Già lo sapete che il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump non ha sottoscritto il patto parigino per combattere il surriscaldamento climatico. Per Trump l’importante è l’economia, l’America prima di tutto. Adesso farà compagnia a Nicaragua e Siria, anch’essi non sottoscrittori del patto.
Ma Trump, pur rappresentando l’America, non è stato eletto da tutti gli americani. E così i governatori di California, New York e Washington hanno espresso la loro contrarietà a questa decisione… illuminando di verde alcuni edifici rappresentativi. Questa simbolica protesta ha fatto proseliti anche nel resto del mondo e molti palazzi si sono illuminati di verde.
Vi posto questa foto fatta da un bambino di dieci anni, perché non vorrei che – nel futuro prossimo – gli alberi fossero solo un’ombra…
400 VARIETA’ DI AGAPANTI IN FIORE A GIUGNO E LUGLIO
NEI GIARDINI DI VILLA DELLA PERGOLA AD ALASSIO
TRA LE COLLEZIONI PIU’ GRANDI D’EUROPA
Domenica 11 giugno
Una giornata speciale Laboratorio per le famiglie “Gli Agapanti, i fiori dell’Amore!”
e la presenza dei vivai Raziel con piante di Agapanti in vendita e consigli di coltivazione
A questo fiore speciale e così significativo per il parco, Villa della Pergola dedica domenica 11 giugno il laboratorio per famiglie “Gli Agapanti, i fiori dell’amore!”, nell’ambito del progetto “Una domenica in giardino”, ideato da Nadia Nicoletti, esperta di didattica orticola. L’Agapanto, conosciuto anche come “il fiore dell’amore”, oggi è diventato un fiore diffuso e amato che si può coltivare con facilità anche nel proprio giardino: il laboratorio dell’11 giugno sarà quindi l’occasione per conoscere meglio questo fiore svolgendo alcune attività sperimentali, percorsi di manipolazione e ricerca di profumi e sapori.
Ad affiancare il laboratorio anche una novità: Raziel, società agricola padovana specializzata nella produzione e commercializzazione di bulbi da fiore, porterà a Villa della Pergola una sessantina di varietà di Agapanti in fiore dalla proprio collezione che conta oltre 500 cultivar diversi. Il pubblico potrà non solo acquistare le piante fiorite di Agapanti ma, grazie ai consigli di Pietro Minto di Raziel, conoscerà le caratteristiche e le tecniche per coltivarle al meglio, come il metodo della divisione dei cespi per propagare le piante.
Agapanti in fiore a Villa della Pergola
Affacciati sul Golfo di Alassio i Giardini di Villa della Pergola ospitano una delle più grandi, preziose e rare collezioni di Agapanti d’Europa. Originari dell’Africa meridionale, i primi Agapanti furono introdotti a Villa della Pergola alla fine dell’Ottocento dagli antichi proprietari inglesi: oggi nel parco se ne contano oltre 400 varietà bianche, azzurre e blu, una scala di colore che diventa tutt’uno con il mare sullo sfondo.
L’ultimo appuntamento con “Una domenica in giardino” sarà l’8 ottobre con “Gli agrumi, aromi e sapori dal giardino.
Durata 1 h.Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.
Non sono solo gli agapanti a colorare i giardini di Villa della Pergola in estate: nel mese di luglio infatti, sbocciano i loti, piante acquatiche coltivate nelle vasche recuperate dalle antiche cisterne che servivano in passato per la raccolta dell’acqua piovana destinata all’irrigazione del parco.
I mesi estivi sono il periodo ideale per passeggiare nei giardini, immersi tra i colori della macchia mediterranea e della vegetazione tropicale. È il periodo in cui sbocciano anche i solanum, le bignonie, le ninfee accolte nelle fontane e nei laghetti rocciosi, i coloratissimi ibischi di origine africana e americana e le plumbago azzurre, ma è anche il momento di massimo splendore degli ulivi, alberi longevi coltivati nell’area mediterranea da millenni.
INFORMAZIONI VISITE AI GIARDINI
Le visite guidate su prenotazione si tengono fino a fine ottobre di sabato e domenica, con partenza alle ore 9.30-11.30-15.00-17.00. Durante la settimana è possibile prenotare visite solo per gruppi.La visita si compie singolarmente e/o in piccoli gruppi. Durata 1,30 h circa.
I visitatori possono inoltre usufruire del bar e del ristorante della Villa.
Agibilità: i Giardini sono visitabili in gran parte anche da persone disabili. Solo alcune zone non sono accessibili a causa della morfologia del terreno e per la presenza di brevi scale in pietra.
Gli animali non possono entrare.
Biglietti: Il biglietto d’ingresso è acquistabile sul posto ed è comprensivo di accompagnamento guidato.Singolo: 12 euro . Soci FAI: 10 euro . Gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto . Ragazzi da 6 a 14 anni: 6 euro . Scolaresche (visita parco): 6 euro
L’idea in più: soggiorna al relais e assapora la cucina del ristorante NOVE
I visitatori dei Giardini potranno anche fermarsi a pranzo o a cena al nuovo ristorante NOVE diretto dallo chef Giorgio Servetto, premiato con due cappelli nella Guida de L’Espresso 2017 e con due forchette nella Guida Gambero Rosso 2017.
Il ristorante, che è aperto tutto l’anno, mette al primo posto la qualità della materia prima, ricercando prodotti autentici del territorio e dando assoluta importanza alle stagionalità. Per esaltare la genuinità della cucina, lo chef e la sua brigata attingono dai Giardini di Villa della Pergola gli agrumi, le erbe aromatiche e i fiori eduli utilizzati nei piatti proposti.
E per chi vuole concedersi una pausa più lunga, al Relais di Villa della Pergola è possibile soggiornare ospitati e curati comea casa nelle dodici suite, una diversa dall’altra e dedicate ognuna ai numerosi personaggi che in passato hanno soggiornato a Villa della Pergola o hanno fatto parte della colonia inglese di Alassio.
Il Relais è da poco entrato a far parte di Small Luxury Hotels of The World, il brand di affiliazione internazionale che raccoglie intorno a sé alcuni dei più lussuosi piccoli hotel e resort indipendenti nel mondo.