Giardini d’agrumi

Per il terzo anno l’associazione di promozione sociale Terre&Sapori d’alto Garda organizza, con la collaborazione del Comune di Gargnano, Giardini d’Agrumi, manifestazione dedicata alla promozione e valorizzazione delle straordinarie limonaie alto gardesane e degli agrumi che in esse ancora vengono coltivati, a scopo produttivo o decorativo. La redditizia coltivazione degli agrumi lungo la Riviera dell’alto Garda bresciano, documentata fin dal XV secolo, era altamente caratterizzante il paesaggio, dato che per difendere le piante dai rigori invernali si costruirono monumentali serre in muratura, le limonaie. Terre & Sapori d’Alto Garda intende far conoscere e promuovere questa antica tradizione colturale, che prosegue ancor oggi, grazie all’apporto amatoriale di residenti e appassionati.

Dal 22 al 25 aprile sarà allestita una mostra, presso il Chiostro di San Francesco, delle varietà di agrumi coltivati nell’alto Garda e degli attrezzi un tempo utilizzati per l’agrumicoltura gardesana, arricchita da scenografici allestimenti floreali con agrumi realizzati dagli studenti della Scuola agraria di Fondazione Minoprio, coordinati dal noto flower designer Rodolfo Casati.

Dal 22 al 25 aprile presso l’ex Comune di Gargnano si svolgeranno inoltre Agrumi e limonaie dell’alto Garda, una mostra collettiva di artisti gardesani e Gli agrumi nell’arte alto gardesana, esposizione a cura di Silvia Merigo.

Sabato 22 aprile dalle ore 15 alle ore 17 all’ex Comune di Gargnano: “Agrumi creativi”, esercitazione di composizione floreale a cura del flower designer Rodolfo Casati.

Sabato 22 aprile alle ore 20,30 presso la sala Castellani il prof. Giuseppe Barbera dell’Università di Palermo, esperto di paesaggi della tradizione agricola mediterranea, terrà una conferenza Valorizzare utile e bellezza dei paesaggi degli agrumi.

Lunedì 24 aprile alle ore 17 presso la Limonaia “La Malora”: inaugurazione dei recenti interventi di valorizzazione alla presenza di Giuseppe e Fabio Gandossi, Domenico Fava e Alberta Cazzani con riflessioni sulle limonaie gardesane, aperitivo a base di agrumi e musica dal vivo

A corredo della manifestazione si svolgeranno laboratori didattici, visite guidate e un mercato con prodotti gastronomici e artigianali locali, piante e libri.

Seguendo i percorsi storici delle vie Crocefisso e San Giacomo, solo sabato 22 e domenica 23 aprile, il visitatore potrà accedere ai luoghi dove venivano e vengono tutt’oggi coltivati gli agrumi, talvolta ancora secondo le tecniche storiche grazie ad una quindicina di proprietari, che renderanno visitabili i propri siti.

Si potrà visitare la limonaia La Malora, recentemente sottoposta ad interventi di valorizzazione, dal 22 al 25 aprile.

Nel percorso di visita saranno anche coinvolte la limonaia del Prato della Fame a Tignale e la limonaia/giardino della Villa Bulgheroni, già dimora gonzaghesca a Maderno.

Giardini d'Agrumi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.