Eventi a Villa Carlotta

E’ stata presentata questa mattina la nuova stagione ricca di eventi di Villa Carlotta, il gioiello della Tremezzina e del Lago di Como che da oggi riapre al pubblico per le visite allo storico parco e al museo, dopo il record di visite dello scorso anno (più di 225mila visitatori!).

Il primo appuntamento è con la mostra “Urpflanze” di Giovanni Frangi che il pubblico potrà vedere nei saloni della villa e nel parco botanico da sabato 24 marzo al 17 giugno.  Urpflanze rimanda al concetto di natura primordiale elaborato da Goethe durante il suo viaggio in Italia, affascinato dalla rigogliosa vitalità della natura a sud delle Alpi. Rapporto con la natura che ha sempre costituito il nucleo portante del percorso creativo di Giovanni Frangi (Milano, 1959), figura tra le più importanti del panorama artistico italiano contemporaneo.

Giovanni-Frangi-Urpflanze-Villa-Carlotta-in-Tremezzina

La stagione 2018 prosegue fino a dicembre con altre due grandi rassegne espositive – le fotografie di Mario Carrieri e i manufatti in vetro della collezione di Enrico Bersellini -, esposizioni temporanee, una serie di giornate speciali e tematiche che seguiranno le fioriture del giardino, attività e laboratori per famiglie, eventi musicali e un viaggio nelle collezioni della villa, come quella degli argenti e delle camelie.

Villa-Carlotta-Orto-Botanico

Villa Carlotta e i suoi giardini affacciati sul lago sono una meta imperdibile anche per le fioriture coloratissime delle camelie, delle azalee e dei rododendri del parco botanico, uno spettacolo che si rinnova di anno in anno.

 

Per informazioni, orari e biglietti

www.villacarlotta.it

segreteria@villacarlotta.it

Villa-Carlotta-in-Tremezzina

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.