bambini fino a 12 anni gratuito

Soci Touring Club e possessori della Carta Verde di Vita in Campagna: 5 euro

Informazioni

segreteria@verdealmare.it

www.verdealmare.it

Locandina-sestrilevante

Effetto patchwork con i bulbi estivi

Mix di modernità e vintage: non vi è nulla di più divertente che tagliare e incollare per fare emergere le qualità migliori di entrambi gli stili. Realizza un patchwork creativo nel giardino con i bulbi estivi e fai risaltare la bellezza classica e il fascino moderno.

Collage

Con tutto quello che succede intorno a noi, nei settori della tecnologia e della politica, il mondo diventa sempre più variopinto, ma anche più confuso e complesso. Cerchiamo di trovare delle soluzioni unendo i componenti vecchi a quelli nuovi. Viviamo praticamente in un collage che realizziamo tagliando e incollando vari pezzi fra loro. Il mondo che ci è familiare viene capovolto e stravolto.

bulbi-estivi-02
Dahlia (a sinistra) e Lilium (a destra)

Creatività

Il mondo mutato in cui viviamo si riflette anche nel giardino, dove puoi dare libero sfogo alla creatività. Unisci stili diversi e giocosi e abbinali ai bulbi estivi, in modo da ottenere un patchwork tridimensionale. Gli accostamenti contrastanti trasformano il giardino in un ambiente nuovo e allegro. Il colore saliente è il giallo acceso, ma anche il bianco, il blu e il rosso aranciato sono particolarmente indicati per il patchwork creativo realizzato in giardino con i bulbi estivi.

Maggiori informazioni sui bulbi estivi nel sito: ibulb

bulbi-estivi-01
Begonia (a sinistra) e Lilium (a destra)

 

Nell’Otello di Shakespeare…

“Dipende da noi essere in un modo piuttosto che in un altro. Il nostro corpo è un giardino, la volontà il giardiniere. Puoi piantare l’ortica o seminare la lattuga, mettere l’issopo ed estirpare il timo, far crescere una sola qualità di erba o svariate qualità, lasciare sterile il terreno per pigrizia o fecondarlo col lavoro. Il potere e l’autorità dipendono da noi.”

William Shakespeare

[…]

Immagine in evidenzaThe Chandos Portrait of William Shakespeare, 1600 ca., olio su tela, 55,2 x 43,8 cm, attribuito a John Taylor, National Portrait Gallery, Londra.

gs1191-fiori-in-orto

Le rose rosse

Tutti i boccioli sono sbocciati, e nel mio piccolo giardino, accanto al melograno, si è creata una cortina di rose rosse.

Il segreto per avere dei bei fiori sta principalmente nella potatura. Tagliatele dopo la sfioritura e soprattutto non permettete che facciano i semi.

Questi tolgono molta energia alla pianta, che per il prossimo anno non potrà offrirvi fiori tanto grossi e belli.

gs1194-rose-sbocciate

Love is love / 2

Eh sì, anche loro, quelle cimici che a noi agricoltori della domenica proprio non piacciono… anche loro si accoppiano. Love is love.

Cimice maschio e cimice femmina. Non potevo non fotografarli.

Per chi non ama queste scene, cambi post, ritorni su questo blog fra una settimana che questo post sarà andato sotto ad altri post e non vedrete gli odiati cimici verdi mentre si accoppiano.

Cimicidae Latreille, 1804, è una famiglia cosmopolita di piccoli insetti dell’ordine dei Rincoti Heteroptera, superfamiglia Cimicoidea. Sono spesso chiamate comunemente cimici o cimici dei letti; entrambi i nomi comuni sono tuttavia poco appropriati, in quanto il nome di cimice è attribuito per estensione alla generalità degli Eterotteri, mentre quello di cimice dei letti fa riferimento, in senso stretto, alla specie Cimex lectularius, la più nota perché associata all’uomo. La maggior parte dei Cimicidae, tuttavia, non ha relazioni trofiche con la specie umana. L’intera famiglia è in ogni modo rappresentata da specie ematofaghe a spese di uccelli e mammiferi. (da Wikipedia)

gs1190-cimici-verdi

Profumi e colori a Hortus Urbis

Siamo lieti di invitarvi Domenica 20 maggio alle attività primaverili all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Dalle 11 alle 12.30 – LETTURE all’OMBRA dell’ORTO
Letture di storie per bambini dai libri scelti a cura della scrittrice per bambini Cristiana Pezzetta

  • Tutte le età
  • Gratuito

Alle ore 11 – PROFUMI E COLORI | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis
Portiamo il buon profumo della primavera in casa! Ogni bambino realizzerà il suo potpourri con i profumi e i colori nell’orto che preferirà portare con sé.

  • Da 3 a 6 anni
  • Durata: circa 50 minuti
  • Iscrizione vedi sotto

Alle ore 11.30 – ACQUERELLI NELL’ORTO | Piccoli Pittori, a cura di Gioia Marchegiani
Dipingere è bello, dipingere nella natura fa bene! Osservare le forme, mescolare i colori, lasciar scorrere il pennello sul foglio e creare. Ispirati dalla natura i bambini sono liberi di interpretarla seguendo il personale modo di sentire e vedere.

  • Da 6 a 12 anni
  • Durata: circa 60 minuti
  • Iscrizione vedi sotto

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 11 maggio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti al costo di 10 euro a bambino.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

In caso di pioggia il laboratorio sarà annullato.

Si ricorda che l’area è dotata di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

profumi-odori-colori

Festival del verde e del paesaggio a Roma

Cacciatori di piante, collezionisti del mondo vegetale, apostoli del giardinaggio e della vita all’aria aperta, esploratori di paesaggi e amanti del design si danno appuntamento dal 18 al 20 maggioperl’ottava edizionedel Festival del Verde e del Paesaggio, il più importante evento italiano dedicato al verdein programma nell’affascinante cornice del Parco Pensile dell’Auditorium di Renzo Piano.

Fiori, giardini, paesaggi, incontri, moda, musica, teatro, lezioni di giardinaggio per grandi e piccoli: un’esperienza immersiva con una identità forte, sorprendente, divertente e colta capace di richiamare ogni anno oltre 20.000 visitatori.

In collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, il Festivalospita progettisti, garden designer, vivaisti, giardinieri e artigiani che presentano le loro proposte più creative e interessanti. Un’occasione unica per godere della spettacolarità di giardini allestiti da professionisti del settore, per farsi travolgere dai profumi e dai colori delle piante in esposizione, una produzione di eccezionale qualità in esclusiva a Roma per tre giorni.

festival-paesaggio-roma


All’interno della manifestazione anche arte, tavole rotonde e interviste con personalità del mondo scientifico e culturale, e un’ampia area di giochi e laboratori dedicati ai più piccoliper imparare – divertendosi! – dai maestri del verde.

Per info:

Festival del Verde e del Paesaggio
VIII edizione | 18 19 20 maggio 2018 dalle 10.00 alle 20.30
Roma – Auditorium Parco della Musica – Parco Pensile  –  Ingresso Viale de Coubertin
Biglietto  € 10 – Under 26  € 8 – Gratuito fino a 12 anni
Abbonamento 3 giorni € 20
Bambini_al_Festival_9