Melagrane

Quest’anno il mio albero ha prodotto poco, ma non me ne rammarico, perché gli anni scorsi mi ha regalato tante melagrane grandi e saporite. E questo mi basta, Non si può volere sempre un super raccolto! Lasciamo che anche le piante si riposino. È un concetto che va contro la logica capitalistica, quella dei grafici con le curve sempre in salita, quella della super produzione e dei guadagni sempre in crescita. Non crediamo ciecamente a tutte le favole, se posso darvi uno spassionato consiglio. E vi dico di più, se volete donarmi un po’ della vostra fiducia. Ri-pensiamo alle favole che già conosciamo. Pinocchio, ad esempio. Ve lo ricordate quando il Gatto e la Volpe propongono al burattino di “piantare” i suoi denari nel campo dei Miracoli? Ebbene, una operazione del genere non l’hanno fatta anche molti promotori finanziari? Va bene, ritorno alle melagrane – anche se vi confesso avrei voluto scrivere qualcosa dell’enciclica di papa Francesco…

Il mio melograno sembra essersi riposato quest’anno. Tanto meglio. A tutto c’è una soluzione. In questo caso ho già deciso di piantare altre due piantine di melograno – una in realtà l’ho già piantata – che son nate spontanee nel mio giardino. Così in futuro, se un melograno non mi darà frutti a sufficienza, potrò sempre contare sulla bontà dell’altro…

melagrana

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.