Calendario 2018

Per il nuovo anno ho voluto regalarvi un calendario… e spero vi piaccia.

È molto sobrio ed essenziale, con tanto spazio per scrivere i vostri appunti, giorno dopo giorno. È in formato A4, senza margini, così lo potete stampare anche dalla vostra stampante. Si può scaricare a questo indirizzo.

Buon Nuovo Anno!

gs1170-calendar2018i

Pubblicità

Il giacinto cresce – post del dopo Natale

Il tempo passa… e i giacinti crescono. Si allungano giorno dopo giorno. E tu non te ne accorgi subito.

Lo stelo che piano piano cresce e il tempo che passa. Altri piccoli giacinti, che se ne stavano nascosti nel piccolo vaso, eccoli risvegliati dal calore della casa.

Il tempo per i fiori scorre senza lancette. È come l’acqua di un fiume, di un torrente, di un piccolo ruscello. Scorre, e basta. Tu la guardi, ti lasci incantare per qualche minuto da quest’acqua sempre uguale e sempre diversa. Ti piace sentire il suono dell’acqua, quando accarezza un sasso e fa un vortice, o quando trova un piccolo dislivello e fa una piccola cascata. E gorgoglia, sembra voglia dirti qualcosa. Ti dice: il tempo non esiste. È una tua invenzione. Un’invenzione per dare senso alla tua vita, ma un po’ il senso te lo toglie. A volte ti senti così vuoto a vedere le lancette dell’orologio che scorrono senza mai fermarsi. E sempre uguali. Non sono come l’acqua del torrente, o come il giacinto che cresce. I secondi, i minuti, le ore, sono tutte uguali, e dopo un pò che guardi lo scorrere del tempo degli orologi, perdi il senso che credevi di aver creato. Invece se guardi un ruscello, un torrente, un fiume, un giacinto che cresce…

gs1171-giacinti-crescono

Crisantemi // idee regalo per Natale

Non me ne vogliate.

Lo so che nella nostra cultura i crisantemi sono dedicati a tutt’altre festività. Ma lasciatemi elogiarne i loro colori, le loro forme, la loro resistenza al freddo. Guardate che bella composizione, e ditemi se non potrebbe essere un bellissimo regalo di Natale.

A farlo ancora più intrigante c’è la possibile (e imprevista) reazione di chi riceverà questo dono.

😉

Crisantemi

Giacinto // idee regalo per Natale

Un fiore è sempre un fiore, ed è un bellissimo regalo. Tra l’altro ecologico ed eco sostenibile.

I miei bulbi di giacinto si stanno risvegliando. Li ho portati nel caldo delle mura domestiche, gli ho aggiunto un po’ di terra, cambiato il vaso, e dato loro un po’ d’acqua.

Un bulbo, credetemi, è un bellissimo regalo. Che ti dura anche parecchi anni. E tu non devi far altro che dargli un po’ d’acqua. Lui ti ricompenserà con bellissimi fiori e gradevole profumo. Se quindi siete indecisi su cosa regalare a Natale… un fiore è sempre un dolce pensiero.

bulbo di giacinto

 

Assaggi di primavera

Come si fa a creare un ambiente primaverile in casa? Facilissimo! Con giacinti in acqua e bulbi rivestiti di cera.

Giacinti in acqua

I bulbi di giacinto in acqua mostrano orgogliosamente la loro trasformazione da bulbo a fiore e rendono la casa più accogliente. Occorrente: un bulbo di giacinto, una caraffa per giacinti e un po’ d’acqua. La caraffa per giacinti è un piccolo vaso in vetro dal collo stretto. Questi vasi sono disponibili in una vasta gamma di forme e colori. Riempite la caraffa con acqua e posizionate il bulbo di giacinto nella parte superiore. Accertatevi che solo le radici del bulbo, e non il bulbo stesso, siano a contatto con l’acqua, in modo che possano svilupparsi al suo interno. Successivamente collocate il giacinto in un luogo freddo e buio, come ad esempio la cantina, il garage o il frigorifero. Dopo alcune settimane, quando il fiore è visibile, è possibile collocarlo in casa. Quindi non vi resta altro che godere della presenza di questo foriero di primavera!

assaggi-primavera-02

Bulbi rivestiti di cera

Sapevate che esistono bulbi che fioriscono senza avere bisogno di acqua? I bulbi rivestiti di cera sono bulbi di Amaryllis appositamente selezionati che dispongono di energia sufficiente per fiorire da soli. È possibile acquistarli a partire dalla fine di settembre. Il bulbo è ricoperto da un sottile strato di cera a scopo protettivo. La parte inferiore del bulbo presenta una base realizzata in fil di ferro che consente all’Amaryllis di rimanere dritto. A casa il bulbo inizia subito a crescere e dopo un periodo di 3-6 settimane sboccia un fiore meraviglioso. Più facile di così non si può, mentre la bellezza non ha limiti. Gli involucri di cera sono disponibili in tutti i colori dell’arcobaleno, in tinte metallizzate e persino con brillantini.

assaggi-primavera-01

La coltivazione dell’Aloe vera

I benefici dell’Aloe vera si sono rivelati così importanti da spingere i ricercatori a trovare la maniera di conservare nel tempo le proprietà curative dei suoi estratti e a intensificare lo sfruttamento coltivandola. Così negli anni ’60 l’Aloe vera da pianta spontanea diventa oggetto di coltivazione.

Le coltivazioni più consistenti sorgono ovviamente nei paesi caldi come il sud America. In Europa la Spagna si è rivelata il paese che ha approfittato prima degli altri delle proprietà dell’Aloe vera coltivandola, nel rispetto ovviamente delle garanzie imposte dalla Comunità europea.

In Italia invece la produzione, l’uso e la coltivazione di Aloe Vera sono abbastanza recenti. Un po’ per la naturale diffidenza verso i prodotti di tipo naturale, e alternativi alla farmacopea tradizionale, un po’ per la difficoltà a riprodursi.

Riproduzione dell’Aloe vera

La riproduzione dell’Aloe vera avviene solo se le condizioni di sviluppo sono ideali. Le condizioni ideali prevedono climi caldi e asciutti, terreni sabbiosi o comunque molto drenanti, ambienti soleggiati e aperti.

Solo in questo caso le piante fioriscono e il polline dei fiori femminili di una pianta possono incrociarsi con quelli maschili dell’altra.

Il metodo di riproduzione più semplice è staccare molto delicatamente dalla base della pianta i nuovi polloni e trapiantarli. La rigenerazione per margotta riesce raramente, come è altrettanto difficile che la pianta radichi da un pezzo staccato e interrato, ma può succedere.

Aloe vera, la preparazione in casa

Se sei un amante dei prodotti naturali fatti in casa puoi coltivarne le piantine ed estrarre tu il succo. Per sfruttare però le proprietà dell’Aloe vera al massimo devi assumerla fresca. Per farlo devi tagliare un pezzettino di foglia al mattino, prima che arrivino i raggi solari, e portarlo immediatamente in un luogo poco luminoso per lavorarlo.

I raggi luminosi favoriscono l’ossidazione del succo e la conseguente perdita delle sue proprietà. Poi devi togliere le spine e sbucciare per bene il frammento separando la polpa. Alla fine dovrai spremere la polpa appena estratta ed assumerne il succo fresco.

Come conservare l’Aloe vera

Estrarre la quantità sufficiente di succo di Aloe vera ogni volta che la si deve usare può essere difficoltoso e controproducente. Spesso il gel prelevato supera le necessità e si pone il problema della sua conservazione. Vediamo alcune soluzioni.

  • Conservare il succo di Aloe col miele

Il miele è uno di più antichi sistemi di conservazione dei cibi. La sua struttura è elastica quanto basta per ricoprire il gel e sufficientemente anaerobica da evitare che questo si corrompa a contatto con l’ossigeno.

Ma se la quantità di gel è tale che non riesci a ricoprirlo basterà che tu lo mescoli col miele in parti uguali e lo riponi in frigo in un vasetto ermetico. Lo potrai usare quando vuoi per dolcificare tè e tisane.

  • Congelare il succo di Aloe vera

Il congelatore del frigo può offrirti una soluzione alternativa altrettanto valida per conservare intatta la tua Aloe vera, benefici compresi. Basterà mischiare il gel residuo al succo di limone e metterlo nei contenitori per cubetti da riporre nel surgelatore.

Per maggiori informazioni sull’Aloe visita https://aloeveranaturale.it

aloe-vera-coltivazione

Un amarilli per Natale

Se anche per te dicembre è il mese adatto per stare in piacevole compagnia di parenti e amici, in tali occasioni l’amarilli, chiamata anche “stella del cavaliere”, dà il tocco finale all’atmosfera natalizia.

Fiore natalizio

Perché l’amarilli è un bulbo tipicamente natalizio? Perché con i suoi fiori grandi porta in casa un’atmosfera calda e festosa, ma anche perché la stagione delle amarilli inizia in novembre e raggiunge il suo apice nel periodo natalizio. Infatti da lungo tempo è possibile ammirare questi fiori a cavallo delle festività di fine anno. La vista di un’amarilli ricorda il Natale.

Dono natalizio

L’amarilli è un’idea regalo perfetta per il periodo natalizio. Può essere offerta come presente quando si fa visita ad amici e parenti o come dono da mettere sotto l’albero. Immagina un bulbo di amarilli in un attraente vaso natalizio o come elemento floreale di un addobbo. Per un regalo di grande impatto è possibile realizzare una composizione di amarilli uniti a palline, lucine e nastri natalizi.

AMARILLI

Weekend dell’Immacolata a Villa Bernasconi

Durante il lungo weekend dell’Immacolata (8-10 dicembre), il nuovo Museo di Villa Bernasconi a Cernobbio (CO) sarà aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 10 alle 18.

 

Questi giorni festivi pre-natalizi possono essere dunque un’ottima occasione per scoprire questa nuova e originale realtà museale in cui è la villa stessa – un gioiello Liberty fresco di restauro – a raccontarsi lungo un itinerario alla scoperta della sua storia, strettamente legata a quella di Davide Bernasconi (primo proprietario e importante imprenditore tessile) e a quella della città di Cernobbio.

Il tutto attraverso suggestioni e connessioni: Villa Bernasconi propone infatti un percorso innovativo e interattivo tra contenuti multimediali, oggetti e documenti storici in prestito da collezioni museali e private, ma anche attraverso esperienze multisensoriali (curiosare nei cassetti, assaggiare qualcosa di dolce, rispondere al telefono…).

VillaBernasconi_ph-Andrea-Butti-1

Domenica 10 dicembre alle ore 16 il Museo propone anche il laboratorio creativo per bambini “La Mansarda, un piccolo atelier tutto dedicato alla creatività”, condotto dalle “animattrici” di Fata Morgana. Il laboratorio, rivolto ai bambini da 1 anno e mezzo a 3 anni, è gratuito ma con prenotazione obbligatoria.

Dettaglio03CassettieraSfelab_b

Il museo è il fulcro di “Liberty Tutti”, progetto sviluppato dal Comune di Cernobbio in partenariato con la Cooperativa Sociale Mondovisione per creare un modello di gestione sostenibile di Villa Bernasconi che valorizzi il coinvolgimento dei giovani, sia in termini di creatività che di professionalità, avvalendosi anche delle nuove tecnologie. Per questo motivo le installazioni interattive sono state realizzate da Sfelab, Olo Creative Farm e Rataplan.

“Liberty tutti” è cofinanziato da Fondazione Cariplo (Bando Patrimonio Culturale per lo sviluppo. Anno 2015). L’iniziativa è stata inoltre realizzata con il contributo di Regione Lombardia (Bando Territori Creativi, finalizzato alla promozione dei temi moda e design attraverso le nuove tecnologie) e prevede il coinvolgimento, a vario titolo, di numerose e importanti istituzioni museali e culturali del territorio, come la Pinacoteca Civica di Como, il Museo della Seta, il Museo del Cavallo Giocattolo, il Teatro Sociale di Como, l’Associazione Arte&Arte, Como Città dei Balocchi, Fondazione Alessandro Volta, Fondazione Arte Nova.

Informazioni e biglietti:

Biglietti per il Museo: € 8,00 intero – € 5,00 ridotto. Gratis under 14 e over 75

Per informazioni e prenotazioni:

Tel. 031.3347209 – e-mail villa.bernasconi@comune.cernobbio.co.it

www.villabernasconi.eu

Villa-Bernasconi-ph-Andrea-Butti

ExpoPlant: your green marketplace

EXPOPLANT è il marketplace dedicato agli operatori, agli specialisti e agli appassionati di piante erbacee, arbustive ed arboree.

A chi si rivolge? 

A TUTTI!

EXPOPLANT è il marketplace dedicato agli operatori, agli specialisti e agli appassionati di piante erbacee, arbustive ed arboree.

Ad hobbisti, grossisti, produttori, dettaglianti e giardinieri, ma anche ad agronomi, paesaggisti, garden designer ed architetti.

Grazie a EXPOPLANT potrai trovare con estrema facilità tutte le specie necessarie a completare i tuoi progetti più ambiziosi, ma anche ricollocare velocemente le tue giacenze.

Sei un addetto ai lavori?

Per te entrare in EXPOPLANT sarà come partecipare a un’enorme fiera permanente in cui potrai sia acquistare che esporre!

Disporrai di un’ampia panoramica su tutta l’offerta corrente e potrai comperare a prezzi competitivi, allargando gli orizzonti della tua azienda e accedendo a tipologie di prodotto non reperibili nella tua zona.

Sei un progettista del verde?

La tua analisi di fattibilità è già qui! Controlla subito la vasta disponibilità di materiale vivaistico impiegabile nei tuoi progetti prima di dare libero sfogo a tutta la tua creatività.

Sei un hobbista o un appassionato?

Grazie a EXPOPLANT potrai accedere a un’offerta molto più ampia rispetto a quella locale, ma anche acquistare ai migliori prezzi di mercato.

Per maggiori informazioni visitate il sito ExpoPlant