Nuovo museo a Cernobbio

Il 26 novembre 2017 una nuova e originale realtà museale apre al pubblico a Cernobbio, sul Lago di Como: si tratta del Museo di Villa Bernasconi, un gioiello Liberty fresco di restauro che ora sarà fruibile dal pubblico.

 

In questo nuovo approccio museale è la villa stessa a raccontarsi e a condurre i visitatori lungo un itinerario alla scoperta della sua storia e delle persone che vi hanno abitato, a partire dal 1906 – anno della costruzione – ad oggi, con il supporto di soluzioni tecnologiche e di design. Non si tratta, dunque, di un museo nel senso tradizionale del termine, bensì di un’esperienza fatta di suggestioni e connessioni guidate dalle #vocidivilla: un percorso innovativo e interattivo tra contenuti multimediali, oggetti e documenti storici in prestito da collezioni museali e private, ma anche attraverso esperienze multisensoriali (curiosare nei cassetti, assaggiare qualcosa di dolce, rispondere al telefono…).

Villa Bernasconi
Villa Bernasconi | Photo Courtesy: Andrea Butti

Il museo è, arricchito da una vera una chicca: Villa Bernasconi è infatti la sede della prima Wikistazione, realizzata con la collaborazione di Wikimedia Italia. Per ora sarà destinata ai wikipediani ma in futuro si progetta di aprirla ad un pubblico più ampio.

 

IL CONCEPT DEL MUSEO

Il concept del museo è quello della “casa che ti parla”: è la stessa Villa Bernasconi, infatti, a guidare il visitatore nel percorso museale attraverso il racconto in prima persona. Una nuova idea di museo che coinvolge il visitatore attivamente ed emotivamente, ponendolo al centro della narrazione e trasformandolo in un “ospite”.

La visita, che inizia già all’esterno dell’edificio, si struttura sui due piani nobili della Villa, ma il percorso non è vincolato e il visitatore può muoversi liberamente tra le stanze, proprio come in una casa.

Al piano rialzato viene raccontato il contesto storico, artistico e culturale del periodo di edificazione della villa (ovvero i primi del ‘900 e la Belle Epoque), di cui la villa stessa ben simboleggia le trasformazioni sociali, economiche, culturali ed estetiche, e di cui rappresenta l’intrinseco spirito di modernità.

Al piano superiore viene invece raccontata la storia dell’imprenditore primo proprietario della villa, Davide Bernasconi, quella della sua famiglia e soprattutto dell’azienda da lui fondata, le Tessiture Bernasconi, con un focus sul ruolo innovativo e sulla ricaduta che la sua attività imprenditoriale ha avuto per tutto il distretto serico e per il territorio, in diretto confronto con la creatività innovativa contemporanea.

Villa-Bernasconi

Il museo è il fulcro di “Liberty Tutti”, progetto sviluppato dal Comune di Cernobbio in partenariato con la Cooperativa Sociale Mondovisione per creare un modello di gestione sostenibile di Villa Bernasconi che valorizzi il coinvolgimento dei giovani, sia in termini di creatività che di professionalità, avvalendosi anche delle nuove tecnologie. Per questo motivo le installazioni interattive sono state realizzate da Sfelab, Olo Creative Farm e Rataplan.

“Liberty tutti” è cofinanziato da Fondazione Cariplo (Bando Patrimonio Culturale per lo sviluppo. Anno 2015). L’iniziativa è stata inoltre realizzata con il contributo di Regione Lombardia (Bando Territori Creativi, finalizzato alla promozione dei temi moda e design attraverso le nuove tecnologie) e prevede il coinvolgimento, a vario titolo, di numerose e importanti istituzioni museali e culturali del territorio, come la Pinacoteca Civica di Como, il Museo della Seta, il Museo del Cavallo Giocattolo, il Teatro Sociale di Como, l’Associazione Arte&Arte, Como Città dei Balocchi, Fondazione Alessandro Volta, Fondazione Arte Nova.

villa-bernasconi-02

GLI EVENTI IN VILLA

Oltre al percorso espositivo, Villa Bernasconi ospiterà in maniera continuativa anche eventi e iniziative rivolti a grandi e bambini. Nel comunicato allegato, gli eventi in programma nelle prime settimane di apertura.

Gli eventi sono a cura di Fata Morgana e rientrano nel progetto “Sotto il Segno del Liberty 2.0”, il contenitore di attività ed esperienze formative, di narrazione ed animazione promosso dal Comune di Cernobbio, in partenariato con il Museo Didattico della Seta di Como e con Fondazione Enaip Lombardia, e che ha ottenuto un finanziamento dal bando Avviso Unico Cultura 2017 di Regione Lombardia.

INFORMAZIONI E CONTATTI

Orari: dal lunedì al venerdì 14-18; sabato e domenica  10-18

Biglietti: € 8,00 intero – € 5,00 ridotto. Gratis under 14 e over 75

Contatti: Tel. 031.3347209  e-mail villa.bernasconi@comune.cernobbio.co.it

www.villabernasconi.eu

Pubblicità

Orticolario 2018

ORTICOLARIO FESTEGGIA GIOCANDO IN GIARDINO

Aperto il bando del concorso internazionale “Spazi Creativi 2018” per la progettazione e la realizzazione di giardini e installazioni artistiche da allestire in occasione di Orticolario 2018, dal 5 al 7 ottobre a Villa Erba sul Lago di Como. Tema dell’anno sarà il “Gioco”, la pianta protagonista sarà la Salvia. L’edizione 2017 si chiude con la proclamazione del vincitore del Premio Visitatori, Spazio Archiverde “Moonlight Garden”

Cernobbio (CO), 17 novembre 2017 – Che il gioco abbia inizio. Non c’è frase più azzeccata per alzare il sipario di Orticolario 2018, l’evento dedicato a nuovi modi di vivere il giardino e nuove pratiche di giardinaggio evoluto, in programma dal 5 al 7 ottobre 2018 a Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como.

Si è da poco concluso Orticolario 2017, ma i primi semi della prossima edizione sono già ben piantati: il tema dell’anno sarà il “Gioco”, la pianta sarà la Salvia. Aperto anche il concorso internazionale “Spazi Creativi 2018” per la progettazione e la realizzazione di giardini e installazioni artistiche che, ispirati al tema dell’anno, verranno selezionati per essere allestiti in occasione della decima edizione di Orticolario nel parco storico di Villa Erba: la commissione giudicatrice valuta i progetti di spazi originali, giardini vivibili e fruibili, che contemplino un dialogo con lo spazio circostante, lo rispettino e lo valorizzino.

I progetti devono interpretare le preesistenze paesaggistiche con libertà creativa e di scelte materiche e con possibilità di utilizzo dei più diversi linguaggi e riferimenti artistico/culturali. La commissione è particolarmente attenta alla qualità dell’ispirazione alla base del progetto, e il ricorso a contributi diversi dalla pura “Arte del Giardino” può costituire fatto distintivo. Nel bando si precisa che l’interpretazione del tema è vincolante per la realizzazione del progetto.

Il tema del gioco è molto ampio e complesso, e richiede un elevato sforzo creativo e concettuale per non banalizzarlo. ‘Gioco’, infatti, non deve essere inteso solo come divertimento, ma come scoperta, sorpresa, stupore, ironia, illusione, esperienza di relazione con la natura e con gli altri – spiega Anna Rapisarda, curatrice di Orticolario – Chiediamo a chiunque voglia partecipare al concorso internazionale “Spazi Creativi” di sperimentare con una nuova idea di giardino e di installazione artistica, chiediamo di portare a Orticolario il senso della meraviglia”.

I progetti selezionati, realizzati nell’ambito di Orticolario 2018, verranno valutati da una giuria internazionale: il vincitore (nel 2017 Spazio Garden Lignano “Ciclicità Lunare”, progetto di Roberto Landello) si aggiudicherà il premio “La foglia d’oro del Lago di Como”, realizzato in esclusiva dalla Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano (VE). Il premio è unico e viene custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere poi esposto a Villa Carlotta a Tremezzo sul Lago di Como fino all’edizione successiva di Orticolario. I nomi dei vincitori sono inseriti nell’Albo d’oro esposto accanto al premio.

L’iscrizione al concorso è gratuita e deve essere inviata in forma scritta entro e non oltre il 31 gennaio 2018 alla Segreteria Organizzativa di Orticolario, all’indirizzo e-mail info@orticolario.it. Il regolamento completo, il bando e tutti i dettagli sono disponibili sul sito web di Orticolario a questo link: http://orticolario.it/concorso-internazionale-spazi-creativi/

orticolario-01

E mentre iniziano a scorgersi le sembianze della prossima edizione, si chiude quella appena conclusa con la proclamazione del vincitore del Premio Visitatori 2017, assegnato tramite il concorso “Vota il tuo spazio creativo preferito”. Ha vinto lo Spazio Archiverde “Moonlight Garden” su progetto di Leonardo Magatti, che, ricordiamo, ha ricevuto anche i premi “Grandi Giardini Italiani”, “Stampa” e “del Presidente”: tra tutti i visitatori che hanno votato è stato estratto un vincitore, Fabrizia Romanatti di Como, che si aggiudica un accessorio in seta della linea Be Me di Mantero Seta, sostenitore della manifestazione, che lo ha realizzato appositamente per Orticolario con i colori e l’immagine dell’edizione 2017.

Nel 2018 Orticolario festeggia la sua decima edizione con la Salvia e il ‘Gioco’, un tema che si presta a essere declinato e interpretato in molteplici modi – commenta Moritz Mantero, fondatore e presidente dell’evento – Orticolario vuole stimolare la creatività nel vivere il proprio spazio a contatto diretto con la natura. Ma bando alle chiacchiere, a Villa Erba il prossimo ottobre si giocherà con le salvie…

NOTE

Orticolario, giunto alla decima edizione, è l’evento dedicato alla passione per il giardino, una celebrazione della natura in tutte le sue multiformi espressioni. Teatro della manifestazione è il parco storico di Villa Erba a Cernobbio (CO), villa Ottocentesca che, affacciata sulle sponde del Lago di Como, fu dimora anche del regista Luchino Visconti. Essenza di Orticolario: i giardini allestiti nel parco, ispirati al tema dell’anno e selezionati tramite il concorso internazionale “Spazi Creativi”. L’evento è arricchito da un’ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico e design, da un ricco calendario di incontri e da numerosi laboratori didattico-creativi per i bambini. Nel corso della tre giorni vengono raccolti contributi da devolvere ad associazioni del territorio lariano impegnate nel sociale. L’edizione 2017, infine, ha coinvolto 280 espositori e ben 25.000 visitatori.

COLPO D’OCCHIO ORTICOLARIO 2018

5 – 7 ottobre 2018 Villa Erba, Cernobbio (CO), sul Lago di Como

Info visitatori: tel. +39 031 3347503, mail: info@orticolario.it

Website: http://www.orticolario.it

Facebook: http://www.facebook.com/Orticolario

Twitter: http://twitter.com/Orticolario

Pinterest: http://www.pinterest.com/orticolario13

YouTube: Orticolario

Instagram: https://instagram.com/orticolariocomo/

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/orticolario?trk=top_nav_home

orticolario-02