Margherita per AIRC 2017

AICG per AIRC con la margherita solidale italiana 100% per sostenere la ricerca sul cancro

C’è tempo ancora una settimana per trovare le margherite solidali in oltre 70 centri di giardinaggio in tutta Italia: prosegue infatti fino a martedì 25 aprile l’iniziativa «MARGHERITA per AIRC». Per il quarto anno consecutivo AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio) e i suoi associati, da sempre  sensibili alle tematiche sociali e alle iniziative benefiche, supportano  AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) per sostenere la ricerca oncologica. E lo fanno scegliendo ancora una volta la margherita, fiore della purezza per eccellenza e prodotto made in Italy al 100%.

COME E DOVE

Sono quest’anno più di 70 i centri giardinaggio associati ad AICG (l’elenco completo è sul sito www.aicg.it) dove si possono acquistare fino al prossimo martedì le piante di MARGHERITA solidale al prezzo di 4.50 euro: per ogni margherita venduta, 1.50 euro sarà devoluto ad AIRC per sostenere il finanziamento di una borsa di studio annuale per un giovane ricercatore.

TESTIMONIAL

La Margherita solidale quest’anno ha il supporto di un’altra Margherita:  la campionessa mondiale di scherma Margherita Granbassi, da anni al fianco dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro nella doppia veste di ambasciatrice e volontaria.

MADE IN ITALY

La «MARGHERITA per AIRC», interamente italiana – proviene dalla Riviera Ligure, in particolare dalla piana di Albenga, dove ogni anno ne vengono prodotti circa 10 milioni di vasi –  e garantita da FDAI – Filiera Agricola Italiana Spa, sarà contrassegnata da un’etichetta firmata FDAI e AICG.

Si conferma quindi la grande attenzione di AICG per la produzione italiana e il made in Italy.

 

RISULTATI 2016

Lo scorso anno la “MARGHERITA per AIRC” è stata presente in 44 centri di giardinaggio AICG, per un totale di 59 punti vendita; nesono stati venduti 18 mila esemplari, grazie ai quali sono stati raccolti 30.000 euroFondi che hanno consentito di finanziare una borsa di studio di un anno che è stata assegnata alla dottoressa Olga Tanaskovic (Istituto Europeo di Oncologia), impegnata in un progetto di ricerca sui meccanismi biologici alla base della leucemia.

 

Per informazioni:

AICG Associazione Italiana Centri Giardinaggio

www.aicg.it

locandina_WEB_MargheritaPerAirc_2017

Pubblicità

Tre giorni per il giardino

I migliori espositori per la prima e più completa mostra e mercato italiana di florovivaismo di qualità

Castello e Parco di Masino – Caravino (Torino)

da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio 2017

Da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio 2017 torna nel parco secolare del Castello di Masino a Caravino (TO) l’appuntamento con laTre giorni per il giardino, mostra e mercato di florovivaismo da ventisei anni sinonimo di qualità ed eccellenza, organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano sotto l’attenta regia dell’architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino.

La manifestazione, ideata da Marella Agnelli e Paolo Pejrone nel 1992, è oggi uno dei più importanti e completi appuntamenti florovivaistici internazionali e nelle ultime edizioni ha registrato una media di 25.000 visitatori.

Tre giorni per il giardino

Immersi tra colori e profumi primaverili, esperti e appassionati di verde potranno scoprire e acquistare le collezioni e le novità di oltre 160 vivaisti italiani e stranieri accuratamente selezionati, presenti a Masino con il meglio delle loro produzioni, tra cui anche nuove e rare meraviglie per il giardino e l’orto: alberi e arbusti per giardini e terrazzi; piante da frutto e da orto; piante da bacca; piante aromatiche ed erbe medicinali; piante annuali, biennali e perenni da fiore; piante decorative per la foglia; piante acquatiche; piante cactacee e succulente; piante alpine e da roccia; frutti antichi e sementi rare. Tra gli stand saranno in vendita anche cesteria, vasi decorati e sculture; abbigliamento e attrezzi per la cura del verde, serre, tessuti, lampade e arredi per esterno… Infine sarà possibile acquistare frutta, verdura e profumi dell’orto di primavera e altri prodotti biologici.

Nel corso della manifestazione verranno organizzati interessanti conferenze e presentazioni di libri sul tema dei giardini e della cura del verde – dalle curiosità sulla pratica dell’orticoltura ai metodi di potatura, dalle rose cinesi alle piante vagabonde e ai loro stratagemmi per “viaggiare” ed espandersi – oltre ai laboratori per bambini Con le mani nella terra, tenuti dall’esperta di didattica orticola Nadia Nicoletti. Il pubblico, inoltre, potrà partecipare alle passeggiate botaniche, visite guidate agli stand degli espositori nelle quali verranno illustrati, ad esempio, gli utilizzi delle erbe aromatiche nei giardini, i segreti delle specie adatte alla coltivazione in vaso e le caratteristiche delle piante acquatiche, che possono vivere anche in piccoli spazi e offrire spettacolari fioriture, e degli esemplari da ombra per i giardini “cresciuti” e “invecchiati” dove si trovano zone non soleggiate, spesso difficili da curare. E, ancora, in programma dimostrazioni di tree climbing sugli alberi del parco del castello.

La visita alla manifestazione sarà resa ancora più piacevole dalla fioritura del “Giardino delle Nuvole” – composto da circa 7.000 piante di candide Spireae Van Houttey donate al FAI da Fondazione Zegna e messe a dimora dieci anni fa su progetto di Paolo Pejrone – e dalla visita al settecentesco labirinto di carpini, situato alla fine dell’antico viale di accesso al castello.

Si rinnova anche quest’anno il gemellaggio tra la “Tre giorni per il giardino” e grandi giardini italiani. Per il 2017 sono stati scelti i famosi giardini delle Isole Borromee sul Lago Maggiore. Il giardino dell’Isola Bella è un paradiso dove si alternano statue e decori architettonici a geometrie e preziosità botaniche, mentre quello dell’Isola Madre è un giardino botanico unico per le essenze vegetali rare e originarie di ogni parte del mondo che conserva. In occasione dell’evento al Castello di Masino, sabato 29, domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio i visitatori che si presenteranno all’ingresso dell’Isola Bella e dell’Isola Madre mostrando il biglietto della “Tre giorni” avranno diritto a un biglietto ridotto: pagheranno quindi € 8,50 invece che € 16 per la visita all’Isola Bella; € 6,50 invece che € 13 per la visita all’Isola Madre; € 10 invece che € 21 per la visita a entrambe le isole nello stesso giorno. Allo stesso modo tutti coloro che nei tre giorni mostreranno all’ingresso del bene del FAI il biglietto delle Isole Borromee potranno accedere con una tariffa speciale di € 5 invece che € 10.

Opportunità esclusiva per gli iscritti FAI e i soci dell’Accademia Piemontese del Giardino:

Venerdì 28 aprile dalle ore 11 alle 14 gli iscritti e chi si iscriverà al FAI (possibilità di iscriversi in loco) e i soci dell’Accademia Piemontese del Giardino avranno la possibilità straordinaria di visitare la “Tre giorni per il giardino” con ingresso gratuito e prima dell’apertura al pubblico ufficiale. Un’opportunità unica per vedere gli ultimi preparativi e gli allestimenti finali degli espositori presenti a Masino e di fare acquisti in anteprima.

Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Caravino e Comune di Ivrea.

Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2017”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il quinto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione.  

Orario:

venerdì 28 dalle ore 14 alle 19, sabato 29 e domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 17.30).

Ingresso alla manifestazione:

Intero: € 10; Ridotto (bambini 4-14 anni): 5; Iscritti FAI e Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino: € 4; Residenti a Caravino e Cossano Canavese: gratuito.

Ingresso cumulativo manifestazione + visita al Castello:

Intero: € 15,00; Ridotto (bambini 4-14 anni): € 7,00; Iscritti FAI: € 4,00; Residenti: gratuito.

Parcheggi:

Ampi parcheggi gratuiti nelle vicinanze della mostra. Parcheggio interno € 5

Aree di ristoro:

Area attrezzata per ristorazione, adiacente alla mostra, con piatti caldi, menu tipici della tradizione canavesana.

Ampia Area Bar FAI in manifestazione

Caffè Masino sulle terrazze panoramiche del Castello

– “Ristorante del Castello” presso il Salone Marchesa Vittoria, con menu stagionale (prenotazioni 335.5204114).

Per informazioni: FAI – Castello di Masino tel. 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it

www.castellodimasino.it

Tre giorni per il giardino