Semi di Calicanto

Come sapete il calicanto è una delle prime piante a fiorire in questo periodo. È una pianta arbustiva che richiede abbastanza spazio nel giardino, ma i colori dei suoi fiori regalano un bel colpo d’occhio, di un giallo intenso, in questa stagione caratterizzata dai marroni della terra e degli alberi ancora privi di foglie.

Fiori di Calicanto

Se avete o riuscite a trovare dei semi di calicanto li potete interrare come ho fatto io, mettere in un vasetto sul davanzale della finestra, e aspettare che cominci a crescere il germoglio.

Semi di Calicanto

Pubblicità

Un soffio di primavera

Mostra e mercato di piante, fiori, oggetti per terrazzi e giardini

Sabato 4 e domenica 5 marzo 2017, dalle ore 10 alle 18, appuntamento a Villa Necchi Campiglio a Milano con “Un soffio di primavera”, la mostra e mercato che ha come protagonisti i primi fiori della bella stagione. Venticinque tra i migliori vivaisti italiani e stranieri, selezionati dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in base alla specializzazione e alla qualità della loro produzione, esporranno nel giardino e nel padiglione vetrato della villa le loro collezioni e tante novità.

Un soffio di Primavera

Curiosando tra colori e profumi che deliziano i sensi, i visitatori potranno scoprire e acquistare una ricca varietà di piante da mettere a dimora dopo il riposo invernale oltre ad arredi, attrezzi e prodotti per la cura del verde e chiedere consigli per il rinnovo di giardini e terrazzi in vista dell’arrivo della primavera.

Inoltre il FAI dedica uno speciale approfondimento a una specie floreale ogni anno diversa: dopo le camelie nel 2016, il tema scelto per questa edizione – la sesta – saranno primule e viole, di cui si potrà ammirare un’esposizione di 50 varietà botaniche in commercio e scoprire i segreti della coltivazione grazie al coinvolgimento del Vivaio “Il Peccato Vegetale” di Usmate Velate (MB), specializzato in erbacee perenni.

Tra le categorie in mostra: piante annuali, biennali e perenni da fiore quali ellebori e primule, arbusti ed erbacee perenni di fioritura tardo invernale e primaverile precoce, piante aromatiche, rampicanti, rose a radice nuda, bulbose, cactacee, agrumi oltre ad attrezzi e prodotti per la cura del giardino e dell’orto, sementi e libri dedicati alla cura del verde, illustrazioni botaniche e tanto altro.

In occasione della manifestazione verranno organizzati incontri sulla cura del verde, presentazioni di libri e lezioni di potatura, secondo il seguente calendario:

Sabato 4 marzo:

  • ore 11 incontroIl giardiniere risponde – Conversazioni con Umberto Giolli, in cui si parlerà dell’importanza della progettazione anche nei terrazzi e nei piccoli giardini, della scelta del terriccio del vivaio e delle piante in base all’esposizione, della differenza tra piante in piena terra e in contenitore, oltre che di messa a dimora, irrigazione, concimazioni e potature;

  • ore 15  conferenza “Ci sono ancora le primule e le violette?” a cura di Anna Peyron;

  • ore 16.30 incontroIl giardiniere risponde – Conversazioni con Umberto Giollie lezione teorica di potatura delle ortensie a cura di Saskia Pellion di Persano.

Domenica 5 marzo:

  • ore 11 presentazione del libro “La Zecca e la Rosa” (Feltrinelli Editore) alla presenza dell’autore Maurizio Maggiani;

  • ore 12.15 laboratorio di composizione floreale a cura di Gemma Love and Flowers (su prenotazione, telefonando al numero 02.76340121);

  • ore 15 lezione pratica di potatura delle ortensie a cura di Saskia Pellion di Persano (su prenotazione, telefonando al numero 02.76340121);

  • ore 15.30 laboratorio di composizione floreale a cura di Gemma Love and Flowers (su prenotazione, telefonando al numero 02.76340121);

  • ore 16.30 incontro Il giardiniere risponde – Conversazioni con Umberto Giolli.

Per i più piccoli in entrambi i giorni verranno organizzati divertenti laboratori creativi a tema floreale.

Con il Patrocinio del Comune di Milano.

Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2017”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il quinto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione.

Un Soffio di primavera” è un evento Expo in città.

Villa Necchi Campiglio è museo riconosciuto da Regione Lombardia.

Orario di apertura al pubblico: dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

Biglietti di ingresso:

Solo mostra e mercato: Intero € 7,00; Iscritti FAI € 4,00; Ridotto (4-14 anni) € 4,00.

Mostra e mercato + visita alla villa: Intero € 14,00; Iscritti FAI € 4,00; Ridotto (4-14 anni) € 7,00.

I visitatori che conserveranno il biglietto di ingresso e lo consegneranno in occasione della manifestazione “AgruMI”, in programma sabato 1 e domenica 2 aprile alla Palazzina Appiani a Milano, potranno usufruire dell’ingresso scontato di € 4,00.

Per informazioni:

www.villanecchicampiglio.it

Un soffio di primavera

Rosa, Rosae e Abor Arboris

Siamo lieti di invitarvi sabato 25 febbraio a due iniziative con il fine di condividere i saperi presenti nelle eccellenze della nostra città rendendoli accessibili a tutti per aumentare la sensibilità verso l’ambiente.

  • Dalle ore 10 alle ore 13, ROSA, ROSAE: Impariamo a conoscere e potare le rose. III Edizione con i tecnici del Roseto Comunale di Roma Capitale.

Rosa Rosae

  • Dalle ore 11 alle ore 13, ARBOR, ARBORIS: Impariamo a conoscere e potare gli alberi. II Edizione con i tecnici dell’Orto Botanico di Roma.

Arbor Arboris

Entrambi gli appuntamenti saranno presso l’ex Cartiera Latina all’Hortus Urbis in via Appia Antica 42/50.

La partecipazione è a numero chiuso e gratuita. E’ necessario prenotarsi entro venerdì 23 febbraio 2017 alle 12.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: www.hortusurbis.it

Domenica 5 marzo riapre Parco Sigurtà

Parco Sigurtà
Il viale delle rose

Domenica 5 marzo, dopo la consueta pausa invernale, prenderà il via la stagione 2017 del Parco Giardino Sigurtà, già premiato come Secondo Parco Più Bello d’Europa e vincitore del premio La Fioritura più bella d’Italia, Tulipanomania, con oltre un milione di coloratissimi tulipani. Come ormai tradizione, sarà una riapertura al femminile: il 5, 6, 7, 8 marzo tutte le donne saranno omaggiate dell’ingresso, mentre gli uomini, che accompagneranno una donna, avranno diritto ad una tariffa ridotta sul biglietto di entrata. Chi vorrà approfondire la storia, le caratteristiche e le curiosità del Parco, potrà fare un tour guidato gratuito (previo acquisto del ticket di ingresso e solo per domenica 5 marzo) per scoprire le nuove fioriture di primavera come i narcisi lungo il Viale delle Fontanelle, i primi giacinti e tulipani. Vi aspettiamo per una stagione ricca di eventi per i visitatori e di novità come il Ristorante Sigurtà, dove gustare piatti tipici della tradizione.

Parco Sigurtà

 COME VISITARE IL PARCO? 

Visitare il Parco Sigurtà è sempre un’esperienza che arricchisce gli occhi e lo spirito, grazie anche alle diverse proposte di visita che incontrano i gusti e le esigenze di tutti.

Ci si può infatti concedere una rilassante passeggiata oppure scegliere tra i golf-cart elettrici e i divertenti trenini panoramici. I più sportivi, invece, possono scoprire questo angolo di verde con la propria bicicletta o noleggiandone una direttamente all’entrata. Infine chi vuole farsi coccolare da una visita guidata può salire a bordo dello shuttle elettrico e in compagnia di una delle esperte guide del Parco.

DOVE MANGIARE 

All’interno del Giardino si trovano cinque snack bar, una gelateria e una pizzeria al taglio con una gamma di prodotti freschi e di prima qualità. Se si preferiscono i piatti della tradizione, a pochi passi dal Parco si trova Ristorante Sigurtà dove si possono assaggiare delizie tipiche di queste terre tra cui il leggendario tortellino Nodo d’Amore.

PREZZI
Adulti € 12,50
Ragazzi (5-14 anni) € 6,50
Bambini (0-4 anni) gratis
Over 65 anni € 10,00

Parco Sigurtà

INFORMAZIONI GENERALI

Nella stagione 2017 il Parco è aperto dal 5 marzo al 5 novembre, tutti i giorni con orario continuato, entrata dalle ore 9:00 alle ore 19:00 (ultimo ingresso alle ore 18.00). Nei mesi di marzo, ottobre, novembre entrata dalle ore 9:00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00).

WEB: www.sigurta.it

Parco Sigurtà

Il bulbo dello scorso anno

Il bulbo del giacinto dello scorso anno si è svegliato e si appresta a sbocciare.

Se volete la fioritura anche per il prossimo anno lasciate che le foglie si secchino naturalmente. In questo modo il bulbo immagazzinerà le sostanze nutritive essenziali per sbocciare ancora una volta. Solo quando le foglie saranno seccate toglietele, riponete il bulbo dentro una cassetta o un sacchetto di carta e mettetelo in un luogo buio e secco.

Ci si vede il prossimo anno…

Giacinto

Fiskars PowerGear™ X, più potenza e meno fatica in giardino

Da oggi, meno sforzo e più potenza con i nuovi attrezzi Fiskars PowerGear™ X: forbici e cesoie siepi per un giardino potato con cura. La potatura richiede precisione e forza ma grazie all’ingegnoso meccanismo ad ingranaggi, brevettato da Fiskars, tutto diventa più semplice. Gli attrezzi della nuova linea PowerGear™ X assicurano un rilevante aumento di potenza di taglio anche grazie alle lame in acciaio di alta qualità resistenti alla corrosione e ai manici in FiberComp™, leggeri, resistenti ed ergonomici.

La nuova serie PowerGear™ X è una gamma versatile di attrezzi che include forbici, troncarami e cesoie per le siepi, adatta a coprire la maggior parte delle esigenze di taglio in giardino.

Le forbici PowerGear™ X sono disponibili in 3 modelli: incudine L, By-pass M e By-pass L. 

La massima capacità di taglio è di circa 2,5 cm permettendo tagli superiori fino a 3,5 volte rispetto ai meccanismi tradizionali.

La manutenzione è semplice perché le lame sono facili da affilare e il comfort è assicurato grazie alla maggior leggerezza e all’impugnatura ergonomica.

Power GearX

I prodotti che fanno parte della nuova linea PowerGear™ X godono di una garanzia di 25 anni. 

Le caratteristiche delle forbici e delle cesoie PowerGear™ X sono: 

 3 volte più potenti grazie al meccanismo ad ingranaggi PowerGear

 Lame rivestite in materiale antiaderente PTFE per ridurre la frizione durante il taglio

 Lame in acciaio inox

 Arrotatura delle lame migliorata

 Bilanciate e adatte alle mani dell’utilizzatore

 Nuova impugnatura maggiormente ergonomica e pratico sistema di chiusura

 Inserti SoftGrip per evitare che scivolino durante il taglio e ridurre la forza per

tenere in mano gli attrezzi

 Meccanismo rotante ottimizzato con ingranaggio per ridurre lo sforzo fino a 3 volte

 Ancora più leggere e maneggevoli

Cesoie PowerGearX

Corso per il rilascio/rinnovo del patentino fitofarmaci

Commerciale Agroservizi organizza un corso per il rinnovo e il rilascio del patentino fitofarmaci (Certificato di Abilitazione). Il corso si terrà nei giorni 27 febbraio 2017 e 1 – 6 – 8 – 10 marzo 2017 dalle 18.00 alle 22.00 presso l’Aula Magna del Centro Giovanile di Santa Maria di Camisano (Vicenza).

Per maggiori informazioni e iscrizioni consultate il nostro sito internet: www.commercialeagroservizi.it

Patentino Fitofarmaci

Quando nasce un nuovo giacinto

Non mi era mai capitato prima, ma evidentemente c’è sempre una prima volta. Dal bulbo del giacinto già fiorito – che attualmente si sta seccando – ne è nato uno nuovo. Tanto meglio. Altro profumo che si espanderà dentro le mura di casa, dandomi l’impressione di essere dentro ad un giardino.

Il giacinto è un fiore che può essere cresciuto dentro e fuori le mura domestiche. Di facile manutenzione, necessita però di alcuni piccoli accorgimenti se vogliamo che il bulbo fiorisca bene anche l’anno successivo.
Per prima cosa lasciate che le foglie si secchino da sole. Non toglietele dal bulbo. In questa maniera date la possibilità al bulbo di approvvigionare riserve per la prossima fioritura. Al momento della fioritura si può aggiungere uno specifico concime per bulbi.

Se invece avete i giacinti in giardino, noterete che dopo qualche anno la fioritura non sarà bella come la prima volta. In questo caso togliete i bulbi dal terreno – solo quando le foglie sono completamente ingiallite e facendo attenzione a non ferire il bulbo con attrezzi. Lasciate il bulbo per in un luogo secco, in modo da eliminare l’umidità che ha preso dal terreno. Togliete gli eventuali bulbilli nati dal bulbo principale, e riponete il bulbo in un sacchetto di carta, in un luogo secco e buio. Lo rimetterete a dimora tra settembre e dicembre… e buona fioritura!

Giacinto

I Bulbi di Evelina – Tulipani: nuovo design impressionista olandese

60mila tulipani si mescoleranno a fiori selvatici e all’erba formando una sorta di quadro impressionista: enfasi di luce e colori
Giardino di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin – Vescovana (PD) 24 marzo – 25 aprile 2017

 

Sessantamila tulipani messi a dimora saranno visibili al pubblico in un’autentica esplosione di tonalità che coinvolgeranno i cinque sensi. Il giardino informale di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin a Vescovana, in provincia di Padova e a pochi chilometri di distanza da Rovigo, a  partire 24 marzo fino al 25 aprile (la manifestazione potrà essere prorogata per cause climatiche) si trasformerà dopo il lungo inverno in un acquerello di colori mescolati tra loro con grazia e garbo seguendo lo schema impressionista del design paesaggistico olandese di  tendenza. Infatti, la primavera 2017 sarà del tutto speciale: tra fine marzo e fine aprile fioriranno, piano piano, oltre 60.000 tulipani in un vasto prato circondato dagli alberi del parco antico, rinnovato e abbellito sul finire dell’Ottocento dalla proprietaria della villa, Evelina Van Millingen Pisani. Così riaffiorerà il ricordo di questa donna speciale, che amava i fiori e in particolare i tulipani, forse anche perché originari della Turchia dove lei era nata e trasformati in fiori da  giardino in Olanda, da dove proveniva la famiglia paterna.

 

Raccogliendo l’eredità di un amore appassionato per il giardino, per le sue malìe e le sue sollecitazioni sensoriali, l’attuale proprietaria Mariella Bolognesi Scalabrin ha chiesto alla paesaggista olandese Jacqueline van der Kloet d’integrare un mare di tulipani nel prato di quasi un ettaro e mezzo, che nello stesso periodo di fioritura dei bulbi primaverili si copre di fiorellini spontanei blu, gialli, bianchi, rosa. Così allo sbocciare della primavera la natura selvatica e quella mediata dall’arte orticola si daranno appuntamento in questo giardino, superando i tradizionali schemi stilistici. Non si vedranno il prato fiorito da una parte e fitte aiuole di tulipani dall’altra, ma una convivenza armoniosa dell’uno e delle altre, con un effetto tanto morbido, vaporoso e scenografico quanto partecipe dello stile che la natura adotta per associare le piante.

i-bulbi-di-evelina-1

«Il segreto di questo nuovo stile paesaggistico che sta dilagando da New York a Tokyo – spiega Mariella Bolognesi Scalabrin – è che i bulbi sono interrati direttamente nel prato senza rivoltare e preparare la terra, agendo in modo apparentemente casuale ma con diverse densità  di  piantagione per concentrare e diluire gli effetti cromatici e i tempi di fioritura. Per il mio giardino la garden designer olandese ha individuato 60 varietà di tulipani con diverse epoche di fioritura, proponendole in quattro serie di colori in vaste campiture dai contornisinuosi».

 

Da fine marzo a fine aprile lo scenario sarà cangiante, infatti muterà di continuo con tessiture e colori diversi. I visitatori potranno letteralmente immergersi nella situazione, passeggiando sui sentieri inerbiti e rasati che attraversano tutto il prato e i suoi tesori fioriti. Per aggiungere magia all’incanto, a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin ogni domenica, per le cinque settimane previste di fioritura dei tulipani, si svolgerà il Festival primaverile dei sensi.

«Vogliamo che ogni visitatore possa trasformare un momento di emozione per la bellezza dei fiori di primavera e del contesto storico artistico di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin in una festa dei sensi, in una resurrezione personale. Una pulizia primaverile dell’anima, una rigenerazione del corpo dopo l’inverno. Noi crediamo che, come scrisse Dostoevskij, la bellezza salverà il mondo» dice la giornalista Mimma Pallavicini, che ha contribuito con la proprietaria di Villa Pisani al programma della manifestazione. Ogni domenica sarà protagonista uno dei cinque sensi. Si comincerà con il tatto domenica 26 marzo, l’olfatto sarà alla ribalta il 2 aprile, la vista la domenica successiva, 9 aprile. I giorni di Pasqua e Pasquetta, 16 e 17 aprile, saranno dedicati al gusto (il 17 aprile anche con una caccia al tesoro in tema). Infine il senso dell’udito farà da filo conduttore nel week end lungo tra il 23 e il 25 aprile per interpretare le sinfonie di primavera.

Tulipani

Nel corso del Festival primaverile dei sensi tutto il giardino di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin e alcuni saloni della villa si animeranno con piccole e preziose mostre mercato di piante e prodotti collegati con il tema di ogni week end, laboratori per adulti e bambini, molte e diversificate gratificazioni sensoriali. E in omaggio ai tulipani di “I Bulbi di Evelina”, per tutto il periodo della manifestazione si potrà visitare un’originale mostra di tulipiere, ovvero vasi per tulipani recisi, dell’artigianato bassanese di qualità.

 

Info:

  •                   Dove Villa Pisani – Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 VescovanaPD

Orari: apertura al pubblico tutti i giorni dalle ore 9 alle 19 (ingresso consentito sino alle ore 18).

  • Costo del biglietto d’ingresso: Singolo Adulti € 8,00 – Bambini da 6 a 10 anni e anziani sopra i 70 anni € 6,00 – Gratuito per bambini sotto i 6 anni e portatori di handicap – Gruppo di famiglia di 4 persone €. 20,00 – Soci associazioni (Touring Club, FAI, ADSI) € 6,00 – Gruppi di più di 15 persone € 6,00 apersona.
  •                    Contatti Villa Pisani – Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana PD – tel/fax 0425.920016 – info@villapisani.it– www.giardinity.it
  • Come arrivare dalla A13 BO-PD: uscita Boara – Rovigo nord, dal casello proseguire a sinistra, girare dopo 800 mt nuovamente a sinistra verso Vescovana. Passare due rotonde continuando dritti, alla terza girare a destra, al secondo semaforo girare a sinistra sulla piazza alberata, l’ingresso della villa è sullasinistra.

•                    Attenzione: la manifestazione può essere prorogata sino a lunedì 1 maggio (compreso) nel caso la fioritura dei tulipani sia posticipata per cause climatiche.

Impariamo a intrecciare cesti di vimini

Imparare a intrecciare i vimini e realizzare un cesto con le proprie mani in una sola giornata ti pare impossibile? Non lo è!

Hortus Urbis, nel Parco dell’Appia Antica, propone un percorso teorico-pratico per conoscere le svariate tecniche di intreccio e le tante specie vegetali che è possibile utilizzare.

Alla fine dei lavori avrete un cestino realizzato proprio da voi da mostrare e da portare orgogliosamente a casa!

Il corso è tenuto da Giovanni Salerno, botanico, florista amico dell’Hortus Urbis esperto in etnobotanica.
Sede: Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
Costo: donazione suggerita di 30,00 euro a persona + 5,00 euro Carta Amici del Parco dell’Appia Antica
Durata: dalle 9,30 alle 17
Iscrizioni: entro le ore 12 di venerdì 17 febbraio o in loco fino ad esaurimento posti: hortus.zappataromana@gmail.com
Informazioni supplementari:
Portare abiti da lavoro (o un grembiule), un secchio, e il pranzo a sacco
I materiali per l’intreccio e gli strumenti da lavoro (cesoie da giardinaggio, un coltellino a lama liscia ben affilato) saranno forniti dagli organizzatori
Necessaria buona manualità
Poiché il corso si svolge all’aperto le attività potranno subire variazioni in relazione alle condizioni climatiche
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: hortus.zappataromana@gmail.comwww.hortusurbis.it

Dai rami al cesto

Orto in lana: un percorso formativo

L’Associazione Post Industriale Ruralità ha condotto quattro anni di ricerche, studi ed esperienze, condivise con scuole e gruppi di persone normo abili e portatrici di diverse disabilità. Attraverso questo percorso ha messo a punto alcuni moduli per la coltivazione verticale, e pratiche per l’uso della lana in orticoltura, guardando ad una maggiore produttività dell’orto ma anche e soprattutto al suo risvolto terapeutico.
La cura del verde e l’uso di questa fibra naturale si incontrano per abilitare a nuove capacità e riabilitare ad un rinnovato equilibrio psico-fisico. L’esperienza proposta segue i principi dell’orto terapia associandola a pratiche multisensoriali e relazionali.
Gli incontri del percorso formativo, gratuiti e a numero chiuso, hanno lo scopo di avvicinare a tali pratiche creando un gruppo di operatori capaci di affiancare l’associazione, o semplicemente dare alle persone le competenze necessarie per applicarle ad uso privato. Si può partecipare anche al singolo incontro.

ORTO IN LANA bello buono e terapeutico è un progetto di Associazione Post Industriale Ruralità all’interno della Campagna di formazione “Senza terra coltivare in lana 2016” alla quale hanno aderito Scuola Agraria del Parco di Monza, Consorzio Forestale Valle Allione, Manifattura Ariete, Cooperativa Azzurra, Istituto Turistico Alberghiero Mantegna, RS ricerche e servizi e Ass. Artegiovane con il patrocinio del Comune di Sellero.

orto-in-lana

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

18.02
20:00/21:30
L’orto-terapia, cos’è, con chi e come si pratica?
A cura di Francesca Conchieri con la collaborazione di Wirna Cominelli, Rosita Balbo presso Centro 3T (Sellero, Bs)
25.02
16:30/18:00
Obiettivi e attività di un progetto orto terapeutico: il percorso d’allestimento multisensoriale e orto-terapico per la Vasca SEB.
A cura di Associazione PIR e Mauro Cossu, in collaborazione con Fabio Guidotti presso Centro 3T (Sellero, Bs)

Nei mesi di aprile e maggio si svolgeranno incontri di orto terapia pratica, chi è interessato può spedire il proprio profilo, verrà ricontattato dall’organizzazione per un piccolo colloquio.

15.04
9:30/ 13:00

Le tecniche di manipolazione della lana a scopo orti-colturale e orto terapico
A cura di Francesca Conchieri con la collaborazione di Wirna Cominelli presso Centro 3T (Sellero, Bs)
14:00/ 16:00 – 16:00 /18:00
workshop di montaggio di moduli in legno e lana per la coltivazione verticale; suono e orto terapia
A cura di Mauro Cossu per Ass. Artegiovane presso Consorzio Forestale Minerario Valle Allione (Paisco, Bs)

27.05
15:30/ 19:00
Inaugurazione dell’ allestimento annuale dell’orto verticale del Centro 3T e del primo modulo del percorso multisensoriale e orto terapeutico della Vasca SEB.
A cura di Ass PIR e Fabio Guidotti.
Ritrovo presso Centro 3T; il programma si svolgerà tra Centro 3T e Vasca SEB (Loc RUC, Sellero, Bs).
Nel frattempo “Alla scoperta della Valsaviore Pedalando in gruppo” per ragazzi dagli 8 ai 14 anni e accompagnatori. Ritrovo alle ore 14:30 presso Forno Allione di Berzo Demo.
Conduce Daniela Poetini guida escursionistica in Mtb.
21:00/ 22:00
“Partiture tese II” Concerto per lana e orto verticale di Mauro Cossu presso Centro 3T.

24.06
10:30/ 12:30
“Incontro con il florovivaismo” a cura di Alia Botticchio
13:30/ 17:30
“Incontro con l’acquaponica” a cura di Nicole Zotti presso Centro 3T (Sellero, Bs)

Associazione Post Industriale Ruralità è un’associazione non profit che opera nei settori dello studio e valorizzazione del patrimonio industriale, del territorio e strategie per una nuova ruralità, delle sperimentazioni visive e sonore. La sua mission è creare strategie di reimpiego sostenibile delle risorse del territorio, la comprensione delle dinamiche e del patrimonio industriale, la sperimentazione di nuovi linguaggi per creare nuove esperienze e visioni del territorio.

Come raggiungerci
In auto: da Milano e Bergamo autostrada A4 uscita Rovato o Ospitaletto, seguite per Lago d’Iseo/ Passo del Tonale; uscite a Sellero. Da Nord-Est: autostrada A22 uscita S.Michele all’Adige SS 43 poi SS 42 direzione Passo Tonale. Da Nord-Ovest: da Lago di Como SS 38 direzione Sondrio, in località Tresenda deviazione a dx in direzione Aprica. All’uscita di Sellero svoltate a sinistra al primo semaforo, superato il passaggio a livello svoltate subito a destra costeggiando la ferrovia; ci trovate dopo 100 metri sulla vostra sinistra.
In treno: da Brescia Tre Nord linea Brescia/ Iseo/ Edolo fermata Cedegolo; in gruppo è possibile prenotate la fermata a Sellero.
In autobus: autobus Linea BS1 Sab autoservizi, tratta Sesto San Giovanni/ Ponte di Legno, fermata di Cedegolo.
Per studiare altre soluzioni con mezzi pubblici: www.muoversi.regione.lombardia.it

Il progetto è realizzato con Fondazione Cariplo, tra le realtà filantropiche più importanti del mondo con oltre 1000 progetti sostenuti ogni anno per 144 milioni di euro e grandi sfide per il futuro.
Giovani, benessere e comunità le tre parole chiave che ispirano oggi l’attività della fondazione.

Dalla coesione tra le persone parte la nostra piccola rivoluzione – Giuseppe Guzzetti, Presidente – perché ciascuno dia il proprio contributo per fondare il futuro della nostra società su quei principi di solidarietà e di innovazione sociale che sono alla base dell’operato di Fondazione Cariplo.

Per informazioni e prenotazioni
www.postindustriale.it
centro3t@gmail.com
Tel. 338.3853762

My Plant & Garden

myplantgarden-logo

Progetto, paesaggio, pianificazione, manutenzione, edilizia per la sostenibilità e il verde: a
Myplant & Garden i protagonisti della filiera della riqualificazione del verde s’incontrano per stringere affari, condividere progetti, attivare relazioni.

Myplant (oltre 500 espositori) è il luogo privilegiato d’incontro tra il progetto degli spazi aperti – urbani ed extraurbani, pubblici, privati e dell’accoglienza, su piccola e grande scala – e la fornitura e manutenzione del verde, dei terreni, delle infrastrutture, dell’illuminazione e dei sottosistemi.

Questo e molto altro a Myplant & Garden, tra i più importanti saloni internazionali del florovivaismo, del paesaggio e del verde in Italia.

MAGGIORI INFORMAZIONI SUL SITO

myplantgarden