AgruMI

Torna nel centro di Milano la due giorni dedicata ai simboli dell’agricoltura mediterranea.

Conferenze, incontri, dimostrazioni culinarie e una mostra mercato di prodotti selezionati:

dai limoni di Sorrento alle marmellate del Giardino della Kolymbethra

Villa Necchi Campiglio – Via Mozart 14, Milano

Sabato 17 e domenica 18 febbraio 2018

AgruMi-a-Villa-Necchi-Photo-Maurizio-Maniscalco

Sabato 17, dalle ore 12 alle 19, e domenica 18 febbraio 2018, dalle ore 10 alle 18, Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Milano, ospiterà la settima edizione di AgruMI, realizzata con la consulenza scientifica di Giuseppe Barbera, docente di Colture Arboree all’Università di Palermo: due giorni dedicati ai frutti simbolo dell’agricoltura mediterranea con conferenze a cura di esperti, incontri con i coltivatori che dalla Sicilia e dalla Campania porteranno le loro storie, dimostrazioni di glassatura organizzate dalla storica confetteria Pietro Romanengo e la mostra mercato di prodotti selezionati, dai limoni di Sorrento alle marmellate del Giardino della Kolymbethra, Bene del FAI nella Valle dei Templi, Agrigento.

Piante, frutti, mieli, sale aromatizzato, profumi, cosmetici e gioielli realizzati con foglie di agrumi, saranno protagonisti di una ricca esposizione, allestita tra il giardino e il campo da tennis coperto, che permetterà ai visitatori di acquistare prodotti e manufatti scelti per la loro qualità.

Tra le curiosità in mostra, una collezione straordinaria di piante di agrumi raccolte negli anni dal vivaista Davide Chiaravalli, tra le più complete delle diverse varietà esistenti.

Dalla Valle dei Templi, in particolare dal Giardino della Kolymbethra, giungeranno esemplari di frutti ormai rarissimi che interesseranno gli appassionati. E, ancora, si potranno conoscere le realizzazioni tessili di Orange Fiber, create con il rivoluzionario filato ottenuto dalla lavorazione degli scarti delle arance.

Arricchirà l’evento una tavola rotonda sul tema del commercio degli agrumi, moderata dal professor Barbera, occasione, da una parte, per discutere sulla difficoltà che i prodotti nazionali hanno sul mercato rispetto alla concorrenza transoceanica e, dall’altra, per riflettere sui temi della difesa del paesaggio e della biodiversità.

Sabato la villa resterà aperta straordinariamente fino alle ore 19 per consentire agli ospiti di concludere la visita gustando un aperitivo a base di agrumi. Nel corso di entrambe le giornate sono in programma conferenze a tema e divertenti attività didattiche per intrattenere i più piccoli.

Gli espositori sono stati selezionati in collaborazione con l’associazione Gusto di Campagna, SOI – Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana e Terre e Sapori d’Alto Garda.

Foto-Luciano-Monti_2017

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.