Alberi e arbusti dalle foglie gialle, arancioni e rossastre, sementi rare, rose a fioritura invernale e zucche ornamentali saranno tra i protagonisti della tredicesima edizione della “Due giorni per l’autunno”, la mostra e mercato di fiori e piante insoliti, attrezzi e arredi per il giardino organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano con la regia dell’Architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino, che da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2017 si svolgerà al Castello e Parco di Masino a Caravino (TO).
Anche quest’anno la manifestazione, tra i più amati appuntamenti di florovivaismo autunnali, durerà tre giorni, e non due come suggerito dal titolo, per permettere al pubblico di appassionati e non solo di immergersi nei colori dell’autunno e fare acquisti tra le novità proposte da 150 vivaisti italiani ed europei, selezionati sulla base di criteri di eccellenza, innovazione e sostenibilità ambientale. Gli espositori, con le loro collezioni di punta, offriranno utili spunti per progettare il “giardino che verrà”, mentre esperti del settore forniranno consigli preziosi per mantenerlo al meglio e curarlo.
Tra gli esemplari in mostra nel grande Prato di Eufrasia del parco del castello, da cui si domina il panorama dell’anfiteatro morenico di Ivrea, gli ospiti potranno ammirare piante aromatiche e officinali, da frutta e da orto; piante a fioritura autunnale con bacche ornamentali; bulbi, tuberi e rizomi a fioritura primaverile; frutti antichi, iris rifiorenti, viole ibride e fior di loto da vaso…. E ancora potranno trovare attrezzature per l’orto e il frutteto; cesterie, vasi decorati e lumi da giardino; editoria specializzata e quadri con fiori pressati.
Durante la manifestazione, inoltre, sarà possibile assaggiare specialità gastronomiche del territorio e varie prelibatezze e acquistare prodotti dell’orto e del frutteto d’autunno, la maggior parte dei quali “presidi Slow Food” perché rispondono a specifici criteri di stagionalità, tipicità territoriale e filiera corta.
Orario:
Venerdì 20 dalle ore 14 alle ore 18, sabato 21 e domenica 22 ottobre dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17)
Per gli Iscritti FAI (possibilità di iscriversi in loco) e i Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino venerdì 21
ottobre, dalle ore 11 alle 14, APERTURA IN ANTEPRIMA con ingresso gratuito alla manifestazione.
Ingresso:
Intero: € 10; Ridotto (bambini 4-14 anni): € 5; Iscritti FAI e Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino: € 4; Residenti a Caravino e Cossano Canavese: gratuito.
Parcheggio interno manifestazione € 5; disponibilità di ampi parcheggi gratuiti nelle vicinanze della mostra.
Aree di ristoro all’interno della manifestazione e del castello.
Informazioni: FAI – Castello di Masino tel. 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it; www.castellodimasino.it