Riprendiamo la tradizione… del liquore all’erba Luigia

L’autunno mi piace non solo per i suoi idilliaci colori, ma anche per una sensazione, un’atmosfera magica, una specie di nuova intimità… come la nebbia che avvolge le cose, e sembra quasi fare attorno a loro un’aurea di raccogliemento interiore, un bozzolo di gocce d’acqua, così l’autunno spinge me e molte creature della natura a prepararsi al riparo dal freddo che arriverà. I frutti che diventano semi, le formiche che hanno completato le provviste dentro al formicaio, l’orso che si appresta al letargo.

E anch’io mi preparo le cose per affrontare bene l’inverno. Da tradizione veneta… il liquore. Nel mio caso liquore all’erba Luigia – perché poi qui in Veneto, e ancor di più in montagna, si va giù di brutto con liquori e liquoretti. Ma cosa volete. In inverno ci vuole! Scaldano per bene. Servono per affrontare il freddo.
Io vino non ne bevo, se non raramente nelle grandi occasioni. Ma il liquore all’erba Luigia… quello non me lo voglio far mancare.

Ed ecco anche per voi la ricetta. Facile facile. A seconda del vostro consumo diminuite proporzionalmente il dosaggio dei vari ingredienti.

RICETTA PER IL LIQUORE ALL’ERBA LUIGIA (Lippia Citriodora)
Ingredienti
A. 1 litro di alcool
B. 30-35 foglie di erba Luigia
C. la scorza di 2 limoni (meglio se non trattati)
D. mezzo kg di zucchero
Preparazione
Lavate le foglie e i limoni a cui toglierete la scorza, e mettete scorza e foglie a macerare nell’alcool per una settimana.
Poi filtrate il preparato, fate sciogliere lo zucchero in un pentolino con dell’acqua e aggiungetelo al preparato di erba Luigia.
A questo punto lasciate riposare il tutto per almeno un mese.
Dopo un mese o più avrete pronto il vostro liquore all’erba Luigia, che sarà caratterizzato da un colore tendente al giallo-verde e da un inconfondibile profumo di limone.

liquore erba luigia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.