Ninfeamus 2018

‘Il Mercato delle meraviglie’, ma anche gli ‘Alveari Urbani’, un ‘Macromondo’ dell’Accademia di Brera dedicato al Parco Storico di Villa Litta, un ‘Giardino degli angeli’. Saranno questi i pezzi forti della VII edizione di NINFEAMUS.

 

Sabato 28 e domenica 29 aprile torna a Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate (MI) l’annuale appuntamento dedicato alla promozione della cultura della natura e del paesaggio, organizzata da Paola Ferrario, conservatore del Museo Il Ninfeo di Lainate, con la collaborazione del Comune di Lainate e dell’Associazione ‘Amici di Villa Litta’.

Con il biglietto d’ingresso alla manifestazione si potrà accedere liberamente anche alle Serre delle Orchidee per ammirare il nuovo allestimento, accedere alla visita guidata al parco con l’esperto Emilio Trabella.

 

Tra riconferme…
Torna a Ninfeamus ‘Il Mercato delle meraviglie’

Dopo lo straordinario successo della passata edizione, torna ospite di Ninfeamus ‘Wunder Mrkt – Il Mercato delle Meraviglie’, nel magnifico scenario del Parco Storico di Villa Litta. Conosciuto e apprezzato dal pubblico milanese, il Wunder Mrkt è un mercato della creatività nelle forme più varie, dall’arte al design, dalle creazioni artigianali agli oggetti ricercati. Non mancheranno spazi vintage, musica e isole tematiche per il Food&drink.

 

… e novità
Gli Alveari Urbani

Tra le chicche dell’edizione 2018 ci saranno gli Alveari Urbani, un progetto ecologico e architettonico dedicato al mondo delle api e degli impollinatori, alla biodiversità e creatività.

Nato dal progetto internazionale GREEN ISLAND, il percorso lainatese porta la firma della storica dell’arte e paesaggista Claudia Zanfi. In una parte del parco storico di Villa Litta sarà allestito un percorso di sensibilizzazione sui temi dell’impollinazione e della biodiversità urbana, per la città e i suoi cittadini. Un progetto che rimarrà alla città, con la possibilità di installazione di arnie permanenti presso i futuri orti collettivi (o in altro luogo da definire), attivando la raccolta di miele urbano (MI_LA Miele Lainate).

Il progetto (che ha vinto vari premi internazionali tra cui il premio EXPOINCITTA’ 2015 e Premio Timberland, stimolato mostre e eventi, seminari con studenti all’Università di Londra e del Politecnico di Milano) rimarrà alla città, con la possibilità di installazione di arnie permanenti.

 

 

Dal safari fotografico all’installazione Macromondo

Grazie alla consolidata collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, sarà proposta una nuova installazione ‘Macromondo’: partendo da un ‘safari’ fotografico nel parco della Villa, si procederà alla creazione di una raccolta di immagini di microcosmi vegetali molto simili ad anatomie umane, installate a pagine libere, fluttuanti come foglie, scattate e riallestite dagli studenti del corso di Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica dell’Accademia, guidati dalla prof.ssa Laura Tonani.

Il progetto prevede l’ampliamento dell’installazione realizzata per l’Orti Botanico di Brera con una personalizzazione del ‘set’ lainatese. Un’opera che work in progress crescerà nella nuova dimora di delizia.

 

Un giardino degli angeli

Gioca in casa l’artista lainatese Maria Grazia Baggio che allestirà la mostra ‘Il giardino degli angeli’ con opere interamente realizzate assemblando petali e fiori.

Macromondo

Le visite guidata a Ninfeo, Parco e Serre delle Orchidee

Nella due giorni dedicata alla natura ci sarà spazio anche per le visite guidate al Ninfeo di Villa Litta con i suoi irriverenti giochi d’acqua organizzate dall’associazione Amici di Villa Litta; la visita botanica al Parco storico con l’esperto Emilio Trabella (nella giornata di domenica); e le visite alle restaurate Serre delle Orchidee.

 

 

 

INGRESSO:

Sabato 28 e domenica 29 aprile

€ 10,00 intero / € 8,00 ridotto – manifestazione + serre + Ninfeo

€ 5,00 –manifestazione + serre

€ 0,50 (under 18) – manifestazione + serre + Ninfeo

locandina-NINFEAMUS

Pubblicità

Terra e colori

Siamo lieti di invitarvi Domenica 29 aprile alle attività primaverili all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11 – I SEGRETI DELLA TERRA | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis
Scopriremo come “fare” la terra e “cosa fare” con la terra. Metteremo terre diverse in un vasetto trasparente. Tanti strati e colori per coltivare un piccolo seme. Ognuno porterà a casa un pezzo di terra tutto per sé!

  • Da 3 a 6 anni
  • Durata: circa 50 minuti
  • Iscrizione vedi sotto

Alle ore 11 – ACQUERELLI NELL’ORTO | Piccoli Pittori, a cura di Gioia Marchegiani
Dipingere è bello, dipingere nella natura fa bene! Osservare le forme, mescolare i colori, lasciar scorrere il pennello sul foglio e creare. Ispirati dalla natura i bambini sono liberi di interpretarla seguendo il personale modo di sentire e vedere.

  • Da 6 a 12 anni
  • Durata: circa 60 minuti
  • Iscrizione vedi sotto

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 27 aprile. Indica ora e laboratorio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti al costo di 10 euro a bambino.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

terra-colori