450 varietà di rose profumate in fiore

450 varietà di rose profumate e 1600 rosai: la visita allo Chateau du Rivau tra maggio e giugno è uno spettacolo per gli occhi e l’olfatto!

Tutte le rose dei Giardini, infatti, sono state selezionate in base al loro profumo, come le rose inglesi di David Austin con i loro profumi di mirra, mele, miele, muschio…

Le rose sono le vere protagoniste al Castello che, per la ricchezza e varietà di specie ospitate, ha ricevuto il titolo di “Conservatorio della Rosa Profumata” e che a questo fiore dedica la “Festa delle Rose” che si terrà il 2 e il 3 giugno. Un appuntamento imperdibile con passeggiate botaniche, artistiche, ludiche e dedicate ai sapori tenute da diversi esperti. In programma anche laboratori creativi per famiglie, un atelier di creazione di profumi e una mostra mercato con più di 50 espositori tra cui coltivatori di rose, collezionisti e vivaisti. Il tema della Festa di quest’anno sono i giardini europei e protagoniste saranno le rosee europee della collezione del Rivau: tedesche, inglesi, irlandesi e italiane come la Rosa ‘Carla Fineschi’ – a fiore semi-doppio con un colore rosso carminio – creata da André Eve e dedicata alla moglie del professor Gianfranco Fineschi ideatore del roseto privato più grande del mondo, il “Roseto Botanico Carla Fineschi” di Cavriglia (Ar) che ospita più di 6000 rosai. Per biglietti e informazioni: www.chateaudurivau.com

Rose_-Archivio-ChateauduRivau

La fioritura delle rose è l’occasione perfetta per visitare il Rivau, castello medievale che in passato ha ospitato molti personaggi illustri (anche Giovanna d’Arco e Rabelais sono passati di qui…), circondato da 14 giardini classificati come “Jardin Remarquable” dal Ministero della Cultura francese eccellenze botaniche ispirate dalle fiabe e dalla mitologia come l’Orto di Gargantua, la Foresta Incantata, il Giardino dei Filtri d’Amore o il Giardino della Principessa Raperonzolo – e arricchito da 20 opere d’arte monumentali dislocate nel parco.

 

Informazioni pratiche

Biglietti: Adulti: 11 € – Bambini dai 5 ai 18 anni: 7,00 € (gratuito per i bambini di età inferiore ai 5 anni)

Studenti, disoccupati: 8,50 €

Per i gruppi su prenotazione: visite guidate (1h-1h30) disponibili anche in italiano.

Contatti: Tel: +33 02 47 95 77 47  –  e-mail: info@chateaudurivau.com  – www.chateaudurivau.com

Laboratorio-profumi-con-rose
Laboratorio di profumi con le rose

LE ALTRE FIORITURE DEI GIARDINI A MAGGIO

Oltre alla rose, a maggio i Giardini del Rivau si colorano con le fioriture delle peonie e degli Allium che affascinano per la moltitudine di sfere viola, rosa o bianche. Altra fioritura è quella della Euphorbia Griffithii ‘Great Dixter’, che grazie al colore arancione del gambo e del fiore monopolizza gli sguardi dei visitatori. Maggio è anche il momento di gloria per le Asphodeline Lutea, l’Asfodelo dal fiore giallo, e prosegue la fioritura degli Iris: al Rivau, ne vengono coltivate 277 varietà blu, nere, ramate, rosa, bianche e gialle.

GIARDINI IMPERDIBILI: Aiuola di lavande, Viale dei Profumi, Giardino dei Filtri d’amore.

SOGGIORNARE AL RIVAU

I visitatori possono anche scegliere di soggiornare al Rivau, nelle 7 camere situate nelle Scuderie Reali, ognuna dedicata a grandi re, regine e figure del passato. Le camere sono una diversa all’altra, realizzate con materiali tradizionali come quercia, piastrelle e pietre di tufo, e ciascuna ospita opere di arte contemporanea affiancate a quadri antichi raccolti da Patricia Laigneau, proprietaria con la famiglia del Castello e collezionista d’arte da 40 anni, con la precisa volontà di condividere con gli ospiti la propria collezione personale dislocandola nei saloni, nelle camere e nel parco.

tess-of-dUbervilles

Pubblicità

Giardini in Arte

Da venerdì 4 a domenica 6 maggio, al Monte Veritàe alCastello e Parco San Materno di Asconain Canton Ticino,si terràla prima edizionedi Giardini in Arte,manifestazione dedicata al giardino, all’arte, alla cultura del verde e alla natura.

L’obiettivo dell’evento, organizzato dalla Fondazione Monte Veritàcon il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona, Centro professionale del Verde di Mezzana, Jardin Suisse Ticino, Fondazione Alpina per le Scienze della Vita di Olivone, Books and Services – Casagrande Editore, è quello di mettere in rete diversi attoriche operano nel settore culturale, didattico, turistico, botanico e artistico e che condividono gli stessi valori su ambiente, natura, verde e salute.

Dopo l’inaugurazione in programma venerdì 4 maggio, la due giorni si svilupperà intorno al tema del giardino, con allestimenti a tema, una mostra mercatodi piante officinali e aromatiche e di altre essenze, incontri culturali, installazioni artistiche e attività didatticheper adulti e bambini: “il giardino” (in questo caso i due giardini di Monte Verità e il parco del Castello San Materno) sarà allo stesso tempo contenitore e contenuto, spazio fisico e metaforico, reale e fantastico.

Le installazioni artistiche

IlMonte Veritàospiterà nel suo grande parco di oltre sette ettari (luogo di bellezza magica in cui si ritrova la calma e l’energia della natura passeggiando tra le diverse varietà di piante esotiche e godendo il panorama sulle valli ticinesi e il Lago Maggiore) e in alcuni spazi interni, installazioni artistiche.

Gli artisti Ferruccio Ascari, Stefania Beretta, Lorenzo Cambin, Olivier Estoppey, Luisa Figini, Ruth Moro, Victorine Müller, Loredana Selene Ricca e Teres Wydler, riferendosi alla natura e interpretandola in modo singolare e soggettivo, restituiscono emozioni e visioni sul senso dell’essere in armonia o disarmonia con la natura e il cosmo, in bilico tra natura e artificio.

Le opere rimarranno esposte fino a fine luglio. L’esposizione è curata da Mara Folini e dal Museo di d’Arte Moderna di Ascona.

Gli incontri culturali

Sei incontri culturali, tre il sabato e tre la domenica, legati al tema del giardino e del verde, si terranno nell’Auditorium e nel parco del Monte Verità.

InterverrannoMichael Jakob, che parlerà del giardino contemporaneo, Maria Laura Colombo,che si interrogherà su come le piante tossiche possano essere utili per l’uomo, Corinne Hertaegche svelerà Il linguaggio segreto delle piante.Gli esperti del programma della Rsi “L’ora della terra” dialogheranno con il pubblico insieme ad Alfredo Baratella, esperto giardiniere, Tiziano Pedrinis, esperto orticoltore e Daniele Reinhart, esperto frutticoltore. Per concludere, Lara Montagnadi Rete UNO RSI dialogherà con Meret Bisseger, autrice, cuoca, insegnante e membro attivo di Slow Food.

Castello-Museo-San-Materno-Ascona-copyright-FotoStudio1-Ascona
Castello Museo di San Materno, ad Ascona. Photo Courtest: FotoStudio1

Spicchi di erbe al Monte Verità

In occasione di Giardini in Arte, la zona del“giardino di erbe” nel parco del Monte Verità verrà ripensata e allestita dagli apprendisti del Centro professionale di Mezzana, che creeranno cinque giardini con erbe aromatiche e officinali, oggetto del concorso “Spicchi di erbe al Monte Verità”, che verrà ripetuto ogni anno.

Libreria verde

Nella sala Balint del Monte Verità verrà allestita una libreria verde a cura di Books and Services – Edizioni Casagrande, con una selezione di libri di paesaggistica, botanica, cucina, fitoterapia, gastronomia e narrativa e presentazioni di libri. Sarà ospite dello spazio la Haupt Verlag, casa editrice dell’anno 2017.

Laboratori, corsi e passeggiate didattiche

Durante Giardini in Arte, negli spazi del Monte Verità, saranno allestite otto postazioni interattive, coordinate dalla Fondazione Alpina di Olivone, nelle quali si terranno laboratori per grandi e bambini: il pubblico potrà preparare prodotti cosmetici e alimentari, colorare i tessuti con pigmenti naturali, cimentarsi in composizioni creative.

Il Centro professionale di Mezzana guiderà il pubblico alla scoperta dei sensi delle api, mentre la Casa del Tè proporràdegustazioni e lacerimonia del tè.

Si terranno anche interessanti corsi e passeggiate didattiche: sabato l’Istituto Alpino di Olivone organizzerà delle escursioni guidate all’interno del Parco del Monte Verità mentre domenica si andrà alla scoperta delle erbe del Parco del Monte Verità con Meret Bisseger. A cura del Progetto Parco Nazionale del Locarnese verrà invece proposto un corso sulla semina e sulla cura dei fiori selvatici.

Al Castello San Materno, invece…

Nel parco del Castello San Materno – parco botanico tropicale composto da magnolie, palme, piante di agrumi e rose – sarà invece allestita una mostra mercato di piante,fiori, erbe officinali, aromatiche, commestibili e derivati, prodotte da vivaisti provenienti dal Canton Ticino e da tutta la Svizzera. Il coordinamento del mercato è a cura di Jardin Suisse Ticino.

Media partner

RSI -ReteUno

La Regione

Info utili

Durante la manifestazione, saranno disponibilialcuni punti di ristoro, rigorosamente vegetariani. Per i visitatori di Giardini in artesarà anche messa a disposizione una navetta gratuita che farà da spolatra il Monte Verità e il Castello San Materno e viceversa.

Ingresso libero

Per informazioni e programma:

tel. +41 (0)91 785 40 40

info@monteverita.org

www.monteverita.org

Monte Verità

Nato all’inizio del Novecento come colonia alternativa e vegetariana, il Monte Verità è stato meta, negli anni, di grandi personalità del mondo artistico, politico e culturale come Harald Szeemann, Herman Hesse, Isadora Duncan, oltre agli artisti Marianne von Werefkin, Alexej von Jawlensky, Arthur Segal, i dadaisti Hugo Ball, Hans Arp.

Oggi di proprietà della Fondazione omonima, il Monte Verità è una realtà poliedrica rappresentata da un complesso museale (al quale appartengonoCasa Anatta, Casa Selma, Casa dei Russi e il Padiglione Elisarion), un centro congressi internazionale, un albergo e un grande parco. Ogni anno propone una stagione culturale con incontri su arte, filosofia, letteratura, musica, raccogliendo le diverse anime del luogo.

Mone-Verita

Museo di Casa Anatta – novità

Dopo un importante restauro conservativo durato otto anni, il Museo Casa Anatta ha riaperto nel 2017 con il riallestimento dell’esposizione permanente “MONTE VERITÀ. Le mammelle della verità“, curata da Harald Szeemannnel 1978 e trattata  come un’installazione artistica, riallestita nel massimo rispetto delle intenzioni originarie del curatore e dei principi della conservazione dei beni culturali. La mostra di Szeemann, concepita come itinerante, è stata ripristinata in maniera tale da mantenere il suo carattere “mobile”. 

Al piano terreno, dal 1 aprile 2018 è possibile visitare la nuova mostra “Le verità di una montagna” di Andreas Schwab, che integra, approfondisce l’esposizione di Szeemann e fornisce dettagli sulla sua personalità. Serve da introduzione e complemento a “MONTE VERITÀ. Le mammelle della verità”, mostra ricca di materiali fortemente legati alla storia del luogo. La mostra aggiuntiva ha uno stile moderno: grazie a schermi, postazioni audio e a una presentazione multimediale dei documenti, crea un contrasto con l’installazione di Szeemann, proponendo la visione di molti oggetti originali che non sono stati esposti nelle vetrine originali. Entrambe le mostre saranno permanenti.

L’edificio di Casa Anatta, con le sue pareti in legno, gli angoli arrotondati e il tetto ampio e piatto, rappresenta esso stesso un’opera d’arte. Il restauro architettonico è stato curato dagli architetti Carlo Zanetti e Gabriele Geronzi.

Monte-Verita_piantagione

Castello San Materno

Dopo un accurato restauro, il Castello San Materno ritorna a vivere nel suo splendore diventando un moderno spazio espositivo del Comune di Ascona. Grazie a un accordo tra il Comune e la Fondazione per la Cultura Kurt e Barbara Alten, il Castello accoglie in permanenza una raccolta di più di quaranta opere di artisti gravitanti in area tedesca, tra i più significativi del periodo che va dalla fine dell’Ottocento al primo dopoguerra.

COME ARRIVARE

Da Milano:

In auto prendere l’autostrada dei Laghi fino alla frontiera svizzera a Chiasso-Brogeda e proseguire sull’autostrada A2 direzione Nord (Gottardo).

Dall’A2 prendere l’uscita 48, poi la Strada Cantonale e infine l’A13 in direzione Locarno/Tenero.

Uscire Ad Ascona su Via Locarno e prendere Via Losone fino al Castello San Materno dove partirà il bus navetta gratuito per il Monte Verità.