Qualche considerazione sul tempo

Lasciatemi un po’ sfogare e allo stesso tempo tentare una previsione per i futuri mesi e il mio raccolto. E concedetemi questa previsione non suffragata da dati o prove scientifiche, ma solo dal mio possibile estro e intuito. Del resto, lo sapete bene anche voi se siete o cercate di essere giardinieri o ortolani: parlare del tempo è un argomento che va oltre il campo coltivato, argomento di discussione in qualsivoglia situazione, anche solo per dire qualcosa.

Ebbene, la mia teoria è che quest’anno tutto è avvenuto in ritardo. L’inverno è arrivato in ritardo – a dir la verità non mi sembra sia nemmeno arrivato, neve zero, ghiaccio poco – la primavera è arrivata in ritardo, l’estate è arrivata alcuni giorni fa – 8 giugno, forse è da leggere come un arrivo puntuale?

Sta di fatto che il mio orto è – ahimè – in ritardo anche lui, perché in ritardo mi sono preso anch’io a seminare. Quindi il mio orto è ancora per metà incolto. Ho 4 piante di pomodoro, 8 piante di zucca (di 2 tipi), 8 cetrioli (che ho comprato al vivaio), 4 cappucci e 8 insalatine (erano 12 ma poi le lumache…).

Quello che prevedo?
È che il raccolto – che negli scorsi anni facevo a metà/fine agosto – quest’anno sarà anche lui in ritardo [perché ho seminato e messo a dimora nel campo in ritardo] e mi ritroverò a raccogliere molte colture a metà settembre, che sarà più caldo degli scorsi anni – ma sì, azzardo anche questa previsione.

Nel frattempo, per consolarmi, fotografo i cappucci precoci che avevo piantato “a cerchio” attorno alla cipolla. Hanno avuto una buona crescita e si sono ben difesi dagli attacchi delle lumache.

gs689_cappuccio-precoce

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Qualche considerazione sul tempo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.