Compostaggio all’orto

Sabato 30 novembre 2013 alle 10.30 Zappata Romana e il Parco dell’Appia Antica sono lieti di presentare “Compostaggio all’orto”, conferenza tenuta dal prof. Mario Caponi (Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni di Roma).
La conferenza vedrà una parte teorica, che si terrà nella sala conferenze della Cartiera latina, e una parte pratica, che si terrà all’Hortus Urbis.
A causa della limitata disponibilità di posti è gradita la segnalazione della partecipazione.

Per info: www.hortusurbis.it

Facebook: https://www.facebook.com/HortusUrbis

Email: hortus.zappataromana@gmail.com

Pubblicità

È in arrivo… il pannolenci!

Si scrive pannolenci ma si legge Natale. Mia moglie si sta dando da fare per il mercatino di Natale della Scuola Elementare, e la casa ha cominciato a riempirsi di pannolenci.

Ritagli di vari colori, forme abbozzate, meringhe non ancora fissate sopra le tortine. Fili sparsi – rossi, verdi, azzurri – sui tappeti (lì stanno anche bene), sul divano, sopra la tavola, sui mobili, nel letto – perché mia moglie prima di addormentarsi cuce qualche meringa.
Il mio Natale, da qualche anno a questa parte, è associato direttamente al pannolenci. Non me ne dispiace, anzi.

«Quest’anno nuovi pezzi!» mi ha detto misteriosamente mia moglie.
Cosa saranno? Dai ritagli sopra al tavolo non riesco a capirlo. Curiosità…

gs570_pannolenci01

Passato un anno se ne fa un altro

Domenica 24 novembre a partire dalle 11.00, siamo lieti di invitarvi alle attività all’aria aperta autunnali dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Un appuntamento per salutarsi in attesa della primavera!

Alle 11.00 e alle 12.00 – PASSATO UN ANNO SE NE FA UN’ALTRO | Laboratorio per bambini, a cura di StudioArturo

Costruzione e decorazione di un calendario pop up più unico che raro per augurarsi un anno pieno di colore.
Con lo scorrere dei mesi il calendario cambierà magicamente stagione!

Da anni 4 in su (per i più piccoli è consigliata la presenza di un genitore)
Quota di partecipazione: 8 euro a bambino (5 con la Carta amici del Parco)
Registrazione: 15 minuti prima del turno
Durata: circa 50 minuti
Prenotazioni entro le ore 18 di venerdì 22 novembre hortus.zappataromana@gmail.com (o in loco fino ad esaurimento dei posti)
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato ad altra data.

Per i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Per arrivare:
Hortus Urbis presso l’ex Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50 (accanto alla fontanella)
In bici: ciclabile Cristoforo Colombo e sentiero Circonvallazione Ardeatina.
Bus: 118 e 218 sull’Appia Antica (Fermata Domine Quo Vadis) o 30express, 714 e 715 (Fermata Cristoforo Colombo/Bavastro o Cristoforo Colombo/Circonvallazione Ostiense) e percorrere la Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott.
In macchina: parcheggiare a via Carlo Conti Rossini, Largo Gavaligi, via Omboni, via Scott e dintorni e percorrere sentiero lungo la Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott.

gs569_calendario

Orticolario. Per un giardino evoluto – VI Ed.

SECONDO CONCORSO INTERNAZIONALE “GIARDINI CREATIVI”

Orticolario, in collaborazione con AIAPP, bandisce il secondo concorso internazionale per la realizzazione di giardini creativi nel parco di Villa Erba a Cernobbio, sede della manifestazione.

gs568_orticolario1

Dal 15 novembre 2013 al 31 gennaio 2014, progettisti del paesaggio e dei giardini, architetti, designer, artisti e vivaisti potranno presentare domanda di ammissione per partecipare al concorso e realizzare i loro progetti in occasione della sesta edizione di Orticolario, “per un giardinaggio evoluto”.
Essi dovranno rappresentare spazi originali, giardini vivibili e fruibili nei quali prevedere anche sedute “meditative”; stimolare un modo diverso, artistico e professionale di guardare ai giardini e agli spazi verdi, con una particolare attenzione al “Genius loci” di Villa Erba.

I progetti presentati nella prima fase saranno sottoposti ad un esame preliminare da parte del Comitato Scientifico di Orticolario con lo scopo di valutare i bozzetti pervenuti e selezionare quelli ammessi alla seconda fase. I progetti ammessi accederanno poi alla consegna degli elaborati, e verranno giudicati da un’apposita commissione tecnica ed estetica sulla base di alcuni criteri, come la qualità della creazione e della progettazione, l’innovazione dell’idea e la sua riproducibilità, l’attrattività, la fattibilità della realizzazione e la particolarità delle essenze arboree e dei materiali utilizzati. I progetti selezionati saranno in tutto nove e potranno occupare una superficie fino a 200 metri quadrati ciascuno.

Prima dell’apertura al pubblico dell’edizione 2014, le realizzazioni verranno giudicate dalla Giuria Giardini che assegnerà alla migliore di esse il premio “La foglia d’oro del Lago di Como”. Ideato e realizzato in esclusiva per Orticolario da Gino Seguso della Vetreria Artistica Archimede Seguso, il premio è un sinuoso vaso creato sull’isola di Murano (Venezia) sul quale “ondeggia” una grande foglia al cui interno brillano “accenni” d’oro zecchino (24K). Il Premio è unico, e sarà custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere successivamente esposto nella splendida Villa Carlotta a Tremezzo sul Lago di Como fino all’edizione successiva.

Il premio “La foglia d’oro del Lago di Como” dell’edizione 2013 è stato assegnato a Barbara Negretti e Archiverde con “Tutti giù per terra!”, giardino che ha reso il Parco di Villa Erba ancora più sorprendente insieme agli altri 5 selezionati: “Fil Rouge” di VERDEarchitettura. Brandinelli – Refaldi architetti paesaggisti; “Orto è Benessere. L’orto giardino terapeutico sociale, con tutti per tutti” di Carla Testori (foto più sotto). Studio Verde e Paesaggio (che ha ricevuto la menzione speciale “Colpo di cuore”); “Desco al fresco” di Anna Piussi; “Capriccio italiano” di Vittorio Peretto (ultima foto qui sotto). Hortensia (a cui è stato assegnato il premio speciale “Giardino d’artista”); “Una Dalia di Velluto blu” di Sandra Migliavacca. Il Giardino Ritrovato.

gs568_Orto_Benessere

L’iscrizione al concorso è gratuita e deve essere inviata in forma scritta entro e non oltre il 31 gennaio 2014 a info@orticolario.it.

Il Bando completo e tutte le informazioni relative sono disponibili sul sito web di Orticolario a questo link: http://www.orticolario.it/index.php?pag=165

Orticolario 2014 si terrà a Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como, dal 3 al 5 ottobre. Il senso conduttore della nuova edizione sarà l’olfatto.
Il fiore protagonista sarà invece l’Aster, la “stella” del giardino.

Fin dalla sua prima edizione Orticolario ha dedicato una speciale attenzione alla solidarietà. Anche nella sesta edizione i contributi raccolti nel corso della manifestazione saranno destinati a finalità benefiche a favore di specifiche associazioni del territorio che si occupano di persone disagiate: http://www.orticolario.it/index.php?pag=28

Informazioni
Mail info@orticolario.it
Sito Internet: www.orticolario.it
Tel. +39.031.3347503

gs568_capriccio_italiano

Orto Chef

Una occasione unica per recuperare la tradizione del cucinare insieme, in famiglia o con altri, appassionati o neofiti, ed unire due magie: quella dei colori, sapori e profumi dell’orto in autunno con il gusto di prepararsi con le proprie mani i cibi e riscoprire tradizioni antiche.

Due Lezioni di cucina a contatto con la natura e le piante dell’orto.
23 novembre – Pasta acqua e farina:

Pici
Cavatelli
Pizzoccheri
impasto e formazione

30 novembre – Pasta all’uovo:

Pasta ripiena (ravioli, plin)
Tagliatelle
Pasta aromatizzata/colorata (maltagliati con salvia, paglia e fieno)
Impasto e lavorazione.

Ogni lezione, della durata di due ore, si svolgerà il sabato mattina dalle 10 alle 12 presso l’Hortus Urbis nel Parco dell’Appia Antica (Via dell’Appia Antica 42/50, Roma).
Il costo a lezione è di una lezione è 20 euro a persona (5 per un bambino che accompagna un adulto).
Per consigli sui materiali, vestiario e informazioni e prenotazioni potete contattare 392.57.56.629 – Email: info@eusilbuonofattobene.it

gs566_orto-chef

Gli scoiattoli esistono davvero!

C’è un sito web – ma non ho motivo di dubitare che ne esistano molti altri della stessa lega – che quando ci entro per controllare una mia casella di posta elettronica, mi sommerge di notizie che non perdo nemmeno tempo a valutare. Ad esempio: avvistamenti di UFO, asteroidi che si scontreranno a breve con la Terra, addirittura la previsione di un inverno che durerà 80 anni! Oltre, naturalmente, ad informazioni davvero importanti – importanti perché prendono il posto delle notizie davvero importanti, come ci insegna Noam Chomsky ne La fabbrica del consenso – su quella e quell’altra soubrette, consigli su come fare bene l’amore nei disbrighi di casa… eccetera eccetera.

E sulla scorta di queste “dimenticabili” presenze in Rete, anch’io voglio annunciarvi una notizia sbalorditiva, incredibile, sensazionale. Solo che la mia notizia vale molto più di quelle che vi ho riassunto più sopra. Vi innalza a pensieri sublimi, vi porta sulle vette del pensiero positivo, vi rende più gioiosa la vita. Esatto! Come avrete capito dal titolo di questo post, care lettrici e cari lettori… GLI SCOIATTOLI ESISTONO!

E sono stato anche così veloce, svelto e fortunato che ne ho fotografato uno! Credevate davvero che gli scoiattoli esistessero solo nei cartoni animati di Hanna & Barbera? No signori – ma soprattutto no bambini! Gli scoiattoli esistono davvero! E non sono solo belli a vedersi, mentre saltano da un ramo all’altro e da un albero all’altro. Nel silenzio del sottobosco, mentre intorno tutto tace, senti il rumore dei loro dentini mentre rosicchiano una noce… è come una carezza che la Natura tutta dà a noi uomini e donne, creatori di miti di plastica, di una realtà altra e inconsistente, inutile e volgare, che invece di nobilitarci e innalzarci, ci abbassa e ci schiaccia, togliendoci ogni lume di una possibile redenzione.

La logica del consumo superfluo e inessenziale, che ci abbaglia privandoci della possibilità di vedere e comprendere la bellezza ad un palmo dal naso. L’estasi è nelle cose semplici, nel ricongiungimento autentico con quello che abbiamo davanti agli occhi ma non vediamo, in un nuovo rapporto estatico ed estetico con le cose quotidiane. Togliamo il superfluo, l’inutile, l’imbarazzante. Guardiamo un poco di più dentro a noi stessi. E se non ne siamo capaci perché disabituati a questa “normale” attività, guardiamo alla terra, al cielo, alle foglie… perché solo la Natura può ridarci un’immagine di noi stessi autentica (corbezzoli! Che predica!)
😉

Dai, basta, godetevi questa foto dello scoiattolino che corre via. E buon autunno.

scoiattolo

Domenica 17 a Hortus Urbis…

Domenica 17 novembre a partire dalle 11,00, siamo lieti di invitarvi alle attività all’aria aperta dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Dalle 11.00 – IL RE DEI FIORI E I FIORI DEL RE | Laboratorio per bambini, a cura di SemidiCarta
Ma quando arriva l’inverno e i fiori non ci sono più?
Dopo aver ascoltato la storia del re dei fiori, realizzeremo dei bellissimi fiori con le bottiglie di plastica, così avremo orti, giardini e balconi fioriti anche in inverno e daremo nuova vita alle bottiglie!
Da anni 4 in su (per i più piccoli è consigliata la presenza di un genitore)
Quota di partecipazione: 8 euro a bambino (5 con la Carta amici del Parco)
Registrazione: 10,45.
Durata: circa 60 minuti
Prenotazioni: entro le ore 18 di venerdì 15 novembre hortus.zappataromana@gmail.com (o in loco fino ad esaurimento dei posti)
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato ad altra data

Alle 11.00 e alle 12.00 – MANI IN PASTA: TE’ E BISCOTTI | Laboratorio per bambini, a cura di Eu’s, il buono fatto bene
Con farina e fantasia i bambini impasteranno e daranno le forme più strane ai biscotti: infarinarsi, sporcarsi e affondare le mani nell’impasto, stenderlo e creare da soli biscotti da servire con il Tè a mamma, papà e agli amici preferiti.
Da anni 4 in su (per i più piccoli è consigliata la presenza di un genitore)
Quota di partecipazione: 8 euro a bambino (5 con la Carta amici del Parco)
Registrazione: 15 minuti prima del turno
Durata: circa 50 minuti
Prenotazioni: entro le ore 18 di venerdì 15 novembre hortus.zappataromana@gmail.com (o in loco fino ad esaurimento dei posti)
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato ad altra data

Per i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Per arrivare:
Hortus Urbis presso l’ex Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50 (accanto alla fontanella)
In bici: ciclabile Cristoforo Colombo e sentiero Circonvallazione Ardeatina.
Bus: 118 e 218 sull’Appia Antica (Fermata Domine Quo Vadis) o 30express, 714 e 715 (Fermata Cristoforo Colombo/Bavastro o Cristoforo Colombo/Circonvallazione Ostiense) e percorrere la Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott.
In macchina: parcheggiare a via Carlo Conti Rossini, Largo Gavaligi, via Omboni, via Scott e dintorni e percorrere sentiero lungo la Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott.

Hortus Urbis

Colori di un inconsueto autunno

Diverso dagli altri. Così mi sembra questo autunno. Sarà una valutazione soggettiva? Quando a Novembre vedo le mietitrebbia circolare per le strade di provincia, e le pannocchie che aspettano nel campo… decade la mia idea di soggettività.

A parte i crisantemi che sbocciano sempre puntuali, le foglie delle ortensie che si colorano di rossi, gialli e arancioni, e la mia vite americana – nata per caso – che sta cangiando colore, questo autunno lo sento diverso. In ritardo. Così mi sembra. Tutti i colori che vedevo negli anni passati sulle colline intorno a Vicenza, quest’anno non li ritrovo più con quelle sfumature di tono tipicamente autunnali, e anche la luce è diversa, meno dorata. Forse dovrei osservare meglio, direte voi. Forse. Non so. Avverto questa mancanza di colori intorno a me. Voi non avete la stessa sensazione?

Quei colori che mi davano il benvenuto nell’autunno, la scorsa domenica ho dovuto cercarmeli io. Dove? Al lago di Fimon, nelle mie camminate domenicali, dove il silenzio è rotto solamente dalle grida giocose dei bambini, che lanciano sassi nel lago e si inventano battaglie con foglie che diventano navi. Io, con un occhio e un orecchio ai piccoli, ché non mi cadano nel lago, mi imbosco fra roveti e canali secchi, alla ricerca dei colori scomparsi. Ed è così bello poi ritrovarli, tra i profumi dell’erba e del sottobosco, che i graffi di qualche spina che si attacca ai vestiti e sembra non voglia lasciarmi, passano quasi inosservati. È un piccolo dolore buono.

Lasciate dunque che vi offra quest’immagine del mio inusuale autunno, scovata tra i rovi, al lago – accanto ho poi scorto anche due argiopi fasciate intente a tessere i loro tranelli.

Un rosso che tende al magenta, caldo e vivo. E il verde della cavalletta. Un fiore di fuoco che brillava tra i colori pastello del roveto e delle colline lì attorno. Vi piace?

Nota: avevo a corredo un Nikon 55mm Micro del 1986. Stupenda lente. Solo che ho dovuto avvicinarmi di molto per fotografare la cavalletta, scavalcando i rovi che lì crescevano abbondanti. Ecco perché i piccoli graffi sulle mani sono stati un dolore buono…

cavalletta

Ortogiardino 2014

Ortogiardino, il salone per gli appassionati di giardinaggio di Pordenone Fiere cresce ancora: da manifestazione di pubblico ad appuntamento imperdibile anche per addetti ai lavori.

Ortogiardino, salone della floricoltura, orticoltura e vivaismo in programma alla Fiera di Pordenone dall’1 al 9 marzo 2014 si prepara a diventare non solo un imperdibile appuntamento per gli appassionati di giardinaggio ma anche un riferimento per gli operatori professionali di questo settore. È, questa, una manifestazione leader nel Nordest: 30.000 mq di area espositiva fitta di stand, 300 espositori presenti (in crescita negli ultimi anni), un azzeccatissimo calendario che la colloca all’inizio della primavera quando è forte nel pubblico la voglia di rinnovare terrazzi e giardini. Uno stimolo irresistibile per gli oltre 70.000 appassionati che ogni anno visitano Ortogiardino dove vivai, floricoltori, rivenditori di bulbi e sementi, concimi, attrezzature per il giardinaggio, mobili per esterni, sono pronti a soddisfare il loro desiderio di shopping verde.
C’è grande attesa tra pubblico e addetti ai lavori per la III edizione del Festival dei Giardini, un’iniziativa promossa da Pordenone Fiere per rendere attrattiva la manifestazione – contenitore Ortogiardino anche ad un pubblico professionale e trasformarla in una vetrina delle migliori realizzazioni nell’ambito del verde urbano e domestico e quindi in un imperdibile appuntamento per amministratori e privati cittadini alla ricerca di idee per rinnovare il proprio giardino. In mostra, lungo un percorso che attraversa tutti i padiglioni ci saranno decine di giardini, realizzazione dei progetti vincitori di un concorso internazionale che coinvolgerà progettisti del verde e vivaisti da tutta Italia e anche dall’estero.
Importanti anche gli eventi collaterali che fanno da contorno ai giardini e allo shopping verde dei visitatori della manifestazione:
VI edizione del Giardino delle Meraviglie al padiglione 9. Si tratta di un’originale mostra di arredi e decori per giardini e terrazzi in cui oggetti ed elementi tradizionali dell’arredamento e della vita all’aria aperta si mischiano con suggerimenti e proposte esclusive, frutto della creatività e della ricerca di artigiani e piccole aziende.
Ritorna Pordenone Orchidea al padiglione 5, la storica mostra mercato dedicata a questo fiore allestita dall’Associazione Orchids Club Italia. Qui i visitatori possono ammirare le specie più rare provenienti dalle collezioni private di appassionati coltivatori, ma anche acquistarle e, seguendo i preziosi consigli degli esperti, provare a farle crescere e fiorire in casa propria
Fiera Verdeblu nell’area esterna con tante proposte per chi ama il camper e la vacanza en plein air.

Per maggiori informazioni visitate il sito web Pordenone Fiere.

logo-ortogiardino

Un ebook sulle piante da frutto

Oggi voglio portare alla vostra attenzione un bellissimo ebook con consigli e tecniche su come coltivare, mantenere sane e potare le più comuni piante da frutto – e ci sono anche alcune ricette prelibate. L’ebook è stato prodotto e presentato da Agri&Pet negozio di flora e fauna a Camisano Vicentino (VI).

Ecco subito l’indirizzo de Le mie piante da frutto (questo il titolo dell’ebook) sfogliabile e scaricabile da Issuu.

È un ebook fatto molto bene, dove troverete indicazioni su quando piantare, come liberarsi dei nemici delle piante, una interessante pagina sui frutti dimenticati, e alcune ricette come la mostarda di frutta o il risotto di fichi e gorgonzola.
Vi consiglio vivamente la lettura, e spero sia di vostro gradimento.

Piante da frutto

Laboratori per bambini all’Hortus Urbis

Domenica 10 novembre a partire dalle 11,00, siamo lieti di invitarvi alle attività all’aria aperta di autunno dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle 11.00 – PANE E OLIO | Laboratorio del gusto per bambini, a cura di Slow Food
Il mondo dell’olio extravergine d’oliva e della panificazione si uniranno attraverso un simpatico laboratorio che terminerà con assaggio di pane e olio riscaldato utilizzando il forno in terra cruda del Hortus Urbis.
Il laboratorio, condotto da Andrea Russo (Slow Food Roma), illustrerà a bambini come si ottiene il pane e cos’è l’olio extravergine d’oliva e terminerà con una conviviale “abbrustolitura” delle fette al forno a legna che verranno poi cosparse da olio extravergine appena raccolto.
Un appuntamento pensato per i piccoli e le famiglie per avvicinarsi in maniera giocosa al tema della consapevolezza di ciò che portiamo sulle nostre tavole.

Da anni 4 in su (per i più piccoli è consigliata la presenza di un genitore)
Quota di partecipazione: contributo libero per il sostengo al progetto di Slow Food: “Mille Orti in Africa”
Registrazione: 10,45.
Durata: circa 60 minuti.
Prenotazioni entro le ore 18 di venerdì 8 novembre hortus.zappataromana@gmail.com (o in loco fino ad esaurimento dei posti). In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato ad altra data.

Alle 11.00 e alle 12.00 – OGGI DOVE VA IL VENTO? | Laboratorio per bambini, a cura di StudioArturo
Ci son galli che ti dicono quando fa giorno altri invece che raccontano dove va il vento… un corso dedicato alla costruzione e alla personalizzazione di un gallo del vento.

Da anni 4 in su (per i più piccoli è consigliata la presenza di un genitore)
Quota di partecipazione: 8 euro a bambino (5 con la Carta amici del Parco)
Registrazione: 15 minuti prima del turno.
Durata: circa 50 minuti.
Prenotazioni entro le ore 18 di venerdì 8 novembre hortus.zappataromana@gmail.com (o in loco fino ad esaurimento dei posti).
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato ad altra data.

Per i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Per arrivare:
Hortus Urbis presso l’ex Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50 (accanto alla fontanella)

hortus urbis