Quelli che in primavera diventeranno candidi fiori leggeri e vellutati sono adesso verdi boccioli, in gruppi di tre o quattro. Fa piacere vederne così tanti sulla mia pianta. L’unica accortezza è proteggerla dal freddo, se necessario, con un telo di tessuto non tessuto.
Per adesso di freddo… un pochino (questa mattina alle 7.00 erano circa 5 gradi. Chissà se nevicherà questo inverno o dovremmo abituarci a stagioni dell’anno che distingueremo solo nel calendario?
Mah…
Mi riguardo 2-3-4-n volte i boccioli… ne riparliamo ad inverno inoltrato.
Ciao davide, come stai? Anche la mia camelia ha i boccioli così, e io trepido, la metto sul pianerottolo e fiorisce? la lascio fuori e muore? Sarà una camelia a fioritura autunnale invernale o primaverile? Perché butto sempre via i cartellini! Il tessuto non tessuto è troppo brutto! Già ci ho ricoperto gli oleandri che sembrano fantasmi, la bella camelia no! Pensavo un po di foglie ai piedi, così per farne una…che fare?
Ciao Maddalena, sto bene, che piacere risentirti 😉
Se fa proprio tanto tanto freddo – fine dicembre e tutto gennaio – con temperature notturne sotto lo zero, allora, anche se non ci sta tanto bene, io il TNT lo metterei. Se son camelie sbocceranno 😉
A presto,
Davide
Pianerottolo
che non fa troppo caldo, c’è bella luce meglio? O meglio cappottino?
Pianerottolo senza cappottino. basta che non prenda gelate. Se il pianerottolo è coperto bene, altrimenti basta anche un ombrellino!
Davide