Nei freddi mesi invernali il ciclamino è il fiore che mi piace tenere tra i doppi vetri del balcone di casa e ogni tanto porto dentro, a lasciare che spanda il suo profumo – poco per la verità – nella stanza.
Finito l’inverno si conserva in luogo ombroso e fresco e per il prossimo inverno potete riportarlo in casa.
Appartiene alla famiglia delle Primulaceae, e esistono una ventine di specie di ciclamino.
Quella che ho io, e che ho fotografato più sotto, dovrebbe essere un Cyclamen persicum giganteum. Non è originario della Persia, come potrebbe sembrare dal nome, ma dell’Asia minore. Il nome persicum deriva dalla pesca (Prunus persica), perché i colori del fiore ricordano quelli del frutto.
È un fiore bellissimo, ma per farlo rifiorire di stagione in stagione – dura fino a 4-5 anni – vi consiglio di non sottoporlo a caldo intenso. Per questo io preferisco tenerli tra i doppi vetri del balconi. La loro temperatura ideale sarebbe intorno ai 15° C.
L’altra cosa importante da tenere a mente è quella di eliminare foglie e fiori che appassiscono o steli dove possono crearsi muffe. Non preoccupatevi perché il ciclamino farà nascere steli in continuazione e quindi anche tanti bei fiori.
Per l’estate, come ho ricordato più sopra, il ciclamino va in riposo vegetativo. È bene tenerlo in zona fresca e riparata dal sole, e aspettare pazientemente l’inverno per vedere nuovi fiori sbocciare.
la mia gatta adora il ciclamino, si direbbe che ne sia innamorata, proprio che ci strofina sopra il muso, le fa le fusa. Poi ho letto che se il gatto ingerisce del ciclamino, muore.
Li ho dovuti separare! Scherzo! Solo se mangia le radici mi sa.
Bel ciclamino e bella foto. Quest’anno ho lasciato i miei tre ciclamini all’aperto su un tavolinetto sul balcone, malgrado qualche gelata (questo è un inverno mite) sono ancora belli e ricchi di fiori
Ciao Missglisso. Il bulbo del ciclamino è tossico, e anche il tubero (anche per l’uomo… ma non per i maiali che ne sono ghiotti, e per questo il ciclamino viene chiamato anche con il nome di “panporcino”). Nella simbologia il ciclamino ha sia significati positivi, che significati negativi – legati appunto alla presenza di veleno.
A presto,
Davide
ciao a tutti io qui ho la fortuna di poter lasciare i ciclamini sempre all’aperto
in estate all’ombra di un mandarino in compagnia delle clivie
ed in inverno su un davanzale di una finestra
stanno fiorendo finalmente
dopo aver combattuto con un malefico bruco
trovato e devo dire sterminato sono una spietata assassina!!!
ancora auguri LILIANA