Di sana pianta

Cesti, arredi e intrecci nel Giardino del Borgo Medievale di Torino

4 – 12 ottobre 2014
Inaugurazione venerdì 3 ottobre ore 17.00

gs750_torino01

Dal 4 al 12 ottobre i visitatori del Giardino del Borgo Medievale potranno sorprendersi di fronte alle creazioni di Massimo Villa, il giardiniere e artigiano che ha collaborato alla realizzazione degli arredi nei giardini di Palazzo Madama e nel Borgo Medievale a Torino.
Passeggiando per il Borgo sarà possibile incontrare piante e cesti di tutte le dimensioni intrecciati con sapiente maestria da Villa; nel Giardino delle delizie si sveleranno panche e sentieri in legno, mentre tavoli, specchi, poltrone, accoglipasseri, ciotole e piccoli arredi saranno disseminati ovunque, tra le tettoie e il Giardino dei semplici, passando per l’Orto e per il Cortile.
Una specie di caccia al tesoro, dove il piacere ludico si alterna alla praticità, con momenti di dimostrazioni che vanno da un paio d’ore ad una giornata intera a seconda che si voglia provare a realizzare un cesto con le proprie mani o provare ad intrecciare a regola d’arte per dare vita a piccoli e grandi arredi da giardino.

gs750_giardino-medievale-1

La sera dell’inaugurazione l’atmosfera sarà ancora più magica grazie ai suoni dell’ensemble Galinverna, che con i loro particolari strumenti danno vita ad imperdibili concerti di musica medievale.
Durante la mostra sarà possibile partecipare a dimostrazioni di intreccio che si terranno sabato 4 e sabato 11 ottobre dalle 10 alle 12. Mercoledì 8 ottobre ci sarà un laboratorio di cesteria per imparare a realizzare un cesto tondo, per un massimo di 7 allievi (per informazioni e prenotazioni www.giardinivilla.itgiardinivilla@libero.it). Un corso di intreccio aperto a tutti gli appassionati di questa antica arte ma anche a chi per la prima volta si cimenta con la cesteria: rami, giunchi, spighe e corteccie recuperate dai lavori di manutanzione, ma anche feltro, cuoio e carta per costruire un oggetto dal sapore tradizionale.

Non è semplice racchiudere Villa in una definizione: maestro di giardino? Garden coach? Scultore? Giardiniere? Questo e molto altro, il tutto condito da una sana dose di ironia e capacità di passare in un attimo da un’attività all’altra. Massimo riesce ad avvicinare chiunque al mondo fatato che meglio di chiunque altro conosce; riesce a trasmettere la passione e il rispetto per la Natura che condivide, quello stesso rispetto che fa sì che egli non abbandoni mai il materiale che accumula occupandosi dei parchi e dei giardini più belli d’Italia. Quando una pianta cede al tempo o alla malattia, a un fulmine o alla furia del vento, Villa gli dona nuova vita lasciando il legno il più possibile “nudo” con aggiunte minime di metallo, tessuto, intrecci, inserti di malte speciali, vetro o pietra: il colletto di un platano diventa poltrona, l’acero diventa panca, il cedro tavolo e il noce scrivania.

gs750_giardino-medievale

Edoardo Santoro, con il supporto di Vivaio Millefoglie, ha realizzato l’allestimento degli arredi di Massimo Villa presso il Borgo Medievale.
Per tutto il periodo dell’esposizione l’ingresso al Giardino sarà alla speciale tariffa di 1,00 euro a visitatore.

DI SANA PIANTA
Cesti, arredi e intrecci nel Giardino del Borgo Medievale di Torino
Borgo Medievale – Viale Virgilio 107, Torino
Inaugurazione 3 ottobre ore 17.00 ingresso libero
Dal 4 al 12 ottobre 2014
Orari dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 – chiuso il lunedì
Ingresso 1,00 euro – abbonamento Musei ingresso libero

Pubblicità

4° Festival dei Giardini

gs748-festival2015

Dopo il successo delle tre precedenti edizioni, PordenoneFiere SpA pubblica il bando di selezione per la quarta edizione del Festival dei Giardini, selezione a livello nazionale, che mette in competizione le migliori idee e realizzazioni in tema di piccoli giardini, su un tema che varia di anno in anno, ed evento di punta della 36° edizione di Ortogiardino, il più importante Salone dedicato al giardinaggio e alla floricoltura del Nordest, in programma alla Fiera di Pordenone dal 07 al 15 marzo 2015.

Il tema per Ortogiardino 2015 sarà “Armonia e botanica in giardino” e vuole essere una riflessione su due concetti che connotano il giardino e che possono creare, all’interno di esso, ambientazioni e suggestioni diverse. Armonia come accordo e proporzione tra le parti che formano un tutto, producente un effetto gradevole ai sensi: di forme, di colori e di profumi. Botanica come approfondita conoscenza delle piante e loro utilizzo specifico in grado di sollecitare la percezione di chi potrà deliziarsi del giardino. Il fascino dei due elementi consisterà nella coesione equilibrata che il progettista riuscirà ad instaurare tra materiali e piante.

I progetti, selezionati dalla giuria, saranno realizzati e visitabili lungo un
suggestivo percorso all’interno della prossima edizione di Ortogiardino, che affianca, nei
30.000 mq del quartiere fieristico, allestimenti di giardini a stand legati al tema del
giardinaggio e dell’orticoltura. L’iniziativa vuole far crescere ulteriormente la manifestazione Ortogiardino, un evento che attira ogni anno 65.000 visitatori da tutto il Nordest e da Slovenia e Croazia (12%) e trasformarla in una vetrina delle migliori realizzazioni nell’ambito del verde e quindi in un imperdibile appuntamento per gestori del verde pubblico e privati cittadini alla ricerca di idee per rinnovare il proprio giardino.

Il bando completo, le modalità di partecipazione e tutte le informazioni relative sono disponibili dal 15 settembre 2014 su:
www.ortogiardinopordenone.it
sulla pagina Facebook: www.facebook.com/festival.giardini.pordenone
su richiesta a: festivalgiardini@fierapordenone.it

L’iscrizione è gratuita ed è previsto un rimborso spese per i progetti selezionati assieme a 100 biglietti omaggio.