Piantata! In mezzo. Da diva – la cipolla. Ammirata dal cappuccio precoce, in cerchio attorno a lei.
Questo primo quadrante dell’orto l’ho disposto in modo inusuale. Ho preferito una disposizione circolare piuttosto della classica divisione verticale / orizzontale.
Piccole pillole creative nel mio orto, sempre meno ordinato, e sempre più spontaneo. Ho già ricevuto una serie di critiche dagli amici che l’hanno visto.
«Perché così?»
«Così!» senza un apparente motivo. Concedetemi degli strappi alle regole, almeno nell’orto. 😉
A presto.
Ciao Davide,
belle queste “pillole dall’orto”. Bello sperimentare e vedere che effetto che fa! Altrimenti come fai a sapere se può andare bene o meno? Buona giornata, ciao Ele
Hai notato che anche le più piccole deviazioni dagli schemi consueti creano destabilizzazione tra chi ci circonda?
Mi piace la tua decisione. chissà quante critiche avrà ricevuto l’ideatore del primo giardino zen.
Magari qualche suo amico gli avrà chiesto:
“Ma che pianti i sassi?”
Ciao
Silvana
oltre ad averle dato proprio un bel nome, anche il posto al centro delle attenzioni dei piccoli cappuccini mi piace! dopo le proporzioni / i ruoli cambieranno e i capucci sovrasterranno la diva, ma allora lei sarà invecchiata e avrà le foglie secche. ricordati di farne una foto!!
grazie…
ciao patrizia
@ Ele, Silvana, Patrizia: grazie a tutte voi per l’incoraggiamento! Non mancheranno gli aggiornamenti 😉
A presto,
Davide
Ciao ho conosciuto il tuo blog solo stamattina (cercavo qualche informazione su che effetto possano avere le forbicine sull’orto) e mi piace molto! Passione ed entusiasmo sono un ottimo mix sopratutto se amalgamato (o fertilizzato dovrei dire) con la conoscenza!
Comunque rispondo a questo post per dirti che proprio qualche giorno fa leggevo un articolo sulla nascita e la qualità degli orti circolari. Se cerchi on line sicuramente trovi qualcosa in merito, ma se mi viene in mente dove e quando ho letto quell’articolo (bambina orto casa lavoro rischiano di far perdere la lucidità! ) ti informo! A presto e complimenti per il tuo lavoro di divulgazione!
Grazie Valeria per il tuo commento. Proverò ad informarmi meglio sugli orti circolari – non si smette mai di imparare! 😉
A presto,
Davide