La lavanda è un cult. Molto cool, Very hot. In parole semplici: se avete un po’ di spazio in orto o in giardino, coltivatene una piantina. Diventerà grande e piena di fiori profumati, che potrete essiccare e mettere nei posti più strategici: nell’armadio, nel posacenere della vostra auto, in un contenitore di vetro in cucina o in sala da pranzo.
Mese: giugno 2017
Il via vai di insetti volanti
Sirfidi, api, vespe, piccoli insetti neri alati (non chiedetemi il nome).
Sui fiori dell’origano c’è un via vai di insetti che sembra di essere in un grande aeroporto. Solo che non ci sono ritardi. E i voli sembrano procedere senza nessun particolare intoppo. Piste di atterraggio ce ne sono in abbondanza, tanti fiorellini bianchi, quelli dell’origano – che presto devo decidermi di tagliare ed essiccare.
Con il raccolto di due anni fa, di origano ne ho ancora in cucina. Ed è proprio piacevole sbriciolarlo sopra la mozzarella.
È un consiglio. Se avete un posticino nel vostro orto… piantatelo!
Dopo la pioggia
Dopo la pioggia ritorna il sereno. Il sole risplende nel cielo e i fiori risplendono nell’orto. Questo piccolo “sole” giallo riscalda il mio orto anche quando ci sono le nuvole nel cielo.
Ma per fortuna ha piovuto ieri.
Così le temperature si sono un po’ abbassate. Sono sopportabili. Purtroppo quest’anno non ha piovuto abbastanza. E la terra ne soffre…
Magnetic Festival
Concedetemi una piccola premessa. Questo è un blog di giardinaggio, e qualcuno potrebbe chiedersi perché mai pubblicare delle manifestazioni che riguardano la musica. Ebbene, quando la musica è ambientata in giardini, parchi, luoghi naturali dall’irresistibile fascino e bellezza… allora è benvenuta in questo blog. E poi non dimentichiamoci che orto e giardino non sono solo forme e colori, ma anche suoni e musica.
MAGNETIC FESTIVAL
Capoliveri – Isola d’Elba
dal 9 al 24 luglio 2017
Una miniera in disuso da più di 35 anni, i suggestivi panorami dell’Isola d’Elba, appuntamenti che spaziano dall’opera, alla musica da camera alle contaminazioni tra jazz e musica classica: sono gli ingredienti della terza edizione di Magnetic Festival, evento organizzato dall’Associazione Culturale Maggyart, che si terrà dal 9 al 24 luglio nella Miniera del Ginevro e in Piazza Matteotti a Capoliveri (Isola d’Elba).
La Miniera del Ginevro si trova sul Monte Calamita nel giacimento di magnetite – il minerale di ferro che si estraeva fin dall’antichità – più grande d’Europa ed è in disuso dal 1981, dopo soli dieci anni di attività.
Il Magnetic Festival non poteva che tenersi qui, in questo palcoscenico naturale a picco sul mare di grande bellezza e suggestione!
Il Festival è una sfida a portare la musica classica in luoghi poco convenzionali: sette gli appuntamenti in programma (tra la Miniera del Ginevro e Piazza Matteotti a Capoliveri), più un ciclo di “Matinée” musicali, dalle ore 10 in Piazza Matteotti, che faranno da preludio artistico e aiuteranno a vivere ancora più intensamente gli appuntamenti serali.
Il Magnetic Festival verrà inaugurato domenica 9 luglio alle ore 22 nella Miniera del Ginevro con I Cameristi della Scala e le loro caratteristiche musicali che li rendono unici tra le altre formazioni da camera italiane. Insieme a loro un soprano di fama internazionale, Barbara Massaro, e il giovane e talentuoso violinista Davide Alogna.
Mercoledì 12 luglio l’appuntamento sarà alle ore 22 in Piazza Matteotti a Capoliveri con Il giardino dell’Amore, Orchestra da Camera Europea composta da giovani musicisti specializzati soprattutto in musica barocca italiana del XVII e XVIII secolo. Insieme a loro anche il soprano Natalia Kawalek.
Ancora in Piazza Matteotti, e sempre alle 22, domenica 16 luglio si esibirà il Coro dell’Opera di Parma con un repertorio che comprende le principali opere dell’Ottocento.
Lunedì 17 luglio alle 21.30 il festival tornerà nella Miniera del Ginevro per una grande opera, “La Traviata” di Giuseppe Verdi con l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane diretta da Stefano Giaroli, il Coro dell’Opera di Parma, il soprano Scilla Cristiano nel ruolo di Violetta e il tenore Marco Ciaponi nel ruolo di Alfredo.
Giovedì 20 luglio alle 22 la Miniera del Ginevro ospiterà invece le contaminazioni tra classica e jazz del poliedrico Nigel Kennedy, che oltre a proporre le versioni jazz delle opere di Bach del suo progetto “Bach meets my world”, completerà il repertorio con sue composizioni, sempre in bilico tra jazz, classica e folk.
Sabato 22 luglio in Piazza Matteotti alle ore 22 ci sarà il concerto dell’Orchestra Sinfonica “Terre Verdiane”, una delle più vivaci e dinamiche realtà orchestrali italiane, in grado di proporre un vastissimo repertorio operistico che va dalle opere verdiane a tutto Puccini, dalle opere di Mozart a Carmen, fino alle opere di Rossini.
Lunedì 24 luglio dalle ore 21.30 gran finale alla Miniera del Ginevro con un’altra imponente opera, l’ “Aida” di Giuseppe Verdi, una delle più celebri al mondo, con l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane diretta da Stefano Giaroli, il Coro dell’Opera di Parma, il soprano Renata Campanella nel ruolo di Aida e il tenore Alberto Profeta nel ruolo di Radamès.
Il Festival si è dato anche un importante e ambizioso obiettivo: i fondi raccolti durante i concerti e i mattinée saranno destinati al restauro dell’antico Organo a canne del 1738 che si trova nel Santuario della Madonna delle Grazie nel comune di Capoliveri, visitato ogni anno da molti turisti e particolarmente amato dagli abitati del luogo.
Gli organizzatori sono infatti riusciti ad entrare in contatto con Luigi Tronci, discendente del Maestro organaro Filippo Tronci che aveva realizzato l’organo: grazie al suo aiuto hanno presentato il progetto a Samuele Maffucci, organaro esperto nella conservazione e restauro di organi antichi, e a Massimo Drovandi, noto restauratore di manufatti antichi lignei, che si sono resi disponibili ad effettuare il restauro.
MAGGYART
Parte del panorama culturale di Capoliveri (Isola d’Elba) dal 2014, Maggyart Associazione Culturale Artistica ha organizzato varie iniziative, tra cui un’intera stagione di musica da camera al Piccolo Auditorium Flamingo, una scuola di propedeutica musicale e spettacoli al Teatro Flamingo. Nel 2015 ha dato vita alla prima edizione del Magnetic Festival.
Biglietti
I concerti in Piazza Matteotti sono ad ingresso gratuito.
Per gli appuntamenti nella Miniera del Ginevro biglietti a partire da euro 21,50
Abbonamenti per l’intero Festival a partire da euro 121,50.
Per informazioni:
Maggyart Associazione Culturale Artistica
Tel. +39 377 2628955 maggyart@hotmail.com www.maggyart.it
Marettimo Wellness Music Festival
Dove, se non a Marettimo, gioiello del Mediterraneo al largo della costa occidentale della Sicilia,si poteva organizzare un festival multidisciplinare del benessere con il nome di “Marettimo Wellness Music Festival”? Un calendario di eventi che alterna concerti a seminari rigeneranti attraverso la musica, canti, sessioni di yoga, massaggi d’acqua e varie forme di meditazione attraverso il movimento, la musica, il canto e il silenzio. Il festival prevede anche passeggiate ed escursioni a piedi e in barca. L’obiettivo finale della manifestazione è quello di dare ai partecipanti gli strumenti per raggiungere il benessere globale di corpo, mente, spirito e, non ultimo, di incentivare un turismo etico e responsabile.
L’iniziativa, alla sua prima edizione, è organizzata con il patrocinio e il sostegno del Comune di Favignana e il patrocinio dell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi.

Il festival nasce da una idea di Alessia Bagni, amante e conoscitrice della natura incontaminata delle Egadi, che ha invitato a partecipare al festival artisti olistici di fama internazionale come Kevin James e Cristiano Tiozzo , la terapeauta Susana Rodriguez (massaggio olistico in acqua), la musicista Sudha e l’insegnante yoga Bettina Pfaff.
L’ISOLA
Marettimo, una bellezza naturale, una montagna in mezzo al mar Mediterraneo, l’isola più remota e appartata delle Egadi, al largo della costa occidentale della Sicilia.
Gli abitanti dell’isola, per loro volontà, sono riusciti a tenersi fuori dal flusso del turismo di massa per preservare il loro stile di vita in questo piccolo paradiso.
Fuori dei ritmi artificiali e frenetici della vita attuale, Marettimo è l’isola della tranquillità e del silenzio, rotto solo dalle grida dei gabbiani, il sibilo del vento e l’infrangersi delle onde sulle rocce.
Marettimo si trova all’interno di una riserva marina naturale, ed è una destinazione ideale per escursionisti, appassionati di immersione subacquea, nuotatori e coloro che cercano una vacanza tranquilla a contatto con la natura e con la semplicità della vita su di un’isola.
GLI ARTISTI
KEVIN JAMES (https://kevinjamesheartsongs.com/)
Kevin è musicista e chitarrista di fama internazionale. La sua musica è una contaminazione etnica di canti devozionali che si fondono con il Kirtan tradizionale indiano, i Bhajan Arcobaleno, la musica celtica e i canti sufi combinati a sonorità folk occidentali.
CRISTIANO TIOZZO (http://www.cristianotiozzo.com)
Cristiano, dopo anni di meditazione, ricerca e training spirituale, gira il mondo con i suoi particolari ed inconfondibili concerti e seminari.
SUSANA RODRÍGUEZ, Esperienza Aguahara (https://www.aguaharaexperience.com)
Aguahara è un trattamento che ha l’obiettivo di lavorare attraverso l’Hara (centro vitale e punto di equilibrio dell’intero sistema umano) della persona in uno spazio sicuro e contenuto, attraverso e per mezzo dell’acqua. Le origini di Aguahara (creato da Alexander Siebenstern) sono sia varie terapie d’acqua (Janzu, Watsu, Waterdance-DanzaAcquatica) che sistemi antichi come lo Yoga e il Tai-chi.
SUDHA. E’ originaria della Danimarca, la sua formazione nella danza, recitazione e musica risale alla infanzia. I suoi sono canti sacri, mantra devozionali e canzoni provenienti da varie tradizioni orientali, sufi, tibetane e indiane, africane. Info: +39.338.873.8432
BETTINA PFAFF, Insegnante Jiva Yoga (https://www.jivayoga.it/bettina-pfaff)
Durante le sue lezioni Bettina unisce le diverse espressioni yogiche che ha sperimentato in più di 45 anni di ricerca con lo Yoga Flow (Flusso Yoga).
Lo Yoga Flow insegna a fluire in modo dinamico, creativo e intuitivo attraverso una serie di asana (posture yoga) e pranayama (esercizi di respirazione) che combinano le tante forme ed espressioni degli yoga hatha, bhakti, Vinyasa, kundalini, kriya, lu jong, mudra, mantra, bandha e tibetano. Bettina condurrà sessioni di yoga ogni mattina a Marettimo dalle 7 alle 8, dal 9 luglio al 17 luglio.
IL CALENDARIO DEL FESTIVAL
Lunedì 10 luglio 2017, 18:30-20:30 – Chiesa di SS. Maria delle Grazie
Cristiano Tiozzo
Concerto VIVERE ORA
Ingresso LIBERO
La musica, interamente improvvisata al pianoforte, diventa specchio, strumento e sostegno di una esperienza condivisa, ed é tanto più efficace quanto più il movimento di apertura collettivo é sincero e profondo.
Martedì 11 e Mercoledì 12 luglio, 9:30-18:30 – Marettimo Residence, Sala Pagoda
Cristiano Tiozzo
Seminario LASCIA CHE L’AMORE TI AMI
Costo di partecipazione: € 150 per il PRIMO giorno (€ 250 per ENTRAMBI i giorni). È possibile partecipare al secondo giorno solamente se si partecipa al primo.
Contatti: +39.338.873.8432 – info@cristianotiozzo.com
Martedì 11 e Mercoledì 12 luglio, 20:30-22:30 – Marettimo Residence, Sala Pagoda
Cristiano Tiozzo
Corso di MEDITAZIONE SEMPLICE
Le tecniche della SIMPLY MEDITATION sono concepite per calmare la mente e rilassare il corpo. Una mente calma porta ad una migliore concentrazione e a pace interiore.Questa pratica armonizza la mente e il cuore. Aiuta ad equilibrare le emozioni, ridurre lo stress e trovare la pace con se’ stessi
Costo di partecipazione: € 75 per ENTRAMBE le serate (è obbligatorio partecipare a entrambe)
Contatti: +39.338.873.8432 cristiano@atmakriya.org
Giovedì 13 luglio, 8:00-13:30
Cristiano Tiozzo
Escursione in Barca al Castello e alle Grotte di Marettimo e Cerchio OM Chanting in Natura
OM Chanting è una potente e antichissima tecnica di gruppo rivisitata per i tempi odierni.
Partecipare in un cerchio OM Chanting aiuta a liberare emozioni, pensieri e energie negative. I partecipanti sperimentano cambiamenti positivi a livello emotivo, mentale e fisico.
Partecipazione LIBERA (costo ritorno in barca opzionale)
Ritrovo alle 7:45 al Marettimo Residence, Sala Pagoda
Contatti: +39.338.873.8432 info@cristianotiozzo.com
Per maggiori informazioni: http://omchanting.org/ http://bmsadhana.bhaktimarga.org/
Giovedì 13 luglio 17:30-19:30 – Marettimo Residence, Sala Pagoda
Kevin James e Susana Rodriguez
CANTI DEVOZIONALI PER MARETTIMO
Ingresso LIBERO
Kevin è un leader di canti devozionali di fama internazionale, continuamente in viaggio intorno al mondo. I suoi toccanti cerchi di canti devozionali sono molto energetici e mirati a riconnettere i partecipanti al loro cuore e a risvegliare la consapevolezza della propria unicità.
Sabato 15 Luglio 17.30-19.30 – Marettimo Residence, Sala Pagoda
Sudha accompagnata da Andy Blissett
CONCERTO “CANTARE NEL SILENZIO” ”
Ingresso LIBERO
Canti sacri, mantra devozionali e canzoni di varie tradizioni orientali, sufi, tibetane e indiane, così come dell’Africa, delle Hawaii, dei Nativi Americani.
DA Venerdì 14 a Giovedì 20 luglio
Kevin James e Susana Rodriguez
MANTRA-VACANZA-RITIRO
Contatti: +39.338.873.8432 kevin@kevinjamesheartsongs.com
https://kevinjamesheartsongs.com/
Informazioni e prenotazioni: info@marettimofestival.it
http//marettimofestival.it
Villa Reale Festival
Prosegue fino al 2 luglio il Villa Reale Festival a Capannori nei maestosi giardini della Villa Reale di Marlia.
L’antica dimora, appartenuta, tra gli altri, a Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e principessa di Lucca, dopo aver ospitato nel corso della Storia artisti e intellettuali come Salvador Dalì e Alberto Moravia e visto esibirsi al Teatro di Verzura Niccolò Paganini, torna ad aprire i cancelli alle Arti dello Spettacolo con performance musicali e teatrali. Villa Reale di Marlia fa parte di Grandi Giardini Italiani, la rete dei più bei giardini visitabili. (www.grandigiardini.it)
Dal 16 al 18 giugno “Un tuffo nel passato”, un weekend all’insegna del nostro grande passato musicale: dalla musica swing, alla serata dedicata agli anni ‘60 fino al grande tributo ai Beatles.
Tra musica e teatro, 23-24-25 giugno: tre serate di contaminazione che si inaugurano con una produzione del Teatro del Carretto e Associazione La Credenza “Blake Eternal life show” dedicato al grande poeta maledetto e che proseguono con il teatro comico dei Mercanti di Monologhi e la musica-spettacolo di Tony Cercola.
L’arte della meraviglia, 30 giugno, 1 e 2 luglio: gran finale con l’Arte che non ti aspetti: performance di fuoco, luci, acqua e incanti di ogni tipo. Ad esibirsi il duo Briseart e la Compagnia di Teatro Lunatico.
Il costo della serata è di 25 euro e include la visita alla Villa, aperitivo serale a KM0 e lo spettacolo serale. Per chi volesse prima dello spettacolo sarà possibile cenare all’interno del Parco con degustazioni a cura de La strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia e il ristorante i Diavoletti.

IL PARCO
La Villa Reale di Marlia, è stata, nel corso di molte generazioni e molti passaggi di proprietà, la residenza di nobili famiglie e di grandi mecenati d’arte.
All’inizio dell’800 la sorella di Napoleone, principessa Elisa Baciocchi, ampliò il grandioso complesso. Modernizzò secondo il gusto della sua epoca l’antico Palazzo Orsetti e le logge anteriori che fungono da entrata, ma lasciò intatti gli splendidi giardini del’700, con il teatro di verzura intagliato nella vegetazione e il Viale delle Camelie, di particolare pregio per le numerose varietà rare risalenti all’800.
Dopo la caduta di Napoleone, i duchi di Parma ed in seguito i granduchi di Toscana entrarono in possesso della villa che, con l’Unità d’Italia, passò a Vittorio Emanuele. Il re la cedette al principe Carlo, fratello dell’ultimo re delle Due Sicilie, il quale poi per poter onorare i debiti del figlio, mise in vendita la villa, all’asta i mobili e fece abbattere molti alberi del parco per farne legname.
Il conte e la contessa Pecci-Blunt acquistarono la villa nel 1923 e commissionarono ad un famoso architetto francese, Jacques Greber, i lavori nel giardino: crearono boschi, ruscelli ed un lago che fanno da grandioso, romantico complemento alla serie di giardini classici italiani del tempo degli Orsetti. Tra gli ospiti illustri del passato vann ricordati il violinista e compositore Paganini, esponenti di Case Reali di tutta Europa e il pittore americano John Singer Sargent, che dipinse acquarelli di scene nella villa.
Nel 2015 una giovane coppia, essendosi perdutamente innamorata del complesso ormai trascurato, acquistò la proprietà accettando la sfida di riportare la Villa Reale di Marlia al suo antico splendore commissionando importanti lavori di restauro sia degli edifici sia dei giardini.

VILLA REALE FESTIVAL
Fino 2 luglio, dalle 18.00 a tarda serata
Ingresso: € 25,00
Informazioni
www.grandigiardini.it
PROGRAMMA
16 Giugno ore 21.00
Fratelli Marelli – Original Italian Rock’n’Swing
Formazione Lorenzo Lucci, Voce, chitarra, ukulele, vocal trumpet Francesco Giorgi, Voce, violino, diamonica, mandolino, e arrangiamenti Pedro Judkowski, Voce, contrabbasso
17 Giugno ore 21.00
The Beafor – The Beatles Tribute
Formazione Gianni (John Lennon) alla chitarra ritmica, tastiere e voce Claudio (Paul McCartney) al basso, chitarra acustica e voce Arturo (George Harrison) alla chitarra solista e voce Walter (Ringo Starr) alla batteria, percussioni e voce
18 Giugno ore 21.00
Le molecole d’amore – BEAT ITALIANO ANNI ‘60
Formazione Gennaro Scarpato, percussioni 2
3 Giugno ore 21.00
The Blake Eternal Life Show
24 Giugno ore 21.00
Matthias Martelli – Il Mercante di Monologhi
Cast Attore: Matthias Martelli Musiche dal vivo: Matteo Castellan Regia: Domenico Lannutti Artist Coaching: Francesca Garrone Scenografie: Officine Creative Produzione: Teatro della Caduta
25 Giugno ore 21.00
Tony Cercola – Come conquistare il mondo con una buatta
Formazione Tony Cercola, voce, bonghetti, cascetta drum, buatta, cajon, chimes, piccole percussioni. Gino Magurno, voce, sequenzer, basso elettrico, ukulele, chitarra acustica e classica. Gianni Migliaccio, voce, chitarra elettrica, acustica e classica, mandolino, loop station, tammorra. Con Carmen Di Marzo, attrice Durata dello spettacolo : 1h e 30’ diviso in due tempi di 45’.
30 Giugno ore 21.00
Briseart – 17 le stelle, Verità e Bellezza
Ideazione, regia e performance: Valentina Bulzi e Stefano Delgaste
1 Luglio ore 21.00
Teatrolunatico – Fire Soul, fuoco, tango e passione Elegante spettacolo di fuoco della Compagnia Teatro Lunatico di Bologna
2 Luglio ore 21.00
Teatro Lunatico – Tutto in una Bolla
Gran finale di Villa Reale Festival

Un piccolo kit
Ai bambini basta poco. Un oggetto insignificante e un po’ di fantasia… e il gioco è fatto. Però ci sono dei kit davvero carini e dai fini didattici, come questo.
L’ho acquistato per curiosità e devo dire che dalle dimensioni ai semi di girasole contenuti nella bustina, per finire alla terra compattata che si gonfia con un po’ d’acqua, questo kit è ideale per i bambini e le bambine, ma anche per chi vuole qualche girasole nel suo orto o nel suo giardino.
Non c’è niente di meglio che un video per mostrarvelo. E quindi… buona visione.
kit-giardinaggio from giardinaggio semplice on Vimeo.
Insetti buoni e… cattivi!
Approfitto della gentilezza di un lettore del blog per postare due sue foto. Belle e didattiche.
Su una foglia di Ibiscus delle coccinelle stanno cercando delle larve. Alcuni lettori mi hanno rimproverato di aver messo confuso coccinelle con cimici asiatiche. Quelle della foto qui sotto sono dunque cimici asiatiche. Per vedere delle larve di coccinella vi rimando a questo articolo, dove potete vedere la metamorfosi delle coccinella, da larva ad insetto utile. Ecco il link: cliccate qui.
Ringrazio i lettori per la loro attenzione e le loro precisazioni – pubblicate nei commenti al seguente post. 😉

La foto qui sotto – ringrazio di gran cuore Graziano B. per la foto – è purtroppo qualcosa di terrificante, o comunque di nagativo.
Si tratta infatti di cimici asiatiche, che sono andate proprio sulla stessa foglia di Ibiscus dove precedentemente c’erano le bellissime e utili larve di coccinella.

La globalizzazione non è solo commercio import export, o meglio, diciamo che su questo commercio, che alimenta la nostra società capitalista, rientrano a pieno titolo anche vegetali, animali e insetti, che arrivano quasi “spontanei”, senza che nessuno abbia chiesto esplicitamente una loro presenza. Le cimici asiatiche sono terribili, e se ne trovate nel vostro orto o nel vostro giardino non esitate ad eliminarle. Portano solo danni alle vostre colture. Tra l’altro le cimici asiatiche sono – ovviamente? – più temibili delle nostre cimici nostrane. Stesso discorso che si era fatto per le nostre zanzare e le micidiali zanzare tigri.
Festival LacMus
È stato presentato ieri mattina LacMus, Festival Internazionale di Musica, Arti e Accademia, ideato e voluto da Louis Lortie, pianista franco-canadese di fama internazionale, e dal direttore d’orchestra Paolo Bressan, che si terrà dal 9 al 16 luglio 2017 in Tremezzina, sul Lago di Como.
Uniche per la loro bellezza le sedi dei concerti, da Villa Balbianello a Lenno a Villa Carlotta a Tremezzo, fino alle chiese di Santo Stefano a Lenno e del Sacro Monte di Ossuccio. Quattro concerti e un evento speciale, la Greenway musicale del Lario.
Il concerto di apertura, domenica 9 luglio alle 18, sarà una meditazione musicale nel Santuario della Madonna del Soccorso di Ossuccio, patrimonio dell’umanità dell’Unesco. L’affascinante soprano bavarese Christiane Karg proporrà un itinerario nel mondo del Lied, affiancata dal violinista francese Augustin Dumay. Riconosciuto. Alla tastiera del pianoforte si alterneranno i due ideatori del Festival, Lortie e Bressan.
Il secondo concerto, giovedì 13 luglio alle 21, sarà incentrato sul tardo romanticismo e vedrà come magica location Villa Carlotta a Tremezzo. Qui Johannes Brahms soggiornò, e qui risuoneranno – nel 120esimo anniversario della sua morte – le note del suo Quintetto per pianoforte e archi. Tra i protagonisti della serata ritroveremo Augustin Dumay e Louis Lortie.
I giovani artisti della Cappella Musicale Regina Elisabetta del Belgio saranno al centro del terzo concerto, venerdì 14 luglio alle 19 presso Villa del Balbianello a Lenno, in uno spumeggiante ed esplosivo Hommage à la France, nel giorno della festa nazionale che ricorda la presa della Bastiglia.

Un’estatica esperienza per i sensi sarà la Greenway musicale in programma sabato 15 luglio a partire dalle 17: il suggestivo itinerario sonoro avrà inizio a Villa Balbiano, per poi toccare la Casa d’arte Brenna-Tosatto in Piazza Campidoglio, lo studio del pianista Louis Lortie, la scalinata a lago di Villa Monastero e terminare a Villa del Balbianello.
Il grande violinista italiano Giuliano Carmignola chiuderà il Festival domenica 16 luglio alle 19 presso il Grand Hotel di Tremezzo insieme all’Accademia dell’Annunciata, con un programma interamente dedicato a Vivaldi.
Biglietti
Concerto del 9 luglio: ingresso libero.
Per i concerti dal 13 al 16 luglio:
ingresso € 30 – ridotto (residenti Comune di Tremezzina e studenti sotto i 26 anni): € 20
Abbonamento per tutti i concerti:
€ 100 – ridotto (residenti Comune di Tremezzina e studenti sotto i 26 anni): € 70
Informazioni
Camomilla
Dopo tanto… tanto tempo e tante prove, ecco la camomilla.
Non ricordo di averla seminata, ma è cresciuta in un vaso rettangolare.
Così va l’orto. A volte è misterioso e poco razionale, o probabilmente sono io a non comprendere bene i suoi meccanismi.
Sorrido però nel vedere la camomilla.
Mi sono abbassato e l’ho annusato, per essere certo che fosse camomilla.
E camomilla è! 😉
Larve di coccinella
Ne ho trovate tante sulle foglie del melograno.
A contarle, a colpo d’occhio, una ventina. Ma altre erano nascoste dietro alle foglie. Per fortuna sono arrivate le coccinelle: come sapete, le coccinelle sono gli antagonisti naturali degli afidi. Ma c’è da dire che anche gli afidi non sono in pochi. Ed anzi ero un po’ preoccupato, perché il melograno ha tanti fiori quest’anno, ma anche tanti afidi. Così mi sono avvicinato all’albero munito di una cesoia per togliere i rami inutili che crescono alla base della pianta. Ma poi mi sono fermato, perché proprio sulle foglie di quei rami inutili… le larve di coccinelle.
Adesso staremo a vedere se le coccinelle riusciranno a sconfiggere tutti gli afidi, o se dovrò adottare altri sistemi. Ma mi consola non poco sapere che ho un aiuto… naturale.
Quest’anno ho piantato sotto al melograno un po’ di semi di fiori che attirano le coccinelle. I fiori non sono ancora sbocciati, ma le coccinelle ci sono.
[…]
L’insalata era nell’orto
Siamo lieti di invitarvi Domenica 11 giugno alle attività di primavera all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.
Alle ore 11.00 – L’INSALATA ERA NELL’ORTO | Laboratorio per bambini, a cura di HortusUrbis
I bambini vivranno tutto il ciclo colturale dalla semina al raccolto: la semina in vasetti, trapianto delle piantine dal semenzaio dell’orto, il raccolto.
Ogni piccolo giardiniere che avrà partecipato alla cura del giardino sarà premiato con i ‘frutti dell’orto’ appena colti.
- Anni 3-12
- Durata: circa 50 minuti
ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato (8 euro a bambino o 6 euro con la Carta amici del Parco) all’indirizzo email hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 9 giugno specificando il laboratorio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento.
Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti, senza prenotazione, al costo di 10 euro a bambino (8 euro con la Carta amici del Parco).
Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.
Si ricorda che l’area è dotata di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.
Dopo la pioggia
Una pioggerella, un piccolo temporale, un acquazzone non particolarmente violento, è quello che ci vuole nelle calde giornate prima dell’estate.
Le temperature qui a Vicenza sono in questi giorni al di sopra di qualche grado sopra la media, e un po’ d’acqua fa sempre piacere. E comodo, per la mia riserva di acqua piovana che uso per le piante carnivore e per qualche fiorellino.
Ma non sono l’unico a cui piace la pioggia. Per le lumache è davvero festa. E la festa la fanno con le mie colture. Quest’anno mi hanno mangiato un po’ d’insalata, un germoglio di zucchino – che poi è miracolosamente rinato. Tutto sommato non mi sta andando così male. E quindi vi posto questa foto, perché anche questa chiocciola – lo so, in parte è la disperazione degli ortolani – è pur bella a vedersi…