Drosera

Al sole la drosera si tinge di rosso. È una piccola pianta carnivora, una delle mie preferite.

Alle piante carnivore non serve molto. Buona posizione, anche all’ombra, caldo, acqua piovana nel sottovaso. Al resto – al cibo – pensano loro.

Se avete intenzione di acquistare una pianta carnivora vi dò la mia parola che avrete tante piccole soddisfazioni. A patto di ricordarvi, soprattutto nel periodo estivo, di lasciare sempre dell’acqua piovana nel sottovaso.

Se volete approfondire l’argomento vi lascio questo link, dal sito Giardinaggio semplice.

Drosera

Pubblicità

Gocce di pioggia

Finalmente un pò di acqua dal cielo. Piove. Temperature in calo. Vento fresco.

Qui a Vicenza due giornata di pioggia, con nuvole nere che si alternavano a schiarite improvvise, hanno portato refrigerio e acqua.

L’Italia martoriata dal caldo e dagli incendi come non accadeva da tanti anni a questa parte. Si riscopre l’acqua come  risorsa preziosa proprio quando non la si ha. Prima sembrava tutto – o quasi – normale.

Nel mio piccolo, quando piove, recupero l’acqua piovana in secchi che poi travaso in bottiglie. È poco ma è già qualcosa. La casa del futuro – se non del presente, perché parlare al futuro significa sprecare tempo – dovrebbe avere la possibilità di stoccaggio dell’acqua piovana. E poi un sistema di irrigazione a goccia con pompe alimentate ad energia solare – già esistono queste cose. Mentre travaso l’acqua penso alla mia casa del futuro… e ringrazio che abbia piovuto.

gs1150-gocce-di-pioggia

Soliloqui

Siamo a metà luglio. Il mio orto abbonda di pomodoro… e di tanti fiori. Poche colture e tanti fiori. I cetriolo quest’anno hanno deluso. Nessuna melanzana, le zucche stanno crescendo, l’insalata l’hanno mangiata a suo tempo le lumache, il basilico cresce. Ma di fiori ce ne sono tanti che stanno crescendo, un po’ alla volta.

Ho comperato una bustina di fiori spontanei che ho seminato un po’ ovunque, e mi diverto a vederli crescere e sbocciare. Forme e colori diversi, un bello spettacolo che compensa l’assenza di frutti.

gs1148-fiori-spontanei

E le bacche di Goji?

Niente, assolutamente niente.

Questo è l’ultimo anno che tengo la pianta. Se non mi fa le bacche la cedo volentieri ad un mio amico che si è prenotato per venire a trapiantarla nel suo giardino. Spero che almeno da lui crescano.

La mia pianta fa il fiore… ma poi niente. Il fiore non fa il frutto. Tristezza di luglio…

preview04

Murabilia 2017

Inizio settembre sulle mura di Lucca: festa internazionale di piante, fiori e frutti

Prima manifestazione alla ripresa autunnale delle mostre nazionali del giardinaggio di qualità, la diciassettesima edizione di Murabilia a Lucca annuncia un caleidoscopio di iniziative, molte delle quali in ossequio al tema dell’anno: “Sguardi a Oriente: Cina”. La Cina e le sue piante raccontate sulle mura di Lucca in un fine settimana speciale d’inizio settembre con un ventaglio incredibile di ospiti. Ci sarà, fresco di un viaggio cinese di scoperta delle piante alimentari dell’Estremo Oriente, programmato tra fine luglio e metà agosto, il dirompente esploratore botanico americano Joseph Simcox, per il secondo anno a Murabilia. È molto atteso non solo per la conferenza, ma anche per lo scambio dei semi di cui sarà anima, per la sua presenza energetica, per il modo con cui incarna lo spirito di un cittadino del mondo che cerca cibo per tutti e difende la biodiversità del pianeta.

Un po’ più giovani ma animati dallo stesso spirito di avventura per amore delle piante, ci saranno i francesi Marion e Cédric Basset di Pepinière des Avettes; porteranno la testimonianza dei loro viaggi in Cina, soprattutto sui versanti cinesi dell’Himalaya alla ricerca di piante ornamentali nuove e rare con cui in Borgogna alimentano il loro grande giardino e il vivaio.

E ancora, per celebrare quanto la natura cinese ha fornito alla passione dei collezionisti vegetali e alla bellezza dei giardini, a Murabilia è previsto il ricordo di un appassionato e coltissimo ricercatore di peonie, Gianlupo Osti, che contribuì negli anni Settanta a scoprire nelle provincie cinesi di Henan e Anhui una nuova specie di peonia, poi chiamata in suo onore Paeonia ostii. Il maestro giardiniere televisivo Carlo Pagani esibirà una intera collezione di ortaggi cinesi che sta coltivando appositamente in vaso. In omaggio alla Cina si parlerà poi di riso e di miglioramento genetico di questo cereale nel Nord Ovest italiano, ma regine della manifestazione saranno le rose cinesi, le camelie, le ortensie, le orchidee del genere Pleione, con esperti e nuovi libri in tema. 

Forte della propria vocazione internazionale, Murabilia richiama espositori, amici e visitatori di tutto il mondo. Per questa diciassettesima edizione è confermata l’ormai consueta presenza inglese tra gli espositori e in giuria, con autorevoli membri della RHS (Royal Horticultural Society). I collezionisti di piante rare e speciali attendono gli ospiti e i vivaisti tedeschi, francesi e belgi, sono invece una novità dell’anno alcuni espositori sloveni, croati e svizzeri. Inglese e membro dell’associazione inglese degli artisti e di quella americana (ma attualmente residente in Italia dove insegna acquerello), è anche l’artista Mary Ann Scott, una sensibilissima interprete della natura e delle piante che in occasione di Murabilia, per la consueta mostra di illustrazione botanica Botalia, esporrà le sue opere nelle serre dell’Orto Botanico di Lucca con il titolo: “Living Art. Incontri nel giardino di Mary Ann”. E verrà naturalmente valorizzato il lavoro di ricerca e il collezionismo italiano. Molte delle 1500 varietà di pomodori della mostra nazionale del pomodoro che si svolgerà in agosto in Lunigiana troverà ospitalità a Murabilia, con in più piante di pomodoro in vaso a foglie variegate, arricciate, frastagliate, glauche che non mancheranno di aggiungere qualcosa di bizzarro e decorativo al già nutrito campionario di forme e colori dei pomodori. Un’associazione di viticoltori toscani (tra i quali figura Oliviero Toscani) sta lavorando ad una grande e scenografica mostra ampelografica di uve da vino coltivate in Toscana e abbinerà, al piacere degli occhi, quello del gusto, offrendo di ogni vitigno il suo vino migliore. Per la prima volta a Murabilia arriveranno i frutti antichi della Sardegna per la mostra pomologica, grazie all’interessamento del resposabile scientifico del CNR –ISPA UOS di Sassari, e alle coltivazioni del frutteto catalogo sperimentale del CNR nel Campidano oristanese.

Murabilia 2017

Una speciale sezione di Murabilia, dedicata al mondo del paesaggismo, è rappresentata dalla seconda edizione di Mura creative, frutto della collaborazione fra Opera delle Mura, Ordine degli Architetti di Lucca e in adesione con AIAPP, l’Associazione Italiana Architetti Paesaggisti, Sezione Toscana, Marche e Umbria. Nove giardini temporanei (di cui 6 in concorso) verranno allestiti sugli spalti tra baluardo San Regolo e baluardo La Libertà sul tema del giardino cinese. Architetti, paesaggisti e agronomi selezionati per concorso nei mesi scorsi sono attualmente al lavoro per fornire le planimetrie dettagliate dei giardini che realizzeranno all’ombra delle mura lucchesi e di Murabilia.

Infine, per i visitatori sensibili non solo al fascino delle piante ornamentali, ma anche al mondo della decorazione e della moda, sono in programma una sfilata di abiti di fiori e dimostrazioni di composizione di fiori recisi. Chiunque potrà ottenere il suo bouquet personalizzato in cambio di un’offerta il cui ricavato, ça va sans dire, è destinato all’acquisto di piante rare per l’orto botanico di Lucca e libri per la sua biblioteca specializzata.

Murabilia – Mura in fiore 2017– 1, 2. 3 settembre 2017Segreteria c/o Opera delle MuraCastello Porta San Donato Nuova – 55100 Lucca

Tel. 366 4228615 lunedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30; martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 12

Tel. 0583 583086 – Fax 0583 56738

Info manifestazione

Ingresso: Intero € 7,00; ridotto € 3,00 (over 65, minori tra 8 e 14 anni e diversamente abile con accompagnatore, Carta verde 2017 della rivista Vita in Campagna); gratuito minori di 8 anni.

Abbonamento per 2 giorni € 10,00; abbonamento per 3 giorni € 16,00; acquisto cumulativo di 20 ingressi € 120,00 + due biglietti omaggio.

I cani possono entrare se accompagnati al guinzaglio.

La vendita biglietti termina un’ora prima della chiusura.

Trasporto piante: servizio gratuito di noleggio carriole.

Urban Green Train

A Parigi, due giorni per parlare di Agricoltura Urbana: skill, strumenti e prospettive per chi vuole fare impresa o lavorare in questo settore.

Urban Green Train

Il 10 e l’11 luglio 2017 si terrà a Parigi, presso l’AgroParisTech, la conferenza internazionale di chiusura del progetto Urban Green Trainintitolata “Entrepreneurship and urban agriculture: what skills to succeed?”. Sviluppato con il supporto del Programma ERASMUS+ dell’Unione Europea, Urban Green Train (UGT) è nato allo scopo di favorire nuove iniziative d’impresa nell’ambito dell’Agricoltura Urbana.
Durante i tre anni di attività del progetto, i Partner di UGT di Italia, Francia, Olanda e Germania hanno collaborato strettamente per definire gli aspetti salienti di questo nuovo modo di fare agricoltura, impostando basi concrete per supportarne lo sviluppo.
Hanno sondato e studiato i possibili modelli di business, identificato i fabbisogni formativi e cercato le migliori soluzioni per poter acquisire tutti gli skill necessari, raccolto e organizzato materiali didattici, ideato e condotto un corso internazionale pilota e organizzato incontri di confronto e approfondimento con i vari stakeholders.
Proprio di questo si discuterà durante la conferenza del 10 luglio, di risultati di UGT e di prospettive future, ma sarà anche un’importantissima occasione per condividere idee ed esperienze. Saranno coinvolti imprenditori, studenti, istituzioni, e si parlerà di iniziative innovative worldwide, acceleratori di impresa, aiuti pubblici, architettura e urbanistica.
Il secondo giorno della conferenza è dedicato alla visita di due strutture parigine che si occupano di agricoltura urbana ,“Cultures en ville” and “Veni Verdi”, e della fiera “La boîte à champignons”.

IL PROGRAMMA

Monday 10 July – CONFERENCE DAY

8.00 – 8.30

Welcoming of participants

8.30 – 9.00
Welcome address by G. Trystram, AgroParisTech general director
Welcome address by C. Bernhard, Agreenium director
Introduction to the conference (E. Geoffriau, Agreenium / Agrocampus Ouest, FR)

9.00 – 10.45
Urban Green Train restitution (Moderator : R. Kahane, Agreenium / Cirad, FR)
– Presentation of Urban Green Train Erasmus + project (G. Gianquinto, Univ Bologna, IT)
– Assessment of economic entrepreneurial models (F. Hoekstra, RUAF, NL)
– Entrepreneurial ideas & business plans (A. Cormery & P. Tonini, Urban Green Train course participants)

10.45 – 11.00 Coffee break

11.00 – 12.00
Urban Green Train restitution (Moderator : C. Aubry, Agreenium / AgroParisTech, FR):
– Assessment of skills and learning needs (B. Poelling, SWUAS university, DE)
– Urban Green Train distance learning course (E. Geoffriau, Agreenium / Agrocampus Ouest, FR) – Urban Green Train website, resources and tools (F. Magrefi, STePS, IT)

12.00 – 12.30
Urban Green Train perspectives and launch of UrbanAg EU cluster (F. Orsini, Univ Bologna, IT)

12.30 – 14.00 Buffet

14.00 – 15.30
Entrepreneurial initiatives in urban agriculture (Moderator: T. Coisnon, Agreenium/Agrocampus Ouest, FR)
– Innovative initiatives worldwide (H. Renting, RUAF, NL)
– Urban agriculture business innovation accelerators in Europe (J.W. van der Schans, Wageningen Univ, NL) – Pitches on entrepreneurial pathways (companies representatives : Florentaise, Cycloponics, CERVEG)

15.30 – 16.30
Accompanying urban agriculture entrepreneurship (Moderator : A. Gautier, Vegepolys, FR)
– Local governmental support (J-O Bled, Paris Municipality, FR)
– Organisation and skills needs of urban agriculture entreprises (S. Ronceray, AFAUP, FR)
– Architecture & urbanism importance in urban agriculture projects (S. Bognon et L. Cormier, EA Lab’Urba, FR)

16.30 – 16.45 Coffee Break

16.45 – 18.00
Debate : Future jobs and skills for urban agriculture (Moderator : G. Morel, Astredhor, FR)

18.00 – 18.30
Launch of French Higher education-research annual meeting on urban agriculture & Conclusions day 1

Tuesday 11 July – FIELD DAY

08.30 – 14.30
Visits of urban agriculture companies:

8.30 – 11.30 : Veniverdi, Cultures en ville

13.30 – 14.30 : «La boîte à champignons» exhibition

Sboccia WePlant!

Secondo il principio “la pianta giusta al posto giusto” nasce la App gratuita che facilita la scelta delle specie botaniche da utilizzare.

Nata da un’idea di Vivai Capitanio Stefano, sempre attenta all’informazione e sempre al passo con i tempi, l’applicazione permetterà di fare ricerche mirate secondo criteri specifici e caratteristiche botaniche che guideranno l’utente alla scelta della specie più indicata per le proprie esigenze.

weplant01

WePlant è uno strumento intuitivo, completo e sempre a portata di mano. Facilmente consultabile dai professionisti dai vivaisti, dagli addetti alle vendite, realizzatori e progettisti.

Con WePlant è possibile cercare piante secondo tipologia, esposizione, utilizzo, e colore.

Grazie alla grande quantità di informazioni contenute si potranno facilmente fornire indicazioni utili a propri clienti o acquirenti.

Fai clic qui per scaricare WEPLANT

weplant02