I primi lamponi rossi

Eccoli! Uno l’ho già assaggiato, Non è ancora molto dolce, causa probabilmente del maltempo che ha imperversato per diversi giorni qui a Vicenza – quel maltempo che aspettavo ad aprile… non a maggio!

Comunque l’orto comincia a mostrarmi i futuri frutti, e di questo sono contento. Il lampone è facile da coltivare, non ha bisogno di cure particolari, tranne una potatura quando si avvicina la stagione fredda, e un sufficiente spazio per crescere. Io ho spazio ridotto e quindi mangio lamponi porzione singola.

Ancora buona primavera!

Ribes rosso

Pubblicità

Le api amiche dei bambini

Siamo lieti di invitarvi Domenica 21 maggio alle attività di primavera all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 10.00 – LE API AMICHE DEI BAMBINI (0 – 3 anni) | Laboratorio per bambini, a cura di Emanuela Marchini e Juri Eugeni – Azienda Agricola Mamma Lù

Un percorso didattico-pedagogico volto ad avvicinare i bambini all’affascinante mondo delle api e della produzione del miele. Il laboratorio è stato concepito con lo scopo di presentare, in forma giocosa, un mondo animale ricco di suggestioni e sempre poco conosciuto e di stimolare le capacità percettive, manipolative e descrittive nei confronti della natura.

  • Da 0 a 3 anni
  • Durata: circa 50 minuti

 

Le api amiche dei bambini

Alle ore 11.00 – PAROLA DI HORTUS: disegniamo le parole dell’orto (6-12 anni) | Laboratorio per bambini, a cura di Cecilia Campironi – Studio Arturo

Avete mai pensato a che aspetto hanno le parole?
Che faccia ha il Tempo? E la Terra è una signora tutta tonda?
Con i bambini ci divertiremo a immaginare e disegnare le parole dell’Hortus Urbis come dei personaggi in carne ed ossa, costruendo delle marionette di carta con cui poter inventare nuove storie.

  • Da 6 a 12 anni
  • Durata: circa 50 minuti

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato (8 euro a bambino o 6 euro con la Carta amici del Parco) all’indirizzo email hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 19 maggio specificando il laboratorio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento.
Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti, senza prenotazione, al costo di 10 euro a bambino (8 euro con la Carta amici del Parco).

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato
Si ricorda che l’area è dotata di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

Disegniamo le parole dell'orto