Non si fotografa in “contro sole”

È una regola classica della fotografia, eppure qualche volta… si può fare. Perché quello che più mi piace dei tulipano sono i loro petali delicati e sottili, che a guardarli da lontano sono di un rosso intenso e carico, ma quando li si guarda contro sole… diventano quasi trasparenti, e ci regalano una nuova visione, quasi magica, sognante… non saprei come definirla, per questo ho fatto la foto. I petali diventano trasparenti, e si vedono a gruppi di tre, che si sovrappongono…

Tulipani in contro sole

Pubblicità

Caccia al tesoro botanico

Caccia al tesoro botanico

Lunedì 17 aprile 2017, giorno di Pasquetta, torna la Caccia al Tesoro Botanico di Grandi Giardini Italiani, uno degli appuntamenti più attesi e amati dalle famiglie.

29 i giardini in tutta Italia che organizzeranno questo evento ludico-didattico, tutti aderenti a Grandi Giardini Italiani, il network dei più bei giardini visitabili d’Italia (www.grandigiardini.it).

 

La Caccia al Tesoro Botanico di Grandi Giardini Italiani rappresenta ormai un appuntamento fisso per grandi e bambini e da sempre riscuote moltissimo successo perché permette alle famiglie di vivere in modo diverso una giornata tradizionalmente dedicata alle gite fuoriporta, approfittando dei primi giorni di primavera e andando alla scoperta della natura in maniera gioiosa e giocosa in alcuni dei giardini più belli d’Italia, tra isole, labirinti, laghetti, boschi, giochi d’acqua, sculture, vialetti e veri e proprio musei all’aria aperta!

Oasi Zegna
Oasi Zegna – Foto di Paola Rosetta

L’evento è dedicato alle famiglie, e rivolto in particolar modo ai bambini in età scolare, dai 6 ai 12 anni, che potranno scoprire i tesori botanici custoditi nei giardini attraverso differenti attività pensate apposta per loro.

E mentre i bambini saranno impegnati nella Caccia al Tesoro, ai genitori e ai fratellini più piccoli verranno proposte altre attività a tema green, alla scoperta dei giardini e della natura.

Villa Reale
Villa Reale

I giardini in cui si terrà la Caccia al Tesoro Botanico di Grandi Giardini Italiani, suddivisi per Regione:

 

 

PIEMONTE

Castello di Miradolo (S. Secondo di Pinerolo, TO)

Villa Ottolenghi Wedekind (Acqui Terme, AL)

Villa Badia (Sezzadio, AL)

Oasi Zegna (Trivero, BI)

LOMBARDIA

Giardino Botanico Heller (Gardone Riviera, BS)

Il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, BS)

Isola del Garda (S. Felice del Benaco, BS)

Rocca di Lonato del Garda (Lonato del Garda, BS)

Parco Nocivelli (Verolanuova, BS)

Villa del Grumello (Como)

Villa Carlotta (Tremezzina, CO)

Giardini di Villa Melzi d’Eril (Bellagio, CO)

Parco della Fondazione Minoprio (Vertemate con Minoprio, CO)

Rossini Art Site (Briosco, MB)

Giardini di Villa Monastero (Varenna, LC)

Villa della Porta Bozzolo – FAI (Casalzuigno, VA)

TRENTINO

Giardini di Castel Trauttmansdorff (Merano, BZ)

VENETO

Castello di San Pelagio (Due Carrare, PD)

Castello di Roncade (Roncade, TV)

Villa Trissino Marzotto (Trissino, VI)

LIGURIA

Villa Serra (Sant’Olcese, GE)

Giardini Botanici Hanbury (Ventimiglia, IM)

EMILIA ROMAGNA

Giardino di Palazzo di Varignana (Varignana, BO)

Labirinto della Masone (Fontanellato, PR)

TOSCANA

Parco della Villa Reale di Marlia (Marlia, LU)

Giardino Bardini (Firenze)

Giardino Storico Garzoni (Collodi, PT)

LAZIO

Roseto Vacunae Rosae (Roccantica, RI)

Castello Ruspoli (Vignanello, VT)

 

 

Per informazioni dettagliate sulle attività dei singoli giardini che organizzeranno la Caccia al Tesoro Botanico di Grandi Giardini Italiani si consiglia di visitare il sito www.grandigiardini.it

Rossini Art Site
Rossini Art Site

I cetrioli si arrampicheranno

Quindi occorre dargli un giusto sostegno.

Due pali di legno, almeno di 1.50 metri, un bello spago da giardino, in filo di juta naturale… e tra un palo all’altro cominciate a tessere un percorso a zig zag, dove i cetrioli avranno modo di attaccare i loro tralci e di arrampicarsi, pian piano. Poi vi assicuro che d’improvviso vi rendete conto che la pianta si è alzata parecchio… e nemmeno ve ne eravate accorti.

piantine di cetriolo

Fiori al monastero

Tradizionale festa dei fiori e dei colori di primavera

Monastero di Torba, Gornate Olona (Varese)

Domenica 9 aprile 2017, dalle 10 alle 18

Domenica 9 aprile 2017, dalle ore 10 alle 18, torna l’ormai tradizionale appuntamento con “Fiori al Monastero”, la quinta edizione della mostra e mercato di fiori primaverili organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano negli spazi dell’antico Monastero di Torba a Gornate Olona (VA), immerso nei verdi boschi del Varesotto e inserito nelle Liste del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

La rassegna vedrà la partecipazione dei più rinomati florovivaisti del territorio, che presenteranno il meglio delle loro collezioni: le prime fioriture di rose, peonie, piante erbacee perenni, tra cui differenti varietà di heuchera, alchemilla, aquilegia, achillea, geum, graminacee, dianthus. E ancora arbusti fioriti, lonicera e piante annuali dalle spettacolari fioriture, oltre a piante aromatiche.

Per i bambini verranno organizzati durante tutta la giornata giochi e laboratori a tema naturalistico dal titolo “Piccoli giardinieri crescono”, per scoprire l’arte del giardinaggio e cimentarsi in attività pratiche. Novità di quest’anno sarà inoltre “L’angolo del giardiniere”, in cui esperti del settore metteranno a disposizione le loro competenze per fornire consigli e suggerimenti sul rinnovo di giardini e terrazzi in vista dell’arrivo della primavera.

Durante tutta la giornata si potranno effettuare interessanti visite a rotazione alla torre del Monastero con i suoi preziosi affreschi.

Un evento da non perdere per tutti gli amanti del giardinaggio che non solo potranno trovare e acquistare piante e fiori perfetti per creare uno spazio verde rigoglioso e originale, ma avranno anche l’opportunità di scoprire un luogo di grande interesse storico e artistico.

Il ristorante La Cucina del Sole sarà regolarmente aperto. Per info e prenotazioni 348-8687196

Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2017”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il quinto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione.  

Ingresso: Intero: € 7,00; Ridotto (Ragazzi 4-14 anni e studenti fino a 26 anni), Iscritti FAI e Residenti Comune di Gornate Olona: € 4; Famiglia (2 adulti + 2 bambini): € 20.

Orario: ore 10-18.

Per maggiori informazioni sul FAI e sul Monastero di Torba: www.fondoambiente.it

Fiori al monastero
Foto di Maurizio Maniscalco

Coltiviamo secondo natura

Giovedì 20 Aprile, dalle ore 20.30 presso l’Aula Magna del Centro Giovanile di Santa Maria di Camisano Vicentino (VI)

L’obiettivo dell’incontro è un’introduzione alle tecniche di coltivazione delle principali colture dell’orto, con particolare attenzione al metodo biologico. I consigli di uno specialista del settore vi permetteranno di coltivare ortaggi con sostanze naturali e ammesse in agricoltura biologica, e raccogliere i frutti del vostro orto a km “0”.

Per informazioni e iscrizioni contattare Agri-Pet chiamando al n° 0444.611177 o contattandoci via email info@agri-pet.it

L’incontro sarà tenuto da Matteo Marzaro, Dottore in Agraria.

Coltiviamo secondo natura

Anche il muscari è in fiore

Chi ama la fotografia dovrebbe amare anche il muscari. Perché il suo colore e le sue forme sono strabilianti. È uno dei soggetti preferiti. Sia in versione primo piano, sia in versione macro. In questa foto, realizzata con il sempre ottimo Nikkor 35-70mm F/2.8 AF D (quello a pompa, per intenderci) ecco il muscari in tutta la sua eleganza e bellezza.

Ottimo da mettere fuori o dentro casa. Un gioiellino!

Muscari in fiore

Risvegli

La cosa bella di un orto è che molte piante crescono da sole. Dormono d’inverno, poi si risvegliano a primavera. Io guardo, e ovviamente acconsento. Così è per la rucola. Se volete della rucola nel vostro orto vi basta seminarla una volta sola. Io l’ho fatto 4, forse 5 anni fa, non ricordo di preciso, ma la cosa che so è che la rucola ricresce ogni anno. Da sola. Ovviamente io lascio che la Natura faccia il suo corso. Cioè lascio che fiorisca, che faccia i semi… il resto viene da sè.

Oltre alla rucola, crescono spontanei, sui vecchi vasi di mia nonna, anche i fiorellini. Tre. Che mi guardano mentre gli faccio una foto.

Tre fiori

Pomodori tra i tulipani

Da ieri sera meditavo di andare al garden e di prendere qualche piantina di pomodoro.
Detto fatto. La giornata oggi è stata ideale per piantare in pieno campo 8 piantine di pomodoro – quattro ciliegino e quattro pomodori… normali.
Tempo variabile, con le nubi che andavano e venivano nascondendo il nostro astro. Così non ho nemmeno sudato. Ed anzi, verso le 16.00 qualche goccia d’acqua. Tempo permettendo, credo di averli piantati per tempo. Qui al nord non è così caldo come al sud, e male che vada posso piantare altri tra un mese.
Riguardando l’orticello con i nuovi arrivi non ho potuto non fare una considerazione sul colore rosso. Che adesso è esclusivo dei tulipani, ma tra un po’ lo sarà dei rossi frutti del pomodoro.
E così vi regalo questa foto che spero vi piaccia 😉

pomodoro e tulipani