Vincenzo Vela e Carlo Bossoli: due artisti patrioti per casa Litta

L’Associazione Amici di Villa Litta inaugura un ciclo di incontri per far rivivere il prezioso contributo artistico di Carlo Bossoli e Vincenzo Vela per Casa Litta

Venerdì 11 novembre, alle ore 20.45, la Sala della Musica di Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate (Mi) ospiterà il primo di quattro appuntamenti tra storia e arte promossi dall’Associazione Amici di Villa Litta: ‘Villa Litta nei documenti inediti di Casa Litta’. Lo studioso Giorgio Picozzi, residente con la famiglia – erede della duchessa Eugenia – nella Villa Litta di Vedano al Lambro, presenterà al pubblico il pittore Carlo Bossoli e lo scultore Vincenzo Vela, due protagonisti attivi dell’epopea risorgimentale, attraverso le opere realizzate dagli stessi per il casato dei Litta.

Nel corso di questo primo incontro, corredato da una ricca documentazione fotografica che testimonia il forte legame artistico tra due delle residenze Litta, si potrà ammirare anche un piccolo allestimento con dipinti, disegni e lettere di Carlo Bossoli, insieme a documenti originali provenienti dall’Archivio privato Litta di Vedano al Lambro: tutti i documenti in esposizione, di proprietà privata, sono messi a disposizione esclusivamente per l’occasione.

Nei prossimi mesi il complesso monumentale lainatese accoglierà altri due incontri per ricostruire, attraverso carte d’archivio inedite, le relazioni di alcuni personaggi di Casa Litta con le grandi Potenze d’Europa: l’Impero d’Austria e l’Impero Napoleonico nell’incontro dal titolo ‘I Litta: dal Marchese Antonio al Duca Antonio 1700-1866’ (10 febbraio 2017); e la Corte degli Zar nell’incontro dal titolo ‘Il Conte Giulio Renato Litta: un milanese alla corte degli Zar’ (10 marzo 2017). L’ultimo incontro in programma, ‘La villeggiatura di Lainate nei documenti di Casa Litta’ (7 aprile 2017), farà rivivere, sempre attraverso documentazione d’archivio, momenti di vita quotidiana nella residenza di Lainate.

veduta-ninfeo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.