Mani in pasta: pane azzimo

Siamo lieti di invitarvi, Domenica 30 novembre alle 11 e alle 12, alle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica. Sarà l’ulyimo appuntamento stagionale.

Alle 11 e alle 12 – MANI IN PASTA: PANE AZZIMO | Laboratorio per bambini, a cura di EU’S, il buono fatto bene

Con farina, acqua, olio, sale e molta fantasia i bambini impasteranno per realizzare con le mani il proprio pane azzimo che verrà cotto nel forno dell’orto: infarinarsi, sporcarsi e affondare le mani nell’impasto, stenderla e creare da soli il proprio pane perchè … “oggi cucino IO”.

Da anni 5 in su, per i più piccoli è consigliata la presenza di un genitore
Quota di partecipazione: 8 euro a bambino, 6 euro con la Carta amici del Parco, “family bike to #HortusUrbis” (ovvero gratis per le famiglie in bicicletta)
Registrazione: 15 minuti prima dell’inizio del laboratorio
Durata: circa 50 minuti
Prenotazioni: entro le ore 18 di venerdì 28 novembre: hortus.zappataromana@gmail.com, o in loco fino ad esaurimento dei posti

In caso di pioggia le attività saranno spostato ad altra data

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

Segnaliamo che è attiva una convenzione tra Hortus Urbis e Teatro di Roma per i partecipanti ai laboratori dell’Hortus Urbis, che da luogo a facilitazioni per gli spettacoli del Teatro dei ragazzi in scena al Teatro India.

Contatti:

Email: hortus.zappataromana@gmail.com

Web: www.hortusurbis.it

Facebook: https://www.facebook.com/HortusUrbis

pane azzimo

Il colore dei campi

A seconda di dove uno abita troverà sicuramente delle cose belle da vedere. A volte occorre fare qualche chilometro dalla propria casa, alcuni hanno la fortuna di aprire il balcone per scoprire la bellezza nelle cose semplici e nel paesaggio.
Tra le bellezze che meritano attenzione eccoli: i campi.
Sono un prodotto della nostra cultura, ma non sopprimono la natura. Forse sono gli esempi di come l’uomo possa vivere in armonia con l’ambiente circostante, in un rapporto di reciproco rispetto. E poi c’è l’aspetto estetico. Tanti colori diversi in un’unica tavolozza. Potrebbero essere i colori di un plaid, di un giaccone o di una maglia, una carta da parati, un quadro di un pittore astratto-concreto. Ma anche la copertina di un libro, di un quaderno, i diversi colori dei tanti cassetti di un armadio.

Mi viene in mente anche un fotografo. Sì, proprio lui, Franco Fontana. Da circa un mese c’è una retrospettiva a Roma e, a chi può esserne interessato, vi rimando a questa recensione che ho selezionato tra le tante.

Nella foto sotto: campi a Brendola (Vicenza).

gs778_campi

La crescita del papiro

Ve lo ricordate? Era più o meno la fine di giugno di quest’anno quando l’ho messo a testa in giù in un bicchier d’acqua, ho aspettato che mettesse qualche radice e poi l’ho interrato in vaso.

Da giugno a novembre sono passati quasi 5 mesi, e il papiro è cresciuto, di un bel verde acceso, elegante nelle sue sottili forme e nella sua ordinata chioma. Per dargli la possibilità di svilupparsi meglio l’ho messo in un vaso più grande, adatto alla sua nuova statura, ed eccolo qui, vicino alla finestra del bagno, dove prende la luce e cresce con l’umfità necessaria. È una pianta che vi consiglio in casa.

Chi ha spazio e clima adatto può piantarlo anche all’esterno.

papiro

I boccioli delle camelie

Quelli che in primavera diventeranno candidi fiori leggeri e vellutati sono adesso verdi boccioli, in gruppi di tre o quattro. Fa piacere vederne così tanti sulla mia pianta. L’unica accortezza è proteggerla dal freddo, se necessario, con un telo di tessuto non tessuto.

Per adesso di freddo… un pochino (questa mattina alle 7.00 erano circa 5 gradi. Chissà se nevicherà questo inverno o dovremmo abituarci a stagioni dell’anno che distingueremo solo nel calendario?
Mah…

Mi riguardo 2-3-4-n volte i boccioli… ne riparliamo ad inverno inoltrato.

boccioli camelie

Carnivore in casa

Non è ancora così freddo da giustificare questa migrazione, e forse per questo non la sto facendo in massa. Ma una piantina ogni 2-3 giorni.
Questa drosera filiformis l’ho messa in bagno, su una mensola di vetro in alto – così si nota poco, e lei ha tutta la luce, il calore e l’umidità necessaria per crescere bene. Chissà che trovi anche tanti moscerini lassù.

[…]

Sì, lo ammetto, è che in questa maniera forse mia moglie non se ne accorge, e quando se ne accorgerà… la migrazione sarà ultimata!
🙂

drosera

Le origini di Roma tra mito e storia

Siamo lieti di invitarvi, Domenica 23 novembre alle 11.00, alle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle 11.00 – LE ORIGINI DI ROMA TRA MITO E STORIA | Laboratorio per bambini, a cura di Semi di Carta

Vi ricordate la storia della lupa e di Romolo e Remo? E quella di Enea che fugge dalla città di Troia, per cercare una nuova patria? E la storia dei sette re di Roma?

Questi sono alcuni pezzi che ricostruiscono come fu fondata nostra città. Dopo averli ascoltati e ricordati solo con un prezioso collage la vera storia sarà scoperta!

Da anni 8 in su, per i più piccoli è consigliata la presenza di un genitore
Quota di partecipazione: 8 euro a bambino, 6 euro con la Carta amici del Parco
Registrazione 15 minuti prima dell’inizio del laboratorio
Durata: circa 50 minuti
Prenotazioni entro le ore 18 di venerdì 21 novembre hortus.zappataromana@gmail.com, o in loco fino ad esaurimento dei posti

In caso di pioggia le attività saranno spostato ad altra data.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

Segnaliamo che è attiva una convenzione tra Hortus Urbis e Teatro di Roma per i partecipanti ai laboratori dell’Hortus Urbis, che da luogo a facilitazioni per gli spettacoli del Teatro dei ragazzi in scena al Teatro India.

gs780_locandina-roma

La giornata degli alberi

Venerdì 21 Novembre torna l’iniziativa che più di ogni altra avvicina e coinvolge cittadini di tutte le età ai temi ambientali, grazie al coinvolgimento di bambini, insegnanti, esperti del verde e amministratori locali. Si intitola “Giornata degli alberi” ed è una campagna di sensibilizzazione promossa a livello Nazionale e coordinata, per quanto concerne la nostra provincia, dall’Associazione Florovivaisti Bresciani grazie all’adesione di diversi comuni della nostra provincia (Comune di Rovato, Comune di Ospitaletto, Comune di Castegnato). Tale iniziativa è resa possibile grazie all’importante contributo di alcune aziende associate, attive nei territori comunali che hanno aderito all’evento: Materjob green e Rosaflor srl (Rovato), Vivaio Valverde di Boglioni Germano (Castegnato), Arte Giardino snc (Roncadelle).

La “Giornata Nazionale degli Alberi”, riconosciuta dalla Legge n.10 del 14 gennaio 2013 e denominata “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, prevede 7 articoli che affrontano diversi argomenti legati al verde, tra cui i più importanti risultano essere: il riconoscimento della “Giornata nazionale degli alberi”, la piantumazione di un albero per ogni nuovo nato, la promozione di iniziative locali per lo sviluppo degli spazi verdi urbani e alcuni disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale.

In considerazione del forte valore simbolico rappresentato dalla giornata, l’Associazione Florovivaisti Bresciani, coordinatrice dell’evento con la partecipazione di diversi comuni della Provincia di Brescia (Comune di Rovato, Comune di Ospitaletto, Comune di Castegnato) e dei rispettivi Istituti scolastici, organizzerà, nel corso della mattinata di Venerdì 21 Novembre, la messa a dimora di alcune specie arboree autoctone nei pressi dei rispettivi istituti scolastici, il tutto con la preziosa collaborazione dei bambini dei diversi istituti scolastici. Le alberature saranno messe a disposizione a titolo gratuito dalle aziende associate che aderiscono all’iniziativa: Materjob green e Rosaflor srl (Rovato), Vivaio Valverde di Boglioni Germano (Castegnato), Arte Giardino snc (Roncadelle).

A completamento della giornata, esperti Agronomi che collaborano con l’Associazione, intratterranno i bambini coinvolti nelle rispettive classi per una lezione di educazione ambientale sull’albero e sulla sua importanza a livello ecologico-ambientale, con l’obiettivo di stimolarli a sviluppare una certa sensibilità nei confronti della natura e del verde che ci circonda. La giornata degli alberi rappresenta infatti l’occasione per portare all’attenzione delle scuole e dei media l’importanza del patrimonio arboreo e boschivo, per una nuova coscienza collettiva di sensibilizzazione verso il patrimonio verde di cui l’Albero è elemento fondamentale.
I Dottori Agronomi che terranno gli incontri di educazione ambientale per i bambini delle scuole dell’infanzia e primaria sono: Dott.ssa Agr. Paola Simoncelli (presso il Comune di Rovato), Dott. Agr. Francesco Dellana (presso il Comune di Ospitaletto) e Dott. Agr. Filippo Donna (presso il Comune di Castegnato).

Anche in un momento cosi difficile per le aziende vista la crisi economica che sta attanagliando il mondo intero bresciano – afferma il Presidente dei Florovivaisti Nada Forbici – gli imprenditori florovivaisti sono in grado di fare fronte all’applicazione della Legge 10, contribuendo con le proprie piante e azioni al miglioramento del patrimonio arboreo del territorio, che grazie anche alla collaborazione di dottori agronomi, da anni portano avanti opere di sensibilizzazione nell’ambito del verde per la cittadinanza.

L’Associazione Florovivaisti Bresciani, organizzatrice e coordinatrice dell’evento, grazie ai suoi appuntamenti e le sue importanti manifestazioni, continua senza sosta la sua non sempre semplice battaglia per promuovere, valorizzare e far conoscere il verde sotto ogni sua forma.

giornata degli alberi

Programma della giornata

Comune di Rovato
Piante messe a disposizione da: Masterjob green e Rosaflor srl (Rovato)
Luogo dell’iniziativa, presso: Istituto comprensivo Don Milani di Rovato
Tipologia di piante utilizzate: N°6 Carpinus ad alberetto
Attività didattica tenuta da: Dott. Agr. Paola Simoncelli
Programma dell’iniziativa:
Ore 10.15: Ritrovo presso la scuola primaria
Ore 10.30: Presentazione della giornata degli alberi da parte delle Autorità e dell’Associazione Florovivaisti Bresciani e messa a dimora delle alberature
Ore 11.00: Lezione sull’albero e sull’importanza a livello ecologico-ambientale

Comune di Castegnato
Piante messe a disposizione da: Vivaio Valverde di Germano Boglioni
Luogo dell’iniziativa, presso: Scuola primaria dell’infanzia di Castegnato
Tipologia di piante utilizzate: N°1 Prunus pissardi e N°4 piante da frutto
Attività didattica tenuta da: Dott. Agr. Francesco Dellana
Programma dell’iniziativa:
Ore 9.30: Piantagione presso la scuola dell’infanzia Regina Margherita
Ore 10.15: Ritrovo presso la scuola media
Ore 10.30: Presentazione della giornata degli alberi da parte delle Autorità e dell’Associazione Florovivaisti Bresciani e messa a dimora delle alberature
Ore 11.00: Lezione sull’albero e sull’importanza a livello ecologico-ambientale

Comune di Ospitaletto
Piante messe a disposizione da: Arte Giardino snc
Luogo dell’iniziativa, presso: Istituto comprensivo di Ospitaletto
Tipologia di piante utilizzate: N°3 Carpinus ad alberetto
Attività didattica tenuta da: Dott. Agr. Filippo Donna
Programma dell’iniziativa:
Ore 10.15: Ritrovo presso l’istituto comprensivo di Via Zanardelli
Ore 10.30: Presentazione della giornata degli alberi da parte delle Autorità e dell’Associazione Florovivaisti Bresciani e messa a dimora delle alberature
Ore 11.00: Lezione sull’albero e sull’importanza a livello ecologico-ambientale

La resistenza dei crisantemi

Sono passate più di due settimane dalla loro fioritura e ancora sono fioriti e sorridenti, con tante sfumature di colore che brillano appena esce un po’ di sole. Evento quasi straordinario, come ben sapete, perché è da quest’estate che – almeno qui in Veneto – la pioggia la fa da padrona. Purtroppo quest’anno il maltempo ha provocato molti danni – oltre ad aver fatto anche qualche vittima.

Capricci del tempo e negligenze della società. Un mix tremendo… da rabbrividire al solo pensarci. Quando è che la Cina – con il suo presidente Xi Jinping – penserà a ridurre le emissioni di CO2? Nel 2030? Ho sentito bene? È la prima volta che la Cina si impegna nella riduzione dei gas serra. Ma sarà valido il detto “meglio tardi che mai”? O forse è già un po’ troppo tardi?

[…]

crisantemi

Temperature

Alte per questo periodo. Guardo il termometro che mi dice 18 gradi dentro casa e 14 gradi fuori casa. Anche di mattina presto le temperature sono alte. Accendo la stufa qualche ora al giorno, solo per togliere l’umidità.

Ricordo con difficoltà le giornate di sole. Mai visto un anno così piovoso e umido – neanche qui al nord-est siamo abituati a tanto. Muffe che nascono sui muri, muschio che cresce allegro nel giardino davanti casa. Basterebbe che cominciassi a parlare in inglese… per sentirmi in Inghilterra.

Nella foto, da sinistra a destra: sassi dipinti dalla bravissima Ernestina, il termometro con sonda esterna, dipinto ad acquerello (in alto), vaso con drosera spatulata, vaso con succulenta (ah, sotto c’è anche un orecchino), due sassolini rosa, trovati lungo un torrente.

gs771_interno