Pasqua nella Valle della Loira: riapre infatti venerdì 31 marzo Chateau du Rivau, un castello medievale immerso in un’atmosfera da sogno che in passato ha ospitato molti personaggi illustri (anche Giovanna d’Arco e Rabelais sono passati di qui…), circondato da 14 giardini, – vere eccellenze botaniche ispirate dalle fiabe e dalla mitologia (l’Aiuola di Lavanda, l’Orto di Gargantua, Il Bosco Innamorato, la Foresta Incantata, Il Giardino di Pollicino, Il Labirinto di Alice nel Paese del Rivau, Cassinina, Il Viale dei Profumi, Il Frutteto del Paradiso, Il Giardino dei Filtri d’Amore,I Giardini Segreti, Il Giardino della Principessa Raperonzolo, La Tartufiera e Il Viale delle Fate)-, e arricchito da 20 opere d’arte monumentali dislocate nel parco. Una meta ideale da visitare con la famiglia.
PASQUA AL CASTELLO
Per Pasqua il Castello organizza sabato 31 marzo, domenica 1 e lunedì 2 aprile “la “Caccia alle uova”per i bambini dai 4 ai 12 anni. Accompagnati da animatrici in costume, i più piccoli
partiranno alla ricerca delle uova di cioccolato e, rispondendo ad alcuni indovinelli, scopriranno dove sono nascoste le uova.
Quando: 31 marzo, 1 e 2 aprile alle ore 11.00 e alle ore 15.30
Costo: 3.50 euro a bambino + 7,00 € ingresso (ingresso gratuito per i bambini di età inferiore ai 5 anni)
E’ consigliata la prenotazione: Tel: +33 02 47 95 77 47 – e-mail: info@chateaudurivau.com
Info: www.chateaudurivau.com
I FIORI DI APRILE NEI GIARDINI
Trasformato dall’amore e dall’impegno della famiglia Laigneau in un luogo magico, Il Rivau si risveglia con l’arrivo della bella stagione con tantissime fioriture come quelle delle viole color malva e bianche, dei muscari, degli anemoni e delle fritillarie, ma soprattutto protagonista del mese di aprile è l’oceano di narcisi del parco, che offrono uno spettacolo ineguagliabile. A forma di farfalla, doppi, a trombetta, i narcisi regalano una sinfonia di chiaroscuro di bianchi, con bottoni dall’oro all’arancio, tutti con profumi deliziosi. Sono tantissime le varietà di narcisi presenti nei Giardini, tra i più sorprendenti i Narcisi ‘Kedron’, dal colore albicocca con le corolle arancio: al Rivau ce ne sono 1000, tutti profumatissimi.
Ideati da Patricia Laigneau, i Giardini sono stati classificati come “Jardin Remarquable” dal Ministero della Cultura francese. Sono inoltre Conservatorio della Rosa Profumata – con oltre 450 varietà di rose profumate – e Conservatorio degli Ortaggi della Regione del Centro, con la coltivazione di prodotti locali come cavoli, fagioli e zucche.
L’IDEA IN PIU’
I visitatori possono fermarsi al Ristorante della Fattoria dove vengono proposte insalate, quiches e zuppe, realizzate solo con le verdure coltivate nell’orto del Castello come il Cavolo rapa giallo di St. Marc, il Fagiolo del Barangeon, la Lattughina del Berry, la Zucca di Touraine o provenienti delle fattorie vicine.
E’ possibile anche soggiornare nelle 7 camere del Castello situate nelle Scuderie Reali e ognuna dedicata a grandi re, regine e figure del passato. Le camere sono una diversa all’altra e ciascuna ospita opere di arte contemporanea affiancate a quadri antichi, raccolte da Patricia Laigneau, proprietaria con la famiglia del castello e collezionista d’arte da 40 anni, con la precisa volontà di condividere con gli ospiti la bellezza e l’arte distribuendo la propria collezione personale nei saloni del castello, nelle camere e nel parco.
Un salto nel passato per respirare la vera atmosfera del XV secolo in un castello delle fiabe.
Il Castello di Rivau si trova a 10 km da Chinon, tra Tours e Poitiers, a due ore e mezza da Parigi, ed è un’ottima base per escursioni di uno o due giorni nei dintorni.
Chateau du Rivau è aperto tutti i giorni fino al 4 novembre.
Informazioni pratiche
Biglietti
Adulti: 11 €
Bambini dai 5 ai 18 anni: 7,00 € (gratuito per i bambini di età inferiore ai 5 anni)
Studenti, disoccupati: 8,50 €
Per i gruppi su prenotazione: visite guidate (1h-1h30) disponibili tutto l’anno anche in italiano.
Per i visitatori singoli: visite libere con dépliant e/o audioguide anche in italiano.
Contatti
Tel: +33 02 47 95 77 47 – e-mail: info@chateaudurivau.com – www.chateaudurivau.com
